I Taralli pugliesi sono una specialità finger food della Puglia, che ho avuto la fortuna di assaggiare ancora caldi, in un forno tipico della Valle d’Itria: anellini friabili, croccanti e profumati di olio buono, impossibili da dimenticare! Farli in casa è semplice bastano farina, vino bianco, olio extravergine; si formano, si lessano, poi si cuociono in forno e grazie ai consigli del fornaio vengono perfetti! Prepariamoli insieme!

Ricetta Taralli
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
30 minuti | 30 minuti | 1 h |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 73 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 60 pezzi circa |
---|
|
Come fare i taralli pugliesi
Prima di tutto preparate l’impasto dei taralli. Io mi trovo bene a realizzarlo nel mixer, ma potete procedere anche a mano. Mescolate la farina con il sale, aggiungete olio e vino, mixate insieme a velocità alta oppure a mano fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Impastate con le mani come per formare una palla. Sigillate in una pellicola e lasciate riposare 30 minuti.
Poi al termine del tempo indicato, impastate velocemente di nuovo, l’impasto deve presentarsi liscio e privo di rotture o grumi.
staccate piccoli pezzi da 15 gr ciascuno, realizzate da ogni pezzettino un filoncino lungo circa 12 cm ; poi arrotolatelo su se stesso a forma di anello, schiacciando leggermente sul punto di attacco e disponete in una teglia precedentemente foderata di carta da forno:
Una volta completata la prima teglia di taralli pugliesi riponetela in frigo per almeno 30 minuti, questo passaggio serve a far conservare la forma ai taralli e favorire la superficie lucida e liscia in cottura!
Nel frattempo completate la seconda teglia di tarallini e fate bollire una pentola colma di acqua.
Trascorso il tempo di raffreddamento accendete il forno statico a 190°
Infine la pentola con l’acqua sarà arrivata a bollore, immergete in acqua 10 – 12 taralli per volta. Smuoveteli con una forchetta e quando salgono a galla, scolateli con un mestolo forato direttamente su un canovaccio :
Come vedete dalla foto hanno un aspetto crudo, biancastro, è così che devono essere.
Piano piano immergete il resto dei taralli e proseguite l’operazione fino ad esaurimento.
Infine sistemate tutti i taralli ormai tiepidi in una teglia rivestita di carta da forno:
Infine cuocete in forno statico ben caldo a 190° nella parte media per 30 minuti fino a doratura, fate poi cuocere ancora 5 – 6 minuti a 200° per completare la cottura.
Sfornate e lasciate raffreddare completamente fuori dalla teglia!
Ecco i vostri Taralli pugliesi
Consigli e Varianti
Se volete potete aromatizzare l’impasto con 3 cucchiai di semi di finocchio , sapore tipico della tradizione pugliese oppure variare con aggiunta di rosmarino, salvia, timo, abbondante pepe nero.
Conservazione
Potete conservare i vostri taralli pugliesi sono quando sono perfettamente freddi. Li sistemate in buste di plastica per alimenti perfettamente sigillati. In questo modo conservano fragranza e friabilità anche 15 giorni!
fantastici! Li provo oggi! grazie per tutte le ricette!
Mi potete dire dove ho sbagliato,sono rimasti un po troppo duri
Bellissima ricetta! Volevo sapere con cosa posso sostituire il vino dato che a casa siamo tutti astemi! Grazie mille!!
L impasto l ho lavorato bene ma si spacca quando faccio i filoncini x fare taralli cosa posso fare??
perchè non è abbastanza elastico! prova ad aggiungere un pò di acqua, impasta e lascia riposare per 30 minuti! ;)
sostituisci il vino con semplice acqua e aumenta di un 10% olio
Ciao cara come va dalle tue parti? Mi auguro che tu, la tua famiglia e i tuoi conoscenti stiate tutti bene. E’ un periodo paradossale e buio, un periodo che nessuno di noi si sarebbe mai immaginato di dover vivere, ma in fondo ad ogni tunnel c’è la luce, dobbiamo solo farci coraggio rispettare i dettami governativi e ce la faremo !
ti abbraccio forte e complimenti per questa delizia!
baci
Alice
Fantastici! Provati oggi con aggiunta di rosmarino… Perfetti davvero.
Grazie Simona sei sempre una garanzia!
Ciao Simona,si può evitare la bollitura?
Preparati oggi, buonissimi.
Li voglio provare subitissimo!!!!! Una domanda…per quanto devono bollire???
calcola finché salgono a galla, circa 1 minuto!
il tempo che impiegano a venire a galla
Ciao Simona ho letto su altri siti che dopo la bollitura dei taralli,questi devono essere asciugati per molte ore prima di passarli in forno,pena il risultato finale.La tua ricetta cosa prevede?di passarli subito in forno?grazie
Ciao!! Io ieri per questo problema ho aggiunto pochissima acqua! La consistenza è sicuramente più idonea alla lavorazione ma il risultato è cambiato…non rimangono friabili :(
Ottimi! Li ho fatti asciugare bene dopo averli bolliti. Fatti con farina integrale e farina 00. Secondo me anche 25 min in.forno bastano! Brava Simona!
Posso sostituire la farina 0 ,con farina integrale?
È mai possibile che si trovino sempre delle parole inglesi, come in questo caso “snack”, “finger food”, “mixare” (che non esiste nella lingua italiana), “gallery” , ecc. nelle vostre comunicazioni e ricette ? La nostra lingua non è sufficiente? o forse fa più originale, più elegante, più erudito ?
Li ho fatti ieri, impasto perfetto, elastico, i taralli squisiti, quello che vorrei chiedere se posso sostituire l’olio d’oliva, con olio di semi, visto che l’olio d’oliva scarseggia, e li vorrei rifare quanto prima…..
ottimi!!
cuocendoli in forno a temperatura di 190 gradi ti consiglio vivamente di utilizzare l’olio di oliva di alta qualità oppure un EVO. se proprio devi, utilizza l’olio di semi di arachidi ma a questo punto abbasserei la temperatura di cottura a 170 gradi
Troppo buoni
Ma la friabilità da cosa dipende? Perché va me non escono molto variabili ma piuttosto duri
Ma la friabilità da cosa dipende?
Ciaoho fatto questi taralli, ho ottenuto un ottimo sapore grazie
Fatti già 3 volte, buonissimi
Ricetta super… seconda volta che li faccio… la prima volta non avendo vino bianco lo avevo messo rosso… divorati tutti in 4 giorni… oggi riproposto con vino bianco…vediamo che ne esce… ma già solo l’impasto profuma di buono…
Li ho fatti. Ottimo come ogni tua ricetta che provo. Io non li ho bolliti ma messi direttamente in forno e sono usciti buonissimi comunque…
Ciao grazie per la ricetta buonissima. Non gli ho messi ad’asciugare perché di solito diventano duri e così per la prima volta sono usciti perfetti (friabile e saporiti)
Li ho fatti oggi e sono buonissimi
Nel fare i cordoni la pasta si ritraeva, diventando faticoso e soprattutto lunga la preparazione.
Dove avrò sbagliato? Ora stanno riposando in frigo: incrocio del dita ;)
Ciao Simona! Vorrei farli domani ma ho solo farina Manitoba 0, va bene uguale? Uso sempre la stessa dose di farina?
Grazie in anticipo, ti seguo sempre
Fatti oggi, seguendo la ricetta alla lettera (ho usato farina 00). Perfetti!!
Li ho fatti 4 volte ormai :) Grazie davvero. Sono sempre perfetti e buonissimi. In casa ed a lavoro ci vanno pazzi.
Wowow Simona grazie ricetta perfetta!! Pensavo più veloce prepararli ma il risultato finale è spettacolare!!! Classici e al pepe!! Peccato non poter allegare foto…
L’ho fatto anch’io tempo fa Però senza la bollitura erano ottimi fra qualche giorno riprovo di nuovo
deliziosi! li ho fatti con la farina integrale e sono buonissimissimi!
Ho realizzato questi wery good snack finger food ho usato farina 00 li ho bolliti e dopo poco li ho anche infornati, risultato eccellente
Venuti perfetti! Come olio, ho usato un monocultivar Coratina, giusto per dare quel sapore pugliese intenso ancora più originale
Ho fatto i taralli dettagliatamente come la ricetta prevede , perfetti!