Pizza in padella, buonissima e super veloce! (Ricetta in 15 minuti!)

La Pizza in padella è una pizza buonissima e super veloce! Un’ottima alternativa alla classica Pizza! si realizza con pochi ingredienti e senza lievito! Si impasta velocemente, senza lievitazione e senza forno! viene condita e subito cotta in padella! direttamente sul fornello della cucina! Croccante sul fondo, morbida al morso,  saporita e leggera! Quando si ha poco tempo a disposizione, la pizza in padella è la soluzione perfetta pronta in tavola in soli 15 minuti!!

Pizza in padella - Ricetta Pizza in padella

Dopo il successo della Focaccia in padella, ho voluto replicare, sperimentando la versione pizza! Ho semplicemente dimezzato le dosi della ricetta originale e condito come la classica pizza margherita: pomodori pelati, mozzarella e basilico. Ma voi potete farcire la pizza in padella come preferite: con verdure grigliate o fritte, con prosciutto cotto e mozzarella, con pomodorini freschi e acciughe, con formaggi di vario tipo… Insomma il gusto che preferite!  Pizza in padella - Ricetta Pizza in padella Il risultato vi lascerà a bocca aperta! vi conquisterà immediatamente per profumo, consistenza e sapore! Non ci credete? Provatela! Sono certa che  replicherete spesso in tantissime varianti! Ottima come salva cena, la pizza in padella è perfetta anche per una merenda sana e genuina! i bambini l’adoreranno!

Guarda anche:

Le Pizzette in padella (la versione mini da buffet! velocissime e squisite!)

Ricetta Pizza in padella

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 1 pizza al piatto media grandezza – 1 padella da 24 cm
  • 150 gr di farina ’00
  • 90 gr di acqua
  • 1 cucchiaino di olio extravergine
  • 4 gr di lievito per torte salate
  • 2,5 gr di sale

Per il condimento:

  • 180 gr circa di pomodori pelati
  • 100 gr di mozzarella
  • basilico
  • olio extravergine
  • sale

Per il condimento:

  • 1 padella antiaderente dimetro 24 cm + il suo coperchio che chiude perfettamente
Procedimento:

Come fare la pizza in padella

Come prima operazione sgocciolate la mozzarella. Questo passaggio è fondamentale per la perfetta riuscita della pizza in padella, qualunque sia il condimento che abbiate in mente.  Se aggiungete la mozzarella sulla pizza senza prima sgocciolare, quest’ultima rilascerà tutti i suoi liquidi sulla pizza.

Tagliate a pezzetti la mozzarella e lasciatela scolare in un colino a fori stretti per un paio di minuti:

Sgocciolare la mozzarella - Ricetta Pizza in padella

adagiate i pezzetti di mozzarella in un canovaccio pulito, arrotolate il canovaccio e strizzate. Vedrete che tutta l’acqua si impregnerà nel canovaccio e i vostri pezzetti di mozzarella si presenteranno  asciutti.

Riponete quindi in frigo, nuovamente sul colino, fino al momento dell’utilizzo.

In una ciotola mescolate: farina, lievito e sale, poi aggiungete acqua e olio:

Mescolare gli ingredienti in una ciotola  - Ricetta Pizza in padella

Girate bene con il cucchiaio fino a quando i liquidi non saranno assorbiti, in pochi secondi.

formate una palla, sarà molto semplice, l’impasto si presenta piuttosto morbido:

Formare un palla - Ricetta Pizza in padella

Stendete l’impasto con l’aiuto di un matterello, ma potete fare anche senza, direttamente in padella:

Stendere la pizza in padella - Ricetta Pizza in padella

In questo caso ho usato una padella da 24 cm, quindi ho allargato bene i bordi appena sopra il diametro del fondo,  potete usare anche una padella da 26 cm, in tal caso, non allargate troppo i bordi, in modo che il diametro della pizza coincida con quello della padella.

Schiacciate con le mani i pomodori pelati in una ciotola, conditeli con un pò di sale, girate bene.

Adagiate la salsa sulla pizza a poco a poco, partite dal centro, per poi arrivare sui bordi.

Aggiungete un filo d’olio su tutta la superficie e qualche foglia di basilico:

Condire la pizza con pomodoro olio e basilico - Ricetta Pizza in padella

Come cuocere la Pizza in padella:

Cuocere la pizza in padella è un’ operazione semplicissima, che vi poterà via solo pochissimi minuti di tempo, ma è necessario rispettare un paio di semplici regola per la sua perfetta riuscita:

1) Ponete la pizza sul fuoco più largo del vostro fornello, in modo che il calore diffonda in maniera uniforme dal centro ai lati,  ma non alzate al massimo la fiamma!! Tenetela moderata (non troppo alta nè troppo bassa) questo contribuirà a rendere croccante al punto giusto, il fondo e ben cotta internamente la vostra pizza.

1) Tenete sempre chiuso il coperchio sulla padella, durante la cottura, questo per far cuocere in maniera uniforme condimento e impasto.

Cuocete per circa 8′ – 9′

Se avete un coperchio trasparente, vi rendete conto che la pizza è pronta quanto è aumenta di volume, il cornicione è bello gonfio e sul condimento si vedono le bollicine.

nel frattempo che la pizza cuoce, controllate la mozzarella, se è ancora umida, fate un’ altra strizzata nel canovaccio.

trascorsi circa 9′ togliete il coperchio e aggiungete la mozzarella:

Pizza in padella1 - Ricetta Pizza in padella

Chiudete di nuovo la pizza in padella con il coperchio e lasciate cuocere 1 altro minuto, in pochi secondi la mozzarella si scioglierà.

La vostra Pizza in padella è pronta in tavola in 15 minuti !

Pizza in padella - Ricetta Pizza in padella

Tagliate e servite la vostra pizza!

Pizza in padella2 - Ricetta Pizza in padella

Ottima calda, è squisita anche fredda, a distanza di qualche ora!

5 per 5 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
83 Commenti
  1. Chezuppa

    Ma che idea geniale! Perfetta per me che sono ancora senza forno!!! :)

    1. simona

      Ale allora questa in padella è la pizza perfetta per te! Senza forno e con un risultato eccezionale ;) fammi sapere un bacione!:*

    2. Michela

      Ma è senza lievitazione?

  2. Serena

    La proverò proprio stasera che ho voglia di pizza! Solo una domanda: l’impasto non si attaccherà alla padella?

    1. simona

      Ciao Serena:) stai tranquilla la pizza non si attaccherà assolutamente in padella! usa una padella antiaderente:) sul fondo della pizza, si creerà l’effetto “cotto a legna”, naturalmente diverso, perchè il forno a legna cuoce a temperatura molto più elevate, ma per farti un’idea :) tienimi aggiornata sul risultato :*

      1. Serena

        Ciao Simona! Allora, volevo dirti di come mi è venuta la pizza. Tragicamente male. Ora ti dico cosa ho fatto così magari puoi darmi qualche consiglio e dirmi nel caso dove ho sbagliato.
        Nella farina ho messo un cucchiaino di lievito perché4 grammi non so come si misurino, la mia bilancia non ci arriva purtroppo. E vabè, l’impasto mi è venuto abbastanza appicicoso, ho pensato di aggiungerci un poco di farina in più, ma siccome mi sembrava somigliare abbastanza al tuo nella foto mi sono solo inumidita la mani e l’ho steso nella padella. In effetti non si è attaccato e dopo 5/7 minuti ha iniziato a farsi l’effetto “cotto a legna” che dicevi! Solo che passati i 10 minuti la pasta non era ancora cotta, l’ho lasciato qualche minuto in più e il risultato è che il fondo mi si è mezzo bruciato, ma l’impatto è rimasto crudo! Un peccato perché mi sembrava davvero buona.

        Cosa ho sbagliato? :/

        1. simona

          Ciao Serena, mi dispiace tanto e cerco insieme a te di capire cosa non è andato facendoti delle domande, si tratta di una preparazione molto semplice, che stanno provando in tanti, mi arrivano tutti i giorni foto, che puoi vedere anche tu su fb e instagram di persone che l’hanno rifatta con successo.
          1) il coperchio che sigillava la padella era perfettamente ad hoc o passava aria?
          2) hai lasciato chiusa la pizza per almeno 8 minuti?
          3) non era necessario inumidire le mani, bastava un pizzico di farina.
          4) il fuoco su cui hai cotto la padella era il classico, non induzione, abbastanza grande e infine a che temperatura lo hai alzato?
          Spero riusciremo a capire cosa è andato storto… un caro saluto :**

          1. graziella

            Che scoperta. È riuscita veramente bene bella, buona, molto facile e super veloce. Meglio di così. Grazie per la ricetta.
            Ma una variante bianca, solo formaggi ????

            5
          2. Elisa

            Ciao Simona,
            Pensi che con forno a induzione può venire?? O è meglio lasciar perdere?

  3. Paola Segattini

    Perfetta questa pizza, con questo caldo il forno passa la voglia di accenderlo. Splendide le foto passo passo come sempre. Bacioni

  4. damiana

    E cpme non crederti!Le foto dicono tutto,le spiegazioni anche,non resta che tirare fuori una padella e una ciotola…perché anche a quest’ora è possibile fare una buona pizza,grazie a te!Bella Simona bellasei una forza amica mia!

  5. Francesca

    Brava Simo! La pizza 31 salvi tutti l’avevo già vista, ma mai così bella e ben spiegata! Baci

  6. Simo questa è bellissima e devo assolutamente farla, quando avrò voglia immediata di pizza, sicuramente mi cimenteró….grazie amica mia un bacione

  7. Margherita

    La pizza in padella é la specialità di mia nonna… che nel forno tiene una serie infinita di pentole e quando le fa fatica, la pizza la fa cosi…. Io non l’ho mai fatta, ma ne ho mangiata così tantaaaaa…. ho un po’ di impasto congelato in freezer e la voglia di carboidrati non si placa nonostante faccia caldo pure qui ed io sia pronta all’esplosione!

  8. Mimma e Marta

    Non ci posso credere! Senza lievitazione? Ma è semplicemente favoloso, non vedo l’ora di provarla! Buona giornata, cara

  9. Angela

    Simona l’ho fatta ieri sera! Ero molto scettica sul risultato ed è venuta BUONISSIMA!!!! E’ piaciuta a tutti anche mio marito che di solito tende sempre a non fare troppi complimenti me ne ha fatti! grazie le tue ricette sono sempre garanzia di qualità!

    1. simona

      Ciao Angela:* sono felicissima che la pizza in padella sia stata un successo, visto che buona e facile? :) un caro abbraccio e grazie mille per i complimenti :**

  10. merincucina

    Brava Simona!!! Ha un aspetto meraviglioso! Stasera la preparo!!! bacioni

    1. simona

      Mari carissima provala è speciale! aspetto le foto un abbraccio grande :**

  11. Simo

    strepitosa idea….in questi giorni che accendere il forno è da suicidio….beh, è la giusta soluzione!
    baci stella

  12. Imma

    Tesoro la settimana prossima vado una settimana ad Agropoli e li non avendo forno mi diletterò e farò felici i miei bimbi con questa pizza in padella decisamente genialeeeeeee!!!!Sei sempre una fonte di ispirazione per me e come sempre ogni preparazione è un successo!!!Tvbbbbbb ,Imma

  13. Imma

    P.s. Simo per lievito per torte salate intendi quello istantaneo oppure quello secco disidratato classico??Baci baci

    1. simona

      Imma tesoro il lievito da utilizzare per la pizza in padella è quello per torte salate, il lievito istantaneo ;) un abbraccio grandissimo amica :***

  14. zia Consu

    Semplicemente geniale :-) ..da replicare quanto prima :-)
    Buona settimana cara <3

  15. Marghe

    Eh amour, questa è la manna dal cielo per giorni così caldi. Veloce e senza forno, per le mie voglie improvvise di pizza!! Adoro!!

  16. saltandoinpadella

    Quasi quasi potrei anche decidere di accendere il fornello questa sera…per una pizza 15 minuti di fornello si possono anche accettare ;-) adoro questi tipo di ricette, veloci ma molto gustose.
    La padella deve essere in ghisa o pietra o va bene una comune antiaderente?

  17. m4ry72

    Queste ideuzze geniali mi piacciono sempre ;)
    Brava amica !
    Un bacione :)

    5
  18. paola

    complimenti perfetta e golosissima

  19. Claudia

    Lo so bene il successone della focaccia.. e ti pare che non proverò la pziza????? la salvo da fare al più presto! :-* grazie di queste ricette

  20. Chiara

    Pizza slurpissima!
    Ma nella padella non va messo l’olio?
    Un bacio Chiara

    1. simona

      Ciao Chiara:* no, nella padella non va messo olio! ;) si cuocerà perfettamente fidati ;) un bacione e fammi sapere

  21. Maddy

    Ciao amica mia, con stai? Noi non stiamo passando un bel momento…invece di pensare a prenotare le vacanze ci preoccupiamo di curarci dalla tosse e dall’influenza, prima è’ toccata a me, adesso a Tommy e speriamo basta, altrimenti altro che mare quest’anno!!!! Ci sentiamo presto, appena mi sono del tutto ripresa, intanto vengo qui da te e ammira questa pizza furbissima è geniale come solo le tue ricette sanno essere! Con questo caldo africano è’ quasi impossibile accendere il forno, ma la voglia della pizza si fa comunque sentire e quindi non potrei scegliere momento migliore per provare questa tua astuzia…..ti abbraccio forte e ti chiamo appena possibile!!!!! Ciao stelina

  22. Simo la pizza in padella è una vera svolta, anche perché con queste temperature tropicali chi l’accende più il forno??
    Deliziosa, veloce e semplicissima, sei sempre TOP!!!
    Un bacione grande

    5
  23. Paola Di Giovanni

    ciao Sim non ho mai fatto la pizza in padella..dovrò provarlo..ho due padelle da 28 e 24 cm. Volendo usare la padella più grande mica dovrò aggiungere più farina o non serve? Grazie

    1. simona

      Ciao Paola! ti consiglio di utilizzare la padella da 24, il dimetro è quello perfetto per la pizza in padella ;) Se volessi utilizzare quella da 28 cm, le dosi restano invariate ma devi realizzare una pizza che non si troppo sottile, quindi non stenderla sui bordi in modo da coprire tutta la circonferenza, ma più piccola, come se stesse nella padella da 24 ;) Tienimi aggiornata sul risultato un bacione :**

  24. Paola Di Giovanni

    Buongiorno Sim
    Ho deciso che lo farò 4 stagioni e alla padella da 24cm. Sabato sera pizzaaa..Buona giornata baci

  25. Audrey

    Con questo caldo la tua ricetta è davvero una benedizione. La voglia di mangiare la pizza non manca ma accendere il forno con queste temperature è da suicidio, in questo modo, invece, si può fare ;) bacioni

  26. Gabila Gerardi

    Appena recupero le forze la rifaccio…sempre geniale tu…la regina delle ricette per le disperate come me!!!

  27. Patty

    Buongiorno,volevo chiederti se posso usare l’impasto normale per la pizza nel forno! Grazie

  28. Arianna

    Ciao Simona, casualmente sono arrivata alla tua ricetta. Sono in camper e mi piaceva l’idea di fare la pizza. Ho però con me solo il lievito liofilizzato. Ho il tempo di far lievitare l’impasto (sono in vacanza !). Qualche controindicazione o posso poi proceder secondo tu indicazioni ?
    Grazie mille Arianna

    1. simona

      Ciao Arianna, non ho mai provato a cuocere in padella l’impasto classico, ma ho letto varie ricette affidabili dove era previsto, se sei in vacanza e ha solo il lievito liofilizzato, puoi provare! Tienimi aggiornata sul risultato :**

  29. Andrea Pacini

    Ottimo esempio di apprezzabile disseminazione della conoscenza.

    1. simona

      Grazie mille Andrea :**

  30. Stefania

    Complimenti!!!!!veramente buona, un otiimo salva pranzo anche per i bimbi che adorano la pizza!!
    Stefania

    1. Simona Mirto

      Ciao Stefania sono felice che ti sia piaciuta! La pizza in padella è perfetta anche per i bambini, oltre ad essere una preparazione semplice e salva tempo! Un bacione e grazie per questo commento :**

  31. Ludovica

    Cara Simona…ho appena finito di mangiare la pizza….ma non mi è venuta bene!!! sigggghhhh…..mi è venuta secchissima e non ha praticamente lievitato.Il sapore era buono però! :-) l’unica cosa che penso di avere sbagliato è stato il lievito..perchè era una bustina aperta da un po’ di tempo..ne ho messi 5 grammi…..rispondimi ti prego che ho voglia di rifarla e di far leccare i baffi al mio incontentabile maritino(è vecchino come me :-D ..però è sempre il mio maritino!!! ahahhha) un caro saluto.Ludovica

    1. Simona Mirto

      Ciao Ludovida, è possibile che sia stato il lievito troppo vecchio a non aver fatto bene il suo mestiere, quello di rendere morbida al morso la pizza :) riprova seguendo tutte le indicazioni, vedrai che la prossima sarà perfetta! Se hai dubbi, sono a disposizione :* tienimi aggiornata sul risultato :)

  32. aldog

    posso una domanda che spero non sia banale….ma l’impasto non deve lievitare neanche un po’????

    1. Simona Mirto

      Benvenuto aldog, la pizza in padella non deve lievitare neanche un pò! E’ proprio una delle sue caratteristiche, per questo definita anche anche la pizza più veloce in assoluto!:) tienimi aggiornata sul risultato quando la provi :) un caro saluto!

  33. Ludovica

    Grazie davvero di cuore cara Simona….appena ho il coraggio riprovo a farla hihihi…comunque se non ti rompo le scatolette ti terrò aggiornata.Un bacio bello.Ludovica

    1. Simona Mirto

      Certo Ludovica! Fammi sapere:) un caro saluto!

  34. aldog

    grazie per il benvenuto…..in verità, l’avevo già provata…….seguendo tutto alla lettera e passo passo compreso le dosi, mi è venuta un po’ dura sul fondo (non semplicemente croccante)……devo capire come renderla un po’ + soffice…. ciaoooooo

    1. Simona Mirto

      Aldog forse forse è dipeso dal tipo di padella, a me ad esempio viene diversa ogni volta, a seconda della padella che uso… o forse può essere dipeso anche dal fuoco troppo alto. Magari cuoci a fiamma poco bassa;) fammi sapere!:*

  35. Silvia

    Ciao Simona, ti ho scoperta per caso e devo dirti una cosa: GRAZIE!!! Sono negata in cucina… o meglio, se mi metto le cose mi riescono, ma devo essere guidata, deve essere facile, veloce, amo molto più mangiare che preparare! Il punto è che mi ritrovo un fidanzato che ama mangiare, fa un lavoro faticoso e quindi mangia tantissimo e siamo andati a convivere da poco… risultato? SEI LA MIA SALVEZZA!!!
    Tra l’altro lui è pignolo, ama cucinare e mi critica un sacco, ieri sera gli ho preparato questa e mi ha fatto un sacco di complimenti!!! Direi che da oggi in poi sarai il mio guru!!! :-) Grazieeee!

    1. Simona Mirto

      Silvia benvenuta e grazie mille per i complimenti! Sono immensamente felice che la mia cucina ti piaccia e le mie ricette riescano con successo…. Sei carinissima e spero di sentirti presto

  36. Marica

    Ciao! Ti volevo ringraziare per questa fantastica ricetta della pizza in padella! Ero un po’ scettica, invece è venuta buonissima! Sei una garanzia Simona!

    1. Simona Mirto

      Visto che buona Marica? La pizza in padella è una vera rivoluzione salva tempo, buonissima ed efficace!! grazie mille a te per questo commento alla prossima :**

  37. Cecilia

    Ciao e grazie per questa ricetta! Sono una studentessa universitaria fuori sede e quindi tempo e soldi sono sempre scarsi :D volevo chiederti, io non ho una padella antiaderente ma solo una di alluminio, rischia di attaccare? Meglio metterci un po’ di olio sul fondo? Grazie ancora!

    1. Simona Mirto

      Ciao Cecilia! Se la padella non è antiaderente, la pizza, rischia di attaccarsi…. e se aggiungi l’olio ho paura che il fondo della pizza, risulti “fritto” e la pizza stessa non avrà più la consistenza biscottata sul fondo, il profumo e il gusto di rustico e buono come quello indicato. Le padelle antiaderenti sono facili di trovare e con pochissimi euro potresti comprarne una, ti sarà molto utile anche per altre preparazioni!

  38. Cecilia

    Grazie mille Simona, farò questo investimento ;) non vedo l’ora di deliziare i miei coinquilini!

  39. silvia

    Buongiorno Simona! :) vorrei chiederti, al posto della farina 00 si può usare la farina integrale? Grazie mille :)

    1. Simona Mirto

      Ciao Silvia! si, certo, puoi preparare la tua pizza in padella anche con farina integrale, per un risultato ottimale, io ti consiglio di miscelare la farina integrale alla ’00 (50% – 50%) un caro saluto!

  40. angela Sica

    ciao ma nel caso volessi fare una pizza bianca come funziona?

  41. grazia

    Ciao Simona, grazie per i preziosi consigli…consulto spesso il tuo sito!!
    Una domanda, forse banale, ma se volessi cuocere in forno la stessa ricetta, il risultato è ottimale? Non ho una padella che chiude perfettamente e il risultato della mia prima pizza in padella non era granchè: troppo secca e dura sotto e un po’ cruda sopra…! Quindi, posso cuocerla come da ricetta in forno? Grazie

  42. Chiara

    Ciao Simona! Ho appena fatto la tua super pizza! Buona ma ho 2 domande per te: per il lievito ho fatto ad occhio perché la mia bilancia non riusciva a pesarmi quella misura e in bocca sentivo un po troppo il sapore di lievito! Che ne abbia messo troppo? Poi ho trovato l’impasto un po troppo duro così ho messo un goccio d’acqua in più e la pizza mi è sembrata un po duretta, forse la farina richiedeva più acqua? Comunque ottima ricetta! Sicuramente la rifarò!!!!!!

  43. Gen

    Non ci credo!!!! Ti ho scoperta per caso e sinceramente non credevo nel risultato di questa pizza…..è favolosa!!!!! Complimenti davvero e grazie

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Gen! felicissima che la pizza in padella sia stato un successone :*

  44. Vale

    Ciao simona! volevo provare questa ricetta ma ho l’induzione, va bene lo stesso?se si, a quanto la devo far cuocere?grazie mille!! Bellissime ricette!!

    1. Simona Mirto

      Ciao Vale! va bene lo stesso, il tempo di cottura si accorcia di qualche minuto!

  45. Piero

    Perché invece non comprate la pasta già fatta dal Vs fornaio di fiducia. E sicuramente vi verrà bene

  46. Roberta

    Va bene il lievito disidratato mastrofornaio oppure occorre il lievito istantaneo

    1. Simona Mirto

      lievito istantaneo!

  47. Alessandra

    Ciao Simona! Ti seguo spesso e ogni tua ricetta è un successo, brava!
    Volevo chiederti se questa pizza in padella è possibile farla anche con la pasta madre, senza lievitazione. Grazie!

    1. Simona Mirto

      Alessandra questa ricetta devi utilizzare il lievito istantaneo! se vuoi realizzare con pasta madre ti conviene preparare con impasto pizza! e poi la cuoci con questo metodo in padella ;)

  48. Manola

    Salve ho la pentola antiaderente con il suo coperchio trasparente di vetro con un forellino x permettere di far assorbire i liquidi durante la cottura.. Può andar bene o nn è ermetico?

    1. Cristina

      Buonasera, ho provato a fare la pizza questa sera, ho fatto tutto alla lettera ma dopo i nove minuti tolta dalla padella era perfetta sopra ma bruciata sotto. Il fuoco era medio basso. Dove ho sbagliato?

  49. Cristina

    Mi scusi non ho detto che io ho 5 fuochi, ho messo la pizza su quello centrale che è molto grande anche se fiamma medio bassa. Può essere questo il motivo?

  50. Sabina

    Complimenti! È buonissima!
    Volendo sostituire il lievito con quello fresco? Potresti dirmi per favore quantità e tempo di lievitazione. Grazie mille

    4
  51. Grazia

    Sembra veramente buona e vorrei provarci.una domanda invece del lievito per torte salate, posso usare lievito di birra mastro fornaio?

  52. M.Grazia

    Sembra veramente buona e vorrei provarci.una domanda invece del lievito per torte salate, posso usare lievito di birra mastro fornaio?

  53. Nicole

    Ciao! Ma se avessi L esigenza di farne più di una basta moltiplicare le dosi? Grazie

  54. Sabrina

    Questa pizza è una svolta, è uscita perfetta, il mio compagno, all’inizio perplesso l’ha amata!! Grazie di cuore della ricetta! ❤️

  55. Anselmo

    …si realizza con pochi ingredienti e senza lievito!…
    poi
    …In una ciotola mescolate: farina, lievito e sale, poi aggiungete acqua e olio…

    Io a volte mi chiedo se ci siete o se ci fate, e magari vi sentite anche intelligenti.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.