Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Pasta fresca > Lagane e ceci : la Ricetta originale Campana golosa e facile! (Cilento)
Primi PiattiPasta frescaPrimi di Terra

Lagane e ceci : la Ricetta originale Campana golosa e facile! (Cilento)

Simona Mirto di Simona Mirto
15 minuti Facile
Condividi

Lagane e ceci è un primo piatto invernale caldo e confortante tipico dalla cucina povera del sud Italia (Campania, Basilicata, Calabria); una variante della classica Pasta e ceci ; che in questo caso vede come protagoniste le lagane, un tipo di pasta fresca realizzata con semola di grano duro e acqua, simile alle tagliatelle ma più larghe e corte; che cotte insieme ai ceci precedentemente stufati col pomodoro; si legheranno in un piatto dalla cremosità e bontà da leccarsi i baffi!

Lagane e ceci

Come ogni ricetta antica e tradizionale, esistono diverse versioni, e piccole varianti regionali: c’è chi aggiunge pomodori freschi, chi pelati, chi arricchisce con pancetta o guanciale, chi sbollenta le lagane prima di unirle alla minestra di ceci. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale cilentana delle Lagane e Ceci della nonna di Carmelo, un amico di famiglia. Diffusa in tutta la Campania : semplice, vegan e buonissima! Si tratta di una preparazione molto semplice, le lagane si preparano in pochi minuti mescolando acqua e semola; e una volta data la forma alla pasta, basterà semplicemente farla asciugare perfettamente all’aria, per poterla aggiungere direttamente nei ceci! e proprio come la Pasta e patate, Pasta e fagioli e Pasta e lenticchie,  le lagane, assorbiranno tutti i profumi e i sapori dei legumi, generando una salsa dalla golosità incredibile! L’antica ricetta, vuole che si usino i ceci secchi, da mettere a bagno; ma per velocizzare la pietanza, potete usare ceci precotti! in questo caso le lagane e ceci saranno pronte in 30 minuti! Cremose, squisite e sostanziose, proprio come la Genovese e Pizzoccheri, Pancotto, e Risotto alla salsiccia, anche la  Lagane e ceci sono un primo perfetto che scalda il cuore nelle fredde giornate invernali! Ideale come salva cena, ma anche un pranzo completo e sostanzioso!

Scopri anche:

I Canederli ( la Ricetta originale per faverli perfetti! )

Ricetta Lagane e ceci

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 minuti 15 minuti 30 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 436 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone

Per le lagane:

  • 175 gr di farina di semola di grano duro
  • 75 gr di farina ’00
  • 125 gr di acqua tiepida
  • 2 pizzichi di sale

Per la minestra di ceci:

  • 400 gr di ceci secchi (oppure 2 lattine di ceci in scatola)
  • 5/ 6 pomodorini
  • olio extravergine
  • 2 spicchi d’aglio
  • prezzemolo fresco
  • sale
  • pepe (facoltativo)
Procedimento

Come fare Lagane e ceci

Prima di tutto, almeno 24 h prima, mettete a bagno i ceci con abbondante acqua e un pizzico di bicarbonato. Potete saltare questo passaggio se utilizzate ceci precotti.

Poi preparate l’impasto delle lagane: mescolate insieme le farine con il sale, aggiungete acqua, impastate fino a formare una palla. Se necessario, aggiungete ancora un pizzico di farina di semola.

Poi stendete l’impasto con la macchinetta . naturalmente ripassando più volte con aiuto di farina ’00 ad uno spessore 3; oppure procedete a mano con l’aiuto di matterello lungo e farina ’00

La sfoglia deve risultare sottile ma porosa di circa  3 mm.

infine ricavate delle lagane lunghe 15 – 18 cm e larghe 2,5 cm

come fare le lagane

ponete ad asciugare cosparse di farina ’00 per circa 1  ora.

Nel frattempo preparate la minestra di ceci. Soffriggete agli sbucciati e leggermente schiacciati con 2- 3 cucchiai di olio per 1 minuti, aggiungete i pomodorini lavati e tagliati a metà, lasciate insaporire 1 minuto. aggiungete quindi i ceci .

Infine aggiungete prezzemolo, girate e fate rosolare 1 minuto. Aggiungete 2 bicchieri d’acqua e lasciate stufare i ceci per circa 20 minuti

al termine del tempo indicato, ponete da parte 2 cucchiai di ceci interi. Aggiungete 1 altro bicchiere d’acqua in pentola:

condimento per lagane e ceci

fate ancora cuocere per circa 10 minuti.

In questo caso ho realizzato un piatto per 2 persone. se avete preparato tutta la dose indicata, è importantissimo cuocere le lagane in una pentola molto larga dove si trovano i ceci. in modo che non vengano addossate ma “sparse” ci vorranno 3 – 4 minuti di cottura.

Quindi se avete cotto i ceci in una pentola piccola trasferite tutto in una casseruola grande, fate prendere il bollo al composto piuttosto acquoso e aggiungete le lagane:

come fare le lagane e ceci

Infine ponete su fuoco basso e non girate ma roteate la pentola facendo in modo che il contenuto della minestra vada sulle lagane. lasciate cuocere 2 minuti. quando la pasta si è rappresa, girate 1 volta, correggete di sale, continuate a far cuocere per 1 minuto ancora. Aggiungete i ceci interi, un filo d’olio e servite calda.

Ecco pronta la Lagane e ceci cremosa e fumante!

Lagane e ceci
Conservare Lagane e ceci

Senza l’aggiunta di pasta potete conservare il piatto 2 – 3 giorni. Se avete già cotto le lagane il piatto si conserva perfettamente la mattina per la sera. potete scaldarlo al momento

5 per 2 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:farina di ceciRicette economicheRicette invernaliRicette Salva - CenaRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette VeganeRicette Vegetarianesemola rimacinata di grano duro

Ricette da non perdere!

pasta con fave e salame

Pasta con fave e salame

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

lasagne asparagi e carciofi

Lasagne asparagi e carciofi (semplici e ricche di sapore)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
2 Commenti
  • Avatar Patrizia ha detto:
    3 Gennaio 2022 alle 20:01
    5
    Rispondi
  • Avatar Concetta Pollice ha detto:
    3 Gennaio 2022 alle 22:20

    Anche noi (Tavoliere della Puglia) li facciamo. Buonissimi. Ciao e buon anno..

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy