Crostatine alle fragole : Ricetta perfetta e facile delle Tartellette alle fragole

Le Crostatine alle fragole (Tartellette alle fragole) sono dei pasticcini golosissimi, tipici della pasticceria italiana; la versione mignon della  Crostata di fragole ! Si realizzano con un guscio di pasta frolla, poi farciti con crema pasticcera e infine farciti con fragoline di bosco oppure fragole fresche in pezzi! Bontà unica da gustare in un sol boccone proprio come i Cestini di frutta!  

Crostatine alle fragole

Dopo una serie di sperimentazioni, sono arrivata a quella che definisco la Ricetta perfetta delle Crostatine alle fragole per gusto, consistenza, forma! insomma risultato come in pasticceria! Si tratta infatti di una preparazione facile e anche veloce! Farle in casa si rivelerà una scelta molto molto più economiche rispetto a quelle comprate! Una volta realizzate le mie basi collaudate di frolla e crema super semplici; basterà rivestire gli stampini per crostatine oppure quelli per muffin, infornare e infine assemblarli! Proprio come le Crostatine al cioccolato, Cannoli, e Crostatine di mele, anche le Tartellette alla fragole sono perfette come dessert di fine pasto da tenere in frigo per serate tra amici, cene romantiche, feste e buffet di primavera ; quando le fragole fresche abbondano a buon mercato! ma anche per merende genuine! Anche i bambini le adorano!

Scopri anche:

Il Rotolo alle fragole ( soffice pasta biscotto farcita con crema al mascarpone e fragole fresche)

Ricetta Crostatine alle fragole

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti 15 minuti 45 minuti
Ingredienti
Quantità per 25 pezzi

Frolla:

  • 330 gr di farina ’00 + 1 cucchiaino per la spianatoia
  • 165 gr di burro morbido a temperatura ambiente  (oppure 75 gr di olio di semi)
  • 1 uovo intero (dimensione media)
  • 2 tuorli d’uovo (dimensione piccola)
  • 130 gr di zucchero semolato
  • 1/2 cucchiaino raso di lievito per dolci
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

Crema pasticcera al limone:

  • 200 gr di latte intero fresco
  • 50 gr di panna liquida fresca (che potete sostituire con 40 gr di latte)
  • 3 tuorli
  • 75 gr di zucchero
  • 15 gr di farina ’00
  • 10 gr di fecola di patate
  • buccia grattugiata di 1 limone piccolo
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per completare:

  • 300 gr di fragoline di bosco o fragole fresche
  • zucchero a velo per completare

Varianti golose: al posto della crema pasticcera, potete farcire le vostre Tartellette con Ganache al cioccolato l’abbinamento con le fragole è squisito. In alternativa potete scegliere una Crema al limone che spesso utilizzo con la frutta .

Procedimento

Come fare le Tartellette alle fragole

Prima di tutto, preparate la pasta frolla montando il burro morbido (oppure olio di semi) con zucchero, sale e vaniglia fino ad ottenere una crema spumosa; infine aggiungete le uova una alla volta, montando sempre con le fruste o planetaria a velocità alta fino ad ottenere un composto cremoso e compatto. Aggiungete la farina in un sol colpo con il lievito setacciato; compattate con spatola e poi con le mani spolverate di farina, impastando poco, il necessario per ottenere un panetto di frolla morbida che si stacca dal piano di lavoro. Se necessario aggiungete una spolverata di farina. Non deve attaccare. Poi Sigillate in pellicola e riponete in frigo per 2 h a rassodare. Se volete vedere tutti i passaggi illustrati e consigli utili, guardate l’articolo: Pasta frolla

Poi preparate la crema. Prima di tutto, montate con le fruste elettriche i tuorli con zucchero per 3 minuti fino ad ottenere un composto molto gonfio e spumoso. Aggiungete fecola e farina continuando a montare. Il composto deve risultare vellutato. A parte scaldate il latte e buccia tagliata doppia del limone. Quando arriva ad ebollizione, eliminate la buccia e versate sopra la montata di uova. Abbassate la fiamma leggermente. Solo quando il latte buca le uova, girate velocemente la crema e contemporaneamente spegnete il fuoco. Versate subito la crema pasticcera in una ciotola, coprite con una pellicola a contatto e lasciate raffreddare. Se volete vedere il procedimento passo passo guardate l’articolo seguendo la ricetta indicata tra gli ingredienti e il procedimento passo passo che trovate nell’articolo : Crema pasticcera

Quando la frolla è pronta, stendetela ad uno spessore di 3 mm

Poi tagliate dei quadrati poco più grandi degli stampini ed inserire negli stampini precedentemente imburrati e infarinati.

Con le mani fate aderire perfettamente la pasta frolla ai bordi e alle insenatura smerlate, tagliate via l’impasto in eccesso:

come fare le crostatine alle fragole

Infine bucherellate con i rebbi di una forchetta il fondo e cuocete in forno già ben caldo a 180° per circa 12 – 13 minuti, nella parte media del forno. I gusci sono pronti, quando si dorano leggermente in superficie.

Poi sfornate e lasciate intiepidire  10 minuti e sformate capovolgendole.

Infine solo quando sono ben fredde, farcite con crema pasticcera, lasciando libero il bordo:

farcire le tartellette alle fragole

Poi aggiungete le fragole fresche in pezzi appena lavate con un panno umido o fragoline di bosco!

Spolverate di zucchero a velo.

Ecco le vostre Tartellette alle fragole pronte per essere servite!

Crostatine alle fragole

Potete conservare i gusci vuoti sigillati in una biscottiera anche per 1 settimana!

Quando li farcite conservate in frigo per massimo 3 giorni.

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
3 Commenti
  1. Elena
    5
  2. renata

    Si possono congelare i gusci?

  3. Patrizia

    Bellissime e sicuramente buone

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.