Il Pane integrale è un prodotto lievitato da forno rustico, squisito ricco di fibre; una golosa variante della ricetta base . In questo caso realizzato con farina integrale, acqua, lievito e un pizzico di sale. Pochi passaggi, poche mosse e otterrete velocemente un Pane integrale fatto in casa profumato, dalla consistenza morbida e soffice avvolto da una crosta fragrante, non troppo spessa, che potete utilizzare per accompagnare a piatti di ogni tipo!
Per la preparazione potete utilizzare la farina integrale che preferite e che avete a disposizione: farro integrale, avena, anche una farina ai cereali va benissimo! In questo caso l’ho miscelata alla farina 0 per un prodotto finale più soffice ; se volete potete utilizzare anche solo farina integrale, consapevoli che risultato avrà un gusto molto rustico e il sapore sarà meno neutro e la consistenza più grezza e più compatta. Proprio come la Piadina integrale è perfetto al posto del pane bianco per accompagnare carne, verdure, pesce, da farcire come preferite, a merenda e colazione con un velo di burro e marmellata! Provatelo presto, piace tanto anche ai bambini! Se non avete il lievito di birra, seguite la ricetta Soda bread , il pane integrale con bicarbonato.
Scopri anche:
Il Pane alle noci ( versione squisita con pezzi di noci nell’impasto che regalano croccantezza)
Ricetta Pane integrale
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
15 minuti | 25 minuti | 45 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 431 Kcal |
Ingredienti
Quantità per 3 filoncini da 30 cm |
---|
|
Come fare il Pane integrale
Prima di tutto, seguite il procedimento passo passo che trovate nell’articolo: PANE
I quantitativi coincidono, cambiano solo le tipologie di farine. Seguite passo passo tutti i consigli, dalla realizzazione dell’impasto, alle pieghe, alla cottura!
Ricordatevi che in fase di pieghe avrete bisogno di tanta farina, quanta ne assorbe il vostro impasto! Quindi non preoccupatevi della consistenza molle! verrà perfetto!
Questo è il risultato del Pane integrale!
Anche in questo caso potete conservarlo per circa 2 – 3 giorni, perfettamente sigillato in una pellicola per alimenti, appena risulta freddo!
wow lo provo
A quanti gradi va il forno?
Amante della lievitazione e della panificazione, sperimento sempre nuove versioni di pane e lievitati …. nelle mie ricerche su internet cerco di affidarmi a food blogger competenti con esperienze nel settore. Ho trovato per puro caso @tavolartegusto e ha conquistato immediatamente il mio cuoreQuesta ricetta di pane integrale è OTTIMA , ho preparato ieri l’impasto raddoppiando le dosi per poter avere tutta la settimana il pane fatto in casa, devo farti i complimenti Simona perché il risultato è stato il Top.Grazie
L’ho provato ed e’ venuto perfetto,molto buonoio ho aggiunto le noci nell’impasto ,e sopra ho messo semi di papavero.
L unica cosa è che rimane un.po’ piatto a me piace quando è più rotondo e cmq è identico al tuo sicuramente sarà buonissimo ciao
Ma cuoce in mezzo di mezz’ora?? Ho capito bene?
20 minuti circa ma va monitorato a seconda del forno!
Fatto ieri… semplicemente favoloso!!!!
Amo suas receitas…. obrigada por compartilhá-las conosco.
Fatto e riuscito! Davvero ottimo. Solo l’ho dovuto far lievitare più di tre ore, ma credo sia normale. Avrei un paio di consigli da chiederti: se volessi utilizzare la semola di grano duro integrale? Stessa quantità? Accorgimenti particolari?
Ho acquistato del lievito madre essiccato: quanto ne dovrei usare al posto del lievito che hai consigliato?
Grazie
La prima parte della lievitazione è andata benissimo, ma una volta creati i filoncini e messi a lievitare sono cresciuti in larghezza e si sono afflosciati. Praticamente sono diventati una piadina! Consigli a riguardo?
è successo anche a me perché avevo lasciato i due filincini a lievitare troppo tempo. Li ho rimpastati insieme facendo un unico filone ed è venuto un pane più compatto, ma comunque buono.
Ciao Simona,
vorrei chiederti un consiglio per favore.
La prima lievitazione è andata bene, mentre nella seconda il filoncino si è completamente allargato come se fosse troppo molle?!? Non so ho sbagliato qualcosa? Avrei dovuto aggiungere più farina? Non capisco.
Grazie per una tua eventuale risposta.