Le Lasagne alla zucca sono un primo piatto raffinato e avvolgente che preparo come alternativa autunnale alle classiche Lasagne alla bolognese. Assemblo strati di pasta fresca, vellutata polpa di zucca, besciamella, formaggio e aromi profumati, che in forno, si trasformano in fette cremose e filanti con la superficie gratinata irresistibile. Prepariamole insieme!

Ricetta Lasagne alla zucca
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
20 minuti | 35 minuti | 55 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 367 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 4 persone – 1 teglia 20 x 30 cm |
---|
|
Come fare le Lasagne con zucca
Prima di tutto in un pentolino fate sciogliere 50 gr di olio extravergine con la farina per qualche secondo, poi unite il latte a filo e girando con una frusta a mano su fuoco lento addensate la besciamella, che dovrà risultare abbastanza lenta. Correggete di sale, coprite con una pellicola e mettete da parte. Se volete, potete vedere tutti i passaggi all’articolo Besciamella
Poi cuocete la zucca a dadini in una padella larga con il resto dell’olio e due cucchiai di acqua. Aggiungete 2 foglie di salvia e coprite con un coperchio. Fate stufare a fuoco basso per circa 15 minuti facendo attenzione che non attacchi. Quando risulta morbida, schiacciate con i rebbi di una forchetta:
Dovete ottenere un composto vellutato e cremoso, aggiungete sale e pepe se gradite.
Infine assemblate le vostre lasagne alla zucca, aggiungendo un paio di mestoli di besciamella che avrete precedentemente ammorbidito con 2 – 3 cucchiai di latte o acqua.
Poi, aggiungete uno strato di sfoglie all’uovo, qualche cucchiaio di polpa zucca, una manciata di provola precedentemente tagliata a dadini e perfettamente sgocciolata e 2 – 3 cucchiai di besciamella:
Infine spolverate con parmigiano e proseguite ad assemblare la lasagna alla zucca rispettando lo stesso ordine, fino ad esaurimento ingredienti.
Alla fine dovrete chiudere con uno strato di besciamella, una dadolata di provola sparsa, parmgiano, foglie di salvia e una spolverata di salvia:
Poi sovrapponete un foglio di alluminio , questo trucchetto serve per una cottura più uniforme.
Infine cuocete in forno ben caldo statico a 180° ( ventilato a 160°) per circa 20 minuti, poi sollevate il foglio di alluminio, eliminatelo e lasciate cuocere nella parte alta del forno ancora 15 minuti, pennellate con dell’olio e gli ultimi 5 minuti azionate il grill e aumentate la temperatura a 200° fino a gratinatura della superficie.
Sfornate e lasciate raffreddare qualche minuto prima di servire.
Ecco pronte la vostre Lasagne alla zucca
Consigli e Varianti
Per una versione senza glutine, basterà utilizzare delle lasagne gluten free oppure sostituire la farina classica con quella di riso se state realizzando voi stessi l’impasto.
Per delle lasagne zucca e funghi basterà aggiungere 1 dose dei miei Funghi trifolati nei vari strati, subito dopo la polpa.
Per gli amanti dei sapori ricchi e corposi potete realizzare una gustosa Lasagne zucca e speck , inserendone 200 gr precedentemente scottato in padella senza olio, fino a farlo diventare dorato; oppure vi consiglio di provare la mia versione di Lasagne zucca e salsiccia
Conservazione
Le Lasagne alla zucca si conservano perfettamente in frigo 2 giorni da crude, pronte da cuocere. Già cotte si conservano per 3 giorni.
Se invece volete conservarle più tempo, basterà congelarle, scaldarle in forno, microonde o friggitrice ad aria e consumarle entro 24 h
Ricetta gustosissima!! Complimenti, il tuo blog è garanzia di successo per tutte le ricette!
Vorrei un tuo consiglio: con quale altro formaggio si potrebbe sostituire la provola affumicata?
Grazie mille
Ottima !!! Ho usato la mozzarella ed è stata eccezionale
Che goduria! Io la faccio simile, ci metto delle fette di prosciutto cotto e siccome qua non ho la provola affumicata ci aggiungo la scamorza affumicata! Grazie per la tua ricetta!
Felicissima! grazie a te!
Grazie per la ricetta, le ho fatte subito dopo la condivisone, le abbiamo mangiate a cena, ottime davvero
ottimo cara!:)
Ciao , se volessi mettere il gorgonzola lo sostituisco alla provola o aggiungo altro insieme?
Ciao! ti consiglio di sostituirlo ;)