Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Primi al forno > Fagottini di pasta fillo con funghi, prosciutto e formaggio
Primi PiattiPiatti uniciPrimi al fornoPrimi di Terra

Fagottini di pasta fillo con funghi, prosciutto e formaggio

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

I Fagottini di pasta fillo con funghi, prosciutto e formaggio sono un gustoso primo piatto al forno. Si preparano con la pasta fillo utilizzata come sfoglia da farcire , in questo caso con funghi champignon in padella, prosciutto cotto, formaggio e besciamella . Poi viene arrotolata in forma cilindrica da cui si ricavano dei fagottini allungati successivamente messi in teglia e cotti in forno;  dove diventano croccanti e sfogliati fuori e filanti dentro . Insomma un’alternativa sfiziosa ai classici Cannelloni! 

fagottini di pasta fillo con funghi prosciutto e formaggio

La ricetta  facile e veloce e nata per caso, complice questo rotolo di pasta fillo da consumare ho voluto realizzare questi fagottini di pasta fillo salati . Detto fatto , il risultato mi ha convinto tantissimo, ripieno gustosissimo e sfoglia sottile! provateli presto, fanno innamorare! Questi Fagottini di pasta fillo con i funghi sono perfetti da presentare in tavola per una domenica in famiglia, occasioni speciali e ricorrenze, dove si vuole fare una bella figura senza troppi sforzi! Inoltre  proprio come le Crespelle ai funghi oppure le golose Lasagne ai funghi sono buonissimi anche freddi e quindi per Buffet in piedi!

Scopri anche :

La Lasagna bianca ( senza pomodoro con ragù bianco cremoso e besciamella )

Ricetta fagottini di pasta fillo

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti 20 minuti 40 minuti

Costo Cucina Calorie
Medio Italiana 564 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone – 1 teglia da 22 cm
  • 1 confezione di Pasta Fillo ( in alternativa  Pasta sfoglia fatta in casa o comprata ) 
  • 400 gr di funghi champignon
  • 80  gr di prosciutto cotto in fette sottili
  • 150 gr di Besciamella
  • 125 gr di mozzarella sgocciolata
  • 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
  • 2 cucchiai di olio extravergine + 3 cucchiai per le pennallature
  • 1 cucchiaino di burro
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale
Procedimento

Come fare i fagottini di pasta fillo prosciutto e formaggio 

Prima di tutto pulite, lavate, asciugate e affettate i funghi.

Poi ponete in una padella l’aglio schiacciato 2 cucchiai di olio e il burro, lasciate soffriggere 1 minuto,  poi aggiungete i funghi e lasciate trifolare con prezzemolo e sale per 5 minuti come nella ricetta dei Funghi trifolati :

Aggiungere prezzemolo e sale ai fughi- Ricetta Fagottini di pasta fillo con funghi e prosciutto

Poi eliminate l’aglio, aggiungete il prosciutto cotto precedentemente tritato grossolanamente e la besciamella:

Aggiungere prosciutto e besciamella ai funghi -Ricetta Fagottini di pasta fillo con funghi e prosciutto

Mescolate bene e mettete da parte.

Infine aprite il rotolo di pasta fillo, vi troverete un rettangolo formato da 6 fogli sottilissimi, contate 3 fogli e staccate gli altri

Dovete quindi trovarvi 2 basi rettangolari composte da 3 fogli ognuna. Dividete ogni base (di 3 fogli) in 2 parti.

Poi pennellate la superficie di ogni rettangolo con dell’olio (poco)

Come dare la forma ai fagottini di pasta fillo :

Infine adagiate su ogni rettangolo si sfoglia, nella parte centrale bassa, lasciando 6-7 cm di bordo dall’estermità inferiore e 4-5 cm dalle estremità laterali, 3-4 pezzetti di mozzarella precedentemente tagliata e privata del latte in eccesso, 2 cucchiai abbondante di ripieno, altri 2-3 pezzetti di mozzarella:

Aggiungere il ripieno sulla sfoglia di pasta fillo - Ricetta Fagottini di pasta fillo con funghi e prosciutto

Poi ripiegate i bordi laterali di pasta fillo verso l’interno e sul ripieno, proprio come si fa con gli Involtini primavera

