Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Antipasti > Danubio salato: la Ricetta tradizionale passo passo (morbidissimo)
AntipastiPane e PizzeTorte Salate

Danubio salato: la Ricetta tradizionale passo passo (morbidissimo)

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Facile
Condividi

Il Danubio salato è una brioche rustica sofficissima tipica della cucina napoletana; chiamata anche a Torta a pizzico, perché è formato da tante piccole palline, che una volta cotte in forno si uniscono in un unico blocco, si staccano dall’insieme facilmente con un semplice pizzico! Le caratteristiche principali del Danubio salato, sono prima di tutto la morbidezza incredibile, quella soffice che si strappa al morso tipica delle brioche più buone! Poi il ripieno gustoso: ogni pallina viene farcita di solito con prosciutto cotto e formaggio o salumi a scelta. Infine un profumo inconfondibile di arancio, simile alle brioche dolci. Insomma una leccornia degna di nota. Non a caso spopola nelle rosticcerie di tutta Napoli e ogni famiglia campana la prepara per feste e buffet come piatto forte!

Danubio Salato - Ricetta Danubio Salato

Dopo aver sperimentato un tante ricette, oggi condivido con voi, quella donatami 4 anni fa da Pina, la suocera di mia sorella. Che l’ha ricevuta da un ristoratore campano, che realizza da 80 anni nel suo forno. Ovvero La Ricetta Tradizionale del Danubio salato. Si tratta di una preparazione semplice, si può impastare anche a mano. Alla versione originale ho solo aggiunto un lievitino che renderà il Danubio salato morbidissimo ! oltre che estremamente digeribile e soffice per giorni, in mancanza di un lievito madre. Il risultato è da manuale: un Danubio salato che per sapore fa invidia alle rosticcerie napoletane più accreditate! Soffice come una nuvola e dal profumo tipico di questa brioche salata, grazie all’ingrediente segreto: la buccia d’arancia marinata nel miele! Dall’incredibile successo che riscontra ogni volta che la preparo è diventata la mia Ricetta del Danubio perfetto!  Danubio Salato - Ricetta Danubio Salato- Ottimo tiepido o freddo, da servire come antipasto scenografico, aperitivo sfizioso per un Buffet, Feste di Compleanno, Natale, Capodanno, insieme alla Pizza di scarola e altre bontà tipiche! Dove c’è Festa c’è Danubio! ogni commensale stacca la sua pallina dall’insieme senza bisogno delle posate! Provatelo presto e mi confermerete la sua bontà senza pari !

Scopri anche:

Danubio dolce (soffice con ripieno di nutella o confettura)

Ricetta Danubio salato

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 min 30 min 1h

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 341 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 10 persone 1 stampo da 30 cm

Impasto Danubio salato:

  • 700 gr di farina manitoba (meglio se con alta percentuale di proteine, perfetta Manitoba le Farine Magiche)
  • 70 gr di burro a temperatura ambiente
  • 8 gr di lievito di birra fresco (oppure 4 gr di lievito secco)
  • 190 ml di latte 
  • 190 ml di acqua 
  • 35 gr di zucchero
  • 12 gr di sale
  • buccia di 1 arancia grande
  • 1 cucchiaino di miele

Farcitura :

  • 200 gr di prosciutto cotto tagliato sottile (oppure altro salume a scelta)
  • 250 gr di formaggio a scelta (Fontina, Scamorza, Emmental, formaggio filante)

Per Pennellare:

  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaio di latte
Procedimento

Come fare il Danubio salato

Qualche ora prima di iniziare a preparare il Danubio Salato, (meglio se il giorno prima) mettete in una ciotola la buccia grattugiata dell’arancia e il miele, girate bene e coprite con una pellicola.

Questo infuso regalerà un profumo molto intenso alla vostra preparazione.

Buccia d'arancia con miele - Ricetta Danubio Salato

Disporre nella ciotola della planetaria il lievito con 95 gr di farina 50 gr di acqua e 50 gr di latte, mescolate con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una pastella morbida:

Preparare il lievitino - Ricetta Danubio Salato

Poi coprite con una pellicola e mette a lievitare in un posto asciutto ad una temperatura di circa 26° (forno spento appena acceso a 50°) per 1 h

Trascorso il tempo indicato il lievitino avrà raddoppiato il suo volume:

Lievitino raddoppiato di volume - Ricetta Danubio Salato

Aggiungete quindi al lievitino la restante farina, il restante latte, l’acqua, lo zucchero e l’infuso all’arancia.

Note: Il Danubio è un impasto piuttosto facile e potete procedere anche a realizzarlo a mano senza planetaria. che naturalmente se avete, vi consiglio di utilizzare, vi faciliterà il lavoro.

Date qualche giro di impasto a velocità media, staccando di tanto in tanto l’impasto e lavorandolo con le mani per compattarlo.

E’ un impasto molto semplice e compatto, non avrete difficoltà.

Aspettate che tutti i liquidi si siano assorbiti:

Impasto prima dell'incordatura - Ricetta Danubio Salato

aggiungete il burro morbido a piccoli pezzi e procedete ad incordare, basteranno pochi minuti.

Non aggiungete altro burro finchè il primo non è ben assorbito e infine aggiunte il sale a pioggia.

Il risultato finale dev’essere un impasto liscio, che si stacca dalle parti della ciotola:

Impasto dopo l'incordatura - Ricetta Danubio Salato

Coprite la ciotola con una pellicola e fate lievitare a circa 26° (forno spento appena acceso a 50°) per circa 4 h o comunque fino a quando l’impasto non avrà triplicato il suo volume:

Impasto triplicato di volume - Ricetta Danubio Salato

Formazione del Danubio salato

Infine rovesciate l’impasto su un piano di lavoro senza farina.

Staccate dall’impasto dei pezzetti di 40 gr ciascuno:

Pesare i pezzetti di impasto - Ricetta Danubio Salato

Schiacciate sul piano di lavoro ogni pezzettino come se stesse preparando una pizzetta.

Aggiungete un pò di ripieno al centro, che precedentemente avrete tagliato a pezzettini piccoli:

Come formare le palline per il Danubio 1 - Ricetta Danubio Salato

tirate i lembi laterali di impasto e richiudeteli al centro con un pizzico:

Come formare le palline per il Danubio 2 - Ricetta Danubio Salato

Rovesciate la pallina appena formata e lisciatela sul piano di lavoro pirlandola, in modo da ottenere una superficie liscia e priva di screpolature:

Come formare le palline per il Danubio 3 - Ricetta Danubio Salato

Ponete da parte le palline e realizzate in questo modo tutte le altre.

Imburrate una teglia, disponete le palline a raggio, ad una distanza di qualche millimetro l’una dalle altre:

Disporre le palline di Danubio in una teglia - Ricetta Danubio Salato

Infine coprite con una pellicola per alimenti e lasciate lievitare il vostro Danubio salato in teglia fino al raddoppio, quando le palline sono salite al livello della teglia, ma attenzione, controllate bene non devono crescere troppo o deformarsi (circa 1 – 2 h )

Per una lievitazione migliore create voi la camera di lievitazione, accendete il forno a 30 ° per 2 – 3 minuti poi spegnete, aprite fate uscire l’aria per 50 – 60 secondi e poi inserite la teglia

Infine pennellate la superficie del Danubio salato con tuorlo e latte :

Danubio appena lievitato, pennellato con tuorlo e latte - Ricetta Danubio Salato

Cottura Danubio salato

Cuocete in forno ben caldo per 30 minuti circa a 180° statico (160° ventilato).

Fate sempre la prova stecchino e aggiungete un foglio di alluminio sulla superficie se vedete che il Danubio si sta colorendo troppo.

Infine sfornate, lasciate intiepidire in teglia almeno 15 minuti.

Aprite la teglia e trasferite il Danubio Salato su un piatto da portata:

Danubio Salato - Ricetta Danubio Salato

Lasciate raffreddare e gustate le soffici palline di Danubio Salato morbidissimo:

Danubio Salato - Ricetta Danubio Salato

Consigli e Varianti

Per una versione senza burro, potete utilizzare pari quantità di olio di semi leggero, stesso procedimento, stessa cottura.

Se volete un gusto sapore più neutro potete anche non aggiungere l’aroma di arancia.

Vi lascio qualche consiglio su altre farciture per Danubio salato. Premesso che potete utilizzare salumi e affettati preferiti, anche avanzi di frito, tra gli abbinamenti che amo ci sono : 1)salame e provola  2)speck e brie  3)salsiccia e friarielli 4)tonno e pomodorini ( mi raccomando tagliati piccoli e ben asciutti). Oppure 5) ripieno di verdure, il mio consiglio è di realizzare una dadolata di verdure in padella tagliate ad 1 cm e aggiungerle all’interno, con qualche pezzetto di scamorza o provola.

In previsione delle feste natalizie potete realizzare un danubio salato albero di natale sistemando le palline direttamente in una teglia, dando la forma di un alberello.

Conservazione

Come Conservare il Danubio Salato

Il Danubio salato si conserva morbidissimo per almeno 3 giorni se seguite perfettamente come fare. Prima di tutto aspettate che si raffreddi completamente. Almeno 1 h poi sigillatelo con doppia girata in una pellicola per alimenti. Ricordate l’aria è nemica di questo rustico.

Volendo potete anche congelare il danubio salato sia cotto per 2 mesi, scongelate a temperatura ambiente e consumate entro le 24 h. Oppure potete congelare l’impasto crudo. In questo caso lasciate scongelare in frigo poi tenete a temperatura ambiente almeno 2 h prima di procedere con la formazione delle palline.

FAQ - Domande Frequenti

Perche si chiama Danubio salato?

Perchè sembra che un pasticciere napoletano durante la prima guerra mondiale sposò una ragazza di origini austriche. Quest'ultima amava particolarmente i Buchtlen delle brioche dolci a forma di palline ripiene di confettura, così il pasticciere per accontentare la moglie inventà questa versione salata e la chiamò Danubio, ispirato dai luoghi originari di sua moglie.

Posso preparare il Danubio salato con anticipo?

Sì, anche 24 h prima, attenzione però a sigillarlo perfettamente in una pellicola per alimenti per conservarlo morbidissimo

Serve uno stampo particolare per il Danubio salato?

No, si può utilizzare una teglia tonda classica oppure una a ciambella, addirittura si può realizzare senza stampo, direttamente su una teglia da forno, dandogli la forma preferita

Si può fare il Danubio salato senza lievito di birra?

Si, è possibile utilizzare 1 bustina di lievito per torte salate, sarà molto più veloce perché non dovrà lievitare, ma attenzione, la consistenza sarà diversa e non si conserva così a lungo

5 per 46 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Antipasti di NataleAntipasti PasqualiAperitivoprosciutto crudoRicette per BambiniRicette economicheRicette SvuotafrigoRicette Pic NicprovolaRicette di NataleRicette di PasquaRicette per Buffetlievito di birraspecksalameformaggio filantescamorzaprosciutto cotto

Ricette da non perdere!

Danubio dolce - danubio alla nutella

Danubio dolce: la Ricetta originale passo passo (Danubio alla Nutella)

Albero di pan brioche salato - Ricetta Albero di pan brioche salato-

Albero di pan brioche salato (ripieno a piacere) la Ricetta facilissima!

danubio vegetariano

Danubio vegetariano (con scarola o verdure a scelta) variante golosissima!

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
113 Commenti
  • Avatar zia Consu ha detto:
    19 Dicembre 2015 alle 20:16

    Questo non l’ho mai provato ma l’aspetto del tuo è proprio invitante..credo proprio che ci farò un pensierino per la cena del Capodanno ^_*Buon we cara e a presto <3

    5
    Rispondi
  • Avatar Pamela ha detto:
    19 Dicembre 2015 alle 23:00

    Gnam che FAMEEEEEEEE deve essere deliziosissimo

    5
    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    20 Dicembre 2015 alle 11:06

    Non ho mai fatto nemmeno la versione dolce pensa te.. Che bello il tuo.. mi piace con il prosciutto cotto!!!! Un baciotto e buona domenica :-*

    Rispondi
  • Avatar anna on the clouds ha detto:
    20 Dicembre 2015 alle 11:33

    Sei il top Simo! adoro il danubio e il tuo è più che perfetto!! <3

    5
    Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    20 Dicembre 2015 alle 13:29

    Lo sto preparando adesso..vi farò sapere. :-D Grazie!

    Rispondi
  • Avatar Gianna ha detto:
    20 Dicembre 2015 alle 17:20

    X Maria che informava di stare preparando il Danubio! Mi piacerebbe conoscere il risultato . Bravissima Simona Mirto che fa trasparire una grande maestria e passione per l”arte culinaria . Auguri a tutti per le imminenti festività . Gianna

    5
    Rispondi
    • Avatar Maria ha detto:
      20 Dicembre 2015 alle 20:45

      Gustandolo ben freddo, credo che il retrogusto da me avvertito sia quello del lievito, non della buccia d’arancio. Ho usato quello secco. Quasi metà bustina di una da 7g; prossima volta ne metterò mezza bustina. Comunque personalmente credo sia la miglior ricetta di Danubio provata fin’ora
      grazie mille per averla condivisa :-D

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        11 Gennaio 2016 alle 20:37

        Ciao Maria! sono felice che questo sia il miglior Danubio salato che tu abbia mai provato!:) La prossima volta utilizza solo 4 gr di lievito secco, così come indico nella ricetta e vedrai che il retrogusto di lievito non si avvertirà affatto! un bacione!

  • Avatar fab ha detto:
    1 Gennaio 2016 alle 12:36

    E’ la prima volta che vedo una versione senza uova (nell’impasto, intendo). Tra le tante però è questa che mi ispira di più, la proverò. Grazie.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Gennaio 2016 alle 20:36

      Ciao Fab! La vera ricetta del Danubio non prevede le uova è un pan brioche che va farcito… prova questa ricetta, te ne innamorerai per gusto, profumo e consistenza soffice!!:))

      Rispondi
  • Avatar Silvana ha detto:
    22 Febbraio 2016 alle 18:02

    Ho realizzato la ricetta in versione dolce…….risultato buonissimo

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Marzo 2016 alle 01:47

      Ciao Silvana! mi sembra strano, perchè la ricetta del Danubio l’hanno rifatta in tanti… che tipo di lievito hai usato? com’era l’impasto quando lo hai farcito? un saluto:**

      Rispondi
  • Avatar Lara ha detto:
    23 Febbraio 2016 alle 15:12

    Su quale ripiano del forno è meglio cuocere il Danubio, quello più in basso o quello centrale?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Marzo 2016 alle 01:54

      Ciao Lara! io il Danubio lo cuocio sempre nella parte centrale, forno statico, ben caldo :))

      Rispondi
  • Avatar nicoletta ha detto:
    10 Maggio 2016 alle 11:23

    Ciao simona, sto preparando adesso il danubio salato, alla fine pero l impasto non e risultato proprio liscio. Mi sai dire come mai? Ho eseguito la ricetta alla lettera… Ora sta lievitando, spero non sia compromesso tutto

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      16 Maggio 2016 alle 19:02

      Ciao Nicoletta, è possibile che non abbia incordato bene l’impasto oppure il caldo ha ammorbidito il composto.. hai utilizzato la farina manitoba? quest’ultima è fondamentale per la perfetta incordatura del danubio!! fammi sapere un bacione!

      Rispondi
      • Avatar nicoletta ha detto:
        27 Giugno 2016 alle 08:31

        Ciao Simona, é andata alla grande, Danubio sfornato alla perfezione! Forse era solo la mia impressione e cmq si, ho usato manitoba! Grazie sempre per le tue ricette e consigli!

  • Avatar Marianna Paradiso ha detto:
    19 Maggio 2016 alle 06:22

    Ciao complimenti per le tue bellissime ricette….volevo sapere se il Danubio si può congelare, in previsione di un buffet, come anche gli altri tuoi bellissimi rustici e muffin salati??? Grazie mille

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Maggio 2016 alle 18:06

      Ciao Marianna, benvenuta e grazie mille:)) puoi congelare l’impasto del danubio appena terminate tutte le lievitazioni, per poi scongelarlo a temperatura piano piano e seguire poi la ricetta.
      Io di solito non congelo mai rustici cotti, perchè preferisco averli freschi al momento…. dipende però molto da come sei abituata tu, se lo hai già fatto e ti è piaciuto il risultato ;) un bacione!

      Rispondi
  • Avatar Giada ha detto:
    12 Settembre 2016 alle 13:19

    Ciao Simona, complimenti per il blog. Tempo fa ho fatto le tue brioches col tuppo e sono davvero perfette!! Cercando una ricetta per un danubio salato ho letto l’ha tua e ho deciso di provarla. Non ti nascondo che avevo provato altre ricette del danubio ma avevo sempre problemi con la lievitazione! E alla fine era duro come il cemento! Stamattina ho deciso di mettermi a lavoro e proprio adesso aspetto che termini l’ultima lievitazione…tutto procede come hai descritto e al termine ti farò sapere, ma credo che il buongiorno si veda dal mattino!!! Grazie ancora e a presto!

    5
    Rispondi
  • Avatar Giada ha detto:
    13 Settembre 2016 alle 19:12

    Ho fatto una splendida figura con suoceri e mamma (che a volte si sente imbattibile…stavolta, grazie a te, ho vinto io!!)!Ancora grazie e spulceró il tuo blog rubando altre ricette perfette come questa!

    5
    Rispondi
  • Avatar Diletta ha detto:
    7 Novembre 2016 alle 12:10

    Ciao Simona, ho provato il tuo danubio ieri ed era fantastico! impasto sofficissimo e di una consistenza unica. L’unica cosa che pensò ometterò la prossima volta è l’aroma di arancia, ma solo xkè in famiglia non l’amiamo particolarmente.grazie, ciao!

    5
    Rispondi
  • Avatar Manu89 ha detto:
    16 Dicembre 2016 alle 00:26

    Salve, intanto complimenti per la ricetta meravigliosa!! La fragranza e il sapore hanno qualcosa di unico, l’ho fatto stasera ma è già quasi tutto finito, spero domani si mantenga ugualmente. L’unica cosa che non capisco è come mai mi sia venuta una teglia (come da ricetta) e anche un’altra un pò più piccolina… E come mai mi si formano delle grosse bolle in superficie? Rovinano un po’ l’aspetto omogeneo…per il resto impeccabile, tutti a bocca aperta, anzi, piena

    5
    Rispondi
    • Avatar Michela ha detto:
      22 Aprile 2020 alle 00:44

      Ciao Simo! Come posso farlo invece di salato dolce ?

      Rispondi
  • Avatar Piera ha detto:
    2 Gennaio 2017 alle 20:29

    Buonasera Simona, grazie mille per la ricetta! ho provato a farlo per la prima volta per la cena di capodanno ed è venuta perfetta, soffice e gustosa! Anch’io non ho messo l’arancia, per gusto personale. V

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Gennaio 2017 alle 08:10

      Ciao Piera! sono felice che il danubio sia risultato perfetto! Se vuoi fare lievitare 1 notte, metti l’impasto in frigo, ben coperto da una pellicola nella parte meno fredda del frigo, cioè in alto!

      Rispondi
    • Avatar cristina caravello ha detto:
      19 Gennaio 2025 alle 11:11

      Per chi non mette l’arancia:non fatevi ingannare dal profumo intenso, nell’impasto cambia completamente e conferisce quell’aroma tipico della pasta brioche, non sa d’arancia, infatti io lo uso anche per la pasta brioche per le ravazzate.Da una comasca con genitori palermitani. Provate e poi decidete. Grazie Simona per la ricetta deliziosa!!!

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        22 Gennaio 2025 alle 15:52

        Grazie a te:)

  • Avatar july ha detto:
    26 Febbraio 2017 alle 18:31

    Fatto, rifatto pubblicato (naturalmente citandoti )È sempre un successo grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Lucia ha detto:
    7 Marzo 2017 alle 22:33

    Ciao Simona. Ho provato la tua ricetta domenica passata. Ma che buonooooo… !! Io conoscevo solo la versione dolce ( buchteln). Ma questa versione dolce/salato e’ una cosa eccezionale. Grazie della ricetta. Lucia

    5
    Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    29 Aprile 2017 alle 14:26

    Ricetta meravigliosa! L’ho preparato ieri peró l’ho farcito con verdure e formaggio

    Rispondi
  • Avatar Liliana De Angelis ha detto:
    10 Maggio 2017 alle 19:56

    Ciao Simona,
    supppngo che queste dosi vanno bene anche per un Danubio dolce con 2 piccole modifiche: la dose del sale e dello zucchero. Vero?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Maggio 2017 alle 11:26

      Ciao Liliana! se cerchi nel blog, trovi anche la versione del danubio dolce :**

      Rispondi
    • Avatar Gerardina ha detto:
      19 Luglio 2020 alle 09:21

      Ciao Simona…al posto dell’arancia posso mettere in infusione quella del limone? Grazie

      Rispondi
  • Avatar Michela Sgromo ha detto:
    6 Giugno 2017 alle 16:07

    Ciao!! Se volessi farlo con il lievito madre?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      6 Giugno 2017 alle 19:07

      Ciao Michela! Se lo usi abitualmente per le tue preparazioni, puoi utilizzarne circa 100 gr ;)

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    13 Ottobre 2017 alle 21:38

    Ciao Simona e complimenti, il tuo blog e’ splendido! Vorrei chiederti se e’ possibile preparare il Danubio e congelarlo, da crudo o da cotto. Ho una fedta da organizzare e vorrei anticipare un po’ di cose. Grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Fabiola ha detto:
    15 Novembre 2017 alle 15:57

    Ottima ricetta.. l’ho rifatto una seconda volta !

    5
    Rispondi
  • Avatar Tonia ha detto:
    12 Dicembre 2017 alle 22:47

    ho sostituito il burro con l’olio Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Dicembre 2017 alle 22:52

      Ciao Tonia! Certo :)

      Rispondi
  • Avatar Michela ha detto:
    17 Febbraio 2018 alle 15:15

    Ciao! Grazie per questa ricetta! Una domanda: che frusta hai usato nell’impastatrice ? (Frusta ‘K’, gancio…?)In alternativa alla Manitoba posso usare una farina di quale forza? Grazie!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Febbraio 2018 alle 12:38

      Ciao Michela! allora inizio con la k e poi finisco con il gancio, ma puoi fare come ti trovi meglio. Al posto della manitoba per un danubio soffice puoi utilizzare una farina per pizze la W350 ;) un caro saluto!

      Rispondi
  • Avatar cristina ha detto:
    28 Febbraio 2018 alle 19:24

    Ciao!!! ho provato altre ricette del Danubio ma vorrei testare anche la tua…io però vorrei provare anche la tua che è un pò differente…ma… non ho la planetaria!!! hai consigli per farlo a mano?? Grazie!!!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      1 Marzo 2018 alle 10:43

      Ciao Cristina! puoi realizzare il danubio anche a mano! Importante che segui passo passo il procedimento e al momento dell’incordatura, sbatti più volte l’impasto sul piano di lavoro fino ad ottenere una palla liscia ;)

      Rispondi
      • Avatar Mary ha detto:
        5 Dicembre 2019 alle 23:56

        Ciao Simona, ennesima ricetta PERFETTA nelle dosi e nell’esecuzione! Incredibile ma vero! Ho letto, riletto e studiato tutti i passaggi… Letto I vari consigli e adattato il tutto alle mie esigenze. Le dosi sono PERFETTE. Dopo il lievitino e il successivo impasto, ho sigillato tutto con pellicola e messo in frigo tutta la notte. Il mattino seguente (cioè stamattina) ho messo la ciotola nel forno spento e sono andata al lavoro. Sono rientrata dopo 9 ore e ho preparato le palline. Le ho pesate e ne sono venute 28. Una teglia da 22 con 7 palline e una da 32 con 21 palline. Ho rispettato i tempi di cottura me sono SPETTACOLARI…… arancia e miele compresi!!!!!! GRAZIE!!!!!!!!!!!!!

        5
      • Avatar Mary ha detto:
        6 Dicembre 2019 alle 10:21

        Aggiungo che il giorno dopo (stamattina a colazione) il mix di sapori è ancora più intenso.. E sentore del lievito ZERO. Simona TOP! Ancora grazie! :-*

      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        7 Dicembre 2019 alle 10:45

        Felicissima Mary :*

  • Avatar Rosa ha detto:
    5 Maggio 2018 alle 12:47

    Buongiorno…per il lievitino gli ingredienti vanno presi dal totale… come in altre sue ricette?:)

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Maggio 2018 alle 12:03

      Ciao Rosa! Si certo :*

      Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    7 Luglio 2018 alle 16:45

    ciao! ho appena fatto questa meravigliosa ricetta, e sto alla seconda lievitazione. Per quando passeranno le 4 ore ho da fare una visita. Cosa mi consigli di fare: farla lievitare tutta la notte oppure fare le palline e metterla in frigo tutta la notte?? spero mi risponderai ne va della riuscita del danubio :( é la prima volta che la faccio. Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Settembre 2018 alle 22:21

      Riponi in frigo, poi lascia a temperatura ambiente e solo dopo fai le palline ;)

      Rispondi
  • Pingback: Danubio salato ricetta facile per tutti
  • Avatar Antonella ha detto:
    21 Ottobre 2018 alle 07:49

    Ciao, vorrei chiederti una cosa che mi lascia un tantino perplessa…la buccia d’arancia con il miele,
    non conferisce un aroma dolce al rustico? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Sabrina ha detto:
    12 Gennaio 2019 alle 22:12

    Buonasera Simona oggi per la prima volta ho fatto una tua ricetta e per la prima volta ho fatto il danubio salato… Tra le tante ricette ho scelto la tua.. È’ venuto strepitoso buonissimo l’ho fatto a mano… Ne sono venuti fuori 2 uno identico come nella foto che hai pubblicato è un altro più piccino.. Grazie da oggi inizierò a seguire passo passo le le grandiose ricette Un caro abbraccio

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Gennaio 2019 alle 09:42

      Felicissima Sabrina!

      Rispondi
    • Avatar Maria Antonietta ha detto:
      7 Febbraio 2025 alle 21:11

      Buona sera, ho fatto più volte il Danubio Salato con questa ricetta, è spettacolare! Vorrei chiedere però se realizzando la ricetta dolce, le palline si possono lasciare singole, in modo da ottenere delle mono porzioni? Grazie mille per tutte le ricette e soprattutto i suggerimenti! Grazie!!!!

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        8 Febbraio 2025 alle 09:01

        Certo!

  • Avatar Alexandra ha detto:
    1 Maggio 2019 alle 21:58

    Cara SimonaTi ho scoperto da poco cercando, una ricetta della pastiera ed è stato un gran successo ( detto da me, che l’unico dolce che mi riusciva era la torta ai 7 vasetti) , poi ho provato a fare il cassatiello e non ti dico, era di un sapore unico, e adesso visto che ormai mi sono appassionata :-) ho deciso di provare a fare il Danubio.!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Maggio 2019 alle 11:17

      Mi fa tanto piacere! Fammi sapere :* un bacio e buona serata :)

      Rispondi
      • Avatar Alexandra ha detto:
        2 Maggio 2019 alle 14:45

        Non saprei dire cosa ho sbagliato, è venuto un po’ asciutto, e duro sopra.

    • Avatar Cristina ha detto:
      6 Giugno 2020 alle 07:08

      Potrei allungare la lievitazione in frigo? Meglio in massa o già diviso in palline? Grazie

      Rispondi
  • Avatar Ilaria ha detto:
    5 Ottobre 2019 alle 18:32

    Sperimentata oggi. Buonissima! Io ho farcito con salame Napoli, cotto e scamorza. Una bontà divina!!! Grazie mille per la super ricetta

    5
    Rispondi
  • Avatar CRISTIANA ha detto:
    7 Novembre 2019 alle 20:25

    vorrei solo sapere se la mancanza di uovo è voluta o una dimenticanza, in tutte le ricette che avevo letto, la pasta brioche ha almeno 1 uovo… grazie

    Rispondi
  • Avatar Stella ha detto:
    2 Aprile 2020 alle 00:20

    Ciao Simona  prima di tutto complimenti per il tuo blog. Le tue ricette sono pazzesche, bravissima! Ho cercato in rete una ricetta per Danubio salato ed eccomi qui  
    Vorrei farti una domanda (erano di più ma ho letto i commenti e me ne ne è rimasta una ) , chiederti una conferma ed una curiosità .
    Domanda. Vorrei fare la prima lievitazione, come hai scritto, in frigo per una notte, per 12 ore più o meno. Se faccio così, posso diminuire la quantità di lievito di birra fresco, vero? A quanto? 
    Conferma. Al posto di 70 gr di burro uso 56gr di olio? 
    Curiosità. Mia zia fa il pane e so che per la prima lievitazione mette l’impasto in forno spento per una notte. Che differenza c’è tra la lievitazione lunga in frigo e lievitazione lunga in forno?  Grazie infiniteeee ciao Stella buonanotte

    Rispondi
  • Avatar Bruno ha detto:
    2 Maggio 2020 alle 09:43

    Buongiorno Simona,l’ho fatto ieri, praticamente è venuto più buono di uno delle migliori pasticcerie, morbidissimo, saporito…..gustoso!Complimenti!

    5
    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    10 Maggio 2020 alle 18:22

    Simona, grazie! Mangiato e finito oggi, grazie! Ripeteremo ovviamente. Buona domenica Daniela 

    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    10 Maggio 2020 alle 18:28

    Simo scusa stavo pensando… Secondo te, questo impasto potrebbe essere ok per un’angelica salata? Te lo chiedo perché non ha uova, mentre l’Angelica originale sì……. Grazie ciao Daniela

    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    10 Maggio 2020 alle 18:32

    Simo, scusa stavo pensando secondo te si può usare questo impasto per fare un’angelica salata? Te lo chiedo perché questa ricetta non prevede uova mentre l’Angelica sì……

    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    10 Maggio 2020 alle 18:34

    Simo, scusa stavo pensando secondo te si può usare questo impasto per fare un’angelica salata? Te lo chiedo perché questa ricetta non prevede uova mentre l’Angelica  sì…… Grazie Daniela

    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    10 Maggio 2020 alle 18:37

    Simo, scusa stavo pensando secondo te si può usare questo impasto per fare un’angelica salata? Te lo chiedo perché questa ricetta non prevede uova mentre l’Angelica  sì……

    Rispondi
  • Avatar dm ha detto:
    17 Maggio 2020 alle 11:57

    Si possono aggiornare i tempi di preparazione a inizio ricetta? Solo la lievitazione sono 7 ore totali…

    Rispondi
  • Avatar Nadia ha detto:
    26 Luglio 2020 alle 17:10

    Ciao cara mangiato oggi è di una bontà e leggerezza pazzesche! Grazie! Se faccio doppia dose, raddoppio anche le dosi per il lievitino, vero? Grazie ciao Nadia

    5
    Rispondi
  • Avatar agnese ha detto:
    14 Settembre 2020 alle 18:55

    ho provato questa tua ricetta e ha avuto un successo enorme. credo che sia la migliore sul web. grazie

    Rispondi
  • Avatar Sisa ha detto:
    25 Settembre 2020 alle 09:40

    E se facessi acqua e latte di riso? o addirittura tutto latte di riso? grazie in anticipo per la risposta

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      27 Settembre 2020 alle 07:54

      Certo! va bene!

      Rispondi
  • Avatar Sisa ha detto:
    28 Settembre 2020 alle 18:29

    Grande ricetta ….risultato eccezionale …non l’abbandonerò mai più…fatto sabato..oggi è ancora fragrante…grazie infinite

    5
    Rispondi
  • Avatar Liliana ha detto:
    30 Novembre 2020 alle 22:38

    Salve Simona. Vorrei provare questa ricetta ma utilizzando il lievito madre… Che quantità posso utilizzare? Il 25-30% sul totale della farina come indicano molti? O ancora meno?
    E in questo caso (senza lievitino), impasto subito tutti gli ingredienti insieme (tranne il burro che va messo alla fine un pezzetto alla volta)?
    Oppure, se usassi il lievito birra potrei ridurre la quantità e aumentare i tempi di lievitazione?

    Rispondi
  • Avatar Sissi ha detto:
    1 Dicembre 2020 alle 00:33

    Mamma mia una bontà unica!!! Grazie 1000! Per la ricetta!!! Ho fatto anche i pangoccioli! Fantastici!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Sissi ha detto:
    1 Dicembre 2020 alle 00:45

    Comunque ho fatto una grande con mortadella e provola e siccome mi avanzavano delle palline ne ho fatta una più piccola con la nutella… posso garantire che questo impasto va benissimo anche con la nutella!!! ❤️❤️

    5
    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    6 Dicembre 2020 alle 17:46

    Ciao SimonaHo letto che consigliavi di usare circa 100 gr di lievito madreIo ho il mio da poco… sto ancora sperimentando …. volevo sapere solo una cosaDevo comunque osservare tutti i passaggi o posso evitare di preparare il lievitino avendo io il lievito madre?scusa la domanda sciocca di una persona inesperta

    5
    Rispondi
  • Avatar Eleonora ha detto:
    23 Dicembre 2020 alle 11:42

    Ciao, magari la domanda è banale, ma cosa significa forno spento appena acceso a 50 gradi?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Dicembre 2020 alle 09:23

      Vuol dire che avendolo acceso da poco resta caldo per favorire la lievitazione !

      Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    23 Dicembre 2020 alle 16:19

    Simona se un mito. Le tue ricette sono uno spettacolo. La tua Danubio che dire se nn superba. Grazie di tutto

    5
    Rispondi
  • Avatar Marina ha detto:
    23 Dicembre 2020 alle 16:32

    Ciao, grazie mi cimenterò presto con questa ricetta. Ho comprato il burro salato, posso usarlo in sostituzione del burro normale diminuendo le dosi di sale? Se si, di quando secondo te?
    Grazie mille e tanti auguri!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Dicembre 2020 alle 09:21

      ok si! un paio di grammi in meno!

      Rispondi
  • Avatar Mery24 ha detto:
    30 Dicembre 2020 alle 11:24

    Ciao simona , non avendo arancie biologiche si può fare anche con il limone l’infuso?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Gennaio 2021 alle 10:28

      il profumo è diverso!

      Rispondi
  • Avatar Jessica ha detto:
    2 Gennaio 2021 alle 19:53

    Ho provato questa ricetta per capodanno. Risultato ottimo.

    5
    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    14 Marzo 2021 alle 21:34

    Le tue ricette sono sempre una garanzia…per il Danubio salato che diametro ha la teglia che hai usato ?

    5
    Rispondi
  • Avatar laura ha detto:
    2 Aprile 2021 alle 11:20

    Ciao, volevo fare il tuo danubio il giorno prima per il pranzo di Pasqua. quindi dovrei lasciarlo lievitare in frigo tutta la notte. E’ meglio farlo lievitare in massa poi la mattina farlo riposare e fare palline, oppure fare palline, farle lievitare al caldo e poi metterle in frigo tutta notte.

    Grazie.
    Laura

    Rispondi
  • Avatar Grazia ha detto:
    15 Aprile 2021 alle 22:10

    Ciao, volevo chiederti come mai il ripieno non è rimasto nella parte centrale delle palline ma è salito sopra?Ho fatto un ripieno di mozzarella e prosciutto, ma un po’ tritato, sarà x quello?Grazie

    Rispondi
  • Avatar Corbo Elena ha detto:
    9 Ottobre 2021 alle 10:01

    Complimenti per la ricetta e per la chiarezza e gentilezza con cui risponde.

    5
    Rispondi
  • Avatar lucianna ha detto:
    3 Gennaio 2022 alle 10:16

    Ciao Simona, vorrei provare a fare il tuo Danubio salato, non vedo l’oraGrazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Giada ha detto:
    26 Gennaio 2022 alle 14:55

    Peccato non poter allegare una foto…il risultato è incredibile! Lievitazione perfetta, soffice e scenografico. Complimenti per la ricetta!

    5
    Rispondi
  • Avatar Pia ha detto:
    26 Gennaio 2022 alle 22:53

    Ciao simona. Un mio amico non può assumere latte (il burro si). Posso sostituire il latte con egual quantità di acqua?

    5
    Rispondi
  • Avatar Rosita ha detto:
    25 Ottobre 2022 alle 14:43

    Per mancanza di tempo potrei farlo lievitare tutta la notte in frigo prima di infornare? O sarebbe meglio solo l’impasto?
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar serena ha detto:
    10 Dicembre 2022 alle 11:02

    Buongiorno Simona, sto provando a farlo, ma mi chiedo se il lievito di birra va prima sciolto nell’acqua o direttamente mischiato con farina e altri ingredienti , grazie

    Rispondi
  • Avatar Renata ha detto:
    22 Dicembre 2022 alle 17:11

    Appena finito, spettacolare!

    5
    Rispondi
  • Avatar Sophia ha detto:
    23 Dicembre 2022 alle 22:13

    Buona sera,vorrei chiedere un’informazione…vorrei iniziare a preparare il Danubio vista la lunga lievitazione già domani sera per servirlo al pranzo di Natale, mi chiedevo se è possibile conservare in frigo l’impasto lievitato (passate le 4h di lievitazione) per poi il giorno seguente fare le pallottole, finire la lievitazione di 2h e infornarlo.
    Grazie per la sua disponibilità!!

    Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    4 Gennaio 2023 alle 18:02

    Ho fatto ieri il Danubio con la tua ricetta è venuto benissimo ,forse la prossima volta posso mettere meno zucchero ,x farlo un po’ meno dolce,o comprometto la lievitazione?

    5
    Rispondi
  • Avatar Carmen ha detto:
    15 Gennaio 2023 alle 21:37

    Ricetta eccezionale. A me è venuto benissimo

    5
    Rispondi
  • Avatar Rossella ha detto:
    20 Aprile 2023 alle 19:16

    Grazie per la ricetta. Mi è venuto buonissimo e bellissimo.

    5
    Rispondi
  • Avatar Giovanna Liguori ha detto:
    15 Marzo 2024 alle 12:11

    Ciao Simona ho appena fatto l’impasto per il danubio salato ma con questa dose vengono molte più palline, se ognuna deve essere di circa 40 grammi. Ho sbagliato qualcosa?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Marzo 2024 alle 09:48

      Ciao Giovanna! nessun problema! organizza un’altra teglia, è possibile che possa venire qualche pallina in più !

      Rispondi
  • Avatar Raffaella ha detto:
    29 Dicembre 2024 alle 00:25

    Ciao Simona , volevo chiederti in frigo per tutta la notte deve essere messo dopo le 4 ore di lievitazione o prima ? A temperatura ambiente quanto tempo deve stare prima di procedere a fare le palline ?Grazie mille

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      29 Dicembre 2024 alle 09:56

      Ciao! puoi metterlo in frigo tutta la notte, dopo l’ultima lievitazione, poi il giorno dopo riprendi l’impasto, la lascia a temperatura ambiente per un pò e infine formi le palline per realizzare il Danubio ;)

      Rispondi
      • Avatar Raffaella ha detto:
        29 Dicembre 2024 alle 20:19

        Grazie per la risposta :) posso farlo il 31 a pranzo così :)

        5
  • Avatar roberta ha detto:
    5 Febbraio 2025 alle 17:48

    invece di preparare il lievitino si potrebbe impastare tutti insieme e far lievitare 4 ore direttamente?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Febbraio 2025 alle 09:10

      Si puoi farlo ;)

      Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    10 Aprile 2025 alle 12:58

    Buongiorno cara Simona. Vorrei sapere, per favore, se posso fare il Danubio salato con l’impasto per i panini morbidissimi al latte (tua ricetta strepitosa).Ne va del risultato?Grazie per la risposta

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      10 Aprile 2025 alle 14:14

      Certo! vengono benissimo :)

      Rispondi
  • Avatar Giuseppe ha detto:
    20 Aprile 2025 alle 12:01

    Buongiorno. Mi sto cimentandosi per la prima volta seguendo la ricetta e, almeno per ora, sembra tutto ok. Mi chiedevo, volendo usare il lievito madre, come mi devo regolare per quantità e tempi? Grazie mille

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Aprile 2025 alle 09:14

      Ciao! guarda per realizzare un Danubio con il lievito madre puoi usarne 100 gr, preparazione e cottura sono identiche solo i tempi di lievitazione si allungano di circa 2 h per step, ma dipende un pò dal contesto e dal lievito stesso..

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy