Parigina : la Pizza Parigina tipica napoletana (Ricetta originale)

La Parigina è una Pizza rustica tipica della cucina napoletana, realizzata con due basi: la pasta per la pizza e la pasta sfoglia, farcita al centro con pomodoro, prosciutto cotto e provola! Croccante e sfogliata sopra, morbida sul fondo, filante dentro! Una bontà unica che si trova in ogni bar e rosticceria campane e che fu ideata dalla rosticceria di Sant’Antonio ad Afragola negli anni ’70!  Anche se leggenda racconta sia una pizza di origini ben più antiche; che per la prima volta venne preparata in onore della Sovrana del Regno delle due Sicilie! Da qui prese il nome di Parigina tradotto in italiano dal dialetto napoletano “pa’regina”.

Parigina - Pizza Parigina - Ricetta Parigina

Esistono molte versioni di pizza parigina, da quella senza pomodoro, a quella con la farcia di mortadella, alcune varianti prevedono aggiunta nel ripieno di peperoni e melanzane! Quella che condivido oggi è la Ricetta originale della Pizza parigina del mio amico pizzaiolo Salvo Buono, di cui vi ho parlato più volte, ed è il mio fornitore di ricette pizze perfette! L’impasto pizza infatti è il suo, facile, con pochissimo lievito di birra, altamente digeribile! E una volta pronto si prepara alla stessa maniera della pizza in teglia:  Si stende l’impasto, si farcisce con ingredienti di prima qualità e questo caso si ricopre con un rettangolo di pasta sfoglia! Una pennellata di tuorlo e la pizza parigina è pronta per andare in forno! La sua golosità vi conquisterà al primo assaggio! Parigina - Pizza Parigina - Ricetta Parigina- Ottima calda e filante, la Parigina è buonissima anche fredda! E il giorno dopo! Di solito a Napoli si mangia ad ogni ora del giorno! Come spuntino, spezza fame, antipasto, per sostituire il pranzo! come piatto unico se servita in maggiori quantità e naturalmente per Buffet, dove tagliata a pezzettini sembra quasi un tramezzino!

Scopri anche:

I Calzoni al forno ( la Ricetta perfetta con foto passo passo )

Ricetta Parigina

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per una pizza dimensione 26 x 30

Per la base:

  • 300 gr di farina’0
  • 200 gr di farina manitoba
  • 400 gr di acqua
  • 3 gr di lievito di birra fresco ( 1, 5 gr di lievito di birra secco)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine
  • 11 gr di sale
  • 1/2 cucchiaino di zucchero

Per il ripieno:

  • 300 gr di pomodori pelati
  • 150 gr di prosciutto cotto
  • 300 gr di provola fresca (oppure caciocavallo)
  • sale
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 1 tuorlo d’uovo

Variante Parigina veloce (senza lievitazione) : Se non avete tempo, ma volete comunque portare in tavola la pizza parigina, potete sostituire l’impasto pizza, con la pasta per la pizza senza lievitazione. In questo modo la porterete in tavola in circa 40 minuti!

Procedimento

Come fare la Pizza Parigina

Prima di tutto preparate l’impasto, seguendo la ricetta passo passo che trovate nell’articolo IMPASTO PIZZA

Una volta pronto, ungete la teglia con un filo d’olio oppure foderate con carta da forno.

stendete la pizza con i polpastrelli, allargandola con le mani unte, aggiungete qualche goccia di olio:

stendere l'impasto pizza - Ricetta Parigina

lasciate riposare e accendete il forno a 200°

Frullate i pomodori pelati, mescolate con 1 cucchiaio di olio e un pizzico di sale.

Condite la pizza parigina con il pomodoro, avendo cura di lasciare qualche millimetro di bordo.

Aggiungete le fette di prosciutto fino a ricoprire tutto il pomodoro:

Condire con pomodoro, prosciutto e provola -Ricetta Parigina

Infine aggiungete la provola tagliata a fette, ricoprendo tutta la superficie.

Ricoprite la pizza con la pasta sfoglia eliminando eventuali bordi in eccesso:

Richiudere con la pasta sfoglia - Ricetta Parigina

sigillate la parigina punzecchiando i bordi, pennellate con tuorlo e bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta:

pennellare con uovo - Ricetta Parigina

Cuocete la parigina in forno caldo nella parte bassa del forno per 15 minuti, poi sollevatela nella parte centrale e proseguite la cottura per ancora 20 – 25 minuti fino a doratura della sfoglia!

Sfornate e lasciate intiepidire qualche minuto!

La Parigina è pronta!

Parigina - Pizza Parigina - Ricetta Parigina

Conservare la Pizza Parigina

A temperatura ambiente 2 giorni.

5 per 4 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
10 Commenti
  1. Sonia

    degnissima avversaria della pizza questa parigina, anzi a volte anche meglio! Ricetta perfetta amica mia! bacioni

    5
  2. Laura

    Deve essere buonissima. Si potrebbe fare senza pomodoro.?

    5
  3. Elena

    pensa che ne parlavo giusto 2 giorni fa con mio papà della parigina! non i rivordo perchè, ma siamo finiti a parlarne con la promessa di provarla! E ora tu me la pubblichi!!! se qst non è telepatia!!!

    5
  4. Maria Vittoria.

    VI chiedo: Perché non fate stampare le vostre ricette visto che le rendete pubbliche? gentilmente datemi una risposta in merito alla mia richiesta. Grazie

    1. Simona Mirto

      Maria Vittoria si possono stampare certo!

  5. Maria Rita

    ciao! forno statico o ventilato? Grazie,le tue ricette son sempre le migliori!!!

  6. Arianna

    Ma siamo sicuri sul 500 di farina e 400 d’acqua? L’impasto della pizza di solito va sulla metà (500 farina- 250 acqua…)

  7. Anna

    L’impasto della pizza quanto tempo prima va preparato?

  8. concetta

    è la prima volta che mi collego al vs sito perchè proprio questa sera devo fare la parigina, assaggeremo la vs ricetta e poi si vedrà dall’aspetto sembra buonissima

    5
  9. concetta

    è la prima volta che mi collego al vs sito perchè proprio questa sera devo fare la parigina, assaggeremo la vs ricetta e poi si vedrà dall’aspetto sembra buonissima. scusa non è possibile

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.