Pancotto: la Ricetta tradizionale povera, economica e deliziosa!

Il Pancotto è un primo piatto povero ed economico, tipico della cucina lucana, pugliese e toscana; una minestra di pane raffermo acqua, che cotti lentamente insieme si trasformano in una zuppa cremosa a tratti consistente; delicata, saporita. Ideale da servire calda, semplicemente condita con un filo d’olio e parmigiano! Come la Pappa al pomodoro, una bontà indescrivibile che ha origini antichissime nelle famiglie popolari, per riciclare il pane raffermo ed evitare sprechi! Oggi il  ‘pane cotto‘ è un vero e proprio comfort food per le fredde giornate invernali!

pancotto

A seconda della regione in cui viene realizzato esistono diverse varianti; ad esempio con soffritto di cipolla, in Basilicata si aggiunge salsiccia o pancetta; in Puglia patate. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta tradizionale del Pancotto, la versione classica, più semplice. Si tratta di una preparazione facilissima e super veloce che si realizza senza difficoltà, potete scegliere il pane che preferite, importante che sia duro , non fresco o troppo morbido! A seconda dei gusti potete realizzarlo più liquido, oppure più consistente! Fidatevi, anche i bambini lo adoreranno! Proprio come gli Gnocchi di pane, Canederli e Polpette di pane  anche il pancotto è perfetto per riutilizzare il pane avanzato e convertirlo in un primo perfetto per pranzo o salva cena , magari accompagnato da una porzione fumante di Fagioli all’uccelletto!

Scopri anche :

La Ribollita ( la ricetta originale con foto passo passo )

Ricetta Pancotto

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
5 minuti 30 minuti 35 minuti
Ingredienti
Quantità per 4 persone
  • 800 gr di pane raffermo ( non fresco o troppo morbido)
  • acqua
  • olio extravergine
  • parmigiano (facoltativo)
Procedimento

Come fare il pancotto

Prima di tutto tagliate il pane a cubetti piuttosto uguali di 4 – 5 cm non troppo piccoli, in modo tale che la cottura sarà omogenea e non vi troverete con pezzi di pane più duri:

come fare il pancotto

Poi riunite il pane tagliato in una pentola capiente e aggiungete abbastanza acqua da coprire il pane:

cuocere il pancotto

Infine accendete il fuoco e lasciate cuocere a fiamma moderata per una mezz’oretta a pentola coperta.

Ricordate che il risultato dovrà essere una minestra cremosa, liquida ed il pane dovrà disfarsi a sufficienza. L’acqua dovrà essere completamente assorbita.

A seconda dei gusti potete realizzarlo più o meno liquido, più o meno corposo, ma mai troppo compatto o secco! quindi valutate se aggiungere ancora un poca acqua al bisogno.

Poi aggiungete sale a piacere aggiungete un filo d’olio e servite caldo

Ecco pronto il vostro Pancotto

pancotto ricetta

Il mio consiglio è di gustare subito bello caldo

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
4 Commenti
  1. Elisa

    buonissimo! ho sempre pane in esubero

    5
  2. Graziella

    Da piccola non mangiavo niente, solo il pancotto mi stuzzicava l’appetito. Mia zia me lo faceva esattamente così ma con l’aggiunta di uno spicchio d’aglio vestito e 3/4 pomodorini pachino rotti con le mani.
    Provate!!!

  3. Rosella

    La mia mamma invece aggiungeva alla fine un uovo che colorava il tutto. Buono !!!!!!!

  4. Luigia

    Anche aggiungendo una foglia di alloro mentre cuoce!!!! Mia mamma usava cosi!!!!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.