Taralli: la Ricetta passo passo come fare i Taralli pugliesi (friabili e golosi)

I Taralli chiamati anche Tarallini, sono un delizioso snack finger food tipico della tradizione gastronomica della Puglia, prodotti con gran successo un pò in tutta Italia! Si tratta di un prodotto da forno realizzato con un impasto a base di farina, acqua, vino bianco e olio extravergine; da cui si ricavano filoncini che una volta avvolti a forma di anello, prima vengono bolliti e infine cotti al forno; dove e i taralli assumono una superficie dorata e la tipica consistenza friabile e leggermente croccante! Seguite questa Ricetta Taralli salati, corredata da tutti i consigli e trucchi illustrati passo passo e porterete in tavola dei Taralli pugliesi divinamente golosi! proprio come quelli comprati!

Taralli - Ricetta Taralli pugliesi

Come ogni ricetta tradizionale, esistono numerose versioni sia in base alle zone in cui vengono prodotti: più grandi, più piccoli, aromatizzati con spezie di vario tipo; sia in base alle regioni! come i golosi Taralli sugna e pepe della tradizione napoletana! Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale pugliese dei Taralli; che arriva direttamente dal mio libro cucina in Puglia. che poi ho confrontato con quelle di alcuni amici pugliesi. Si tratta di una preparazione facile, veloce, con pochi ingredienti semplici. Una volta realizzato l’impasto si formano i tarallucci e grazie alla doppia cottura prima in acqua e poi in forno, proprio come la tradizione comanda, assumono quella consistenza croccantina. da questa versione classica, potete realizzare tante squisite varianti; aggiungendo nell’impasto erbe aromatiche a piacere come rosmarino, timo, salvia tritata oppure semi di finocchio; realizzando così i classici Tarallini al finocchietto! Ottimi da servire come aperitivo, antipasto, per allestire un buffet salato; ma anche per una merenda salata, snack come spezza fame, da trasportare in ufficio, a scuola, pic nic ! Si conservano benissimo per questo i Taralli sono perfetti anche da imbustare e regalare!  Provateli presto!

Scopri anche:

Le Friselle (il pane biscottato a forma di tarallo tipico della cucina del sud Italia!)

Ricetta Taralli

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per circa 60 pezzi
  • 550 gr di farina’0 (che potete sostituire con farina ’00)
  • 200 gr vino bianco secco
  • 125 gr di olio extravergine
  • 12 gr sale
Procedimento

Come fare i Taralli

Prima di tutto preparate l’impasto. Io mi trovo bene a realizzarlo nel mixer, ma potete procedere anche a mano. Mescolate la farina con il sale, aggiungete olio e vino, mixate insieme a velocità alta oppure a mano fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Impastate con le mani come per formare una palla. Sigillate in una pellicola e lasciate riposare 30 minuti.

Poi al termine del tempo indicato, impastate velocemente di nuovo, l’impasto deve presentarsi liscio e privo di rotture o grumi.

staccate piccoli pezzi da 15 gr ciascuno, arrotolate da ogni pezzettino un filoncino di circa 12 cm arrotolatelo su se stesso a forma di anello e disponete in una teglia precedentemente foderata di carta da forno:

come fare i tarallini - Ricetta Taralli

Una volta completata la prima teglia riponetela in frigo per almeno 30 minuti, questo passaggio serve a far conservare la forma ai taralli e favorire la superficie lucida e liscia in cottura!

Nel frattempo completate la seconda teglia di tarallini e fate bollire una pentola colma di acqua.

Trascorso il tempo di raffreddamento accendete il forno statico a 190°

Immergete in acqua che bolle perfettamente 10 – 12 taralli per volta. smuoveteli con una forchetta e quando salgono a galla, scolateli con un mestolo forato direttamente su un canovaccio :

bollire i taralli

Immergete il resto dei taralli e proseguite l’operazione fino ad esaurimento.

Infine riponete i taralli ormai tiepidi in una teglia rivestita di carta da forno:

cuocere in forno i taralli

Infine cuocete in forno statico ben caldo a 190° per 30 minuti fino a doratura, fate poi cuocere ancora 5 – 6 minuti a 200° per completare la cottura.

Sfornate e lasciate raffreddare completamente fuori dalla teglia!

Ecco i vostri Taralli! serviteli freddi!

Taralli - Ricetta Taralli pugliesi-

Potete conservare solo quando sono ben freddi in buste di plastica per alimenti ben sigillati! in questo modo durano anche 15 giorni!

5 per 15 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
38 Commenti
  1. Elena Girargi

    fantastici! Li provo oggi! grazie per tutte le ricette!

    5
    1. Cristina stoica

      Mi potete dire dove ho sbagliato,sono rimasti un po troppo duri

  2. Teresa

    Bellissima ricetta! Volevo sapere con cosa posso sostituire il vino dato che a casa siamo tutti astemi! Grazie mille!!

    5
  3. CIRA

    L impasto l ho lavorato bene ma si spacca quando faccio i filoncini x fare taralli cosa posso fare??

    1. Simona Mirto

      perchè non è abbastanza elastico! prova ad aggiungere un pò di acqua, impasta e lascia riposare per 30 minuti! ;)

  4. Alice

    Ciao cara come va dalle tue parti? Mi auguro che tu, la tua famiglia e i tuoi conoscenti stiate tutti bene. E’ un periodo paradossale e buio, un periodo che nessuno di noi si sarebbe mai immaginato di dover vivere, ma in fondo ad ogni tunnel c’è la luce, dobbiamo solo farci coraggio rispettare i dettami governativi e ce la faremo !
    ti abbraccio forte e complimenti per questa delizia!
    baci
    Alice

  5. Matilde

    Fantastici! Provati oggi con aggiunta di rosmarino… Perfetti davvero.
    Grazie Simona sei sempre una garanzia!

    1. Beatrice

      Ciao Simona,si può evitare la bollitura?

  6. Alessandra

    Preparati oggi, buonissimi.

  7. Alice

    Li voglio provare subitissimo!!!!! Una domanda…per quanto devono bollire???

    1. Simona Mirto

      calcola finché salgono a galla, circa 1 minuto!

    2. Laurent

      il tempo che impiegano a venire a galla

  8. IDA

    Ciao Simona ho letto su altri siti che dopo la bollitura dei taralli,questi devono essere asciugati per molte ore prima di passarli in forno,pena il risultato finale.La tua ricetta cosa prevede?di passarli subito in forno?grazie

  9. Martina

    Ciao!! Io ieri per questo problema ho aggiunto pochissima acqua! La consistenza è sicuramente più idonea alla lavorazione ma il risultato è cambiato…non rimangono friabili :(

  10. Giusi

    Ottimi! Li ho fatti asciugare bene dopo averli bolliti. Fatti con farina integrale e farina 00. Secondo me anche 25 min in.forno bastano! Brava Simona!

    5
  11. Rossella

    Posso sostituire la farina 0 ,con farina integrale?

  12. Paolo

    È mai possibile che si trovino sempre delle parole inglesi, come in questo caso “snack”, “finger food”, “mixare” (che non esiste nella lingua italiana), “gallery” , ecc. nelle vostre comunicazioni e ricette ? La nostra lingua non è sufficiente? o forse fa più originale, più elegante, più erudito ?

  13. Anna

    Li ho fatti ieri, impasto perfetto, elastico, i taralli squisiti, quello che vorrei chiedere se posso sostituire l’olio d’oliva, con olio di semi, visto che l’olio d’oliva scarseggia, e li vorrei rifare quanto prima…..

    5
  14. Franca

    ottimi!!

    5
  15. Tereza

    Troppo buoni

    5
  16. Debora

    Ma la friabilità da cosa dipende? Perché va me non escono molto variabili ma piuttosto duri

  17. Debora

    Ma la friabilità da cosa dipende? Perché a me escono piuttosto duri

  18. Antonio

    Ciao .
    Io ho fatto questi taralli. Ho ottenuto un ottimo sapore ma purtroppo erano un po’ duri.
    Cosa dovrei migliorare?
    Premetto che ho fatto riposare i taralli una notte intera. Ho anche aspettato durante la bollitura che venissero a galla.
    Grazie

  19. Gianna

    Fatti già 3 volte, buonissimi

    5
  20. Barbara

    Ricetta super… seconda volta che li faccio… la prima volta non avendo vino bianco lo avevo messo rosso… divorati tutti in 4 giorni… oggi riproposto con vino bianco…vediamo che ne esce… ma già solo l’impasto profuma di buono…

    5
  21. Nicla

    Li ho fatti. Ottimo come ogni tua ricetta che provo. Io non li ho bolliti ma messi direttamente in forno e sono usciti buonissimi comunque…

    5
  22. MONICA

    Ciao grazie per la ricetta buonissima. Non gli ho messi ad’asciugare perché di solito diventano duri e così per la prima volta sono usciti perfetti (friabile e saporiti)

    5
  23. Ramona

    Li ho fatti oggi e sono buonissimi

  24. eli

    Nel fare i cordoni la pasta si ritraeva, diventando faticoso e soprattutto lunga la preparazione.
    Dove avrò sbagliato? Ora stanno riposando in frigo: incrocio del dita ;)

  25. Ari

    Ciao Simona! Vorrei farli domani ma ho solo farina Manitoba 0, va bene uguale? Uso sempre la stessa dose di farina?
    Grazie in anticipo, ti seguo sempre

  26. Giulia

    Fatti oggi, seguendo la ricetta alla lettera (ho usato farina 00). Perfetti!!

    5
  27. Antonella

    Li ho fatti 4 volte ormai :) Grazie davvero. Sono sempre perfetti e buonissimi. In casa ed a lavoro ci vanno pazzi.

    5
  28. Enrico

    Wowow Simona grazie ricetta perfetta!! Pensavo più veloce prepararli ma il risultato finale è spettacolare!!! Classici e al pepe!! Peccato non poter allegare foto…

    5
  29. Franco

    L’ho fatto anch’io tempo fa Però senza la bollitura erano ottimi fra qualche giorno riprovo di nuovo

  30. cristina

    deliziosi! li ho fatti con la farina integrale e sono buonissimissimi!

    5
  31. Ciccio

    Ho realizzato questi wery good snack finger food ho usato farina 00 li ho bolliti e dopo poco li ho anche infornati, risultato eccellente

  32. Michela

    Venuti perfetti! Come olio, ho usato un monocultivar Coratina, giusto per dare quel sapore pugliese intenso ancora più originale

    5
  33. Antonella

    Ho fatto i taralli dettagliatamente come la ricetta prevede ma sono duri! Da cosa dipende?

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.