Pettole: la Ricetta originale delle Pettole pugliesi (salate e dolci)

Le Pettole, conosciute anche come Pittule , sono delle morbide palline di pasta lievitata tipiche della cucina Puglise diffuse anche in Basilicata e in Calabria; realizzate con un impasto semplice a base di farina, acqua, lievito successivamente fritte in olio bollente! da cui si possono ottenere sia le pettole salate, ottime come antipasto sia le pettole dolci perfette come dessert! L’antica tradizione vuole che vengano preparate durate le festività natalizie, ma oggi si preparano un pò tutto l’anno! Volete realizzarle in casa in poche mosse? Ecco per poi la Ricetta Pettole soffici, golose proprio come quelle che si gustano in Puglia!

Pettole - Ricetta Pettole pugliesi

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse varianti in base alla regione in cui vengono realizzate da Taranto a Matera. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale delle Pettole pugliesi che sto avendo la fortuna di gustare in questi giorni di permanenza nel Salento. Si tratta di una preparazione facilissima! L’impasto in 3 minuti si prepara mescolando tutti gli ingredienti in ciotola; una volta lievitato, le palline vengono fritte al cucchiaio proprio come le Zeppole di pasta cresciute napoletane. In questo caso ho diviso l’impasto in due metà; in una ho aggiunto olive nere e verdi che volendo potete sostituire con pezzetti di baccalà o acciughe ; oppure potete lasciarle senza ripieno e dopo cotte, potete accompagnarle con salsa di pomodoro per ottenere delle golose pettole salate.  Con l’ altra parte di impasto ho realizzato le pettole dolci : una volta fritte vengono rotolate nello zucchero che potete sostituire con miele. Ottime sia calde che fredde! a seconda della variante sono ottime per arricchire antipasti, aperitivi, per buffet insieme a Taralli, Panzerotti, Mozzarella in carrozza o Scamorza in carrozza! Ma anche per concludere un pasto con un dolcetto soffice! Provatele presto ve ne innamorerete!

Scopri anche:

Il Pasticciotto (la Ricetta originale leccese per farlo come in pasticceria)

Ricetta Pettole

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per circa 30 – 40 pezzi

Per l’impasto base:

  • 500 gr di farina ‘
  • 400 gr di acqua circa
  • 10 gr di lievito si birra fresco oppure 1 cucchiaio di lievito di birra secco
  • 1 cucchiaino di olio extravergine
  • un cucchiaino di sale
  • 1 lt di olio per friggere

Per la versione salata:

  • 2 cucchiai di olive nere snocciolate
  • 2 cucchiai di olive verdi snocciolate

Per la versione dolce:

  • 5 – 6 cucchiai di zucchero semolato
Procedimento

Come fare le Pettole pugliesi

Prima di tutto preparate l’impasto in una ciotola, mescolate la farina con lievito secco ( se usate quello fresco scioglietelo in 1 cucchiaio di acqua presa dal totale) e il sale.

Poi fate un buco al centro e aggiungete acqua e olio.

Infine mescolate con un cucchiaio o forchetta fino ad ottenere una pastella molle:

impasto pettole

dividete quindi l’impasto a metà per avere le pettole salate e quelle dolci. Oppure potete scegliere di realizzarne un solo tipo aggiungendo quindi il doppio delle olive all’impasto base.

Aggiungete le olive snocciolate e asciutte tagliate a pezzetti in una metà. Coprite con una pellicola.

Infine lasciate lievitare in luogo temperato circa 26 – 28 gradi ( forno spento con luce accesa) per circa 2 h fino a quando l’impasto non ha triplicato di volume:

come fare le pettole pugliesi

Infine cuocete i vostri bocconcini in un pentolino a bordi alti colmo d’olio ben caldo.

Pettole dolci.

Friggetele per prime;  circa 3 – 4 pezzi alla volta.

Prima di tutto servitevi di un cucchiaio con cui  dovete prelevate un pò di pastella;  fate scivolare con il dito il pezzetto di impasto dal cucchiaio all’olio bollente. Vedrete che si gonfieranno immediatamente, girate più volte e lasciate dorare per circa 1 minuto e mezzo – 2 .

Infine scolate pochi secondi e rotolate subito ancora calde nello zucchero semolato. Procedete in questo modo fino ad esaurimento impasto.

Pettole salate

Friggete in abbondate olio 3 – 4 pezzi per volta con lo stesso metodo indicato sopra per circa 2 minuti fino a doratura. Scolate su carta assorbente.

Ecco pronte le vostre Pettole!

Pettole - Ricetta Pettole pugliesi-

Potete conservarle per 2 giorni perfettamente sigillate in una pellicola subito dopo il raffreddamento.

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
2 Commenti
  1. Angela

    Ciao complimenti!!!
    Quale tipo di farina consigli?

    5
  2. Simona Mirto

    farina ‘0 ;)

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.