Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Primi di Terra > Pasta e Patate: la Ricetta originale napoletana passo passo (cremosa)
Primi PiattiPrimi di Terra

Pasta e Patate: la Ricetta originale napoletana passo passo (cremosa)

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

La Pasta e Patate è un Primo piatto invernale, caldo, sostanzioso e molto saporito, tipico della cucina italiana, in particolare quella napoletana. Un piatto povero preparato con la pasta corta o mista “munnezzaglia” (avanzi di dispensa) che cuoce lentamente con le patate; in questo modo si impregna di tutti i profumi del soffritto, delle patate stufate, delle immancabili croste di parmigiano! Per un risultato da leccarsi i baffi : una pasta e patate cremosa e saporita che avvolge alla perfezione il condimento risultando “azzeccata“, densa, tutt’uno con gli altri ingredienti! In due parole: la più buona e confortante di sempre!

  Pasta e Patate la Ricetta napoletana - Ricetta Pasta e patate

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e varianti regionali. C’è chi la prepara in bianco, chi la preferisce più brodosa, molti aggiungono pancetta nel soffritto, oppure cotica di maiale. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della Pasta e patate alla napoletana , una preparazione di famiglia, tramandata da nonna a mamma insieme alla Pasta e fagioli, Pasta e zucca, Pasta e lenticchie. Si tratta di una Ricetta facile e veloce che si prepara in poco tempo. Il soffritto semplice è fatto di cipolla, sedano carota e qualche pomodorino ; a cui vengono aggiunte le patate a pezzettini. Una volta stufate lentamente e creato il condimento, si aggiungono le croste di parmigiano ben grattate e ripulite; che vengono fatte ammorbidire lentamente e infine si aggiunge la pasta corta! Potete scegliere la classica pasta mista oppure tubetti o ruote; Il segreto per una pasta e patate bella cremosa, è cuocere a fuoco lento girando lentamente! una volta cotta al dente e perfettamente amalgamata al condimento; si aggiungono i dadini di provola come la tradizione comanda! che se non trovate, potete sostituire con scamorza oppure non aggiungere. Il risultato è quello che vedete una pasta e patate strepitosamente golosa e avvolgente dalla cremosità indescrivibile! Pasta e Patate la Ricetta napoletana - Ricetta Pasta e patate Perfetta come primo piatto per cena o pranzo durante le fredde giornate d’inverno; la pasta e patate è quella coccola che scalda il cuore e piace sempre a tutti, grandi e pure bambini!  Se volete una versione vegan e più leggera, provate la versione Minestra di patate

Scopri anche:

La Genovese (il sugo tipico napoletano a base di cipolle e carne di manzo per condire la pasta)

Ricetta Pasta e patate

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 min 50 min 1 h

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 498 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 3 – 4 persone
  • 160 gr di pasta mista (oppure tubetti, ruote o pasta corta)
  • 500 gr di patate (pesate già sbucciate)
  • 50 gr di pancetta affumicata o guanciale (facoltativo, nel caso da aggiungere nell’olio del soffritto prima delle verdure)
  • 80 gr di cipolla bianca
  • 80 gr di carote
  • 100 gr di pomodorini ciliegia o pachino
  • 80 gr di sedano
  • 4 cucchiai di olio extravergine
  • 1 dado vegetale (senza glutammato o grassi idrogenati)
  • sale (se necessario)
  • 2 -3 croste di parmigiano o grana (facoltativo)
  • 100 gr di provola fresca affumicata oppure scamorza affumicata*
  • parmigiano grattugiato per completare
Procedimento

Come fare la Pasta e Patate

Prima di tutto sminuzzate la cipolla e il sedano,  tagliate a pezzettini piccoli le carote pulite, tagliate più o meno della stessa dimensione delle carote, i pomodorini.

Poi versate tutti gli ortaggi in una pentola capiente che possa successivamente contenere le patate e la pasta.

Infine aggiungete l’olio e lasciate rosolare a fuoco basso, girando di tanto in tanto per qualche minuto:

Rosolare le verdure - Ricetta Pasta e patate

Nel frattempo sbucciate le patate, pesatele, lavatele e tagliatele a cubetti non eccessivamente piccoli.

Aggiungetele in pentola con le verdure:

Aggiungere le patate - Ricetta Pasta e patate

Lasciate rosolare per 1 minuto circa, girando di tanto in tanto, affinchè le patate si insaporiscano:

Rosolare le verdure e le patate - Ricetta Pasta e patate

Aggiungete il dado e un paio di bicchieri d’acqua scarsi. L’acqua deve coprire tutte le verdure e le patate ma non deve superarle:

Aggiungere acqua in pentola - Ricetta Pasta e patate

Fate prendere il bollo, abbassate il fuoco lentissimo e coprite con un coperchio.

Lasciate cuocere per circa 40 minuti. Il tempo necessario che le patate risultano ben tenere.

Durante la cottura, controllate , girate se necessario, ma non troppo velocemente, le patate devono risultare integre e se vedete che hanno assorbito troppa acqua, aggiungetene qualche cucchiaio senza esagerare.

Verso fine cottura (circa 7 – 8 minuti) aggiungete quindi le croste di parmigiano o grana, precedentemente grattate accuratamente:

Aggiungere le croste di parmigiano - Ricetta Pasta e patate

Infine aggiungete 1 bicchiere abbondante di acqua in pentola. Lasciate prendere il bollo e aggiungete la pasta :

Aggiungere la pasta - Ricetta Pasta e patate

Se necessario aggiungete un altro mezzo bicchiere d’acqua.

La pasta deve cuocere a fuoco medio – lento senza coperchio, deve asciugarsi e impregnarsi della cremosità delle patate.

Alzate la fiamma se vedete che la pasta e patate è ancora troppo brodosa.

La Pasta e patate è pronta quando la pasta è cotta al dente, tutti gli ingredienti sono ben amalgamati tra loro in una consistenza cremosa, ma non eccessiva:

Pasta e Patate - Ricetta Pasta e patate

Quando la Pasta e patate è pronta, spegnete il fuoco e direttamente nella pentola calda aggiungete la provola o la scamorza a pezzettini:

Pasta e Patate la Ricetta napoletana - Ricetta Pasta e patate

Girate bene e servite la vostra Pasta e patate ben calda con un filo di olio extravergine e una spolverata di parmigiano.

volendo potete preparare la minestra di patate il giorno prima e all’occorrenza aggiungere la pasta.

5 per 16 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:carotecipollegranaparmigianopatatepomodoriprovolaRicette autunnaliRicette economicheRicette invernaliRicette per BambiniRicette Salva - CenaRicette Vegetarianesedano

Ricette da non perdere!

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

lasagne asparagi e carciofi

Lasagne asparagi e carciofi (semplici e ricche di sapore)

Frittata di pasta avanzata

Frittata di pasta avanzata (Ricetta di riciclo gustosa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
52 Commenti
  • Avatar Claudia ha detto:
    20 Gennaio 2016 alle 13:29

    Eccomi!!!! ricetta salvata prima ancora di leggere il post! ahahahaha Ti spiego… Un paio di sere fa ho cotto le patate al forno.. e Riccardo mi fa… “certo che con le patate dovremmo farci una bella pasta.. hai mai mangiato pasta e patate?” e io.. “no…” e lui.. “dicono essere buonissima… mi sembra che nell’originale napoletana ci va anche la provola.. tocca farla” e io.. “ok.. vedo una ricetta e la faremo presto..” e oggi ti presenti tu con la ricetta sul piatto d’argento!!!! Grazieeeee.. quanto prima la sperimento.. assieme a tutto il resto! :-D Intanto domani faccio la pizza con yogurt versione al piatto! ihhihih Grazie amica!!!!!

    5
    Rispondi
    • Avatar Palma Cerbino ha detto:
      26 Novembre 2024 alle 17:56

      Ma il guanciale??? Quando dove e perché ? Lo vedo solo negli ingredienti

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        2 Dicembre 2024 alle 10:13

        E’opzionale, così come la pancetta, va inserito all’inizio come soffrittura ;)

      • Avatar graziella roberti ha detto:
        30 Dicembre 2024 alle 12:54

        Infatti ho notato anche io che c’è negli ingredienti ma non lo hanno utilizzato…..bhe lo farò rosolare insieme alle verdure

        5
  • Avatar Lilli nel paese delle stoviglie ha detto:
    20 Gennaio 2016 alle 14:04

    ammazza che bontà, bella corposa, saporita, calda che non guasta dato il gelo, sempre il meglio qua da te, baci!

    Rispondi
  • Avatar kivrin82 ha detto:
    20 Gennaio 2016 alle 15:04

    Non sapevo avesse origini napoletane, sempre ottima però, in tutte le sue versioni e varianti ;-)

    Rispondi
  • Avatar claudia ha detto:
    20 Gennaio 2016 alle 17:06

    Semplicemente fantastica! Questo è il “comfort food” per eccellenza! Bravissima è riduttivo! Grande Simo! Un bacione

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      29 Gennaio 2016 alle 02:39

      Claudia provala presto! La pasta e patate è uno dei piatti più buoni in assoluto per l’inverno!!:) un bacione grande a te:**

      Rispondi
      • Avatar Pietro ha detto:
        23 Gennaio 2024 alle 17:58

        Sono un prof In pensione, ed ogni mese organizzo una cena con i vecchi colleghi. Una volta feci pasta e patate alla napoletana ed il successo fu enorme. Ancora oggi a distanza di anni i miei amici me la richiedono ancora.

  • Avatar saltandoinpadella ha detto:
    20 Gennaio 2016 alle 21:40

    ussignur questa deve essere da urlo. Con quella provola fumante….mmmm ho l’acquolina in bocca

    Rispondi
  • Avatar lisa ha detto:
    21 Gennaio 2016 alle 09:29

    Bellissima, la faceva anche la mia nonna .
    Complimenti !

    Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    25 Gennaio 2016 alle 06:43

    Grazie per questo piatto caldo e buono ,poco conosciuto,sei stata perfetta da napoletana apprezzo,un abbraccio

    Rispondi
  • Avatar Vito Salerno ha detto:
    1 Febbraio 2016 alle 17:43

    Ottima ricetta! Provata con i tubetti della mia pasta preferita (Antonio Amato), risultato eccezionale, grazie mille!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      1 Febbraio 2016 alle 19:21

      Ciao Vito! sono felice che la pasta e patate sia stata un successo! un caro saluto :***

      Rispondi
  • Avatar Andrea ha detto:
    6 Marzo 2016 alle 02:39

    Simona ciao ho seguito la tua ricetta ma con un tocco di personalita, e venuta BUONISSIMA!!! :) non avendo la provola o abbondado di parmigiano

    Rispondi
  • Avatar DAVIDE CASSATA ha detto:
    30 Aprile 2016 alle 20:31

    Complimenti la pasta con le patate e venuta veramente buona..

    Rispondi
  • Avatar Alice ha detto:
    28 Giugno 2016 alle 14:17

    Complimenti, ogni tua foto ti fa venire voglia di addentare lo schermo! Preparerei ogni tuo piatto! Questo è davvero invitante… mi sa che lo proverò presto! Tanto qui da noi l’estate non accenna ad arrivare: un piatto caldo ed invitante come questo ci sta proprio bene!

    Rispondi
  • Avatar Concetta ha detto:
    17 Settembre 2017 alle 18:47

    La proverò sicuramente

    Rispondi
  • Avatar Adele ha detto:
    26 Dicembre 2017 alle 20:30

    Pensavo l’avesse inventata mia madre… con la variante di sole patate. La pasta? rigorosamente ditaloni. Piace tanto anche ai bambini. Grazie Simona, proverò la tua ricetta.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Dicembre 2017 alle 05:53

      Si! Adele questa è una ricetta antica napoletana! una pasta e patate con i contro fiocchi! Provala poi mi dirai tu stessa che meraviglia :)

      Rispondi
  • Avatar Grazia ha detto:
    27 Gennaio 2018 alle 23:27

    E’ incredibile tutte le ricette alla Napoletana sono anche le mie. Quelle che cucinava mia nonna per la nostra numerosa famiglia. Grazie alle tue ricette faccio sempre un tuffo nel passato,ma soprattutto grazie alla tua precisione sono riuscita a risalire a qualche ingrediente dimenticato.

    5
    Rispondi
  • Avatar Franca ha detto:
    6 Febbraio 2018 alle 14:16

    Buonissima ! fatta e rifatta più volte :)

    Rispondi
  • Avatar Isa ha detto:
    11 Febbraio 2019 alle 09:30

    Ecco una ricetta che finalmente ho fatto la scorsa notte: abbiamo banchettato! WOW!
    (sii indulgente perché sono aiutato da Google Translate perché sono francese!)

    Rispondi
  • Avatar Simonetta ha detto:
    18 Febbraio 2019 alle 18:43

    Ciao e grazie per tutte le tue ricette ne ho provate parecchie e non mi hanno mai tradito! Questa volta vorrei un consiglio: vorrei preparare questa stupenda pasta e patate (già collaudata) come primo, cosa mi consigli di abbinare per una cena “napoletana”.Grazie ancora

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Febbraio 2019 alle 10:55

      Ciao Simonetta! Puoi abbinarci un arrotolato di pollo con patate oppure un polettone di melananzane! trovi tutte le ricette nel mio blog :) un bacione!

      Rispondi
  • Avatar luigi ha detto:
    13 Novembre 2019 alle 16:07

    perdonatemi, ma nella presentazione vedo scritto “ORIGINALE RICETTA PASTA E PATATE NAPOLETANA” scusatemi ma è un grandissimo errore.. sarà sicuramente una ricetta della Vostra famiglia e ci stà.. ma le antiche ricette trovate negli archivi dei conventi o nelle case nobiliari non portano mai la provola… è un aggiunta, che può essere anche apprezzata, ma non è originale..

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Novembre 2019 alle 19:17

      Infatti luigi se leggi bene a fianco alla provola c’è scritto (facoltativo) proprio ad indicare un’aggiunta successiva! così come il guanciale o la pancetta nel soffritto! si parla di un piatto povero! ;)

      Rispondi
  • Avatar Luigi ha detto:
    13 Dicembre 2019 alle 08:37

    Perdonatemi una piccola correzione.. nella ricetta Antica della pasta e patate napoletana.. NON ci va la provola.. solo scorze di formaggio vaccino (oggi parmiggiano) ma anticamente formaggio prodotto nelle campagne nostrane e superstsgionato

    Rispondi
  • Avatar Saveria ha detto:
    4 Aprile 2020 alle 13:57

    Ottimissima

    Rispondi
    • Avatar Saveria ha detto:
      4 Aprile 2020 alle 13:58

      Ottimissima

      5
      Rispondi
  • Avatar Ginuzzo ha detto:
    6 Aprile 2020 alle 00:11

    la vecchia ricetta prevede il DADO ?? ma scherziamo??

    Rispondi
  • Avatar Gianni ha detto:
    6 Aprile 2020 alle 00:12

    dado ???

    Rispondi
  • Avatar Gianni Musso ha detto:
    21 Giugno 2020 alle 22:24

    Alcuni appunti. Sono 25 anni che ho smesso di utilizzare i dadi, leggere il nome del dado con la descrizione particolareggiata della tipologia, mi ha un pò sconcertato

    Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    14 Ottobre 2020 alle 17:41

    ho provata a farla ed e’ venuta buonissima!

    Rispondi
  • Avatar Marion ha detto:
    23 Ottobre 2020 alle 05:20

    Danke für die guten Rezepte ich kann zwar nicht perfekt Italienisch aber es gelingt mir alles gut.Vorallem schmeckt mir die ital.küche .A presto.Marion

    5
    Rispondi
  • Avatar Giovanni ha detto:
    31 Ottobre 2020 alle 16:36

    La pasta e patate alla napoletana non contiene la provola. Al limite una scorzetta di Parmigiano o Grana Padano

    Rispondi
  • Avatar Annalisa ha detto:
    10 Novembre 2020 alle 21:29

    Provola o meno è stata un successo

    5
    Rispondi
  • Avatar Anita ha detto:
    22 Dicembre 2020 alle 11:45

    Buonissima!!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Mary ha detto:
    30 Marzo 2021 alle 12:04

    Ottima ricetta!!!!

    Rispondi
  • Avatar Alessandra Vinci ha detto:
    16 Maggio 2021 alle 12:25

    È venuta fa favola…grazie mille

    5
    Rispondi
  • Avatar Marinda Sugerak ha detto:
    3 Giugno 2022 alle 13:38

    Bellissimo lavoro, brava continua cosi!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Ale ha detto:
    16 Settembre 2022 alle 21:13

    Ottima! Fatta diverse volte, sempre un figurone.
    Sei bravissima

    Rispondi
  • Avatar Assunta ha detto:
    28 Settembre 2022 alle 20:28

    Simona ho guardato la tua ricetta e… meno male! Mi ero “distratta” sull’aggiunta, nella parte iniziale, delle carote e del sedano. Non ti ho mai fatto i complimenti per la pagina, e credo che sia giunta l’ora. Un bacione anche a tua sorella ❤

    5
    Rispondi
  • Avatar Artur ha detto:
    6 Febbraio 2023 alle 18:14

    Cielo… ho dimenticato questa pasta, dopoo 25 anni e ancora piu buona

    Rispondi
  • Avatar Anna Zagaria ha detto:
    15 Febbraio 2023 alle 20:41

    Proverò al più presto questa ricetta utilizzando la pentola di terracotta ti farò sapere. Grazie per le ottime ricette che pubblichi!

    Rispondi
  • Avatar Andrea ha detto:
    9 Settembre 2023 alle 11:36

    Ma la pancetta?

    Rispondi
  • Avatar Sabina ha detto:
    1 Ottobre 2023 alle 17:56

    Ottima ricetta
    Fatta oggi

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      1 Ottobre 2023 alle 18:41

      Mi fa tanto piacere :)

      Rispondi
  • Avatar Thitta_85 ha detto:
    17 Novembre 2024 alle 14:32

    Fatta oggi per la prima volta! Deliziosa, Simona non delude mai ♥️

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Dicembre 2024 alle 10:41

      Sono felice:)

      Rispondi
  • Avatar Monica ha detto:
    22 Marzo 2025 alle 11:59

    Complimenti a tavolartegusto xchè, con la mia lunga esperienza culinaria le vs ricette sono sempre attendibili rispetto agli altri. Nella pasta e patate nn indicate quando mettere i pomodori, ma nn è un problema, però le croste di grana, visto la loro consistenza vanno messe assieme all’acqua. Grazie ancora

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Marzo 2025 alle 09:44

      Grazie mille a te! I pomodori vanno inseriti dopo il soffritto :) le croste le aggiungo alla fine, infatti c’è ancora acqua!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy