Pizza napoletana: la Ricetta originale passo passo per farla in casa

La Pizza napoletana è la tipica pizza tonda preparata nella città di Napoli con impasto lievitato della Pizza poi stesa sottile, con il bordo alto e morbido di circa 1 cm, chiamato ‘cornicione‘. Una delizia strepitosa che nasce intorno 1700, con l’apertura delle prime pizzerie napoletane, dove si preparava semplicemente un disco di pasta condito con pomodoro; col tempo arricchita di altri ingredienti come la mozzarella, che ha dato vita al gusto Margherita; aglio e origano per la Marinara. Divendando piano piano, nonostante la sua semplicità e origini povere, tra i piatti della cucina italiana più amati e conosciuti nel mondo!  Pensate, dal 5 febbraio del 2010 è stata riconosciuta come specialità tradizionale garantita dall’Unione europea e nel 2017 dichiarata dall’ Unesco, patrimonio immateriale dell’umanità!

pizza napoletana

Se volete preparala in casa ecco la voi Ricetta pizza napoletana con tutti i Consigli illustrati con foto passo passo per realizzare la pizza verace proprio come quella della migliori pizzerie napoletane . Ebbene chiarire che la vera pizza napletana è regolamentata da un disciplinare molto preciso che alla lettura sembra abbastanza complessa da replicare nelle cucine casalighe. Eppure grazie ai Trucchi del mio amico pizzaiolo ho messo appunto la miglior Ricetta per realizzare la pizza napoletana in casa. Ricordatevi 3 regole : prima di tutto realizzare l’impasto pizza napoletana  ben idratato e con poco lievito, per risultare digeribile e profumata. secondo punto la stesura che parte dal centro per lasciare un cornicione , infine la cottura ad altissime temperature in questo caso abbiamo due strade : scegliere la doppia cottura fornello + forno della Pizza fatta in casa oppure cuocere nel fornetto di pietra refrattaria che arriva 400° . Nel procedimento trovate tutti i passaggi per realizzarla in entrambi i modi e vedrete che vi stupirete della vostra pizza napoletana fatta in casa, ideale per deliziare i vostri sabato sera, da alternare a Pizzette e Calzoni! Fidatevi, non la lascerete più!

Pizze napoletane

Parigina (base di impasto classico e pasta sfoglia farcita con prosciutto, mozzarella, pomodoro)

Pizza fritta (lo street food napoletano per eccellenza con ripino di ricotta, provola e salame)

Pizza di scarola ( con ripieno di scarole, acciughe, olive)

Montanare ( le tipiche pizzelle fritte del bar )

Pasta cresciute (veloci e morbidissime si realizzano con 1 cucchiaio)

Ricetta Pizza napoletana

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti + 6 h di lievitazione 15 minuti 45 minuti
Ingredienti
Quantità per 3 – 4 pizze

Per l’impasto :

  • 300 gr di farina’0 + quella per le pieghe
  • 200 gr di farina manitoba
  • 400 gr di acqua
  • 3 gr di lievito di birra fresco (1,5 gr di lievito di birra secco)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine
  • 11 gr di sale
  • 1/2 cucchiaino di zucchero

Per il condimento

  • 350 gr di pomodori pelati
  • 300 gr di mozzarella o fiordilatte perfettamente sgocciolato
  • basilico fresco in foglie
  • olio extravergine
  • sale
Procedimento

Come fare la pizza napoletana

Prima di tutto realizzate la base seguendo il procedimento passo passo dell’IMPASTO PIZZA

Poi dividete in 3 panetti da 250 – 270 gr  , potete ancora realizzarne 4 più piccole.

Pirlate e lisciate la superficie di ogni panetto su un piano infarinato, in modo da ottenerli lisci e che non attacchino.

Infine spolverate di farina:

impasto pizza napoletana

 Poi coprite con un panno.

