Le Frittelle del luna park sono dei dolci golosissimi dalla forma tonda e schiacciata, realizzati con un impasto lievitato, prima fritte e poi ricoperte di zucchero, dalla tipica consistenza sofficissime dentro e leggermente croccanti all’esterno. Una bontà unica, che solitamente si acquista nei parchi di divertimento da venditori ambulanti alle giostre o alle feste di paese. Se volete preparale in casa , ecco per voi la Ricetta e Consigli con foto passo passo per preparare delle Frittelle del luna park squisite come le originali! e per chi ha poco tempo c’è anche la variante veloce senza lievitazione !

In entrambe le versioni, si tratta di preparazioni facili , stessi ingredienti, unica differenza è che nella ricetta originale è presente il lievito di birra e quindi prevede tempi più lunghi . Mentre le frittelle del luna park senza lievitazione si preparano con lievito istantaneo e sono più veloci. Per quanto siano entrambe soffici e morbide, quelle più veloci si conservano meno tempo e vanno gustate in giornata! quindi valutate voi quali preparare! Il segreto per la perfetta riuscita sta nella formazione delle frittelle del luna park : ovvero schiacciare al centro bene le palline di impasto , lasciando un pò di bordo allargandole, in modo che in cottura si gonfino e assumano il classico aspetto. Ottime calde appena cotte, le Frittelle luna park sono ideali per merende, buffet , feste di compleanno e per bambini! E naturalmente la Festa di Carnevale insieme alle classiche Frittelle di Carnevale, i coloratissimi Donuts, Graffe napoletane e Bomboloni! Preparatele presto e fatemi sapere in che versione le avete realizzate!
Ricetta Frittelle del luna park
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
20 minuti | 15 minuti | 45 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 378 Kcal |
Ingredienti
Quantità per 8 pezzi |
---|
|
Come fare le frittelle del luna park
Ricetta originale Frittelle del luna park
Se volete realizzare l’impasto lievitato riunite in una ciotola oppure in planetaria la farina.
Poi al centro ponete il latte e il lievito ( se quello fresco scioglietelo con un pochino di latte preso dal totale ) le bucce degli agrumi , la vaniglia e lo zucchero
Impastate fino a quando l’impasto non si aggancia alla foglia poi aggiungete il burro morbido a piccoli pezzi , aggiungendo il successivo solo quando è stato assorbito il precedente.
Infine, quando l’impasto è perfettamente incordato e liscio, aggiungete il sale, impastate ancora e formate una palla.
Poi lasciate lievitare almeno 3 h in luogo asciutto ( forno acceso da poco con temperatura interna 28° ) fino a quando l’impasto non triplichi
Frittelle del luna park senza lievitazione
In questo caso mescolate insieme burro fuso freddo con bucce di limone, arancia e sale e ponetelo da parte.
Poi inserite in una ciotola la farina e mescolatela con lievito per dolci perfettamente setacciato e lo zucchero.
Fate un buco al centro inserite il latte e il composto di burro, prima girate con un cucchiaio.
Poi rovesciate sul piano di lavoro e impastate con le mani fino a formare una palla liscia e morbida.
Infine sigillate la palla in pellicola e fate riposare a temperatura ambiente 15 minuti .
Formazione frittelle luna park
Qualunque sia l’impasto scelto , una volta trascorsi i tempi indicati potete procedere in questo modo.
Prima di tutto dividete l’impasto in panetti da 95 – 100 gr ciascuno.
pirlate roteando su un piano di lavoro in modo da ottenere delle palline lisce.
(solo quelle di pasta lievitata fatele riposare 30 minuti a temperatura ambiente coperte da un canovaccio)
Poi procedete schiacciando il centro e man mano che schiacciate il centro allargate la frittella lasciando circa 1 cm di bordo.
Dovrete ottenere dei dischi di 1 cm di spessore, rotondi con 1 cm circa di bordo e il centro più piatto , di circa 1/5 cm di spessore:

Infine, quando avrete dato la forma a tutte le frittelle, potete finalmente cuocerle.
Prima di tutto servitevi di un pentolino a bordi alti in cui inserire abbondante olio per friggere
Quando è arrivato a temperatura bollente, aggiungete 1 frittella per volta, lasciate cuocere a fiamma alta moderata 1 minuto per lato.
Attenzione all’olio, non deve bruciare! ma nemmeno essere freddo, quindi tenete una temperatura alta costante
Poi scolate su carta da cucina e subito ripassate nello zucchero semolato:

ripassate in questo modo nello zucchero tutte le Frittelle del luna park e servite calde e soffici!

Consigli e Varianti
Se volete cuocere le Frittelle del luna park al forno potete farlo, sistematele in una teglia precedentemente rivestita di carta da forno ad una distanza di 4 – 5 cm ( lasciate lievitare ancora 30 minuti solo quelle di impasto lievitato) . Infine cuocete in forno statico a 180° per circa 20 minuti sfornate, pennellate con poco burro fuso e cospargete di zucchero oppure spolverate solo di zucchero semolato.
Conservazione
Quelle realizzate con lievito di birra si conservano 3 giorni perfettamente sigillate in pellicola a contatto per alimenti, potete anche congelarle e scongelare in frigo per poi passare a temperatura ambiente.
Le frittelle del luna park senza lievitazione, vanno gustate al momento massimo entro la giornata, il giorno dopo perdono morbidezza
Non le avevo mai viste! Ma sono troppo invitanti
Mi ricordano le frittelle delle giostre di quando ero piccola!
le preparo domani per merenda, abbiamo organizzato una piccola festa per giovedì grasso!
a carnevale faccio queste insieme alle tue castagnole e chiacchiere
le abbiamo fatte ieri per la festa di carnevale, un successone grazie
Felicissima!