Polpette di Tacchino morbide e golosissime (Ricetta facile)

Le Polpette di Tacchino sono un secondo piatto facile e gustoso! variante delle classiche Polpette; in questo caso a base di carne macinata di tacchino, profumata con alloro fresco e l’aggiunta di 1 ingrediente segreto: la mortadella, che rende le Polpette di Tacchino morbide e golosissime al morso, come non le avete mai provatePolpette di Tacchino morbide e golosissime - Ricetta Polpette di Tacchino

La carne macinata di tacchino è molto magra, quasi priva di grassi e ogni volta che mi accingevo a preparare le polpette, per quanto aggiungessi latte, evitassi il pan grattato,  le farcissi con tanti aromi, risultavano sempre un pò troppo compatte al morso, leggermente secche e non molto saporite! Insomma mancava qualcosa…  Poi un giorno l’idea vincente, complici, poche fette di mortadella che in frigo che stazionavano da qualche giorno, decido di tritarle e inserirle nell’impasto. Già dal profumo crudo prometteva molto bene… la conferma l’ho avuto all’assaggio… Le Polpette di Tacchino, benché cotte in forno, sono risultate morbidissime, umide, super profumate, dal sapore unico e super gustoso, insomma con una marcia in più!!  Polpette di Tacchino morbide e golosissime - Ricetta Polpette di Tacchino In questo caso, ho deciso di preparare le Polpette di tacchino al forno, cottura sana e leggera. Ovviamente potete preparale fritte o in padella… Il risultato sarà ugualmente squisito! Provate questa versione e sono certa che non la lascerete più! Scommettiamo? anche i bambini l’adoreranno proprio come Scaloppine, Pollo fritto , Galletto al forno, Salsiccia e patate! Abbinateci delle ottime Patate al forno oppure un buon Purè di patate di carote , Finocchi gratinati oppure una bella porzione di Polenta e la cena è servita!

Scopri anche:

Gli Hamburger di pollo ( morbidi e succosi con macinata di pollo e tacchino!)

Ricetta Polpette di tacchino

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per circa 22 polpette
  • 300 gr di carne macinata di tacchino
  • 60 gr di mortadella (o prosciutto cotto)
  • 1 uovo medio
  • 2 cucchiai di grana
  • sale
  • pepe
  • olio extravergine
  • 8-10 foglie di alloro
Procedimento

Come fare le Polpette di Tacchino

Prima di tutto, in una ciotola capiente aggiungete la carne macinata, la mortadella ridotta in crema con un minipimer, l’uovo, il grana, il sale e se gradite una macinata di pepe:

Impasto per fare le polpette di Tacchino1 - Ricetta Polpette di Tacchino

Poi impastate con le mani, fino ad ottenere un composto omogeneo:

Impasto per fare le polpette di Tacchino2 - Ricetta Polpette di Tacchino

Se volete preparare le Polpette di Tacchino al forno:

disponete in una pirofila della carta da forno, 1 cucchiaio d’olio e qualche foglia di alloro.

Con l’aiuto di 2 cucchiai realizzate le polpette e man mano che le preparate disponetele nella pirofila:

Come fare le polpette di Tacchino al forno - Ricetta Polpette di Tacchino

Poi aggiungete in teglia qualche altra foglia di alloro e un filo d’olio che ricopra poco tutte le polpette:

Polpette di Tacchino pronte per la cottura - Ricetta Polpette di Tacchino

Cuocete in forno ben caldo a 180° per circa 25′ – 30′ avendo cura di tanto in tanto di aprire e distribuire il sughetto depositato sul fondo sulla superficie delle polpette.

Se volete preparare le vostre Polpette di Tacchino in padella: procedete nello stesso modo indicato sopra, cuocendo circa 15 minuti le polpette a fuoco vivace senza coperchio avendo cura di girarle di continuo

Se volete preparare le vostre Polpette di Tacchino fritte: dopo aver realizzato le polpette con l’aiuto dei due cucchiai, passatele velocemente nella farina(1 sola passata velocissima) spolverate la farina in eccesso e friggete in abbondate olio di semi di girasole.

La vostre Polpette di Tacchino morbide e golosissime sono pronte per essere servite in tavola!

Servitele con una macinata di pepe fresco.

Polpette di Tacchino morbide e golosissime - Ricetta Polpette di Tacchino
5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
19 Commenti
  1. loredana stasi

    gustosissime!!!!!! un abbraccio grande tesoro! Lory

  2. Claudia

    Non compro mai la carne di tacchino. qui in casa non è amata da Ric.. Son convinta che queste polpette siano morbidissime e molto gustose.. L’idea della mortadella è geniale! baci e buon lunedì :-D

  3. Cristina

    Hai ragione Simo, la mortadella rende insuperabili le polpette…e pure i polpettoni ! Anch’io l’aggiungo sempre

  4. SimoCuriosa

    ma che gola Simo…questo sarebbe un modo per farmi mangiare il tacchino…che non amo molto…
    bravissima e buona giornata

  5. pensieriepasticci

    ecco, questa variante con mortadella mi mancava sai?! me la segno da provare quanto prima! Un bacione tesoro

  6. Dania

    Ciao! Che buone devono essere, volevo provarle, però non ho il tacchino macinato ma a fette…ma mi chiedevo se posso tritarlo io al robot oppure devo proprio comprare quello macinato? Grazie :)

    1. Simona Mirto

      Ciao Dania! certo che puoi tritare il tacchino a fette ;) vedrai, le tue polpette di tacchino risulteranno buonissime:* fammi sapere un bacione!

  7. dania

    ok grazie mille, proverò al più presto allora! :)

  8. Daria

    Polpette riuscite molto bene, apprezzate da tutti in famiglia e soprattutto un piatto leggero!

    5
  9. Mariangela

    Ciao Simona per quante persone potrebbe bastare questa dose secondo te?

    1. Simona Mirto

      Ciao Mariangela! vengono circa una 20 ina di polpette :) per quante persone dipende dalla cena o pranzo se ci sono contorni, primi… :)

  10. Mariangela

    Ciao Simona le ho preparate e il sapore era spettacolare!!!l’unica cosa è che sono venute un pochino dirette!!!! Cmq buonissime,! Grazie

  11. Anna

    ciao io le ho provate a fare ma l’impasto e’ risultato troppo morbido e sono diventate un po’ secche dentro,come hai fatto a farle cosi’ belle rotonde con i cucchiai?

    1. Simona Mirto

      Ciao Anna! dopo averle realizzate con i cucchiai vanno comunque arrotondate con le mani. Per la secchezza evidentemente hai cotto troppo le polpette senza idratarle! di solito sono veramente morbide! la prossima volta cuoci qualche minuto in meno ;)

  12. ANTONELLA47

    Ai miei nipoti piacciono le polpette di pollo ma mi riescono un pò asciutte (forse cuociono troppo)ma so che il pollo va cotto di più hai qualche dritta da darmi grazie antonella

    1. Simona Mirto

      segui questa ricetta! sostituendo il macinato di pollo a quello di tacchino ;)

  13. Flory

    Molto buone e saporite.Grazie della ricetta.

    5
  14. Loretta

    Sono uscite dure nonostante tutti gli accorgimenti.

    1. Simona Mirto

      Allora hai cotto troppo!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.