Pane senza lievito di birra (e senza lievitazione) la Ricetta facilissima!

Il Pane senza lievito è un gustoso prodotto da forno ; una variante della versione classica ;in questo caso realizzato a base di farina, acqua, sale, senza lievito di birra, ma con l’utilizzo della bustina di lievito istantaneo per torte salate e ciambelloni! Dunque anche senza lievitazione e senza lunghe ore di attesa! Una volta realizzati i filoni, si cuoce direttamente in forno!Ottima alternativa non solo per intolleranti al lievito di birra; per chi non in casa il lievito fresco o secco; ma anche per chi, semplicemente non ha tempo a disposizione!

Pane senza lievito - Ricetta Pane senza lievito

la Ricetta è nata dopo le centinaia di richieste che mi avete fatto: in seguito all’emergenza Covid 19; il lievito di birra sembra essere diventato introvabile nei negozi alimentari. Così mi sono messa all’opera per accontentare tutti; e dopo una serie di sperimentazioni ho messo a punto questo Pane senza lievito squisito! dalla crosta fragrante e croccante e una  mollica morbida e profumata; che si prepara in 10 minuti esatti e non necessita lievitazione! Basta semplicemente mescolare tutti gli ingredienti in ciotola. Il segreto per un risultato perfetto è realizzare perfettamente le pieghe, poi formare correttamente i filoncini e infine cuocere al massimo della potenza del forno forno. Seguite tutti i passaggi e vi stupirete di quanto è buono! Ottimo in ogni occasione e momento della giornata! per accompagnare pietanze di ogni tipo, a colazione con burro e marmellata e per realizzare gustosi spuntini!

Guarda anche:

La Focaccia senza lievito (ripiena e squisita! pronta in pochi minuti)

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 3 filoni da 20 cm
  • 500 gr di farina ’00 + quella per le pieghe (in alternativa farina ‘0)
  • 350 gr di acqua naturale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino e mezzo di sale
  • una bustina di lievito istantaneo a scelta lievito per torte salate o lievito per dolci non c’è differenza!
Procedimento

Come fare il Pane senza lievito

Prima di tutto mescolate insieme farina, agente lievitante istantaneo, zucchero e sale. Aggiungete quindi l’acqua.

Poi girate con un cucchiaio. L’impasto risulta molle e appiccicoso:

impasto pane senza lievito

Trasferite su un piano di lavoro spolverato di farina, aggiungete farina anche sopra l’impasto. Fate le prime due pieghe a portafoglio, aiutandovi con altra farina (usatene quanta ve ne serve, anche parecchia)

fare le pieghe - Pane senza lievito

Fate altre due pieghe con il lembi sopra e sotto aiutandovi con altra farina. L’impasto non deve appiccicare!

Rovesciate al contrario sul ripiano, dalla parte senza pieghe. Spolverate di farina e dividete in 3 filoncini :

dividere in filoncini - Ricetta pane senza lievito

distribuite una spolverata di farina su ogni filoncino appiattendo con le mani e arrotolando:

arrotolare i filoncini - Pane senza lievito

Allungate ogni filoncino in modo da ottenere dei pezzi da circa 18 cm e disponete ma mano in una teglia precedentemente foderata di carta da forno.

Aggiungete ultima spolverata di farina sui filoni:

cuocere il pane senza lievito

Cuocete in forno statico caldissimo a 250° nella parte bassa del forno a contatto con la piastra per i primi 12 minuti ; poi trasferite il pane nella parte medio alta, abbassate a 230° e fate cuocere per 15 minuti senza aprire il forno. in questa fase si forma la crosta. Abbassate infine a 180° e proseguite la cottura per ancora 10 minuti circa finché lo stecchino non risulta asciutto!

Sfornate e lasciate intiepidire 10 minuti

Ecco pronto il vostro Pane senza lievito!

Pane senza lievito - Ricetta Pane senza lievito-

Una volta freddo completamente, sigillate con una pellicola per alimenti. in questo modo si conserva 2 giorni. Potete anche congelarlo!

5 per 5 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
32 Commenti
  1. Veronica

    Io ho il lievito per dolci vanigliato e il cremor tartaro. Si può usare quest’ultimo in alternativa?
    Grazie!

    1. Simona Mirto

      Sono composizioni chimiche un pò diverse, ed è possibile che il pane senza lievito non si alzi così tanto in cottura, ad ogni modo puoi provare!

  2. YLENIA

    Prima di tutto mescolate insieme farina, zucchero, agente lievitante istantaneo, zucchero e sale. Scusami non mi é molto chiara questa parte , lo zucchero quando va messo ? O va messo tutto insieme in ciotola tutto in una volta sola ?

    5
    1. Simona Mirto

      Si va messo tutto insieme in una sola ciotola, in una volta! ;)

    2. Maria

      Fatto oggi ottimo e semplice da fare grazie in questi giorni di quarantena preparo ogni giorno una tua ricetta

      1. Veronica

        Appena fatto ma si è bruciacchiato sotto nella prima fase con la teglia poggiata sulla parte bassa del forno. Forse ho capito male .

  3. Elisa

    Io invece non trovo la farina tipo 0… ho solo la 00 e la semola… posso fare qualche impasto per pane o pizza cosi?

  4. Valeria

    Al posto del lievito posso usare il bicarbonato?

    5
    1. Simona Mirto

      Purtroppo no Valeria, con il bicarbonato cambia il procedimento.. :*

      1. Silvia

        Ciao io ho solo il lievito vanigliato va bene lo stesso?mettk meno zucchero?

  5. Michele

    Non capisco perché lo zucchero e scritto due volte, e un errore oppure spiegami come fare.

  6. Giulia

    Ciao, si può fare anche con farina integrale o di cereali? Cambia qualche cosa? Grazie!

  7. Alessandra

    Ottima ricetta, grazie!!!

  8. Amelia De Martino

    grazie Simona sei eccezionale!!!!

    5
    1. Paola

      Fatto, mi è venuto bene, ricetta semplice e facilissima , il pane è buono e bello croccante

  9. Giusy

    Grazie per la ricetta! Io ho il lievito pane degli angeli vaniglinato per dolci. Posso usare questo?

  10. Valentina

    Veramente ottimo!

    5
    1. Simona Mirto

      Mi fa piacere!

  11. Sabrina

    Posso fare un filone unico? Cambiano i tempi di cottura?

    1. Simona Mirto

      Te lo sconsiglio, perchè cuoce male!

  12. Patrizia

    Fatto oggi, perfetto!!!! Grazie! :-)

  13. Guillermina

    Posso fare metà farina 00 e metà farina integrale? Grazie

  14. Federica

    Perfetto!! Grazie
    …anche con semola!

  15. Giusy

    Ciao, sto provando a fare il pane secondo la tua ricetta, ma solo quando lo ho infornato mi è sorto un dubbio: niente olio nell’impasto? Grazie!

  16. Nicoletta

    Veramente ottimo e facile da fare

  17. Ilaria

    Ciao Simona, con il lievito vanigliato il gusto cambierebbe molto?

  18. Stefania

    Ciao Simona, grazie mille per le tue ricette!!
    Ho provato a fare il pane sia solo con semola e con sola farina (nel primo caso perché non avevo trovato la farina). Credo però di sbagliare qualcosa… Il forno non lievita un granché ed ogni filoncino è pesantino. Secondo te cosa sbaglio? Devo lavorare di più l’impasto?
    Grazie ancora

  19. Fede

    Fatto buono ma troppo duro…la prossima volta provo a cuocerlo a meno gradi…magari 220 e poi a 180…comunque veloce e buono

  20. paola

    ciao grazie per la ricetta! Ho provatoi a farlo oggi in metà dose mischiando un po’ di sempola alla 00, diciamo il 10% di semola. è venuto buono ma trovo il panetto pesante…la mollica dentro è un po’ ammassata. Quale passaggio potrei aver sbagliato? Grazie ancora! paola

  21. Amalia

    Fatto, ci ho messo anche i semi di papavero e di lino, buonissimo!

    5
  22. Giovanni

    Provato oggi questa ricetta in mancanza di pane, con un ottimo risultato , pane croccante all’esterno e morbido all’interno, per chi si trova col tempo ristretto in un ora ha del buon pane appena sfornato da un fornaio. Grazie mi avete salvato una grigliata di salsiccia e di carne.

  23. Monica

    Grazieeeee l’ho fatto per pranzo é venuto bellissimo e buonissimo io ho usato farina manitoba preparato pane e dolci e lievito di birra secco vi avrei mandato la foto

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.