Ripiegate la parte di pasta inferiore sulle sfoglie laterali e ripieno:

Creare i fagottini di pasta fillo (2) - Ricetta Fagottini di pasta fillo con funghi e prosciutto

A questo punto non arrotolate altrimenti rischiate di rovinare la forma, portate il lembo di sfoglia più lunga sulla parte più bassa, spingendo leggermente il ripieno verso il lembo più corto. Avvolgete in questo modo. Dovete trovarvi il pezzo di lembo aperto sotto, la superficie del fagottino liscia:

Creare i fagottini di pasta fillo (3) - Ricetta Fagottini di pasta fillo con funghi e prosciutto

e le parti laterali perfettamente sigillate:

Creare i fagottini di pasta fillo (4) - Ricetta Fagottini di pasta fillo con funghi e prosciutto

Realizzate in questo modo tutti i Fagottini di pasta fillo.

Infine Pennellate con poco olio una pirofila da forno, adagiatevi i Fagottini di pasta fillo e pennellate la loro superficie con dell’olio extravergine (poco):

Disporre i fagotti di pasta fillo in teglia oleata - Ricetta Fagottini di pasta fillo con funghi e prosciutto

Cuocete in forno statico ben caldo a 190° per 25 minuti circa nella parte centrale.

I Fagottini di pasta fillo con funghi, prosciutto cotto e formaggio sono pronti quando vedete abbrustolire la sfoglia, servite caldi

fagottini di pasta fillo ricetta

Consigli e Varianti

Se non riuscite a trovare la pasta fillo che è sempre difficile da reperire nei supermercati, o semplicemente volete preparare questi fagottini con un guscio diverso, potete realizzarli con la ricetta della Crepes ;  oppure con  Pasta fresca

Inoltre potete realizzare questi fagottini di pasta fillo con ripieni diversi : verdure miste in padella, avanzi di frigo come salumi e formaggi

Conservazione

Potete conservarli per il giorno seguente, sono buonissimi anche riscaldati.

Inoltre potete anche conservarli crudi in frigo pronti da cuocere.

5 per 11 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:besciamellafunghimozzarellapasta filloPrimi Piatti di Nataleprosciutto cottoRicette autunnaliRicette di NataleRicette invernaliRicette per BuffetRicette Salva - CenaRicette SvuotafrigoRicette Veloci

Ricette da non perdere!

Cannelloni - Ricetta cannelloni ripieni di carne al forno

Cannelloni: la Ricetta originale dei Cannelloni ripieni di carne al forno

Girelle di Lasagne ricotta e spinaci - Ricetta Girelle di Lasagne

Girelle di lasagne ricotta e spinaci (Ricetta sfiziosa e facilissima)

crespelle ai funghi

Crespelle ai funghi (cremose e filanti) la Ricetta facilissima!

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
78 Commenti
  • Avatar Babe ha detto:
    11 Dicembre 2012 alle 08:51

    Non sono una grande amante della pasta filo ma mi hai fatto venire una voglia pazzesca di provare con questa tua ricetta.Sempre bravissima mia cara.Un bacino

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Dicembre 2012 alle 16:42

      Babe carissima allora nn ti resta che provare:) qualcosa mi dice che ti piacerà :* un abbraccio cara!

      Rispondi
  • Avatar Ombretta ha detto:
    11 Dicembre 2012 alle 08:52

    Buongiorno Simo;) ma che bel piattino questi fagottini sono davvero sfiziosi io li farei anche come secondo :) mi piace molto l insieme prosciutto e funghi e la cremosita ‘ della besciamella !
    Sai sempre come mettermi l’acquolina:)
    Un bacio e buona giornata

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Dicembre 2012 alle 16:43

      Ombretta tesoro anche come secondo certo.. :) un bacione e grazie mille cara:**

      Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    11 Dicembre 2012 alle 08:55

    Mmm che buoni! Sono sfiziosissimi! :)
    Ti abbraccio, tesoro :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Dicembre 2012 alle 16:47

