Ricetta Pane fatto in casa: Impasto pane base (veloce e semplice)

Volete sapere come fare il pane fatto in casa con una mollica morbida e alveolata e una crosta fragrante? Oggi vi regalo la Ricetta del Pane. perfetto! L’Impasto base della pasta per il pane veloce, semplice e alla portata di tutti!!! Vi occorreranno solo 4 ingredienti: farina, acqua, lievito e sale. Una ciotola per mescolare tutto e poche ore di lievitazione. Pieghe e divisione dei filoncini e subito in cottura! Il risultato è divino! Sfornerete un pane dal vostro forno di casa buonissimo e profumato, che si conserva morbido per giorni, perfetto anche da congelare! Degno delle migliori panetterie!

Pane fatto in casa - Ricetta pane fatto in casa

La Ricetta è di vecchia data, l’ho scoperta anni fa sul forum di Cookaround grazie a nannino (anche se in realtà appartiene ad Adele) Ed è quello che poi è diventato nel web il famoso “pane veloce veloce” da fare in casa in 2 h!  A cui ho apportato piccole modifiche in base al mio modo di concepire i lievitati e ottenere un pane oltre che veloce e facile anche digeribile! Prima di tutto ho miscelato la ’00 con la manitoba per strutturare l’impasto, di conseguenza ho aumentato le dosi dell’acqua; infine ho diminuito il lievito! (Ormai sapete che adoro gli impasti leggeri!) Come sapete anche, che al lievito di birra fresco, spesso soggetto a sbalzi di temperatura caldo – freddo,  preferisco di gran lunga quello secco! Io mi affido al Lievito di birra MastroFornaio PANEANGELI perchè ogni bustina aperta il risultato è sempre certo! Pane fatto in casa - Ricetta pane fatto in casa- Il bello di questa ricetta base è che potrete arricchire il vostro pane fatto in casa con semi di vario tipo oppure spezie, rendendolo rustico e aromatico! Credetemi, l’ameranno tutti proprio come l’impasto pizza  visto il poco tempo che ci impiegherete a preparalo, sono sicura che diventerà una genuina alternativa al pane comprato!

Se non avete il lievito di birra, potete preparare il Pane senza lievito (con lievito istantaneo per dolci) oppure il Soda bread con bicarbonato. Se invece volete senza crosta, provate il Panfocaccia

Scopri anche:

La Baguette (la Ricetta originale francese con foto passo passo )

Ricetta Pane

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 3 filoncini da 30 cm
  • 300 gr di farina manitoba (che potete sostituire con altra 00. In questo caso usare solo 370 gr di acqua)
  • 200 gr di farina ’00 + quella per spolverare e fare pieghe
  • 1 cucchiaino di lievito di birra secco MastroFornaio di PANEANGELI (che potete acquistare direttamente nel loro shop online ) oppure 10 gr di lievito fresco
  • 400 gr di acqua a temperatura ambiente (dai 370 ai 400 gr guardare procedimento)
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino e mezzo di sale
Procedimento

Come fare il pane fatto in casa

Prima di tutto, servitevi di una ciotola capiente, riunite le farine, lo zucchero e il lievito:

farina, lievito e zucchero - Ricetta pane fatto in casa

Per attivare il lievito di birra secco, occorre sempre inserire un pò di zucchero! (se state utilizzando quello fresco scioglietelo in un pochino di acqua presa dal totale).

Mescolate con una forchetta e a poco a poco inserite l’acqua a temperatura ambiente.

Iniziate con 370 gr aggiungendo il resto dell’acqua (tutta solo se l’impasto lo richiede) e infine il sale.

Dovrete ottenere un impasto molle:

impasto pane pronto - Ricetta Pane fatto in casa

Infine, quando l’impasto è pronto, aggiungete una manciata di farina sopra la superficie:

farina in superficie -Ricetta Pane fatto in casaCoprite con pellicola e lasciate lievitare a 28° (forno spento acceso da poco) per circa 2 – 3 h il tempo che si triplichi:

Impasto lievitato - Ricetta Pane fatto in casa

Come vedete l’impasto è molto morbido e riposato e ha una superficie con farina craquelè!

 Come fare le pieghe al pane:

Rovesciate l’impasto in un piano di lavoro infarinato. Non preoccupatevi se l’impasto risulta morbido, spolveratevi le mani e fate due pieghe a portafoglio utilizzando tutta la farina necessaria e che assorbe l’impasto.

Pieghe 1 -Ricetta Pane fatto in casa

Poi fate altre due pieghe a portafoglio con i lembi dall’alto e dal basso

Pieghe 2 - Ricetta Pane fatto in casa

A questo punto sollevate l’impasto e giratelo , in modo da trovarvi la superficie senza pieghe davanti.

Come dare la forma al pane fatto in casa

In questo caso ho tagliato 3 filoncini di uguale dimensione con un coltello affilato e lungo:

dividere l'impasto in filoncini - Ricetta Pane fatto in casa

Con le mani sporche di farina, sollevate i filoncini dagli estremi; sistemate ogni filoncino in una teglia foderata di carta da forno leggermente spolverata di farina.

Sempre con le mani sporche di farina, accarezzate i lati e date la forma tonda agli estremi dei filoncini e spolverate con un’ultima manciata di farina la superficie.

Lasciar lievitare i filoncini - Ricetta Pane fatto in casa

Se volete, con lo stesso sistema, potete realizzare anche solo 2 grandi filoni di pane oppure filoncini più piccoli.

A questo punto , ponete il vostro pane in lievitazione, forno spento acceso da poco a 28° per circa 1 h e mezza.

I filoni di pane devono essere raddoppiati di volume, gonfi e ben areati:

Pane lievitato - Ricetta Pane fatto in casa

Come ben sapete i tempi di lievitazione, possono cambiare a seconda della temperatura ambientale, dell’umidità! E’ possibile che ci possa impiegare meno oppure una mezz’ora in più!

Cottura perfetta del pane nel forno di casa

Chi possiede un forno a legna, può cuocerlo anche lì, rispettando le tempistiche che ti solito utilizza per il pane, il risultato sarà squsito!

Anche tutti quelli che dispongono del forno elettrico o a gas possono avere un risultato eccellente. Seguendo tutte le indicazioni.

Preriscaldate il forno al massimo, ovvero 250° e solo quando è ben bollente, inserite la teglia con il pane, nella parte bassa, a contatto con la base del forno. E lasciate cuocere per 12 minuti circa.

Spostate quindi la teglia al centro del forno e fate cuocere i filoni per 5 – 6 minuti.

Infine, senza aprire il forno, abbassate la temperatura a 230° e lasciar completare la cottura per ancora 5 – 6 minuti fino a doratura del pane.

-Se volete una crosta leggera, fragrante ma non eccessivamente croccante, allora tirate fuori il pane (come faccio di solito io)

      –  Se volete una crosta che scrocchia e bella abbrustolita. Gli ultimi 3 minuti, azionate il grill e posizionate il pane nella parte alta del forno

Sfornate e lasciate intiepidire 5 minuti!

Ecco pronto il pane fatto in casa! buono come dal fornaio! Anzi di più!!

Come fare il pane fatto in casa - Ricetta Pane

Conservare il pane fatto in casa morbido

Una volta che si è completamente raffreddato, potete richiudere il pane in buste di plastica per alimenti e sigillarlo alla perfezione! Solo in questo modo, si conserva fragrante e morbido! Se lo lasciate all’aria per più di 3 h, così come anche il classico pane, tende ad indurirsi. In questo modo potete conservarlo 1 – 2 giorni.

Per averlo morbido anche per più giorni vi consiglio di congelarlo, appena raffreddato. Quando lo scongelerete sarà buono come appena fatto!

5 per 69 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
275 Commenti
  1. Debby

    Fantastico!! Al posto di Manitoba che non amo.. Posso usare farro o 0? Grazie mille sempre

    5
    1. Titty

      Posso fare un unico pezzo?!?
      Senza dividerlo?

      1. Simona Mirto

        Beh io dividerei almeno in 2 altrimenti viene un pane super gigante anche difficile da gestire e che non lievita a dovere ;)

        1. Fabiana

          Grazie, è la prima volta che l’ho fatto ed è venuto buonissimo

          1. Annabella

            Se volessi usare il lievito di birra fresco quanto ne dovrei mettere? Grazie

        2. Patrizia

          Fatto già due volte, direi leggerissimo e gustoso, grazie mille

      2. Francesca

        Ciao, se volessi mettere nell’impasto delle Noci dovrei inserirle nel momento in cui lo sto impastando prima della prima lievitazione? Oppure posso aggiungerle prima di fare le famose pieghe?
        Seconda volta che lo faccio ed è uscito buonissimo al primo tentativo!

        1. Mario

          Ho un forno a legna
          A che temperatura lo devo portare?
          Grazie

          1. Daniela

            L’ho già fatto parecchie volte ottimo. Una domanda : la prossima ma lievitazione, se anziché 2/3 ore la lascio tutta la notte ?

        2. Salvatore

          Al posto dello zucchero posso usare il fruttosio ?

          Sono diabetico

          1. Sara

            Nn e troppo poco lavorato l l’impasto?

        3. Rosa

          Ricetta semplice ma efficace ,pane molto buono ,grazie
          Vorrei provare con la farina integrale ,basta sostituire la 00 ?

      3. stefania

        Se voglio usare solo la farina 00 quanta ne devo mettere in totale? Non si capisce bene…grazieeee!!

        1. Agata

          Non bisogna mettere olio? Se utilizzo gr500 di farina 00 devo mettere 400 ml di acqua? Grazie.

    2. Francesca

      Provato oggi ma non ha lievitato utilizzando come da lista solo un cucchiaino di lievito mastrofornaio. Proverò con busta intera da 7gr. Cordialità

      1. Elena

        Forse hai sbagliato qualcosa.. Mettere una bustina di lievito è troppo!

        1. Nazarena

          Lo fatto per la prima volta ed è riuscito perfettamente, buonissimo, subito finito. Grazie

          1. Paolo

            Ricetta davvero strepitosa! Grazie mille. È da 1 mese ormai che almeno una volta a settimana devo farlo. I bimbi e mia moglie se ne sono innamorati.

            5
      2. Luisa

        Im 1 kg di farina 00 quanta acqua devo mettere e quanto lievito fresco

        1. Patrizia

          Meglio forno statico, vero?

          1. enza

            se l’impasto risulta liquido ed appicicoso devo aggiungere altra farina’?

          2. Fabrizio

            Cosa intendi per forno statico? Cottura sotto e sopra?

          3. Benedetta

            A questo punto , ponete il vostro pane in lievitazione, forno spento acceso da poco a 28° per circa 1 h e mezza….. cosa vuol dire forno spento e acceso?

        2. anna longo

          fabrizio forno statico e il forno normale e non ventilato

      3. Greta

        Nemmeno me ha lievitato…. Che nervoso

      4. Laila

        Ma appoggiato sul fondo a me è bruciato….mi sembrava di avere capito a contatto con il forno…ma magari era nell’ultimo spazio…rialzato di pochi cm

      5. Alex

        Ciao simona.. Se lo impasto la sera, ma voglio cuocerlo la mattina dopo, dove conservo.. In frigo? Oppure lascio lievitare una notte intera nel forno?

    3. Agata

      Buongiorno, il forno deve essere ventilato o statico?

  2. gloria

    Delizioso ! I save this recipe !!

    5
  3. Sonia

    ma che spettacolo di pane! delle ciabatte meravigliose! un bacio cara e bravissima!

    5
  4. mariuccia

    Da provgare assolutamente, non è difficile.Se ho ben compreso ,il pane non si deve incordare, vero? Bastano le pieghe,è cosi?

    1. Simona Mirto

      esatto!;)

    2. Vincenzina

      Ottima ricetta farò sempre questa mi è piaciuta molto ottima lievitazione e pane buonissimo

      5
      1. Catia

        Ma se io una volta lievitato il pane lo posso mettere in frigor e infornarlo il giorno dopo?

        5
        1. Silvia

          Buonissimo. Userò sempre questo… bello croccante e all’interno alveolato. Per intolleranza al frumento come posso garantire lo stesso risultato ? Grazie molte

  5. Elena

    Il sale ??? Non l’ho letto nei vari passaggi … è buono comunque ma …

    1. Simona Mirto

      si aggiunge nell’impasto alla fine ;)

      1. Francesca

        Provato oggi… ho usato solo un cucchiaino come leggo negli ingredienti ma non ha lievitati tanto… prossima volta aggiungo intera busta da gr7

        1. Greta

          Nemmeno me ha lievitato…. Che nervoso

          1. Simona Mirto

            Perchè bisogna aspettare di più! il motivo per cui non lievita sono 2 :

            1) il lievito non funziona
            2) non rispettate i tempi e passate 2 h si vuol procedere a tutti i costi. Guardate l’impasto , deve triplicare!

          2. Vanna

            Ottimo!

      2. Alessia

        Ricetta facile e pane ottimo! Anche surgelato una volta scongelato è tornato come fresco. Oggi lo rifaccio. Per gli amanti dell’olio buono, è il pane perfetto per esaltarne il sapore o per fare delle bruschettine. Il mio impasto si è triplicato in circa 3 ore. Grazie per la ricetta!

        1. Stefania

          Posso usare una parte di farina integrale?

          1. Giuliana

            Finalmente!!era proprio la ricetta che cercavo, l’ho fatto oggi per la prima volta ed è venuto perfetto!grazieeee

        2. Benedetta

          A questo punto , ponete il vostro pane in lievitazione, forno spento acceso da poco a 28° per circa 1 h e mezza….. cosa vuol dire forno spento e acceso?

  6. Rick

    …. Il saleeeeeeeee!!! Mannaggia!!! Ma prima di pubblicare rileggete ciò che scrivete??!!?? Ovviamente io non ho letto tutto fino alla fine e ho fatto e infornato senza sale…. Bravo Mona… Mai fidarsi. Colpa mia!

    5
    1. Viola

      Il 4 passo dice 370 grammi d’acqua e infine il sale

    2. GiTiGiMo

      Fatte… tutto alla perfezione… pane croccante e buonissimo… ottima ricetta

      5
    3. Letizia

      Anch’io la prima volta l’ho dimenticato XD

  7. Silvana Anderlini

    Bella ricetta , grazie . Devo finire quello che ho fatto con altra ricetta… mi hanno fatto i complimenti, ma a me non é piaciuto un gran che, questo mi ispira, sarā per sabato …… grazie e un caro saluto

    1. Simona Mirto

      Mi fa tanto piacere Silvana :*

    2. Rita Fiorini

      La cottura è con forno statico o ventilato?
      Grazie.

  8. giacomo

    Se volessi realizzare il pane integrale quale farina devo sostituire?
    Grazie

    1. Marco

      Ciao è la terza volta che faccio il vostro pane è buonissimo ma non gonfia come dovrebbe rimane assai appiattito c’è qualcosa che sbaglio. Ho provato sia con lievito mastro fornaio sia con lievito fresco stesso risultato . Help me

      1. Simona Mirto

        Marco prova a farlo crescere in una ciotola da lievitazione ;)

    2. Simona Mirto

      Giacomo la preparazione è la stessa trovi gli ingredienti del pane integrale qui: https://www.tavolartegusto.it/ricetta/pane-integrale/

  9. Aida

    Ho appena sfornato il pane…. è il mio primo pane fatto in casa. Ho seguito la tua ricetta…… è uno spettacolo, bello e buono. Grazie per la ricetta!!!!!

    5
    1. Vanna

      Facile da preparare e ottimo risultato!

      5
  10. Ettore

    L’ ho messo a lievitate in questo momento, ma rimango dubbioso del fatto che la ricetta non indica di manipolarlo.
    Abitualmente x riuscire a fare un buon pane bisogna impastarlo a lungo, come mai questo no !?

    1. Simona Mirto

      Perchè è un pane veloce, pensato appunto per non essere impastato a lungo! prova questa Ricetta Pane favolosa e poi mi dirai!

      1. sara

        Ciao, possibile farlo con lievito istantaneo, vista l’attuale difficoltà a trovare altro tipo di lievito?

  11. Barbara

    Buonasera,ho fatto il pane con 500 gr di farina 00 e 370 gr di acqua ma l’impasto é quasi liquido e provando a cuocerlo risulta come una focaccia,sbaglio qualcosa? grazie

    1. Emiliano

      Se lascio io pane al fondo conla tua tempistica lo tiro fuori al carbonio.. L’ho lasciato 8 minuti ed è già nero sotto.. Meglio fare 5 minuti e poi spostarlo.. A rimetterlo c’è sempre tempo

      5
      1. Georgiana

        Dici che si può usare anche il lievito fresco al posto di quello secco .. come si attiva quello fresco ??

      2. Fabiana

        È venuto morbido dentro e croccante fuori. Pane leggero e non pesante. Ottima ricetta! Grazie

        5
  12. Giulia

    Ciao se volessi utilizzare il lievito di birra fresco quali sono le quantità che devo utilizzare? Grazie

  13. Emilio

    Complimenti Simona,
    Ottima ricetta, facile e veloce e soprattutto pane molto buono.
    Per me che lavoro all’estero è davvero utile.
    Grazie mille

    5
  14. Cristina

    Un successo!!! Semplice e squisito. A casa piace talmente tanto che lo facciamo ogni due giorni. Grazie

  15. Enrica

    Posso sostituire la farina 00 con quella integrale? Lascire la stessa proporzione xla Manitoba e gli altri ingredienti? X fare il pane integrale?grazie 1000

    1. Simona Mirto

      Certo!

  16. Gioconda

    Si puo cucinare in forno ventilato

  17. GIULIA

    GIULIA

    GRAZIE, VERAMENTE OTTIMO IO HO AGGIUNTO LE NOCI, SQUISITO.

  18. Daniele

    Ciao Simona, la cottura deve avvenire con forno statico oppure ventilato?
    Inoltre, siccome fino all’ultima sfornata seguivo e facevo una ricetta per pane (senza usare olio) ma usavo farina 0 e 1 oppure 1 e semola, mi dici in che proporzioni devo usare queste parine per sostituirle alla manitoba e alla 00? Ed in che proporzione va l’acqua?
    Ho intenzione di usare la tua ricetta perchè sembra che il pane venga alveolato e con molte bolle.
    P.S. Ho adottato la tua ricetta del plum cake allo yogurt. E’ la migliore mai provata sul web. Grazie

    5
    1. Simona Mirto

      forno statico! :)

  19. GIULIA

    Ciao, volevo sapere se decidessi di raddoppiare le dosi, i tempi di cottura??

  20. Elisa

    Buonasera! lLa ricetta, come sempre, è infallibile.

    Se volessi adattarla per fare il pane di segale, che proporzioni dovrei utilizzare?

    5
    1. Giuli

      Il mio pane è venuto buonissimo! Ottima ricetta. Unico problema è che al posto che rimanere un bel filoncino gonfio si è allargato. Com’è possibile?

  21. Giada

    Il miglior pane fatto in casa! Fragrante e profumato! Grazie per questa ricetta fantastica !!

    5
  22. Alicia

    specificare cosa vuol dire “forno spento acceso da poco a 28°” non é chiaro il concetto. grazie di una vostra risposta. distinti saluti

    1. Simona Mirto

      Significa creare un posto caldo in cui accogliere la lievitazione! quindi se il forno è stato acceso da poco a 50° per 5 min, una volta spento mantiene il calore, ed è adatto nei prossimi 10 minuti ad accogliere il pane!

  23. Mirta

    maaa…. per caso il post è sponsorizzato dalla Paneangeli?

  24. Maria Chiara

    Scusa Simona,se volessi usare il lievito di birra fresco,quanto ne dovrei mettere? Grazie Chiara

    1. Alessia

      Io ho usato 10 gr di lievito di birra fresco ed il pane è venuto benissimo

  25. Alessandra

    Ma la cottura è in forno ventilato o statico? Sto facendo ora la ricetta avrei bisogno di sapere. Grazie

    1. Felicia

      Io lo faccio a forno statico! Ottimo

      5
    2. Alessia

      A me con forno ventilato è venuto bene

  26. Cinzia

    Non credo sia corretto scrivere “riscaldate il forno al massimo, ovvero 250” non tutti i forni elettrici hanno il limite di 250, vanno ben oltre.

    1. Pier

      Forni casalinghi che superano i 250 gradi, non ce ne sono molti, forse un paio nelle cucine di ultima generazione.

  27. Felicia

    Se voglio fare dose doppia devo aumentare anche il lievito? Comunque lo provata molte volte ed e buonissimo, anche come base per pizza ottimo! Grazie mille per la ricetta!

    5
    1. Cristina

      Io ho raddoppiato le tutte le dosi compreso il lievito ed è venuto perfetto

  28. Patrizia

    Con il for o ventilato a temperatura bisogna mettere i grsdi e x quanto tempo , grazie

  29. Maria Giovanna

    Ho solo lievito istantaneo sempre un cucchiaino e seguo le stesse cose per la lievitazione?

    5
    1. Simona Mirto

      Con lievito istantaneo non si può realizzare! occorre lievito di birra oppure lievito naturale!

    2. Maria Teresa

      Ciao da ormai 4 mesi faccio il pane in casa seguendo la tua ricetta è molto facile e il risultato è più che soddisfacente ….. però anche a me come ad altri che ti hanno scritto durante la seconda lievitazione anziché gonfiarsi si appiattisce….. ci puoi aiutare? Grazie Maria Teresa
      Ho fatto anche altre tue ricette….. tutte ottime!!

  30. donatella

    Salve, la quantità di lievito secco corrisponde ad una bustina? Grazie.

    1. Ela

      Posso lasciare a lievitare tutta la note ? Grazie

    2. Elisa

      Buonasera,
      hoappena sfornato il pane fatto con questa ricetta, è buonissimo ma i tre filoncini sono rimasti bassi e schiacciati da cosa può dipendere?

      1. Geni

        Ricetta eccezionale!

  31. Giuseppe

    Fantastico grazie ho fatto tre filoni buonissimi seguendo passo passo la tua ricetta

    5
    1. Simona Mirto

      Felicissima!

  32. Daniela

    Nei primi 12 minuti messo la teglia in basso ….ma si è bruciato, sigh!

  33. Anto

    Ottima e velocissima ricetta! Io ci ho messo una bustina intera di lievito e il risultato è perfetto! Grazie!

  34. anna

    buonissimo fatto ieri, l’unica cosa l’ho fatto con solo la farina di grano tenero Italiano tipo 1, ora proverò a farlo con la farina integrale. SEMPRE ITALIANA

    5
  35. Valentina

    Il mio impasto è risultato troppo molle anche se ho messo 370 Gr di acqua…ho optato per un unica pagnotta☺
    Riproverò una prossima volta

    1. Simona Mirto

      Evidentemente la farina utilizzata aveva una percentuale bassa di proteine e ha assorbito male l’acqua! utilizza le farine magiche lo conte! io mi trovo benissimo ;)

    2. Sarah

      Ciao Simona! A me questo pane non riesce. L’ho fatto due volte, il primo impasto buttato, il secondo sta lievitando in larghezza…

      1. Simona

        Posso fare tutta farina 0
        Grazie

  36. Gabriella

    Ciao, ricetta appena sfornata, profumo delizioso. Una domanda, io ho usato il lievito fresco, posso usarne ancora meno e lasciare lievitare in frigo tutta la notte?

    1. Simona Mirto

      Certo cara!

      1. Raffaella

        Fatto….buonissimo..Grazie

    2. Stefania

      Ho preparato l’impasto ma posso mettere in frigo e cuocerlo domani mattina? Se si può dirmi come sono i passaggi da fare prima di cuocere? Grazie

      1. Teresa

        Fatto oggi, ottima ricetta, usato lievito secco,ma ho lasciato lievitare 6 ore ed è venuto buonissimo con la crosta croccante

  37. Paola

    Non è credibile ho provato ma non funziona ho sprecato tempo e soldi ho sbagliato a fidarmi farò a modo mio tu puoi andare a studiare perché per me non sei pronta a dare ricette sul web…

    1. Alessia N.

      Purtroppo tutti giudici davanti allo schermo.. dovresti andare “a studiare” un pò di buona educazione e imparare a relazionarti con gli altri. Come vedi ad altre persone è riuscita bene -e non solo questa ricetta-, me compresa e non vedo perché rivolgerti in questo modo a Simona che è sempre disponibile a qualsiasi suggerimento. A me non era riuscito al primo tentativo, ma ho riletto attentamente ed effettuato i passaggi e ce l’ho fatta, senza aggredire come una leonessa da tastiera per la MIA incapacità, ma con umiltà. Scusate i toni ma dovevo rispondere.

    2. Marita

      Siccome il pane é un alimento povero ma nobile, evidentemente riesce solo alle persone umili e ben educate!

  38. Luigi

    Fatto oggi seguendo alla lettera le istruzioni :-) :-) Buonissimo

    5
  39. Federica

    Ciao se uso solo un cucchiaino dinlievoto cosa faccio con il resto ? Mi spiace buttarlo grazie mille

  40. Irene

    Grazie! Ricetta perfetta! Pane riuscito alla perfezione come da tua foto!

    5
  41. Valentina

    Il
    Forno statico o ventilato ?

    1. Simona Mirto

      Sempre statico! :)

  42. Deborah

    Posso farlo lievitare tutta la notte e poi cuocerlo?

  43. Andrea

    L’ho fatto oggi con tanta attenzione
    Ho usato farina 00 ma nemmeno sono arrivata a 300 di acqua…
    Purtroppo è venuto troppo liquido dopo la lievitazione con dispiacere ho dovuto rinunciare
    Chissa perché

  44. Cristina

    Appena fatto seguendo ogni passo ma ho raddoppiato le dosi per farne di più e ho utilizzato lievito fresco.. Che dire… SUBLIME è dir poco, grazie per la ricetta!! Io l ho lasciato raffreddare così senza avvolgerlo nel panno ed è fantastico, ne mollo ne duro, perfetto!!

    5
    1. Georgiana

      Come hai attivato il lievito fresco ?

    2. Fabrizio

      Ciao ho il forno a gas elettrico devo mettere cottura sotto e sopra o ventola o prima sotto e poi sopra? Il lievito di birra fresco quanto? E posso cambiare la forma del pane tipo fare dei panini?

      1. Giuliana

        Ho provato questa ricetta già 3 volte.l’impasto mi risulta un po’ molle anche seguendo alla lettera la ricetta. Il pane è ottimo ma sicuramente sbaglio qualcosa perché durante la lievitazione dei filoni questi si allargano tantissimo si uniscono ma non si alzano..chi mi aiuta?

  45. Alex

    Ciao. Al posto dei 200 g 00 posso usare 200 g di farina di semola?

    1. Simona Mirto

      Certo!

    2. Luisa

      Ieri per la prima volta ho fatto il pane seguendo questa ricetta, visto il periodo che stiamo attraversando per non uscire di casa, non mangiavamo più pane fresco! Mi son detta… perché non provare a farlo in casa?! Che dire?! Ho avuto i complimenti da tutti in casa, e sono riuscita a far mangiare il pane anche a mio figlio, che non ne voleva sapere di mangiarlo!

      5
  46. Veronica

    Se lo volessi fare con la farina di semola come devo procedere? Quantità??

    1. Simona Mirto

      Stesso modo! utilizzi la semola al posto della ’00

  47. Samanta

    Appena sfornato.. Veramente buono grazie!

    5
  48. Raffaella

    Fatto…buonissimo..Grazie

    5
  49. Marisa

    Sono stata soddisfattissimo. Ottimo risultato.grazie

    5
  50. Francesco

    Il forno deve essere statico o ventilato

    1. Simona Mirto

      sempre statico! se vuoi cuocere nel ventilato tieni conto 20 ° in meno ;)

  51. Simona

    Ottima ricetta, semplice anche per chi, come me, non va molto d’accordo con la cucina! riuscito benissimo al primo tentativo ps: impastato nel robot da cucina

    5
    1. Catia

      Ciao! Vorrei fare una pane con farina multicereali,come devo procedere? Immagino che devo sostituire la farina 00 ma devo ugualmente aggiungere la farina di Manitoba? Non è che svanisce il sapore del pane che voglio ottenere e quindi in questo caso il multicereali? Se così fosse devo mettere solo la multicereali per il totale dei grammi delle due farine ? Grazie mille! E colgo l’occasione per dirti che le tue ricette sono buonissime! Ne ho provate tantissime e tutti con risultati formidabili

    2. Loredana

      Ciao le prime volte perfetto, croccante e molto buono. Queste due ultime è lievitato triplicato in volume ma la cottura non perfetta. Mi spiego meglio molle come se fosse non cotto e poca crosta anche se croccante.

