Pizza integrale : la miglior Ricetta e tutti consigli dall’impasto alla farcitura

La Pizza integrale è un prodotto da forno squisito! La variante più leggera, meno calorica e ricca di fibre della classica Pizza fatta in casa! A grande richiesta, ho messo appunto l’impasto con farina integrale perfetto! Pochissimo lievito di birra che la rende altamente digeribile (pur senza ore e ore di lievitazioni!) una buona percentuale di acqua per averla ben idratata. Pochi passaggi, semplici e veloci per un risultato strepitoso: la miglior pizza con farina integrale realizzata fino ad oggi: morbida al morso, pur essendo sottile, leggermente croccante sul fondo, profumatissima, dal sapore rustico ma allo stesso tempo delicato, perfetta con qualunque condimento! 

Pizza integrale - Ricetta pizza integrale con verdure

In questo caso, ho deciso di realizzare una pizza integrale con verdure: sana, genuina e semplicemente buonissima ! La base di ricotta, arricchita con verdure al forno profumate agli aromi e mozzarella, si sposa divinamente con il sapore rustico dell’impasto integrale!  Ma nulla vi vieta di realizzare la vostra pizza con farina integrale con il condimento che preferite! Dal classico pomodoro e mozzarella a tante altre varianti che trovate nel procedimento! Pizza integrale - Ricetta pizza integrale con verdure- Per quanto riguarda la cottura, ho deciso di preparare delle singole pizze, secondo il “metodo della pizzeria” di Angelo Buono, dunque pizze integrali con cornicione morbido cotte prima pochi minuti su piastra antiaderente e poi ripassate in forno, per riprodurre l’effetto forno a legna. Ma se preferite, potete realizzare 1 unica pizza integrale in teglia, ottimizzando i tempi! Il risultato sarà ugualmente spettacolare!! Ideale per qualunque occasione! Provate subito questa versione pizza integrale e fatemi sapere se non è speciale!

Ricetta Pizza integrale

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 3 pizze singole oppure 1 pizza unica in teglia

Per l’impasto pizza integrale

  • 300 gr di farina integrale + altra per le pieghe
  • 200 gr di farina 0
  • 400 gr di acqua
  • 3 gr di lievito di birra fresco ( 1, 5 gr di lievito di birra secco)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine
  • 11 gr di sale
  • 1/2 cucchiaino di zucchero

Per la farcitura con verdure:

  • 500 gr di ricotta
  • 300 gr di mozzarella ben sgocciolata
  • 1 melanzana grande
  • 2 zucchine medie
  • 1 carota grande
  • 5 – 6 pomodori piccadilly
  • sale
  • olio extravergine
  • basilico fresco
  • salvia
  • origano
Farine integrali per pizza

In questo caso ho scelto una farina di farro integrale , ha un sapore molto rustico e una grana molto fine che rende l’impasto integrale molto simile al classico. Ad ogni modo potete utilizzare una qualunque farina integrale da supermercato, va bene anche a grana più grossa. Importante è averne abbastanza per fare le pieghe e strutturare l’impasto finale!

Procedimento

Come fare la pizza integrale

Impasto pizza integrale: procedimento passo passo

Miscelate le farine per un totale di 500 gr.

Aggiungete la metà del lievito in una ciotola con 400 gr delle farine miscelate. Se state usando il lievito fresco, scioglietelo in poca acqua prima di aggiungerlo alle farine

Aggiungete lo zucchero e tutta l’acqua.  Mescolate con un cucchiaio. L’impasto risulterà appiccicoso e molliccio, è così che deve essere!

Impasto pizza integrale - Ricetta pizza integrale

Coprite l’impasto con una pellicola e fate lievitare ad una temperatura di circa 22 gradi (forno spento acceso da poco)

Lasciate lievitare dalle 6 alle 8 h fino a quando l’impasto non avrà triplicato il suo volume (per verificare l’aumento dell’impasto, fate un segno sulla ciotola)

NOTA : in estate gli impasti lievitano più velocemente, d’inverno raddoppieranno con maggiore lentezza, quindi create la condizione temperata migliore.

l’impasto lievitato si presenterà molle, morbidissimo e pieno di bollicine in superficie:

Impasto pizza integrale lievitato - Ricetta pizza integrale

a questo punto dovete incordare l’impasto

INCORDATURA A MANO:

Su un piano di lavoro versate il resto delle farine miscelate (100 gr) precedentemente mescolate con il resto del lievito secco (se state utilizzando il lievito fresco scioglietelo in poche gocce di acqua) . Aggiungete il l’impasto molle. Servitevi di una raschietta di metallo o plastica  e sbattete ripetutamente l’impasto sul tavolo e giratelo su se stesso, ripiegandolo più volte senza aggiungere altra farina. Quando vedete che l’impasto inizia a prendere la corda, quindi a compattarsi e non attaccarsi troppo al piano di lavoro, aggiungete il cucchiaio di olio e infine il sale. Sbattete ancora l’impasto, piegandolo più volte con la raschietta fino ad ottenere una pasta che tiene la forma, pur essendo parecchio molle e attacca ancora al piano di lavoro. ci vorranno circa 10 minuti.

INCORDATURA CON IMPASTATRICE O PLANETARIA:

Inserite il l’impasto molle, in una planetaria o impastatrice, unite gli altri 100 gr di farina insieme al lievito secco (se state utilizzando il lievito fresco scioglietelo in poche gocce di acqua) , usate la frusta K, date qualche giro a media velocità, in pochi secondi l’impasto pizza prenderà la corda. Rovesciate. Date un altro giro con il gancio e aggiungete l’olio e il sale.Girate ancora pochi secondi con il gancio e l’impasto è pronto. Risulterà molle e attaccherà ancora un pò è normale!!

STRUTTURARE L’IMPASTO CON LE PIEGHE

Aggiungete sul tavolo 2 cucchiai di farina integrale, aggiungete l’impasto morbido, aggiungete sull’impasto altri 2 cucchiai di farina integrale. Date le pieghe con le mani infarinate seguendo il metodo che trovate nell’articolo IMPASTO PIZZA

Non abbiate paura di aggiungere farina! in questa fase è necessaria per dare forma all’impasto! e utilizzatene quanta ne richiede l’impasto. Fino ad ottenere un impasto pizza integrale che si stacca dalle mani, dal piano di lavoro e sia bello gonfio!

Impasto farina integrale pronto - Ricetta pizza integrale

A questo punto l’impasto è pronto per essere utilizzato!

Se volete Maturazione in frigo:

Per rendere ancora più digeribile l’impasto, a questo punto, potete inserirlo in ciotola spolverata di farina lasciarlo lievitare 30 minuti e poi inserire la ciotola in frigo coperta da un canovaccio. Potete lasciare maturare in frigo dalle 12 alle 36 h. Prima di realizzare le pizze lasciate a temperatura ambiente 1 h.

Congelare l’impasto integrale:

una volta pronto l’impasto potete congelarlo intero oppure diviso in panetti da 250 – 300 gr. Potete scongelare in frigo e lasciare poi a temperatura ambiente prima di realizzare le pizze.

Condimenti pizza integrale:

Tutti quelli che volete, trovati i condimenti più golosi indicati nell’articolo RICETTA PIZZA

Pizza integrale con verdure:

In questo caso ho scelto un condimento sano e leggero.

In una teglia da forno, aggiungete le verdure lavate e tagliate a fette grosse. Aggiungete generoso olio extravergine, origano, salvia e sale

tagliare le verdure - Ricetta pizza integrale

Cuocete in forno a 200° per circa 20 minuti.

cuocere verdure in forno - Ricetta pizza integrale

Lasciate raffreddare completamente le verdure al forno.

Cottura pizza integrale:

In questo caso ho realizzato 3 pizze singole al piatto. Se volete realizzare 1 unica pizza in teglia, una volta realizzato l’impasto integrale potete seguire il metodo passo passo che trovate nell’articolo : PIZZA IN TEGLIA

Accendete il forno a 250°.

Dividete l’impasto pizza in panetti da 250 gr.

Stendete ogni panetto con l’aiuto di farina integrale sopra e sotto la pizza ad un diametro di circa 20 – 22 cm Partite dal centro picchiettando con i polpastrelli e lasciate 1 cm di cornicione

stendere l'impasto integrale - Ricetta pizza integrale

scaldate una piastra da 24 cm quella che di solito si fanno le crepes va benissimo. Se non l’avete, niente paura, potete tranquillamente usare una padella antiaderente da 24 cm di diametro.

Importantissimo che sia rovente e su fuoco alto.

Adagiate la pizza stesa direttamente in piastra, sistemandola e allargandola.  Velocemente aggiungete 2 cucchiai abbondanti di ricotta precedentemente salata, spalmatela al centro della pizza e aggiungete un filo d’olio.

Nel giro di 1 minuto e mezzo la pizza integrale si è già gonfiata :

Cottura pizza integrale - Ricetta pizza integrale

Quando il fondo della pizza è cotto, aggiungete in superficie le verdure al forno.

Inserite nel forno caldo al piano più altro che avete, la pizza integrale con tutta la piastra (anche manico , non succede nulla per pochi minuti, a meno che non sia di gomma morbida)

Lasciatela lì 1 minuto, aprite, aggiungete la mozzarella sgocciolata e un filo d’olio.

fate cuocere per 1 altro minuto (anche meno) con grill acceso fino a quando non si scioglie la mozzarella e il cornicione non risulta bruciacchiato

Ecco la pizza integrale pronta per essere servita! aggiungete  basilico fresco

Pizza integrale - Ricetta pizza integrale

Calda, filante, morbida e leggermente croccante sul fondo la pizza con farina integrale!

Pizza integrale - Ricetta pizza integrale con verdure

Conservare la pizza integrale

Meglio se gustata calda, è ottima anche fredda, a distanza di qualche ora. Il giorno dopo risulta leggermente meno morbida ma ugualmente buona.

5 per 5 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
28 Commenti
  1. Silvia

    Scusa volevo chiedere due cose la prima se uso il lievito madre in polvere quanto ne devo mettere se voglio fare un chilo di farina Basta che raddoppi tutto no? Grazie!

    5
  2. Salvatore

    ma 11 grammi di sale quanto sarebbero? un cucchiaino?

    1. Simona Mirto

      Si più o meno! ;)

  3. Silvia

    Io ho provato ma la quantità di acqua mi sembra veramente troppa mi ci è voluta tanta farina per asciugarla! Cioè per far sì che non si attaccare più alle mani. Non si può metterne meno? Grazie ancora! Silvia

  4. Sara

    Ciao! La maturazione in frigo sostituisce la prima lievitazione ? Grazie

  5. Elena

    Ciao ma chiedevo non è solo farina integrale ci vuole anche la bianca 0?

    5
    1. Simona Mirto

      ci vuole la manitoba che da una morbidezza più forte all’impasto!

      1. Veronica

        La farina 1 al posto della 0 è possibile usarla? Grazie in anticipo!

      2. Alessandra

        Ciao sono Alessandra ho provato settimana scorsa la tua ricetta con la lievitazione all’interno del forno spento , e stasera l ho preparata per farla riposare anche in frigorifero domani. Sono curiosissima di provarne il risultato e sentirne la differenza.
        Grazie ciao ciao

  6. Miky

    Ciao sono Miky ed inizio dicendoti …Complimenti!!! :)
    Sono capitata sul tuo blog per caso, perché ero alla ricerca di una pizza in teglia con impasto integrale e ho deciso di rifare la tua!
    Ho seguito i giusti ingredienti, le giuste pieghe e i tempi di riposo (scegliendo la maturazione in frigo e lasciandola poi a temperatura ambiente più di 1 h a causa degli impegni che avevo quel giorno).
    Devo dire che mi è uscita benissimo: soffice, alta quanto basta, buonissima e super leggera…tutti mi hanno fatto i complimenti, perfino mio papà che raramente li fa di sua spontanea iniziativa :D.
    Grazie ancora….ora continuo a cercare altre tue invitanti ricette:) ciaooo

    5
    1. Giulia

      Ciao!
      Se i gr del lievito fresco in tutto sono 3 gr, devo usarne metà per il primo step di lievitazione di 8h e metà per l’incordatura? Perché non è specificato..
      Poi volevo chiederti, va bene se l’impasto lievita 8 h in forno spento, coperto da pvc e sopra un canovaccio? Non ho la lucina.. grazie

  7. Vittoria

    Buonasera, complimenti per le ricette. Sarebbe possibile omettere lo zucchero?
    Grazie
    Vittoria

    5
  8. Noemi

    Ciao Simona,
    posso utilizzare la farina di farro integrale? Ti ringrazio :)

    1. Simona Mirto

      certo!

  9. Cristina

    ciao, vorrei capire una cosa,una volta fatto lievitare in forno spento per 8h, si procede con l’incordatura, una volta incordato l’impasto, dopo si può già utilizzare o sarebbe meglio far maturare in frigo per altre ore?
    grazie

    1. Simona Mirto

      Puoi tranquillamente saltare il passaggio della maturazione in frigo! viene buonissima ugualmente!

  10. Noemi

    Ciao Simona,
    ho messo l’impasto in forno circa un’oretta fa per poter fare la pizza domani. A mezzanotte dovrebbero decorrere le 6 ore ma temo che per quell’ora dormirò già. Posso lasciarlo in forno per altre 9 ore circa? Domani mattina vorrei poi metterlo in frigo. Grazie ;)

  11. Ludovica

    Ciao Simona vorrei provare questa ricetta, è possibile utilizzare la farina di farro non integrale?

    1. Simona Mirto

      Certo Ludovica! :*

    2. Francesca

      Ciao Simona, sarebbe possibile creare il video con la preparazione dell’impasto?
      Grazie

  12. Simo

    Ciao! posso usare la farina tipo 1 al posto della 0? e la maturazione in frigo sarebbe al posto di quei 6 ore nel forno spento, o viene dopo? grazie!

  13. debora

    una domanda..ma la cottura in forno statico o ventilato a quanti gradi e per quanto tempo più o meno ??

    1. Simona Mirto

      sempre statico

  14. marco

    l’impasto è riuscito benissimo ma ho un dubbio sulla cottura. stendo la pasta sulla piastra rovente lasciandola cuocere sul fuoco vivo. cosi facendo però mi si brucia sotto. ho sbagliato

  15. Vale

    Ciao Simona, purtroppo ho sbagliato e ho unito tutte le farine insieme. Quindi non 400 gr prima e 100 gr dopo. Posso tenere ugualmente l’impasto o meglio rifarlo? Grazie :)

  16. Elisa

    Buongiorno, al posto della farina 0 potrei usare la 1?

  17. Elena

    Ciao! In caso é possibile usare della farina 00 al posto della 0? Riesce ugualmente ?
    Grazie!

  18. pizzeria completa usata

    Deberias publicar muchos mas articulos como esta… Muchas gracias, Un saludo

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.