Appena prima di stendere i panetti preparate il condimento. Frullate i pomodori pelati, poneteli in un piatto e mescolate con un pizzico di sale, un filo d’olio e basilico.

Tagliate la mozzarella a cubetti, strizzatela in un canovaccio per asciugarla:

condimento pizza napoletana

Come stendere la pizza napoletana con il cornicione

Prima di tutto riempite di farina la base di lavoro

Poi spolveratevi le mani di farina e partendo la centro picchiettate allargando la base lasciando 1 – 2 cm di bordo evitando di scoppiare le bolle.

Dovrete trovarvi un disco da circa 25 cm con un cornicione di 1,5 cm circa

come stendere la pizza napolena con cornicione

A questo punto potete cuocere in due modi:

Cottura pizza napoletana

1) metodo padella + fornello , in questo caso seguite il procedimento che trovato in Pizza fatta in casa

2) metodo con pietra refrattaria o fornetto per pizza , tra quelli che vi consiglio ci sono :

g3 ferrari napoletana oppure il fornetto ariete che ho utilizzato qui.

Scaldate alla massima potenza per qualche minuto, poi sollevate il coperchio, quando il fornetto è pronto   adagiatevi la pizza napoletana con le apposite palette allargatela velocemente e condite direttamente con 3 – 4 cucchiai di salsa di pomodoro, un filo d’olio e basilico fresco:

cottura pizza napoletana

Richiudete subito e aspettate circa 3 minuti sollevate il coperchio. Aggiungete la mozzarella , richiudete e lasciate cuocere per ancora 1 – 2 minuti finchè non si scioglie.

Sfornate e servite calda vostra Pizza napoletana 

pizza napoletana ricetta

guardate che meraviglia! la pizza verace napoletana!!

pizza napoletana - ricetta pizza napoletana

ottima servita subito, ma anche fredda il giorno dopo!

5 per 7 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
13 Commenti
  1. Sara

    Vabbè favolosa

    5
  2. Elena

    Non vedo l’ora di provarla

    5
    1. Annarita

      Ciao a tutte anch’io ho ariete xo dopo tante prove vi dico di accendere il fornetto almeno in oretta prima di mettere le pizze. La pizza è ottima

      5
  3. Elisa

    Ciao, io ho forno normale. Dopo che divido in panetti l’impasto, i panetti quanto devono lievitare ancora? Grazie

    1. Simona Mirto

      I panetti non devono lievitare ancora!

  4. Adriano

    Seguendo ricetta e uscito impasto troppo morbido. Ho dovuto aggiungere 100 g farina per impasto perfetto. Per non fare fatica trasferirlo in forno ho steso impasto direttamente sul carta di forno. Squisito

    5
  5. Ludovica

    Ciao, ho fatto l’impasto, nella ricetta impasto per pizza c’e scritto che una volta fatti i panetti devo farli lievitare un’ora, mentre qui su questa versione napoletana c’e scritto che devo fare i panetti senza farli lievitare, quindi.. che devo fare dopo aver fatto i panetti?
    Comunque la tua ricetta mi ispira tantissimo e spero che mi verra buona e bella come la tua!

    5
  6. Carlo

    come fare on il forno ventilato?
    grazie!

    5
  7. stela

    ottima pizza, bravo!

  8. Antonio

    Questa sera ho fatto la pizza napoletana. Uno spettacolo, grazie Simona, sempre chiara e precisa.

    5
  9. Laura

    Fatto impasto come da ricetta tutti i passaggi pero’ e venuta trippo croccante molto delusa

    1. Simona Mirto

      Perchè hai cotto troppo ;) la cottura fa la differenza e purtroppo anche 1 minuto in più cambia il risultato! prossima volta cuoci meno :)

  10. lenina

    Io ho solo il bimby l’impasto per l’incordatura l’o trasferito in esso. ( a mano non posso farlo) E’ venuto comunque molliccio e le pieghe non sono venute bene. Mi potresti dire la velocità e i tempi per il bimby? Grazie

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.