  52. Lisa

    Ciao Simona! Ormai, in cucina, se voglio andare sul sicuro mi affido alla tue ricette!
    Prima volta che faccio il pane…. e con la tua ricetta è venuto STREPITOSO!!!
    Sei il top per me!

    5
  53. Annabella

    Ciao posso usare farina 0 e 00 insieme al posto della Manitoba?

  54. Annalisa

    Ho appena fatto l’impasto ma ho dimenticato il sale, quando posso aggiungerlo?

  55. Cristina

    Complimenti..ottima ricetta..o seguito passo dopo passo e o appena sfornato il pane.ottimo

  56. Luigi

    Il forno deve cuocere sopra e sotto o solo sotto? Grazie

  57. sabrina

    Ciao ! grazie mille per le tue ricette… una domanda : posso usare il lievito madre? se si in che quantità ? grazie

  58. giusy

    Fatta più volte lievitato benissimo super buono super semplice da fare. Dosi seguite alla lettera, Cottura seguita alla lettera, pane perfetto!

    5
  59. Samantha

    Seguo questa ricetta già da un po’ e mi viene sempre una meraviglia!!!!
    Un consiglio?? Io uso acqua in bottiglia cambia proprio il sapore!!!!

    5
    1. Antonello

      Sono già alla terza panificazione : la prima con metà di farina di semola e metà di farina 00….direi ottimo. Grazie per questa opportunità

  60. Mauro

    ricetta perfetta, facile da fare e risultato garantito! Grazie.

  61. Paola

    È la seconda volta che faccio questa ricetta e il risultato è incredibile!
    Domanda azzardata: se volessi usare questo impasto per la pizza come verrebbe?

    5
  62. maria

    Utilizzando metà di farina 00 e metà di semola, la quantità di acqua da utilizzare rimane uguale?

  63. Maddalena

    Ottimo, morbido e fragrante…Consiglio solo l’aggiunta di un pizzico di sale in più per dare quel goccio di sapidità che a parer mio manca.

    5
  64. Eleonora

    Fatto oggi per la prima volta ed è venuto eccezionale!!!
    Grazie mille

    5
  65. Paola

    Fatto oggi per la prima volta devo dire molto buono croccante come piace a noi !!!

    5
  66. Claudio

    Ricetta straordinaria!!!!da 1 milione di stelle!!!!
    Io ho usato 300grammi di Kamut 50 g di integrale e 150g di 00 e 375 grammi di acqua ed è venuto un pane spettacolare e leggerissimo.

    5
  67. Alessandra

    Buongiorno Simona, a che punto si dovrebbero aggiungere spezie e/o noci? Grazie

    1. Simona Mirto

      Certo cara! puoi aggiungere sia noci che spezie, all’inizio nella fase di impasto;) circa 80 /90 gr

    2. Sara

      Ricetta fantastica!!!!ma se volessi usare questo impasto per la pizza????si può??

  68. lorenza

    Buonissimo!!! Io ho fatto 3 minuti in mezzo al forno perché si stava cuocendo troppo e zero minuti a 230 gradi ed è venuto buonissimo.
    Dopo la prima lievitazione un panetto l’ho anche toccato per incorporare le olive ed è anche venuto più lievitato degli altri due.. Ribadisco ottima ricetta e non vedo l’ora che arrivi il prossimo week end per rifarlo!!!!

    5
  69. Marcella

    Se volessi usare la farina integrale che dosi devo utilizzare?

  70. Denis

    Benvenuti!
    Pane cotto più volte da lievito fresco. Il risultato è sempre eccellente! Grazie per la ricetta!
    Dalla Russia con amore!

    5
    1. Elena

      Fatto oggi ed é riuscito perfettamente! Ho seguito pari pari la ricetta ed é venuto buonissimo!!

      5
      1. Simona Mirto

        Molto bene! :)

  71. Elena

    Fatto oggi e riuscito perfettamente! Ho seguito pari pari la ricetta ed é venuto buonissimo!!

  72. Paola

    Ho provato oggi la ricetta per la prima volta, ho fatto lievitare un po’ di più l’impasto per essere sicura e il risultato è ottimo. Grazie mille
    Vorrei chiederti se quando indichi come dose “un cucchiaino” intendi 5 gr, perché ho cucchiaini di varie dimensioni a casa e all’inizio ho avuto dei dubbi.
    Grazie ancora, proverò presto a rifarlo con le noci nell’impasto

    1. Simona Mirto

      Sono felicissima Paola!

  73. Annalisa

    L’ho fatto due volte ed entrambe le volte è riuscito bene. Avevo il lievito fresco a dadi e con 1 dado da 25gr ho imparato 1kg di farina e 800ml di acqua…mi sono sbagliata e il sale l’ho messo subito ma non ho avuto problemi..ha lievitato benissimo.
    Per farlo lievitare ho scaldato leggermente il forno poi l’ho spento ho aspettato 5 minuti e l’ho lasciato dentro 3 ore….è triplicato!
    Per la cottura essendo le porzioni raddoppiate cè voluto un po’ di più…forno ventilato accesa la parte bassa risultato è buonissimo…..grazie per aver condiviso questa ricetta è averla spiegata bene…

  74. Giusy

    Davvero ottimo…. Unico Consiglio aggiungere un Pokino di sale in più… Tipo 2cucchiaini

  75. Isabel

    Ciao… forno statico o ventilato?

    1. Simona Mirto

      statico :)

  76. Esmeralda

    Simona si potrebbe usare il bicarbonato al posto del lievito? E il lievito istantaneo? Se sì, in che dosi? Lo impasto alla stessa maniera? Grazie mille…

  77. Andrea

    L’impasto mi è venuto molle ed appiccicoso. Che devo fare?

  78. Marta

    Ciao, sto provando a fare questa ricetta ma ho qualche problema di consistenza…mi è risultato molto complicato fare le pieghe e i filoncini perché l’impasto è davvero molle nonostante io abbia usato le dosi precise e le farine che ci consigli…ora i due filoni sono a lievitare ma li vedo proprio distesi…come mai può essermi accaduto questo? Aspetto cmq la cottura per decretare vittoria o fallimento

    1. Amalia

      Fatto oggi, uno dei due filoncini con le olive: perfetto: morbido dentro e croccante fuori!!

  79. Valentina

    Sono praticamente perfetti, l’unica cosa la cottura con un forno elettrico ci vuole un po’ più e non troppo alta la temperatura. Non so come postare una foto. Comunque ho usato il lievito fresco un po’ più e praticamente si è uadruplicato :)
    E non sa di lievito, poi io da perfetta umbra non ho messo il sale e secondo me è più buono e tra l’altro non intacca la lievitazione.

    1. Paola

      Io l’ho provato 2 volte! Davvero ottimo, grazie!

  80. Daniela

    Buonissimo!!! ho già fatto il pane più volte.

    5
  81. Giulia come sono i tempi per la cottura nel forno a legna

    Che temperatura e quanto tempo per la cottura nel forno a legna.

  82. Patrizia

    Davvero ottimo! E’ finito in un attimo! Ma ho fatto alcune modifiche: ho usato tutta farina “00” (non avendo la manitoba), ho usato il lievito fresco (avevo solo quello) e l’ho fatto lievitare tutta la notte

    5
  83. Matteo

    Ciao io come mestiere faccio già prodotti lievitati ma brioches e altre cose, ultimamente mi sto cimentando nel pane e chissà… Adesso ho provato questa ricetta con lievito di birra xché uso quello al lavoro, spero verrà buono finalmente!! Grazie x la ricetta/ guida

  84. moussa

    ciao

  85. MONICA

    Lievitazione perfetta
    Dopo la lievitazione posto infornare il pane l’indomani?

  86. Paola

    Ciao! Ho provato questa ricetta oggi, il pane è venuto molto buono! Grazie mille!

  87. Corinna

    Ciao volevo sapere cosa intendi nel passaggio forno spento acceso grazie sei bravissima ti seguo da tempo complimenti

  88. Paolo

    Una ciofeca di ricetta

    5
  89. Andy

    Posso lasciarlo lievitare in frigorifero tutta la notte dopo la prima lievitazione?

  90. Laura

    Buonissimo!
    Era la prima volta che lo facevo e non mi aspettavo mi uscisse così fragrante e squisito! Grazie!

    5
  91. Fulvia

    Ciao, ho appena letto la a tua ricetta del pane e vorrei provarla nei prossimi giorni.
    Volevo sapere se posso usare la farina 1 e nel caso come variare la dose di acqua.
    Oppure è preferibile mixare due tipi di farina?
    Grazie

    1. Simona Mirto

      Puiu usare tranquillamente la 1 , ricordati nelle pieghe che potrebbe volerci più farina! ;)

  92. Penelope

    Perche dici che va messo sul fondo del forno? si è bruciato tutto compresa la carta forno! e che diamine!

    1. Simona Mirto

      Penelope perché il pane così si fa! Ti invito a leggere tutti gli altri commenti di quelli che hanno avuto un risultato eccellente.. Purtroppo poi, ogni forno è diverso ed è singolare e bisogna imparare a conoscerlo. evidentemente i tuoi 250° sono alterati, può succedere, ma non è certo colpa mia o della ricetta perfetta che tutta Italia sta replicando con successo!

  93. Peppe

    Venuto perfetto con un cubetto di lievito di birra. Grazie mille per la ricetta!

    5
  94. Sara

    Se voglio preparare l’impadto la sera rima e fargli fare la prima lievitazione in frigo, per poi piegarlo e dargli le forme la mattina e fargli la seconda lievitazione, quanto lievito dovrei usare?
    Premetto che uso lievito di birra fresco seguendo il procedimento e le dosi degli ingredienti di questa ricetta ed il pane viene perfetto.
    Grazie.

  95. Nicole

    Fatto ieri ed è venuto fantastico!!! avrei una domanda. Volendolo riproporre per il pranzo di Pasqua, posso fare l’impasto la sera prima? Ho pensato, dopo la prima lievitazione di 3h di metterlo in frigorifero e poi la mattina toglierlo fare le pieghe e la seconda lievitazione.. è fattibile o così facendo rovino il tutto? Ti ringrazio anticipatamente!

    5
  96. Valeria

    Ricetta molto buona! Il pane non ha fatto in tempo a raffreddare :) è finito prima…

    5
  97. Samantha

    Fatto oggi per la prima volta con lievito di birra fresco….uno spettacolo!!
    A mio gusto ho aggiunto anche 15 gr di olio di oliva
    Croccante e morbido, lievitazione strepitosa!!
    Grazie infinite

  98. Alda

    Mi piace molto la ricetta.Ho fatto questo pane più volte ma l ultima mi è cresciuto troppo largo e schiacciato.Perche?

    5
    1. Samanta

      Pane fatto…e venuto strepitoso…posso fare l’impasto e lasciare lievitare tutta notte? È finire di lavorare la mattina? Grazie

  99. […] La prima prova di pane fatto in casa seguendo la preparazione di Tavolartegusto.it […]

  100. Chiara

    Ricetta favolosa….già sperimentata con successo. Questa volta vorrei però prepararlo per il pranzo di Pasquetta. Posso preparare l’impasto la sera prima? come devo precedere eventualmente? Frigo o no?
    Grazie

    5
  101. Cinzia

    Buongiorno, vorrei sapere quant’è il totale di farina e il torale dell’acqua da usare. Grazie.

  102. Angela

    Si può usare il lievito madre?

    1. Simona Mirto

      Certo! puoi usarne 150 gr :* i tempi di lievitazione si allungano :*

  103. Luisa

    Salve vorrei sapere se il forno deve essere impostato su statico o su ventilato! Grazie

  104. Simona

    Ciao
    Vorrei usare per fare questo pane il lievito madre fresco potresti dirmi X questa ricetta la dose del lievito e il tempo di lievitazione.
    Grazie

  105. Ilaria

    Ciao Simona,da quando ho scoperto il tuo sito lo uso come una Bibbia in cucina:i tuoi lievitati sono sempre il top! Ho fatto più volte il pane con la tua ricetta ed è sempre riuscito perfettamente,ho solo una curiosità….ho provato a cuocerlo in pentola ed è venuto croccante e buono come quello del fornaio,ma nel passaggio dalla teglia alla pentola un po’ mi si sgonfia e viene un po’ schiacciato(ma comunque buonissimo)… Hai qualche trucco per far si che riesca a fare una pagnotta un po’ più alta? Grazie mille,in questo periodo di quarantena sei stata di grande compagnia con le tue ricette!!!

  106. Anny

    Fatto con forno ventilato venuto buonissimo anke due gg dopo…grazie

  107. Mara

    Ciao appena fatto a possiamo lasciarlo tutta la notte nel forno e cuocerlo domani mattina ?grazie

  108. Palma

    Ciao ma se voglio usare solo farina 00 …visto ke nn ho manitoba …qnta farina occorre?grazie mille

    5
    1. Giuliana

      Ho provato questa ricetta già 3 volte.l’impasto mi risulta un po’ molle anche seguendo alla lettera la ricetta. Il pane è ottimo ma sicuramente sbaglio qualcosa perché durante la lievitazione dei filoni questi si allargano tantissimo si uniscono ma non si alzano..chi mi aiuta?

  109. Lucia

    Buonasera Simona, provata ricetta, formate 4 baguette ri
    sultato ottimo.
    Vorrei provarlo con lievito madre..che consiglio mi da come quantitativi? Grazie

  110. Tuccia

    Ho provato oggi ed e riuscito davvero buonissimo grazie

    5
    1. Matteo

      Come faccio a non fare bruciare il pane nella parte inferiore, quella a contatto con la carta forno?

  111. Mara

    Eccezionale!!! Mi è venuto esattamente come nelle tue foto! In 4 ore e mezza avevo il pane fatto. Lavoro poco più di zero! L’unico suggerimento è quello di sciogliere in parte dell’acqua il lievito di birra se fresco.
    GRAZIE!!!!

    5
  112. Marco

    Ciao è la terza volta che faccio il vostro pane è buonissimo ma non gonfia come dovrebbe rimane assai appiattito c’è qualcosa che sbaglio. Ho provato sia con lievito mastro fornaio sia con lievito fresco stesso risultato . Help me

    5
  113. Giada

    È possibile utilizzare farina di tipo 1?
    Se si in quali dosi?
    Grazie

    1. Simona Mirto

      Stesse dosi!

  114. Giada

    Vorrei provare a fare questo pane, ma vorrei provare a lasciarlo a lievitare tutta la notte… Cambierebbe qualcosa, o si può tranquillamente? Grazie

    1. Simona Mirto

      Puoi lasciarlo riposare tutta la notte in frigo, dopo le prime pieghe, prima della formazione del pane!

  115. Chiara

    ciao. avendo dimenticato il sale nella fase iniziale, posso aggiungerlo al termine della prima lievitazione quando inizio le pieghe? intanto ci provo…..speriamo di nn rovinare il buon lavoro fatto finora….consigli sono ben accetti. grazie per la ricetta

    1. Simona Mirto

      Certo!

  116. gianluca

    Ho provato questa ricetta,pane veramente buono..ma all’inizio quando c’e da metterlo a contatto con la parte bassa del forno non vi e capitato che la carta forno diventasse nera ?? E addirittura del fumo??

    1. Simona Mirto

      Ciao Gianluca dipende dal forno, prova a cuocere direttamente in teglia ;)

  117. Ro'

    Grazie per questa ricetta! Credo che mi sia venuto piuttosto bene come prima volta. Io ho usato la manitoba e la semola. Peccato non poter condividere la foto del risultato.

    5
    1. Ro'

      Dimenticavo una precisazione: io ho infornato 5 min alla temperatura massima sul ripiano più basso del forno (non proprio sul fondo), poi altri 5 min sul ripiano di mezzo ed altri 5 min abbassando la temperatura a 200. Cottura perfetta!

      5
  118. Alessia

    Finalmente sono riuscita a fare il pane per la prima volta! Ho dovuto apportare delle modifiche perché non avevo alcuni ingredienti e poi ho provato metà dose: 250 gr farina di 5 cereali, 200 gr di acqua, 5 gr di lievito di birra fresco, 1 cucchiaino di zucchero e uno di sale. Forno ventilato per un pane leggero e croccante. Grazie per questa ricetta

  119. Chiara

    Ciao, ho provato il tuo pane ed è venuto bellissimo e buonissimo! Solo una domanda: come dovrei fare per far diventare la mollica più elastica? Perché al momento si sbriciola appena ne stacco un pezzetto.. grazie!

    5
  120. Laura

    Ottimooo….
    Non sai che goduria vedere la faccia della suocera quando lo assaggiava che era più buono del suoo!!!

    5
  121. Mauro Demicheli

    Bella ricetta !!! solo la cottura da correggere…… con questi tempi , anche se non a contatto con la base del forno sotto brucia!!! oh tu hai un forno che non funziona oh non hai provato….

    1. Anna

      Fatto oggi. Primo pane fatto in casa della mia vita! Venuto bene. Solo che i filoncini durante la lievitazione si sono “allargati” tanto e si sono appiccicati. Ho provato a dividerli e riformarli prima di infornare e…è andata bene. Ma come mai secondo te è successa questa cosa? Grazie!

  122. Anna

    Fatto oggi. Primo pane fatto in casa della mia vita! Venuto bene. Solo che i filoncini durante la lievitazione si sono “allargati” tanto e si sono appiccicati. Ho provato a dividerli e riformarli prima di infornare e…è andata bene. Ma come mai secondo te è successa questa cosa? Grazie!

  123. sergio

    Il pane ha un buon sapore, ho usato solo farina integrale, ma ha l’aspetto di una pizza più che pane, dove sbaglio?
    Metto pochissimo sale (pressione alta).

  124. Chiara RM74

    ciao buonasera. sto dietro a questa ricetta da parecchio, tipo da inizio lockdown e, sebbene il pane in sé mi venga buono, nn è ottimo e presenta sempre delle imperfezioni, certamente per “colpa” mia.
    la Manitoba o la 0, in percentuale, devo usarla sempre?
    io ho usato la semola di grano duro rimacinata da sola ma l’impasto mi è rimasto piuttosto appiccicoso…troppo morbido…forse ho usato io troppa acqua.
    altra volta, siccome il pane nella seconda lievitazione (dopo le pieghe) tende a “cadere” e a non rimanere alto come un filone degno di tale nome, ho provato a cuocerlo in degli stampi ma la cottura nn viene proprio benissimo perché il pane rimane troppo umido nello stampo e non di cuoce a dovere….
    cosa mi consigli? puoi scrivermi anche in privato? vorrei un confronto, se possibile. grazie Chiara

  125. Agnese

    Ho seguito questa ricetta per mezzo chilo di farina, 350g bianca e 150g di grano saraceno, con aggiunta di abbondante sesamo nero all’impasto. Uno spettacolo! Grazie!

    5
  126. Tiziana

    Buongiorno per fare il pane integrale, bisogna sostituire quale farina? Grazie

  127. Francy

    Ciao questo pane è molto invitante! Quali dosi potrei usare se impastassi con il lievito madre farina 0 e manitoba? Grazie

  128. stany

    Ciao, sono un tuo assiduo follower ed eseguo molte tue ricette con successo.Volevo chiederti di considerare anche chi utilizza il Lievito madre solido.Grazie.

  129. Erica

    Lo faccio sempre, commento solo ora dopo un centinaio di infornate per consigliare a tutti di provare questa ricetta semplice ma perfetta.
    Questo è il pane che si è sempre mangiato a casa mia a Roma e che qui in Veneto non si trova, quello che ho sempre chiamato pane casareccio. È Sta bene con tutto, ma innanzitutto è IL pane da bruschetta per eccellenza: con un filo d’olio, una strisciatina di aglio e un pizzico di sale è la fine del mondo, impazziscono tutti!
    Grazie come sempre Simona, e come sempre complimenti ;)

    Erica

    5
  130. Jacopo

    Ciao Simona! Posso farlo con il lievito madre (li.co.li)? Se sì, quali sono le dosi? GRAZIE!

  131. Roberta

    Appena fatto. Buonissimo e facile da fare.grazie di cuore

    5
  132. Alex

    69% d’idratazione, ora lo provo :)

  133. Elisa

    Ormai sono mesi che preparo questo pane! È il mio preferito. Davvero ottimo Grazieee

    5
  134. Marty

    È venuto ottimo alla prima, era buonissimo. grazie

  135. Daniele

    Credo che far riposare l’intera notte possa essere ideale. Usare dell’acqua pre riscaldata poi, coprendo il tutto con un canovaccio umido, garantisce un’ottima lievitazione. La divisione dell’impatto mi è capitata di farla anche il mattino seguent, senza determinare nessun problema.

  136. Armando

    Ciao! Grazie per la ricetta, il pane viene buonissimo ed è di facile preparazione.
    Un po’ differente la cottura, ma immagino che il per ogni forno bisogna regolarsi di conseguenza.
    Come lievito ne ho provati diversi, ma poi ho comprato un lievito secco Caputo su Amazon (ne uso 2 cucchiaini rasi) ed ho risolto tutti i problemi di lievitazione.
    Metto meno acqua, 320/330 grammi, così l’impasto viene più “nervoso” e riesco a fare filoncini più alti, con 370g di acqua (sempre con 300 g di Manitoba e 200 tipo 00) l’impasto mi veniva troppo morbido, ed il pane prima della cottura si abbassava troppo ed il risultato era una grossa (ma ottima) ciabattona!!!
    Ho provato anche a spezzettarci dentro all’impasto Olive di Gaeta, ed a sporcare la crosta (prima della cottura) con sale fino…. rendendo più gustoso il tutto!!!! Grazie e buon pane!!!!

    5
  137. Lori

    Ciao simona ma se volessi mettere l’uvetta, quando? E poi la devo ammollare?
    Grazie

  138. Sarah

    Ho provato a fare il pane per Natale e devo dire che è riuscito molto bene! Ho fatto 3 filoncini come da ricetta uno l’abbiamo mangiato appena fatto con la nutella..uno l’ho tenuto per Natale e uno l’ho congelato e devo dire che anche scongelato e messo in forno è buono..ma niente a che dire che appena fatto!ho preso altre ricette da qui..grazie davvero!
    Ho una domanda:se io volessi farlo fresco tutte le volte e averne uno che dosi dovrei fare?
    Grazie per l’attenzione e buon inizio anno!!
    Sarah

  139. Roberta

    Provato ieri per la prima volta.. è venuto perfetto.. l’unica cosa aveva poco gusto

  140. Roberta

    Provato ieri per la prima volta.. è venuto perfetto.. l’unica cosa aveva poco gusto. Quindi buonino di gusto

  141. Lucie

    Perché non si può cuocere con il forno ventilato ?grazie!

    1. Simona Mirto

      Certo che puoi! basta però cuocere a 20° in meno!

  142. Ilaria

    É venuto buonissimo …! Criccante fuori e soffice dentro! Davvero ottimo !

    5
  143. Eva

    Fatto oggi per la prima volta, ho rispettato le dosi alla lettera, e usato una bustina di lievito di birra secco da 7 g della Lidl. L’impasto era molto liquido, ero molto preoccupata del risultato, ma il risultato è positivo, mi sono venute 3 “ciabatte”. Grazie per la ricetta molto dettagliata e precisa.

    5
  144. Simona

    Scusate ma a 250 a me si brucia!!!siamo sicuri?

  145. Simona ambra

    Fantastico,l ho fatto oggi per la prima volta ed è venuto davvero bene,bello e buonissimo. GRAZIE

  146. Roberta

    Una ricetta perfetta per un pane veloce ma leggero e davvero buono. Lo preparo da diverso tempo. Occorre rispettare i dosaggi tranne che per il sale che io non metto mai nel pane e viene gustosissimo lo stesso. Di solito faccio 2 filoncini. Bravi Tavolartegust.

    5
  147. Roberta

    Tavolartegusto*

  148. FGMA

    Ricetta vista da due giorni, ho sfornato 3 pagnottine e 2 panini più piccoli con cioccolato a pezzi (uovo di Pasqua) per i miei figli! STUPEFACENTE! ECCELLENTE! Soprattutto morbido adatto al palato dei miei suoceri. Leggendo i commenti: forno ventilato escludendo necessariamente grill superiore e inferiore, SOLO VENTOLA. Infilate uno stecchino lungo al centro per assicurarvi che sia cotto, e anche a 250’ non succederà nulla!

  149. Sara

    Buongiorno, ho fatto il pane, devo cuocerlo a che temperatura metto il forno? Per quanti minuti? Forno ventilato o ventilato?
    Grazie

  150. Sara

    2 ore fa
    Buongiorno, ho fatto il pane, devo cuocerlo a che temperatura metto il forno? Per quanti minuti? Forno ventilato o statico?
    Grazie

  151. Amelia

    Ottima ricetta! Grazie mille

    5
  152. Deborah

    Volevo sapere solo se il forno va ventilato o meno… grazie

  153. Bernadette

    Ottimo! Ormai faccio solo questo pane . Grazie !

  154. Th

    Se seguite la ricetta passo dopo passo attentamente viene fuori perfetto esattamente come nella ricetta.. non dimenticate lo zucchero con il lievito se no non lievita senza e ovvio,ed una busta da 7g di lievito e perfetta. Comunque a levitazione deve essere fatta in una pirofila e coperta con la pellicola.. impossibile che non venga fuori, non ho mai fatto il pane in vita mia, ma questo l’ho fatto 3 4 volte ed ogni volta è uscito fenomenale.. e buonissimo..pure io sono rimasto incredulo una volta finito.. 5stelle per la ricetta. Ottima. Avessi tempo lo farei sempre.

  155. Th

    Scusatevgli errori ortografici dovuti alla tastiera… Ma del resto e capibile lo stesso il messaggio precedente..

    5
  156. Verena

    Grazie mille della ricetta! Sono cosí contenta di avere trovato questa pagina! E grazie che ci regali tutte queste ricette e direi segreti! Il mio pane è riuscito perfetto. Ed e così leggero, non pesa niente! Nel mio forno devo mettere il pane gia più alto dopo solo 5 minuti. Tutto il resto rimane uguale. Cioè vuol dire che il mio forno ci mette 7 minuti di meno. Incredibile che i forni possono essere così diversi. Ho usato la farina UrDinkel (che da noi in Svizzera credo e un altro nome per farro). Mezza chiara e mezza scura e mi serviva un po’ farina in meno. Grazie ancora!

  157. Gioia

    Grazie x questa ricetta ho fatto una ciabattona super buonaaaaa!

  158. Elisabetta

    Fatta oggi! Tutta con farina 00 perché non avevo la manitoba.Sono venute tre ciabatte croccanti fuori e morbide morbide dentro! Gnamm!!! Ho aggiunto più sale perché mi pareva poco ( in effetti lo aggiungo in tutte le ricette di pane… è questione di gusti!!!)
    Grazie!!!!

  159. Micaela

    Ricetta mitica e facilissima, fatto per la prima volta ho ricevuto molti complimenti. Ho solo aggiunto una spennellata di olio evo sui tre filoni, forno statico, risultato pazzesco. Grazie

  160. Laura

    Con il lievito madre quanti grammi devo mettere ?

  161. Diana

    Se volessi fare solo mezza dose di pane dovrei rivedere anche la dose di lievito?

  162. Shirley Virkler

    Bellissimo lavoro, brava continua cosi!!

    5
  163. Arianna

    Ho provato questa ricetta e mi è venuto un pane fantastico. Premetto di avere un forno a vapore di ultima generazione… quindi credo di aver avuto un aiuto in più! Croccante fuori morbido dentro bello alveolato è molto profumato sembrava di passare davanti alla panetteria! Non ho avuto problemi con la lievitazione. Ho provato anche a fare la mezza dose e utilizzarlo per fare la pizza. Fantastico!

  164. Rosaria

    Venuto perfetto fin dalla prima volta! Grazie mille!

  165. Morgan

    Ricetta mitica e facilissima, fatto per la prima volta ho ricevuto molti complimenti!

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.