Pasta per pizza senza lievito e senza lievitazione! (velocissima)

La Pasta per pizza senza lievito e senza lievitazione è un impasto base veloce e semplicissimo una variante dell’Impasto pizza classico; in questo caso senza lievito di birra, a base di farina, acqua, olio, cremor tartaro o lievito istantaneo che vi permetterà in pochi minuti e senza lievitazione, di realizzare pizze e pizzette di ogni tipo in meno di 30 minuti. Perfetto per chi non ha tempo a disposizione per aspettare ore di lievitazione, ma non vuole riunciare comunque una Pizza senza lievito morbida e profumata

Pasta per la pizza senza lievito e senza lievitazione - Ricetta Pasta per pizza senza lievito

La Ricetta è la rivisitazione della pizza in padella, che ho realizzato la prima volta nella mitica focaccia una preparazione fortunata che ha avuto un gran successo, che ho sperimentato anche per realizzare pizzette e altre pizze cotte in forno.  pasta per pizza senza lievito e senza lievitazione Vi occorreranno 1 sola ciotola in cui mescolare tutti gli ingredienti con 1 cucchiaio. Impastare pochi secondi, far riposare l’impasto pochi minuti e subito la vostra pasta per pizza senza lievito sarà pronta da stendere e realizzare 1 unica versione in teglia, da condire con il classico pomodoro mozzarella e basilico oppure realizzare gustose pizzette, oppure una pizza ripiena con la farcia che preferite!

 

Pizza senza lievito

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 500 gr circa di impasto – 1 teglia da forno classica
  • 300 gr di farina ’00
  • 180 gr di acqua
  • 1 cucchiaio di olio extravergine
  • circa 8 gr di lievito per dolci istantaneo oppure lievito per torte salate
  • 5 gr di sale
Procedimento

Come fare la pasta per pizza senza lievito e senza lievitazione

Mescolare in ciotola la farina con lievito intantaneo setacciato, acqua, olio, sale :

mescolare insieme farina, acqua, olio e sale - Ricetta Pasta per pizza senza lievito

Mescolate pochi secondi con un cucchiaio, poi compattate con le mani, fino a realizzare una palla di impasto.

In meno di 5 minuti, ecco pronta la vostra pasta per la pizza senza lievito e senza lievitazione! Lasciate riposare 5 minuti a temperatura ambiente.

Pasta per la pizza senza lievito e senza lievitazione - Ricetta Pasta per pizza senza lievito

Lasciate l’impasto intero per un’unica pizza, dividete in panetti da 350 gr ciascuno per le singole pizze, oppure potete realizzare tagli piccoli.

L’impasto si stende facilmente e velocemente e potete condirlo come preferite. Classica salsa fatta di pomodori pelati frullati, basilico, olio e sale, mozzarella sgocciolata oppure semplicemente pomodoro e spezie che preferite, come origano. Potete anche optare per un condimento senza pomodoro bianco.

Cottura della Pizza senza lievito:

Con questo impasto potete realizzare sia Pizza fatta in casa come in pizzeria, quella tonda al piatto; sia la classica Pizza in teglia. Sempre in forno statico a 220°, i tempi  di cottura calcolate 4 – 5 minuti in meno rispetto alle indicazioni classiche.

Per Pizze Ripiene, Calzoni  media dimensione,  siamo sui 25′  a 220°

Nel caso in cui vogliate preparare dei Calzoni fritti, i tempi di cottura si riducono drasticamente: preparate una capiente pentola alta o friggitrice con olio di semi abbondate , aspettate che sia ben caldo ( fate la prova con un pezzetto di pasta per valutare  se l’olio ha raggiunto la temperatura giusta: se sale a galla e si gonfia subito di bollicine l’olio è pronto). Inserite 1 calzone per volta, basteranno pochi minuti per lato. Ricordate che una frittura che si rispetti non è scura, ma ha un colore chiaro – dorato.  Disponete il calzone appena fritto su carta assorbente senza schiacciarlo. Servite ben caldi.

Per Pizzette, Panzerotti, Calzoni di dimensioni piccole calcolate 10 – 13 minuti circa. La cottura  può variare  a seconda dalla dimensione, del ripieno e anche del forno. Per la frittura basteranno pochissimi minuti, vi accorgete che il bocconcino o il panzarotto è pronto dalla doratura  della superficie.

5 per 5 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
15 Commenti
  1. Ro

    grazie simona! prossimamente proverò a fare la pizza secondo questo metodo veloce

    5
    1. simona

      Ciao Ro, sono felice che la ricetta sia stata utile a chiarire i tuoi dubbi, lo scopo nel mio piccolo è proprio questo.. :) Tienimi aggiornata sul risultato appena lo sperimenti!:*

  2. Roberta

    Ciao,è da un po’ che seguo il tuo blog e ci tenevo a dirti che ho provato la tua ricetta e il risultato è stata una pizza buonissima, soffice e velocissima! L’abbiamo sfornata e….OTTIMA! Grazie mille! :*

    5
    1. simona

      Ciao Roberta benvenuta! mi fa piacere che ti sia piaciuta:) Grazie mille a te per il passaggio ! a presto!:*

  3. Michela

    Da provare grazie. Se si usa il lievito istantaneo per piadine vanno bene 8 grammi? Grazie

    5
    1. Simona Mirto

      Certo! :)

  4. Catone

    Un impasto si scrive senza apostrofo.

    1. Simona Mirto

      Grazie per la segnalazione, correggo subito il mio errore di battitura, purtroppo succede su un testo così lungo e ricco!

    2. Ale

      W i cagacazzo perenni
      Ma mangiati la pizza e non scassare la minchia alla gente

  5. Viviana

    Ciao Simona, adoro il tuo sito con le foto passo dopo passo! 500 grammi di impasto per due persone vanno bene? Grazie.

    4.5
  6. Fabio

    Ciao…non metto in dubbio il risultato ma così facendo non rimane difficile da digerire??

    1. Simona Mirto

      Ciao Fabio! assolutamente no! il lievito chimico è un agente lievitante molto meno pesante del lievito di birra fresco… è quello che si usa per le torte e ciambelloni!

  7. Gloria

    Ottima, ho usato solo farina Manitoba e forse un po’ più di acqua (impasto molto morbido da stendere con le mani). Promossa

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.