Frittelle di Carnevale: la Ricetta originale facilissima del dolce tipico!

Le Frittelle di Carnevale sono tra i dolci di carnevale più facili e golosi! tipici della cucina italiana, in particolare della tradizione veneta. Si tratta di morbide palline realizzate con una pastella semplice a base di farina, uova, latte, zucchero e uvetta al profumo di agrumi! Prima formate al cucchiaio in pochi secondi; poi fritte in olio bollente e successivamente rotolate nello zucchero a velo! Soffici come nuvole, profumate e saporite! Le Frittelle sono di una bontà unica che non possono mancare per la festa più colorata dell’anno insieme a Chiacchiere, CastagnoleBomboloni, Bugie ripiene!

Frittelle di Carnevale - Ricetta Frittelle

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni, a seconda della regione italiana in cui vengono realizzate. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale delle Frittelle di Carnevale conosciute anche come  Fritole veneziane; Si tratta di una preparazione facilissima! che si realizza ad occhi chiusi in 5 minuti esatti con 1 cucchiaio! La pastella è molto simile a quella della Frittelle di mele, quindi senza lievitazione!  in questo caso arricchita da scorze di arancia e limone e uvetta ammorbidita in acqua! pochi secondi di cottura e le vostre frittelle dolci sono pronte per essere spolverate di zucchero e servite! Da questa versione classica potete dare vita a numerose varianti: ad esempio al posto dell’uvetta potete aggiungere frutta secca in pezzi come datteri, albicocche, mirtilli. Oppure realizzare delle frittelle ripiene di Crema pasticcera o al Cioccolato ; in questo caso senza aggiungere uvetta nell’impasto e farcendo dopo averle fritte con una sac à poche. Ideali da gustare sia calde che fredde, si conservano morbidissime per una giornata, quindi perfette da preparare con largo anticipo per buffet e feste di carnevale! Preparatele presto, I bambini le adoreranno!

Ricetta Frittelle

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per circa 25 pezzi
  • 200 gr di farina ’00
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 100 gr di latte
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • buccia grattugiata di 1 arancia
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 80 gr di uvetta sultanina 
  • 4 – 5 cucchiai di zucchero a velo o semolato per decorare
  • 800 ml circa di olio di semi di arachidi per friggere
Procedimento

Come fare le Frittelle di Carnevale

Prima di tutto ponete l’uvetta ad ammorbidire in 1 bicchiere di acqua per 10 minuti poi strizzatela

Nel frattempo che l’uvetta si ammorbidisce mescolate in una ciotola la farina, zucchero e lievito setacciato.

Infine rompete le uova direttamente sulle farine, aggiungete le bucce grattugiate degli agrumi. Iniziate a mescolare con una frusta a mano versando il latte piano piano a filo, fino ad ottenere una pastella liscia e priva di grumi.

pastella per frittelle dolci - Ricetta Frittelle di carnevaleAggiungete l’uvetta nella pastella e girate bene:

come fare le frittelle

Infine ponete un pentolino a bordi alti su fuoco con olio, portate a temperatura di 175° realizzate le frittelle con due cucchiai, facendo scivolare l’impasto direttamente nell’olio bollente.

Le frittelle non devono annerirsi, ne restare sul fondo, bensì riempirsi di bollicine e salire subito a galla! fate cuocere 1 minuto e mezzo circa girando di tanto in tanto fino a doratura, controllando sempre che l’olio non bruci troppo, nel caso, allontanatelo da fuoco.

Scolate quindi su carta assorbente.

Quando avrete finito di friggere disponete le frittelle in un piatto da portata spolverate di zucchero a velo, rotolandole bene da tutti i lati!

Ecco pronte le Frittelle di carnevale!

Carnevale - Ricetta Frittelle-Si conservano morbidissime per 1 giorno !

5 per 8 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
13 Commenti
  1. Silvia

    Non vedo l’ora di provarle!

    5
  2. Alberto

    Ottima riuscita, importante il controllo della temperatura dell’olio, le hofatte senza uvetta

    5
  3. Mr. Loto

    La ricetta che ho sempre fatto io è senza uvetta… ma questa devo provarla, dato che l’uvetta mi piace molto! ;-)

    5
  4. Angelina

    Buonissime le ho già fatte ma se faccio la doccia dose devo usare una o due bustine di lievito?? Grazie

    5
  5. Fra

    Provata,sono venute benissimo e buonissime da rifare sicuramente!!

    5
  6. Emanuela

    A me sono venute crude dentro il procedimento era giusto anche facendole più piccole non è cambiato niente l’impasto era come se fosse pesante le ho messe in forno nello stampo da muffin e sono venuti dei dolcetti

  7. Mary

    Scusate la pastella la fate riposare prima di friggere ? grazie

  8. manuela

    grazie per la ricetta, appena fatte, ottime e velocissime, grazie

    5
  9. manuela

    io non tanto giusto mentre si ammollavano le uvette

  10. manuela

    probabilmente l’olio era troppo caldo, abbassare la caloria, prova, perché a me sono venute bene

    5
  11. Andreea Mihaela

    Qua ti grami ha la bustina di lievito per i dolci?

  12. Monica

    Ho provato la ricetta oggi, direi che più che frittelle sembrano castagnole più morbide…
    Sono molto compatte all’interno.
    La frittella veneziana è più vuota all’interno, più morbida.
    Comunque sono buone lo stesso

    5
  13. Sonia

    sono riuscite molto bene! Belle morbide. Ho solo aggiunto poco burro fuso. Invece della buccia di arancio ho messo il succo ed ho grattato una mela

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.