      Grazie tesoro un abbraccio a te:*

      Rispondi
  • Avatar zonzolando ha detto:
    11 Dicembre 2012 alle 09:07

    Credo che sia importantissimo il fatto di sovrapporre più strati come fai tu. Interessante come la pieghi! Sei avanti Simo!!! Bacione!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Dicembre 2012 alle 16:48

      grazie tesoro:) mi fa piacere che la spiegazione ti sia piaciuta :)un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    11 Dicembre 2012 alle 09:59

    Ma che idea grandiosa tesoro :) Il ripieno prosciutto e funghi l’ho usato per le crespelle ma in quei sottili gusci croccanti diventa ancora più gustoso. La pasta phillo mi piace moltissimo, la trovo assai più buona della sfoglia oltre che sicuramente più leggera. E’ davvero un bel suggerimento adatto anche alla tavola delle feste. Un bacione, buna giornata

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Dicembre 2012 alle 16:51

      Eh si fede.. molto più leggera della classica sfoglia ma la cosa che mi piace da morire è la croccantezza che ne viene fuori;) grazie tesoro un bacione grande :**

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    11 Dicembre 2012 alle 10:06

    E’ inutile dirti quanto io ami la pasta fyllo vero??? mi piace questo ripienop.. dovrò provare anche io!!!! smack e buona giornata :-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Dicembre 2012 alle 16:52

      claudia tesoro quando si prova la fillo praticamente nn la si lascia più!peccato che non sia proprio facile reperirla:// un bacione grande e buon pomeriggio a te:**

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    11 Dicembre 2012 alle 10:16

    Ciao Simo! :D Quanto mi piace la pasta fillo…. e questi fagottini sono invitantissimi… prosciutto e funghi….che fameeee! :D Bravissima tesoro, ti abbraccio forte forte e ti auguro una splendida giornata :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Dicembre 2012 alle 16:53

      Grazie Vale un splendida giornata anche a te:**

      Rispondi
  • Avatar paola ha detto:
    11 Dicembre 2012 alle 10:47

    naturalmente nei “miei” supermercati non c’è traccia di pasta fillo… la cerco da una vita!!deve essere molto sfiziosa con la sua croccantezza… e poi con un ripieno così… gnam!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Dicembre 2012 alle 16:55

      tesoro ti capisco perchè anche qui purtroppo nn si trova sempre… questa è stata un miracolo! ma poi mi chiedo.. come mai visto che è così richiesta? vabbè… un abbraccio tesoro e grazie mille:*

      Rispondi
  • Avatar Vaty ha detto:
    11 Dicembre 2012 alle 12:04

    Ma sai che questa pasta mi ricorda tantissimo la pasta per fare gli involtini di primavera? Devo capire se sono uguali oppure c’è qualche piccola variante. Detto questo, questi fagottini sono molto speciali: con ripieno di funghi e prosciutto ci sta proprio bene e adoro quell’ultima dove si intrave l’interno. Mi immagino la croccantezza del fagottino/involtino con la morbidezza dei funghi :-)ci stai proprio viziando teso’ ^__^

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Dicembre 2012 alle 17:01

      tesoro infatti è la stessa! gli involtini primavera si fanno proprio con la fillo… ma sai che ero indecisa se realizzare questi oppure i primavera? adesso sembra un’altra delle nostre super-coincidenze:) in effetti si! squisiti pure quelli! ti abbraccio tanto amica mia:*

      Rispondi
  • Avatar estrella ha detto:
    11 Dicembre 2012 alle 13:24

    mammamiaaaaaaaaaaaaa a ora di pranzo ste cose sono proprio un attentato!!!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Dicembre 2012 alle 17:03

      chicca questa è la pasta di cui ti avevo accennato:) un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Radici di Zenzero ha detto:
    11 Dicembre 2012 alle 13:28

    Simo questi fagottini sono deliziosi…la tua spiegazione è sempre chiarissima, me li fai mangiare con gli occhi! Complimenti!
    Un bacio tesoruccio
    P.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Dicembre 2012 alle 17:04

      Grazie paola:* sei sempre carinissima un abbraccio grande grande:)

      Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    11 Dicembre 2012 alle 13:53

    sono deliziosi questi fagottini,se riesco a reperire la pasta fillo li provo…bravissima come sempre …baci :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Dicembre 2012 alle 17:05

      sono sicura che ti piaceranno lety:) grazie mille un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Berry ha detto:
    11 Dicembre 2012 alle 14:10

    ma solo io non trovo la pasta fillo al supermercato? ufffff! comunque i tuoi involtini mi sembrano super appetitosi, adoro l’accostamento cotto+funghi! :)

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Dicembre 2012 alle 17:11

      Berry carissima purtroppo è un problema comune.. dalle grandi alle piccole città.. la fillo nn si trova sempre e come scrivevo prima nn ne comprendo il motivo visto che è ricercatissima:D le solite contraddizioni di mercato:) un bacione e grazie :*

      Rispondi
  • Avatar Maddy e Manu ha detto:
    11 Dicembre 2012 alle 14:17

    Ciao Simo, sono mesi che mi ripropongo di usare la pasta follo, avevo trovato delle deliziose ricette, golose come la tua, ma non riesco a trovare la materie prima, ho passato a rassegna tutti i supermercati….Io. Non mi perdo d’animo non sia mai che un bel giorno riesca a reperirla, nel frattempo mi gusto, purtroppo solo con l’immaginazione questa tua bontà, complimenti! Un bacione e buon pomeriggio!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Dicembre 2012 alle 17:26

      Ragazze mie a quanto pare è un problema comune quello della reperibilità della fillo.. io ad esempio l’ho trovata da In Grande, una catena di supermercati che qui a Roma è molto fornita… e addirittura ce ne erano di due tipi …. ma non c’è sempre nemmeno qui ;) se esiste questa catena di supermercati ad Arezzo potete provare… un abbraccio a voi e grazie :*

      Rispondi
  • Avatar Sabrina ha detto:
    11 Dicembre 2012 alle 14:52

    Che buoni! La pasta phillo così versatile!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Dicembre 2012 alle 17:27

      grazie sabry:**

      Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    11 Dicembre 2012 alle 15:09

    Buongiorno Simo!! Che giornata, è da stamani che corro, avevo intravisto questo post e non vedevo l’ora di venirmelo a leggere perchè da quando ho scoperto la pasta phyllo me ne sono innamorata. hai ragione te, unico difetto la difficoltà a reperirla, per il resto ha una croccantezza unica e mi sembra quasi di assaporare il delizioso contrasto fra la crosticina dorata e il ripieno! Slurp :)
    Baci tesoro, ti auguro una buona giornata, anche se ormai siamo già un bel pezzo avanti ♥

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Dicembre 2012 alle 17:30

      Rob nn ti nascondo che anch’io da quando ho provato la fillo ne sono rimasta piacevolmente colpita.. per la croccantezza e leggerezza della sfoglia. insomma davvero squisita… nn parliamo di corse che io da stamattina sto facendo i salti:D ti capisco molto bene! un abbraccio grande tesoro e grazie:**

      Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    11 Dicembre 2012 alle 16:17

    ciao amica!! oggi sono di corsa..domani è il compl. di mio marito sto preparando per 20 persone….!! ti rubo la ricetta mi piace moltissimo!! a presto, un abbraccione!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Dicembre 2012 alle 17:35

      aa tesoro allora nn vedo l’ora di vedere tutte le prelibatezze che stai preparando! un abbraccio grande grande tesoro a te:*

      Rispondi
  • Avatar Donatella ha detto:
    11 Dicembre 2012 alle 19:52

    Non amo particolarmente i funghi ma questi fagottini sono troppo invitanti…un bacione cara

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Dicembre 2012 alle 21:56

      Grazie Dona un bacione a te:*

      Rispondi
  • Avatar Marinuccia ha detto:
    11 Dicembre 2012 alle 20:51

    Assolutamente da provare.. mmmmm… ho già l’acquolina

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Dicembre 2012 alle 21:56

      Sono sicura che ti piaceranno:) bacione:*

      Rispondi
  • Avatar stefania ha detto:
    11 Dicembre 2012 alle 21:46

    Adoro la pasta fillo, anche se non l’ho mai usata; per ora l’ho trovata congelata ma ho letto qua e là che quella congelata non rende molto bene, tu sai dirmi qualcosa di preciso? un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Dicembre 2012 alle 21:53

      Stefy tesoro nn ho mai utilizzato quella congelata e nn so darti indicazioni precise… sempre trovato quella fresca, in rotolo oppure in pacchetto rettangolare (come una volta si confezionava la frolla)… e mi sono trovata molto bene… al massimo provala e sperimenta una volta cotta deve sfogliare parecchio e risultare multi stratica (multi veli) croccante… un bacione grande anche a te:*

      Rispondi
  • Avatar I sognatori di Cucina e nuvole ha detto:
    11 Dicembre 2012 alle 21:51

    Buonissimi, belli croccantini fuori e morbidissimi dentro!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Dicembre 2012 alle 22:03

      Grazie Ale:*

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    11 Dicembre 2012 alle 21:57

    adoro la pasta fillo, grazie per questa ricetta stupenda! Un abbraccio !

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      11 Dicembre 2012 alle 22:03

      Grazie chiara sei carissima come sempre :* un abbraccio a te:**

      Rispondi
  • Avatar carla ha detto:
    11 Dicembre 2012 alle 22:07

    Simona, questi involtini devono essere buonissimi, e ti ringrazio per il passo a passo, ho trovato la pasta fillo e mi chiedevo proprio come fare a piegarla per bene.
    Un abbraccio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Dicembre 2012 alle 12:45

      Grazie a te carla! mi fa piacere che il post sia capito a puntino;) un abbraccio grande a te:*

      Rispondi
  • Avatar Giovanni Pdg Castaldi ha detto:
    11 Dicembre 2012 alle 23:11

    ma come le pensi? *__* è una bellissima idea! e soprattutto è molto gustosa! ma che brava che sei, davvero :) notte

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Dicembre 2012 alle 12:46

      In verità era da un pò che volevo fare dei fagotti con la fillo, per il ripieno invece mi sono ispirata al classico che utilizzo per le crepes:) grazie gio un bacione grande a te:*

      Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    12 Dicembre 2012 alle 08:13

    Simo, ma sai che la pasta fillo non l’ho mai usata? La vedo semore al supermercato ma non l’ho mai comprata:)
    Mi sa che per Natale la provo anch’io…e questi fagottini sono un’idea favolosa!!!!:) un bacione cara e buona giornata!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Dicembre 2012 alle 12:48

      Allora Simo comprala subito! sei una delle poche fortunate che la trova così facilmente:) ti assicuro che ne resterai piacevolmente sorpresa.. è molto versatile oltre ad essere buonissima:) grazie cara un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Ros ha detto:
    12 Dicembre 2012 alle 09:55

    io adoro la pasta fillo bella croccante! questi involtini sono troppo buoni! Buona giornata cara :-)

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Dicembre 2012 alle 12:48

      Grazie tesoro un bacione grande a te:*

      Rispondi
  • Avatar lory b ha detto:
    12 Dicembre 2012 alle 13:21

    Le tue foto incantano!!!! Ma quanto sei brava!!! Non trovo con facilità la pasta fillo ed è un vero peccato, perchè mi piace da impazzire, sia in versione dolce che salata!!!!!Tesoro, ti faccio tantissimi complimenti e ti mando un bacio grande!!!!!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Dicembre 2012 alle 12:53

      tesoro purtroppo è un problema abbastanza comune quello della reperibilità della fillo… in effetti è una pasta buonissima e molto versatile, per molte preparazioni è davvero un peccato :( grazie mille un abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    12 Dicembre 2012 alle 15:49

    Sai che hai dato alla pasta fillo un’aspetto davvero appetitoso in questi fagottini? Prendo spunto, presto abbiamo una cena fra amici e capita proprio a fagiolo!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Dicembre 2012 alle 13:04

      allora in vista di cene questi sono perfetti… puoi prepararli anche prima:*

      Rispondi
  • Avatar Enrica ha detto:
    12 Dicembre 2012 alle 17:26

    Questa me la segno, la pasta fillo non la trovo mai. Ho diverse ricettine squisite come questa da provare… prima o poi!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Dicembre 2012 alle 13:25

      Enry a chi lo dici! avrei anch’io in mente tante cose con la fillo.. unica pecca appunto la reperibilità:) bacione:*

      Rispondi
  • Avatar lara ha detto:
    12 Dicembre 2012 alle 18:06

    non so come potesse essermi sfuggito il tuo blog che è bellissimo… ma adesso mi unisco via mail così non ti perdo più di vista…

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Dicembre 2012 alle 13:27

      Ti ringrazio di cuore lara:) è davvero un piacere averti qui:) bacione:*

      Rispondi
  • Avatar elenuccia ha detto:
    12 Dicembre 2012 alle 20:54

    Questi fagottini hanno davvero un aspetto invitante con quel cuore goloso e morbido.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Dicembre 2012 alle 13:27

      In effetti lo sono:) grazie mille bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Dany - Ideericette ha detto:
    12 Dicembre 2012 alle 21:00

    Simo,
    adoro i funghi e questo accostamento con la pasta fillo me gusta!!!
    Appena capita l’occasione… pasto differenziato per me e Fabio (lui non ama i funghi) e la provo!
    Complimenti anche per le foto.. bellissime come sempre!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Dicembre 2012 alle 13:29

      dai:) anche qui spesso pasti differenziati! ti capisco bene! grazie mille Dany:* un bacione grande!

      Rispondi
  • Avatar artù ha detto:
    12 Dicembre 2012 alle 21:58

    Peccato che qui nella contea di camelot sia difficile reperire la pasta fillo, ma quando la riesco a scovare adoro fare i fagottini anche io…purtroppo senza funghi da quando ho scoperto una terribile allergia che mi fa stare molto male….sob…

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Dicembre 2012 alle 13:30

      Con le allergie è bene stare attenti ma sono buonissimi anche solo prosciutto e mozzarella magari con un pò di besciamella in meno ;) un abbraccio carissima:*

      Rispondi
  • Avatar vickyart ha detto:
    12 Dicembre 2012 alle 22:46

    io adoro la phillo! homemade per me, ma non ho mai fatto dei fagottini! proximamente si! mi piacciono, oltre ad essere buoni, ricchi, prosciutto funghi mozzarella, sono anche belli da vedere ^.^ ciaooo cara!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Dicembre 2012 alle 13:31

      aaa home made!? troppo avanti tu! magari presto ci proverò anch’ io a realizzarla in casa un abbraccio tesoro e grazie :**

      Rispondi
  • Avatar Renata ha detto:
    13 Dicembre 2012 alle 05:30

    Ragazza se con i dolci sei una vera artistaquando si tratta di piatti salati sei davvero irresistibileeeeeeeeeeeeeeCombinazioni di sapori e consistenze che mi fanno davvero venire acquolina in bocca!!!!!!!!!!Un bacione cara SimonaGRANDE GRANDE

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Dicembre 2012 alle 13:32

      Grazie reny sei sempre carissima:* ti abbraccio tanto tanto:**

      Rispondi
  • Avatar pannifricius delicius ha detto:
    13 Dicembre 2012 alle 08:27

    ciao simona, scusa l’assenza, ma sono giorni terrificanti… pulce con l’influenza, io con una tosse da orco, corri di qua, corri di la…. comunque… questi fagottini si fanno mangiare dallo schermo, devono essere davvero super. un bacione.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Dicembre 2012 alle 13:33

      tesoro ti capisco e nn preoccuparti… capita spesso anche a me di nn avere il tempo per fare ciò che mi piace… grazie di cuore e un bacione:**

      Rispondi
  • Avatar ILARIA ha detto:
    13 Dicembre 2012 alle 20:22

    copio la ricettina…mi piace!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      15 Dicembre 2012 alle 16:00

      Sono sicura che ti piaceranno ;)

      Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    16 Dicembre 2012 alle 22:46

    Davvero sfiziosi, ottima idea. Buona serata Daniela.

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      17 Dicembre 2012 alle 10:35

      Grazie Dany un abbraccio grande:*

      Rispondi
  • Avatar Mariapaola ha detto:
    16 Aprile 2020 alle 19:38

    ottimi, sono andati a ruba

    5
    Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    6 Giugno 2021 alle 16:33

    Super super! ho usato la pasta x involtini cinesi e sono venuti dei fagottini buonissimiGrazie mille!

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy