Zeppole dolci di patate (Zeppole di patate), la Ricetta napoletana passo passo
Le Zeppole di patate o Zeppole fritte sono le soffici Ciambelle dolci fritte e ripassate nello zucchero realizzate con le patate lesse nell’impasto che le rende soffici e morbide e un mix di aromi che dona un profumo delizioso, l’antica versione delle Graffe napoletaneLe Zeppole di patate, conosciute anche come Ciambelle di patate, oppure Zeppole di Carnevale o Zeppole napoletane sono il dolce tipico che si prepara a Napoli durante il periodo di Carnevale e a San Giuseppe, per la festa del papà insieme alle Classiche Zeppole di San Giuseppe . Da non confondere con le Graffe che si acquistano al bar, che non hanno patate nell’impasto, la cui ricetta potete trovarla a questo link: Graffe senza patate (come quelle del bar).Morbidissime e molto golose, le Zeppole dolci di patate possono essere realizzate a forma di ciambella oppure a forma di pallina, perfette per arricchire il Buffet di dolci di Carnevale, ma sono perfette anche per feste di compleanno, merende tra amici e party perché sono particolarmente apprezzate dai più piccoli. Si conservano perfettamente 2 giorni e potete realizzarle con largo anticipo in previsioni di feste e Buffet.
Scopri anche :
Le Zeppole di patate al forno (leggere con patate nell’impasto! super soffici)
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per circa 40 Zeppole dolci di patate |
---|
Per l’impasto:
Per condire:
|
NOTA: Potete preparare l’impasto delle vostre Zeppole dolci di patate sia a mano che con l’impastatrice.
Come fare le Zeppole di patate
In primis ponete in una ciotola: la vaniglia, la buccia di arancia e quella del limone, mescolate bene e coprite con una pellicola e lasciate marinare per almeno 2 h, in questo modo il mix di aromi donerà un profumo molto inteso alle vostre Zeppole di patate.
In una ciotola preparate il lievitino con 95 gr di farina presa dal totale, lievito e acqua.
Mescolate insieme, otterrete un impasto appiccicoso. Lasciate lievitare a forno spento acceso da poco per 2 h. fino a quando l’impasto non raddoppia il volume e si riempie di bollicine:

Lavate le patate e mettetele a bollire con tutta la buccia. Controllate la cottura delle patate,quando sotto i rebbi della forchette le sentite morbide, toglietele dal fuoco, scolatele, spellatele, la buccia verrà subito via e schiacciatele subito con uno schiacciapatate in una terrina, avendo cura di far uscire dallo schiaccia patate, prima della purea le gocce d’acqua in eccesso.
Pesate le patate, dovrebbero essere 250 gr. Lasciate raffreddare prima di inserire nell’impasto. Le patate troppo calde bruciano il lievito. Devono essere ben fredde prima di essere utilizzate.
Al lievitino pronto aggiungete la farina, lo zucchero, il mix di aromi e le patate lesse:

Impastate a mano o con impastatrice, così da amalgamare il composto e aggiungete le uova, impastate bene e aggiungete il burro a pezzettini

impastate ancora, lasciando incordare bene se state lavorando con impastatrice oppure a mano. Aggiungete il sale. impastate ancora
Trasferite l’impasto su un piano di lavoro, con la punta delle dita infarinate sollevatelo e ripiegatelo su se stesso più volte per dargli forza e ripetete l’operazione energicamente 5-6 volte fino a quando non avrete ottenuto un impasto elastico che si stacca dalle mani e dal piano di lavoro. se necessario potete aggiungere un altro pò di farina.
formate una palla

ponetela in una ciotola coperta da una pellicola e lasciatela riposare l’impasto delle vostre zeppole dolci di patate fino al raddoppio in luogo asciutto, tiepido ad una temperatura di 28° circa, lontano da correnti d’aria, meglio se a forno spento.
Dopo circa 3 la pasta avrà triplicato il suo volume:

Rovesciate l’impasto su un piano infarinato , ricomponete una palla liscia. spolverate di farina e stendete l’impasto con un matterello anch’esso infarinato, la pasta deve avere uno spessore di circa 1 cm ( non più basso)
Tagliate dall’impasto delle strisce con un coltello a lama lunga, arrotolate ogni striscia creando un filoncino con un spesso di circa 1 cm e tagliatelo alla lunghezza di circa 10- 12 cm (potete anche tagliarlo a 15 – 17 cm se desiderate delle zeppole più grosse)e chiudetela come fosse una ciambella pressando sul punto di sutura :

Fate quest’operazione finché non avrete termino tutta la pasta.
Man mano che realizzate le vostre zeppole di patate trasferitele su una teglia ricoperta di carta da forno a distanza di 2 – 3 dita per evitare che durante la lievitazione si attacchino.

Lasciate lievitare in luogo asciutto e con temperatura stabile, tiepida (28° l’ ideale) dove non ci sono correnti d’aria, coperte da un panno. Dopo circa 1 h e mezza avranno raddoppiato di volume:

Come friggere le Zeppole di patate
Preparate in un pentolino alto dell’ abbondante olio per friggere, aspettate che la temperatura sia giusta facendo la prova con un pezzettino di pasta : se il pezzettino affonda nell’olio e risale a fatica a galla, l’olio è freddo quindi non è pronto.
L’olio non d’essere freddo altrimenti le zeppole si riempiranno d’olio e comprometterete la buona riuscita del dolce.
Ma non deve essere nemmeno bruciato quindi se inserite un pezzetto di pasta di prova e questo si colora di bruno scuro immediatamente l’olio non è temperatura giusta; in questo caso rischiate di avere delle zeppole con una crosta scura e un interno poco cotto ad ogni modo questo tipo di frittura oltre ad essere esteticamente non bella e invogliante è anche molto poco sana.
Allontanate la pentola per qualche secondo e rimettete sul fuoco a fiamma più bassa.
Come capire quando l’olio è perfetto per friggere? Appena inseriamo nell’olio il pezzettino di pasta di prova deve formare delle bollicine tutte intorno ma non deve dorarsi subito, la doratura dev’essere graduale:
A questo punto l’olio è pronto, inserite poche zeppole per volta , devono star larghe e avere lo spazio per cuocersi e non addossarsi:
girate quasi subito e aspettate che si dorino leggermente in superficie basteranno meno di 2 minuti, scolate con un mestolo forato e ponetele su una carta assorbente SENZA schiacciarle o asciugarle per pochi secondi.
Ancora calde, mentre inserite le altre zeppole nel pentolino passatele nello zucchero semolato:

basterà una girata veloce da una parte e dall’altra di pochi secondi
Disponete subito le zeppole in un altro contenitore da portata e ripetete l’operazione per tutte le ciambelle, avendo cura di cambiare lo zucchero quando vedete che diventa granuloso e unto al tatto.
Le vostre Zeppole di patate dolci, sono pronte per essere gustate

Il risultato sono delle zeppole di patate dorate esternamente soffici e morbide all’interno:

Grazie per queste ricette deliziose, continuo a leggere con lacquolina in bocca!!!
Grazie di <3 Giuli! Benvenuta in questo angolo di cucina :)
Fatte oggi pomeriggio buonissime e soffici! ho stampato la pagina sono fantastiche
Brava Paola!:) sono felicissima che siano riuscite bene :*
Se si aggiunge la cannella in polvere nello zucchero da cospargere, il sapore ed il profumo delle zeppole saranno ancora più deliziosi!
ciao Mary:) condivido in pieno! ottimo suggerimento:)
ciao Simona oggi ho fatto queste fantastiche ciambelle. La tua ricetta è come sempre perfetta! Il sapore è ottimo e la morbidezza…..è quella giusta! Però non sono riuscita a farle tutte perfette e meravigliose come le tue. Ce ne fossero due uguali…..tutte diverse eh si nella forma devo migliorare molto! Una curiosità….quando le ciambelle erano sulla spianatoia erano belle gonfie e soffici quando però le prendevo per inserire nell’olio perdevano un pò la loro forma e tendevano a sgonfiarsi. Forse dovevo aspettare un pò di più e magari la 2a lievitazione non era ancora completa? Semplicemente. ….Grazie perché io riesco ad ottenere Buoni risultati solo per merito delle tue ricette e dei tuoi impareggiabili consigli. Ciaoooo p.s. mio figlio che adora le ciambelle…..mi ha detto che sono ottime. …quindi ti ringrazia :-)
Ciao Antonella:* perdonami il ritardo con cui ti rispondo ma il tuo commento era finito tra gli spam:(
Sono felicissima che queste zeppole di patate siano state un successo e anche il tuo piccolo abbia gradito ;) anche qui da me sono molto amate, mia figlia ne è praticamente dipendente:)
Per quanto riguarda invece il discorso della forma perfetta, la prossima volta che le prepari, per sollevare le zeppole dalla spianatoia, usa una spatolina o un tarocco (plastica o alluminio), un colpo secco che raccolga una zeppola per volta, la sollevi e immergi in olio bollente una ad una. In questo modo la forma resta praticamente perfetta. Fermo restando che già prima della lievitazione tu gli abbia dato una bella forma:) un abbraccio e grazie mille:**
Erano anni che cercavo una ricetta delle zeppole e finalmente l’ho trovata…preparate…buonissime e morbidissime…graziee:)
Ciao Antonella:* sono felicissima che hai trovato finalmente la ricette delle zeppole di patate perfette… io la preparo da sempre e sono sempre un successo straordinario! grazie a te un caro saluto :*
ciao x la forma delle graffe prova con il coppapasta
Fatte. Ottime…come diverse altre ricette che ho sperimentato di questo sito!!!!
Buon giorno Simona e complimenti vivissimi per tutte le tue fantastiche ricette. Sono assolutamente strabiliata dalla precisione meticolosa di ogni singolo passo per realizzarle e ciò permette risultati straordinari! Ti disturbo per chiederti un consiglio su queste mitiche zeppole fritte che a breve proporrò per una festa con numerosi invitati. Per ottenere un prodotto assolutamente soffice, così come piace a me, potrei usare la farina manitoba , oppure la sofficità è conferita proprio dall’uso della farina 00 come da te indicato? Grazie mille!
Buongiorno cara, sn pronta per provare questa tua ricetta, che sicuramente sara buonissima come tutte le altre che ho provato… Una domanda: l’impasto lo posso preparare il giorno prima, se si come devo procedere? Grazie e alla prox
Salve, vorrei sapere se è possibile, quando usare la buccia (limone/arancia) e quando usare l’essenza (le fiale) di (limone/arancia)
proverò a farle grazie x la ricetta.
Ho realizzato questa ricetta. Le zeppole sono veramente speciali. Inoltre, con lo stesso impasto, ho preparato dei bomboloni alla crema. Ottimi!
benissimo! Felice che ti siano piaciute :*
Fantastiche! Sono morbidissime è molto buone! Grazie Simona per la ricetta:*
Le ho appena fatte..segui da poco questo blog, per me ormai una garanzia,grazie. Continua a pubblicare le tue magnifiche ricette, brava. Saluti Angela