Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Pasta > Pasta al forno con funghi e speck
Primi PiattiPastaPrimi al fornoPrimi di Terra

Pasta al forno con funghi e speck

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi

Buona, avvolgente, confortante, la Pasta al forno con funghi e speck  è una pasta al forno completa e sostanziosa: funghi freschi saltati in padella con i porri affettati, speck di montagna, scamorza affumicata e un formato di pasta (le conchiglie) particolarmente adatta ad accogliere il condimento goloso. Un girotondo di sapori autunnali squisiti e intensi che conquistano al primo assaggio come le Tagliatelle ai funghi e le Lasagne ai funghi.  In questo caso, non ho aggiunto besciamella o panna, ispirandomi alla Pasta al forno con zucchine e speck, per rendere la pasta al forno più leggera e sentire il profumo chiaro di funghi e speck nella pasta avvolta e legata dalla scamorza filante. Il risultato mi ha convinto molto, il sugo di funghi, porri e speck ha condito piacevolmente la pasta, senza lasciarla secca, la ripassata in forno poi, è di pochi minuti, esattamente il tempo che il formaggio si fonda. Naturalmente, se volete arricchire ulteriormente il piatto, potete aggiungere anche la Besciamella, scegliendo tra la versione Classica e la Besciamella all’olio extravergine senza burro.

TEMPI DI PREPARAZIONEPasta al forno con funghi e speck - Ricetta pasta al forno con funghi e speck
Preparazione Cottura Totale
35 min 25 min 1 h

Ingredienti

Quantità per 2 persone – 2 cocotte da 10 – 12 cm oppure una pirofila da 20 cm
  • 200 gr di pasta (io ho scelto conchiglie medio-piccole)
  • 240 gr di funghi Champignon freschi (oppure Porcini o altri funghi freschi)
  • 80 gr di speck a fette sottili
  • 1 porro
  • 1 tazzina di vino bianco secco
  • 40 gr di burro
  • 4-5 cucchiai di olio extravergine
  • 100 gr di scamorza affumicata (oppure bianca o altro formaggio a pasta filante)
  • sale
  • pepe
Procedimento:

Come fare Pasta al forno con funghi e speck

 Pulite i funghi, in questo caso champignon, tagliando via le radici, spellando il cappello con un coltello affilato e spolverando con un panno umido da eventuali residui di terriccio. Evitate di mettere i funghi sotto l’acqua corrente, altrimenti assorbiranno troppa acqua. Affettateli e poneteli da parte.

Affettate il porro e ponetene metà in padella con la metà del burro, soffriggete leggermente per 1′ circa e aggiungete i funghi affettati :

Saltare i funghi in padella - Ricetta pasta al forno con funghi e speck

Lasciate rosolare per 1′ :

Funghi saltati in padella - Ricetta pasta al forno con funghi e speck

sfumate i funghi con il vino bianco e lasciate asciugare a fuoco vivace per circa 10′ girando di tanto in tanto. I funghi devono presentarsi cotti, asciutti, ma non troppo secchi.

In una padella a parte, ponete il resto del porro con 2 cucchiai di olio, lasciate soffriggere fino a doratura per 1 ‘ circa e aggiungete lo speck precedentemente affettato a pezzetti.

Fate rosolare a fiamma moderata per 2′ circa:

Soffriggere lo speck - Ricetta pasta al forno con funghi e speck

A questo punto ponete nuovamente sul fuoco la padella con i funghi, scaldate, aggiungete quindi la padellata di speck e porri e lasciate amalgamare sul fuoco per qualche secondo.

Il condimento per la pasta al forno speck e funghi è pronto:

Unire lo speck ai funghi - Ricetta pasta al forno con funghi e speck

Ponete da parte. Preparate quindi una pentola con abbondante acqua e sale grosso. Portate ad ebollizione e cuocete la pasta.

calate la pasta al dente, ma non troppo dura. Ricordate che la cottura in forno servirà solo come completamento – gratinatura.

Scoltate la pasta e mantecatela subito con il burro restate e 1 cucchiaio di olio. Aggiungete il condimento di funghi e speck, avendo cura di lasciarne da parte 3-4 cucchiai. Lasciate amalgamare perfettamente le conchiglie o la pasta scelta al condimento.

NOTA: se avete scelto di aggiungere la besciamella aggiungete quest’ultima al condimento di speck e funghi e procedete come indicato: mescolate il condimento alla pasta, ponendo da parte 3-4 cucchiai.

In questo caso ho scelto di riempire delle cocotte, voi potete optare per un’unica pirofila, imburrate con una noce di burro o un filo d’olio.

Procedete aggiungendo uno strato di pasta condita, un cucchiaio di funghi e speck e uno di scamorza:

Riempire le pirofile - Ricetta pasta al forno con funghi e speck

Riempite in questo fino ad esaurimento ingredienti.

Cospargete di pepe e versate il succo se presente in padella sulla pasta:

Pirofile pronte per essere infornate - Ricetta pasta al forno con funghi e spe

Cuocete in forno ben caldo a 200° per  circa 10′ fino a quando la scamorza non è completamente sciolta.

La Pasta al forno con funghi e speck è pronta per essere servita. Gustate calda :

Pasta al forno con funghi e speck - Ricetta pasta al forno con funghi e speck

0 per 0 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:funghiporriPrimi Piatti di NatalePrimi Piatti PasqualiRicette autunnaliRicette di NataleRicette invernaliRicette per il pranzo in ufficioscamorzaspeck

Ricette da non perdere!

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

lasagne asparagi e carciofi

Lasagne asparagi e carciofi (semplici e ricche di sapore)

Frittata di pasta avanzata

Frittata di pasta avanzata (Ricetta di riciclo gustosa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
43 Commenti
  • Avatar Ale- Dolcemente Inventando ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 10:57

    buongiorno tesorino, che pasta meravigliosa…tu sai rendere fotogenica qualisasi cosa! e io ti ammiro sempre più, spero di riuscire ad abbracciarti un giorno, ne sarei onorata.un bacione e un abbraccio. salutami la tua ginevra. tvb

    Rispondi
  • Avatar Imma ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 11:46

    Simoncina ho letto nel mio blog che sei stata male,accidenti spero che adesso vada un pochino meglio….anche il mio piccolo sono due giorni che sta male con la pancia forse c’è un bel visrus in giro!!
    Cara questa pasta è davvero saporita, è proprio l’ora giusta per averne una e poi funghi e pseck sono davvero un duo eccezionale!!Ti bacio foret forte cucciola e tvbbbbb,
    Imma

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 12:11

    Le paste gratinate in forno sono ottime!!! anche l’abbinamento di funghi e speck… Poi se ci aggiungi nche la scamorza allora mi conquisti!!! un abbraccio cara

    Rispondi
  • Avatar Anna Rita ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 12:17

    Mangerei un paio di porzioni da sola, e in tutta tranquillità! Amo la pasta e hai scelto un connubio di sapori che mi fa letteralmente impazzire! Me la segno e la farò al più presto! Un bacione Simo!
    P.s. Adoro le tue foto *__*

    Rispondi
  • Avatar Ale - Ricette Di Cultura ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 12:26

    Tutta bella filante che non riesco a resistere e mi brucio la lingua e le labbra? Va sempre a finire così…perchè il vapore si va ad annidare al centro delle conchiglie o dei tortiglioni! Soffio, soffio e poi mangio in un boccone! Deliziose, cara Simo! Un grande abbraccio! :)

    Rispondi
  • Avatar Marghe ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 12:31

    Io che non amo molto la pasta in genere, davanti a quelle al forno depongo le armi :) specialmente se sono saporite filanti come questa!
    Mi piace molto tesoro, brava!
    Un abbraccio gigante

    Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 12:32

    mi piace molto l’idea delle monoporzioni e poi di sicuro sara’ squisita questa pasta al forno…poi a quest’ora ci sta proprio bene…un abbraccio Simo :*

    Rispondi
  • Avatar Isabel ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 13:01

    Che buono! Dai, a quest’ora ho i crampi allo stomaco a vedere certe cose così…pazienza, mi consolerò con gli avanzi di ieri sera (sigh!)
    Ciao Isabel

    Rispondi
  • Avatar Stefano ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 13:06

    Buonissima per un primo invernale io la condiró con i funghi finferli lo speck quì non manca proprio. Grazie per l’idea

    Rispondi
  • Avatar Simona M. ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 13:24

    mmmm… Simoooo….che meraviglia…calda, filante e squisita!

    Rispondi
  • Avatar Tatiana Di Grazia ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 13:30

    Veramente stupenda questa proposta, ora che si avvicina la stagione fredda dobbiamo approfittare del forno di ingredienti saporiti e di qualità! Un bacio Simo, sei unica!

    Rispondi
  • Avatar Lory ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 13:35

    Che capolavoro di bontà….da fare subito!!!!! Grazie cara,un abbraccio affettuoso Lory !

    Rispondi
  • Avatar Michela Sassi ( A tutto pepe...) ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 13:47

    Non ho l’abitudine di preparare la pasta al forno, mi domando perché, visto che la adoro e la tua versione è veramente favolosa, come solo tu sai fare!
    Bravissima Simo!

    Rispondi
  • Avatar Francesca P. ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 14:23

    Avvolgente e confortante, hai usato gli aggettivi giusti! Vedendo pasta al forno servita in cocotte la sensazione è proprio quella! E le conchiglie sono una forma che amo, richiama il mare, il rumore delle onde, i ricordi… la poesia è ovunque! :***

    Rispondi
  • Avatar Erica Di Paolo ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 14:31

    Con un buon porcino (a me gli champignon dicono proprio poco) questo piatto è terribilmente irresistibile ^_^
    Bravissima Simo!!!!! Questo è autunno intenso in tavola.

    Rispondi
  • Avatar Ilaria Guidi (Campi di Fragole per Sempre) ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 15:08

    Anche questa finisce tra le mie ricette preferite…una pasta assolutamente deliziosa…comfort food per eccellenza :) le foto poi…mi piacciono sempre tantissimo ♥

    Rispondi
  • Avatar veronica ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 15:38

    che spettacolo simona mi fai impazzire solo dalle splendide foto
    complimenti

    Rispondi
  • Avatar Pattipatti ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 17:45

    Non ci credo che questa meraviglia non ti abbia guarita dall’influenza…. meglio dell’antibiotico!!!! Guarisci presto bionda! Un bascione <3

    Rispondi
  • Avatar Marco ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 18:35

    l’abbinamento formaggio e speck stà molto bene! brava!

    Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 19:48

    Quelle cocottine sono molto, ma molto invitanti. Amo molto l’abbinamento speck e funghi. Un bacio

    Rispondi
  • Avatar Michela - Menta e Rosmarino ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 20:01

    Ciao Tesoro, come stai? ho letto di Andre e sono davvero tanto felice per te, per voi ❤
    Io sto benino, c’è qualche novità. Intanto lavoro duro e cerco di resistere agli urti: la vita è difficile in una città lontana, da sola.
    Poi con questo cambio di temperature, mi sono un pò raffreddata…insomma, non sono in formissima.

    Ettù? Tu riesci a rendere speciali le cose semplici…le tue cocottine sono un incanto, e adorerei sedermi a mangiare alla tua tavola.
    Sei magnifica amica mia❤
    Ti voglio bene
    M.

    Rispondi
  • Avatar Alessandra Barbone ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 20:06

    è una favola questa pasta, alla fine risulta quasi una pasta ripiena! brava…

    Rispondi
  • Avatar alessia mirabella ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 20:35

    Quando chiudo gli occhi e penso ad un buon primo, quello che visualizzo si avvicina decisamente a questa meraviglia che hai proposto oggi: non sono da spaghetti al pomodoro…non li disdegno, ma la pasta la mangio raramente, e quelle poche volte che lo faccio voglio che sia cazzuta :) ! E la tua lo è di certo! Un abbraccio Simo, è un piacere passare in cucina da te…<3

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 20:58

    che bel piatto da preparare per una cena tra amici,sono sempre in estasi quando guardo le tue magnifiche sequenze fotografiche, mi sembra di stare nella tua cucina, bravissima! un bacio grande

    Rispondi
  • Avatar SimoCuriosa ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 21:44

    mannaggia Simo non riesco più ad entrare nel tuo blog dall’ufficio…:(
    ma lo sai che ho fatto delle lasagne funghi speck e provola alle mie amiche CTP che sono venute a trovarmi? è una ricetta molto simile a questa…!
    altra coincidenza…noi proprio eh?
    un grande abbraccio
    notte notte

    Rispondi
  • Avatar Gabila ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 22:17

    Amó e mi tocca provare anche questa…Giuditta adora lo speck..mio marito i funghi…io entrambi e per Mati la lascerò bianca, ahahahaha lei è la regina della pasta all’ olio! In verità mi sono fiondata sulla besciamella all’ olio….ti rubo anche questa idea ovviamente!!!

    Rispondi
  • Avatar Alessandra Caiazzo ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 22:19

    Ciao, l’ho appena messa in forno e c’è un profumino pazzesco! ho usato mezza vaschetta di champignon che avevo in frigo e una parte di pleurotus freschissimi!!
    Ti farò sapere più tardi, intanto grazie per le ricette sempre ottime
    baci

    Rispondi
  • Avatar SABRINA RABBIA ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 22:20

    UN PIATTO SPETTACOLARE, ANCORA DI PIU’ DATA LA PRESENTAZIONE IN MINI PORZIONI!!!!L’ABBINAMENTO FUNGHI E SPECK E’ SPECIALE!!!!!BACI CARA E RIMETTITI IN FORMA!!!!BACI SABRY

    Rispondi
  • Avatar Roberta Morasco ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 23:59

    Amo profondamente la pasta al forno Simo, ahahahaha..la cosa buffa è che ne ho postata una anch’io oggi!!! Buonissima la tua, piatto stupendo!!!
    Ti abbraccio stretta, ma quando ci vediamo noi???
    Bisogna replicare raduno a Roma, s’ha da fà!!

    Rispondi
  • Avatar lapetitecasserole ha detto:
    5 Novembre 2014 alle 03:38

    Qui il freddo é arrivato sul serio, non quello tremendo tremendo, ma insomma, la sciarpa e il cappello me li sono già messi…. quindi questa pasta sarebbe perfetta per scaldare pancia e cuore! “Ganza” anche la besciamella all’olio!!! Grazie mille Simo per questa ricetta e per tutti i consigli che di volta in volta ci dai, intanto ti dico che i fantasmini erano eccezionali!!!

    Rispondi
  • Avatar notedicioccolato ha detto:
    5 Novembre 2014 alle 06:57

    coccottine ricche e gustose che fanno tanto domenica in famiglia e scaldano il cuore oltre a deliziare il palato :)
    un abcione, buona giornata

    Rispondi
  • Avatar Daniela Dal Ben ha detto:
    5 Novembre 2014 alle 08:27

    La tua pasta al forno con funghi e speck è una vera meraviglia , mi pare quasi di sentirne il profumo. Davvero interessante la besciamella all’olio d’oliva . Un abbraccio, buona giornata , Daniela.

    Rispondi
  • Avatar monica ha detto:
    5 Novembre 2014 alle 08:41

    Hai fatto benissimo Simo a non mettere la besciamella che spesso copre i veri sapori degli ingredienti, Gli abbinamenti sono quelli che mi fanno gridare al bis! I funghi e la provola con lo speck che conferisce giusta sapidità…che te lo dico affà?! ahahahha non vedo l’ora di rivederti dolcezza. mannaggia quanto tempo! un abbraccio speciale anche alla tua piccolina :)

    Rispondi
  • Avatar Fr@ ha detto:
    5 Novembre 2014 alle 09:59

    Parla da sola! Io ho una passione per le paste gratinate, poi con la provola…

    Rispondi
  • Avatar sississima ha detto:
    5 Novembre 2014 alle 10:10

    adoro la pasta al forno, questa sembra fatta apposta per me! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  • Avatar Mimma Morana ha detto:
    5 Novembre 2014 alle 10:58

    che bontàààààà!!! lo preparero per il prossimo fine settimana!!!

    Rispondi
  • Avatar elenuccia ha detto:
    5 Novembre 2014 alle 11:09

    Non so se io sarei arrivata alla fine della ricetta. Già la padellata di funghi e speck sarebbe stata una tentazione irresistibile Simo. E’ troppo invitante

    Rispondi
  • Avatar Antro Alchimista ha detto:
    5 Novembre 2014 alle 14:17

    Ghiottissimo questo primo piatto e quelle monoporzioni sono proprio deliziose!

    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    5 Novembre 2014 alle 18:57

    Ciao Simo :) Ecco qui la pasta che mi ha fatto venire l’acquolina quando è spuntata nella Home di Fb… una pasta al forno talmente invitante che mi pare di sentirne il profumo… che buona deve essere! Complimenti, bravissima è dir poco! Salvo la ricetta e provo prossimamente! Un abbraccio grande grande, buona serata e bacini a Gin :** <3

    Rispondi
  • Avatar Giovanna Bianco ha detto:
    5 Novembre 2014 alle 20:51

    un piatto di quelli che fanno casa, il classico piatto della domenica. Gustoso e anche tanto bello da vedere. Complimenti.

    Rispondi
  • Avatar Mimma e Marta ha detto:
    5 Novembre 2014 alle 21:38

    Sono sicura che davanti a un piatto così invitante noi, che non mangiamo carne e insaccati da almeno tre anni, non sapremmo resistere

    Rispondi
  • Avatar Audrey ha detto:
    6 Novembre 2014 alle 14:46

    Ciao tesoro,
    che bontà questa pasta al forno, io amo i funghi!!!
    Mi segno la ricettina anche perchè hai scelto un formato di pasta che mia sorella adora oltre modo ;)
    bacione e buon week end :**

    Rispondi
  • Avatar chiarapassion ha detto:
    7 Novembre 2014 alle 10:11

    Un piatto semplice, gustoso ma con una marcia in più e poi se me lo presenti in cocotte mi conquisti all’istante…brava Simo e tante cose belle per voi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy