Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Piatti unici > Moussaka: Ricetta originale con foto passo passo della Moussakà greca
Piatti unici

Moussaka: Ricetta originale con foto passo passo della Moussakà greca

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Facile
Condividi

La Moussaka è un piatto unico squisito tipico della cucina greca e medio orientale. Si tratta di uno sformato realizzato a strati di melanzane fritte, ragù di carne d’agnello, patate e formaggio poi ricoperti di besciamella e infine cotto in forno a metà strada tra una Parmigiana di melanzane e le Lasagne ma senza pasta! Una bontà strepitosa: morbida, cremosa, dal sapore intenso e ricco che ha origini incerte probabilmente nata tra Cipro e Creta, subendo molto l’influsso anche della cucina turca. Volete realizzarla in casa? Ecco per voi la Ricetta Moussaka con tutti i Segreti e Consigli illustrati con foto passo passo per prepararla perfetta, proprio come quella che si mangia in Grecia!

Moussaka

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni a seconda dell’area geografica in cui viene realizzata. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della Moussaka greca. che arriva direttamente dal mio libro di cucina internazionale e che amato tantissimo durante il mio tour in Turchia e Grecia quest’anno. Si tratta di una preparazione facile anche se avrete bisogno di un pò di tempo a disposizione per la realizzazione e assemblamento. Il segreto per un ottimo risultato oltre a  utilizzare ingredienti di qualità è il riposo dopo la cottura. Questo passaggio è fondamentale per avere la tipica stratificazione in particolare quella in superficie! Ottima tiepida, riscaldata e ancora più buona il giorno dopo; la Moussaka è perfetta sia come piatto unico per pranzo o cena, ma anche come primo piatto oppure secondo sostanzioso. Magari preparatela per una serata alla greca insieme a Tzatziki, Insalata greca e Pita e concludete con il mitico dolce Baklava, credetemi, saranno applausi!

Scopri anche:

Le Melanzane ripiene ( la Ricetta classica per prepararle a perfezione, con o senza carne!)

Ricetta Moussaka

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti 45 minuti 1 h e 10 minuti

Costo Cucina Calorie
Medio Greca 455 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 8 persone pezzi (1 teglia rettangola circa 25 x 30)
  • 1 lt (doppia dose) di Besciamella
  • 1,5 kg di melanzane (consiglio quelle larghe grandi)
  • 500 gr patate
  • 2 cipolle
  • 500 gr carne macinata di agnello
  • 500 gr macinata di suino
  • 1 bicchiere vino rosso
  • 2 spicchi aglio
  • 5 cucchiai olio extravergine
  • 300 gr di passata di pomodoro
  • 250 gr di formaggio greco kefalotiri (in alternativa 150 gr pecorino e 100 gr di parmigiano grattugiati)
  • mezzo cucchiaino di cannella in polvere
  • sale
  • pepe
Procedimento

Come fare la Moussaka

Prima di tutto lavate le melanzane ed eliminate la parte verde sull’estremità e tagliatele a fettine di circa 4-5 mm di spessore.

Poi, in una padella capiente, mettete l’olio, le cipolle tritate finemente e l’aglio schiacciato.

Poi lasciate dorare per 1 minuto, aggiungete le carne trita e lasciate soffriggere a fuoco vivace mescolando per bene fino a che la carne sarà ben rosolata, poi aggiungete il vino rosso e lasciate sfumare quindi salate, pepate e aggiungete la cannella.

Infine lasciate cuocere a fuoco dolce e aggiungete la salsa di pomodoro, coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto. Il ragù dovrà asciugarsi lentamente:

come fare la moussaka

Poi realizzate la besciamella seguendo la mia ricetta, preparandone doppia dose e coprite con una pellicola a contatto.

Infine sbucciate le patate, tagliatele a fettine sottili (4-5 mm tonde) e lessatele per 5 minuti in acqua salata.

Poi scolatele delicatamente su di uno strofinaccio pulito, senza spezzarle. Dovranno risultare delle chips come aspetto e quando saranno fredde friggetele in abbondante olio di semi, scolando su carta.

Infine friggete anche tutte le melanzane in abbondante olio e scolate su carta assorbente:

assemblare la moussaka greca

A questo punto potete assemblare la vostra Moussaka:

Prima di tutto foderate il suo fondo cospargendolo con le patate. Potete farlo direttamente in teglia oppure rivestire di carta da forno .

sistematele stratificate e non confusionarie.

Poi sopra aggiungete la metà delle melanzane fritte poi metà del ragù ben sparso.

Infine cospargete con 2-3 cucchiai di formaggi grattugiati mischiati tra loro.

Ripetete adagiando un nuovo strato di melanzane poi uno di ragù e in fine la metà del formaggio avanzato.

Infine aggiungete il resto del formaggio nella besciamella lasciandone da parte 2 cucchiai , mescolate bene e versatela sulla teglia in modo che si formi uno spessore.

Poi aggiungete il resto del formaggio e aggiungete una spolverata di pepe:

cuocere la moussaka

Poi cuocete in forno già caldo a 180 gradi per 40-45 minuti circa.

Infine azionate il grill e lasciate abbrustolire per 10 minuti. Non appena la besciamella diverrà dorata estraete la teglia e lasciate intiepidire a temperatura ambiente per almeno 5 h è importantissimo lasciarla  compattare prima del taglio!

Infine quando è ben fredda io vi consiglio addirittura il giorno dopo prima o dopo averla riscaldata in forno al microonde, tagliatelain 8 quadrati precisi e servite!

Ecco pronta la vostra Moussaka

moussaka

Si conserva perfettamente per 3 giorni in frigo e si presta benissimo anche alla congelazione.

5 per 1 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:besciamellacarne macinatamelanzaneparmigianopassata di pomodoropatatepecorinoRicette di FerragostoRicette EstiveRicette per Buffetvino rosso

Ricette da non perdere!

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

Frittata di pasta avanzata

Frittata di pasta avanzata (Ricetta di riciclo gustosa)

Casatiello stracciato

Casatiello stracciato (Ricetta spiegata passo passo)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
3 Commenti
  • Avatar Serena ha detto:
    21 Agosto 2022 alle 14:50
    5
    Rispondi
  • Avatar Milo ha detto:
    5 Novembre 2022 alle 08:02

    Sarebbe il moussaka, è maschile. Parecchi amici in Grecia lo preparano senza friggere le melanzane, ma cuocendole sulla piastra, perché tendono ad assorbire molto olio che poi viene rilasciato durante la cottura in forno. Il moussaka migliore è quello che nel piatto non lascia quasi tracce, quindi nel ragù pochissimo olio e poco pomodoro liquido (in Grecia si usa di più il concentrato) e melanzane grigliate e non fritte.

    Rispondi
  • Avatar Roberto ha detto:
    24 Maggio 2023 alle 23:12

    In Grecia ho sempre mangiato Moussaka con patate e melanzane fritte. Sinceramente mai sentito melanzane grigliate e mi sembra talmente aberrante come cosa, come chi vuole fare la parmigiana con le melanzane grigliate
    Quando si fa lo sgarro va fatto bene! Fritto tutta la vita.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy