Crostata di fragole: la Ricetta classica buonissima! (passo passo)

La Crostata di fragole è un dolce alla frutta  super goloso, un grande classico tipico della pasticceria Italiana; realizzato con una base di pasta frolla, un ripieno di crema pasticcera e tante fragole fresche oppure profumate fragoline. Pochi ingredienti semplici e genuini, che danno vita ad una crostata fresca, croegrafica e buonissima! ideale per la in primavera da fare e rifare insieme alla  Torta alle fragole ! Seguite questa Ricetta Crostata di fragole con tutti i trucchi e consigli illustrati passo passo e realizzerete in poco tempo a casa vostra una Crostata alle fragole perfetta e squisita come quella di pasticceria!

Crostata di fragole fresche, La Ricetta Classica buonissima - Ricetta Crostata di fragole

Come tutti i dolci della tradizione, esistono diverse versioni e rivisitazioni. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta classica della Crostata di fragole! Tratta dal mio manuale di pasticceria italiana a cui ho aggiunto piccoli trucchi di grandi maestri pasticceri per un risultato perfetto! Si tratta di una preparazione molto semplice. Per la base ho scelto una pasta frolla morbida profumata al limone. Si stende senza rompersi e non si spacca dopo la cottura, accogliendo perfettamente il ripieno pur risultando friabile al morso ! Il ripieno è quello tradizionale di crema pasticcera al profumo di vaniglia e limone; una base che si prepara in 5 minuti, senza girare sul fuoco che resta vellutata ma allo stesso tempo soda e compatta che non cola a contatto con la frutta! Per la decorazione potete scegliere fragole che preferite: grandi, piccole, fragoline; importante che siano fresche, rosse e belle turgide! Infine potete spolverare con zucchero a velo oppure se volete una superficie lucida spennellare con marmellata di albicocche così come si fa per la Crostata di frutta! evitate la gelatina che da un gusto molto artificiale! Crostata di fragole fresche, La Ricetta Classica buonissima - Ricetta Crostata di fragole Proprio come la Crostata alla crema è perfetta come per tutte le occasioni! come dolce della domenica alle ricorrenze speciali come festa della mamma e compleanni! Ma anche per merende speciali e colazioni di primavera!

Crostate alle fragole imperdibili

Crostata cioccolato e fragole (con ripieno cremoso fondente e frutta in pezzi)

Crostata alle fragole senza cottura ( velocissima con base di riso soffiato)

Sfogliata di fragole (velocissima con base di pasta sfoglia, crema di ricotta e composta di fragole)

Ricetta Crostata di fragole

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 1 stampo da crostata da 24 – 26 cm

Per la Pasta frolla:

  • 330 gr di farina ’00
  • 165 gr di burro morbido (che potete sostituire con 75 gr di olio di semi)
  • 130 gr di zucchero semolato
  • 2 tuorli piccoli
  • 1 uovo intero medio
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di vaniglia oppure estratto o bacello

Per la Crema Pasticcera:

  • 400 gr di latte intero fresco
  • 60 gr di panna liquida fresca
  • 6 tuorli medi
  • 150 gr di zucchero
  • 30 gr di farina ’00
  • 20 gr di fecola
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di vaniglia oppure estratto o baccello

Per Completare:

  • 600 – 700 gr di fragole fresche o fragoline
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo oppure
Procedimento

Come fare la Crostata di fragole

Prima di tutto, preparate la pasta frolla montando il burro morbido (oppure olio di semi) con zucchero, sale e vaniglia fino ad ottenere una crema spumosa; aggiungete infine le uova una alla volta, montando sempre con le fruste o planetaria a velocità alta fino ad ottenere un composto cremoso e compatto. Poi aggiungete la farina in un sol colpo con il lievito setacciato; compattate con spatola e poi con le mani spolverate di farina, impastando poco, il necessario per ottenere un panetto di frolla morbida che si stacca dal piano di lavoro.Se necessario aggiungete una spolverata di farina. Non deve attaccare. Infine sigillate in pellicola e riponete in frigo per 2 h a rassodare. Se volete vedere tutti i passaggi illustrati e consigli utili, guardate l’articolo: Pasta frolla

Poi preparate la crema. Prima di tutto, montate con le fruste elettriche i tuorli con zucchero e vaniglia per 3 minuti fino ad ottenere un composto molto gonfio e spumoso. Aggiungete fecola e farina continuando a montare. Il composto deve risultare vellutato. A parte scaldate il latte con vaniglia e buccia tagliata doppia degli agrumi. Quando arriva ad ebollizione, eliminate le bucce e versate sopra la montata di uova. Abbassate la fiamma leggermente. Poi solo quando il latte buca le uova, girate velocemente la crema e contemporaneamente spegnete il fuoco. Infine versate subito la crema pasticcera in una ciotola, coprite con una pellicola a contatto e lasciate raffreddare. Se volete vedere il procedimento passo passo guardate l’articolo seguendo la ricetta indicata tra gli ingredienti e il procedimento passo passo che trovate nell’articolo : Crema pasticcera

Cottura in bianco del guscio per la Crostata alle fragole

Prima di tutto, trascorso il tempo di raffreddamento, stendete la frolla su un piano infarinato, con l’aiuto di un matterello, ad uno spessore di circa 4 mm.

Poi imburrate e infarinate uno stampo per crostate (meglio se con fondo amovibile) e foderatelo con la pasta frolla facendo aderire bordi e fondo.

Poi eliminate i bordi, passando sopra con il matterello e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta:

Foderare lo stampo per crostata - Ricetta Crostata di fragole

Infine ponete in frigo almeno 30 minuti.

Poi stropicciate un foglio di carta da forno in modo che risulti molto morbido e adagiatelo al centro del guscio con dentro fagioli secchi o riso.

Cottura in bianco del guscio - Ricetta Crostata di fragole

Poi cuocete il guscio a 180° per circa 30 minuti. Dopo i primi 15 – 18 minuti eliminate la carta da forno con il peso e procedete con la cottura.

Lasciate raffreddare completamente fuori dalla teglia.

Guscio della crostata appena pronto - Ricetta Crostata di fragole

Assemblare la Crostata di fragole

Infine, quando tutte le basi sono fredde aggiungete la crema pasticcera nel guscio con la sac à poche oppure con un cucchiaio.

Farcire il guscio della crostata con la crema pasticcera - Ricetta Crostata di fragole

Infine adagiate le fragole sulla crostata, precedentemente lavate con un panno umido. Evitate acqua corrente che provoca umidità.

tagliatele a metà e disponetele sulla crostata a raggiera partendo dall’esterno:

Affettare le fragole e farcire la crostata - Ricetta Crostata di fragole

Infine dopo aver spolverato di zucchero a velo, riponete in frigo almeno 30 minuti prima di servirla.

La vostra Crostata di fragole è pronta da servire! Se gradite, decorate con rametti di timo o menta!

Crostata di fragole fresche, La Ricetta Classica buonissima - Ricetta Crostata di fragole

Conservate in frigo, per massimo 2 giorni!

5 per 10 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
25 Commenti
  1. elena subazzoli

    ciao,
    vorrei sapere se si dimezzano le dosi per la crema pasticcera, secondo te, è sufficiente lo stesso? per ricoprire la tortiera di 24 cm. ? Dalle foto mi sembra che te ne sia avanzata un bel pò.

    1. Simona Mirto

      Ciao Elena! La crostata in presentazione ha un diametro di 20 cm! il resto della crema ho farcito altre cose!! Le dosi indicati sono per una crostata di fragole da 24 – 26 ;)

  2. Natalia

    L’ho fatta, perché la frolla nn è friabile? Quando ho tolto il foglio da sopra nn era asciutto come le altre volte, era appiccicato alla crostata e aveva formato dell’umidità, può essere stato questo? Ciao a presto, Nat

    5
  3. Giulia

    Buonissima!! L’ho appena preparata è messa in frigo! La mangeremo dopo a pranzo! Non ho potuto fare a meno di assaggiare la crema con le fragole! Davvero strepitosa questa crostata

    5
  4. Che meraviglia…. bellissima nonostante la semplicità di questo dolce…. io poi adoro le fragole nei dolci… sopratutto alla crema! A presto

    5
  5. Vanessa

    L’ho fatta già due volte!! buonissima davvero, proprio la crostata di fragole che si compra in pasticceria, anche la pasta frolla è squisita!!

    5
  6. adriana

    Favolosa! Ho fatto un figurone con questa Crostata di fragole! grazie per tutte le dritte :-)

  7. adriana

    volevo fare la votazione aggiungerti 5 stelle:-)

    5
  8. Luisa

    Ciao volevo sapere se posso sostituire le fragole con un mix di frutta fresca di stagione, e fare una crostata estiva!
    Posso comunque omettere la gelatina? Se così fosse la frutta non diventa nera?

    1. Simona Mirto

      Ciao Luisa! certo che puoi! la cosa importante che non utilizzi frutta che annerisce come banane o mele ;) fammi sapere! un bacione!!

  9. Ludovica

    Ciao, volevo sapere se avevi una ricetta con la crema senza lattosio. Con cosa posso sostituire il latte e la panna? Mi piacerebbe molto farla. Grazie in anticipo.

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Ludovica! puoi realizzare : la crema al limone senza uova ( veg, gluten free e senza lattosio) perfetta anche per crostata di fragole!

  10. Francy

    Ciao :) come mai nella crema usi anche la farina e non solo amidi?

    5
    1. Simona Mirto

      Perchè altrimenti viene troppo liquida ;)

  11. Sarah

    Ciao, se volessi prepararla il giorno prima consigli di tenere frolla e crema pasticcera distinte e assemblare successivamente oppure frolla con crema in frigo per un giorno e farcire il giorno successivo? Grazie!

    5
  12. Cristina

    Ciao!
    Inanzitutto vorrei ringraziarti, in questi giorni sto seguendo le tue ricette e sto imparando tante cose! Ho fatto la crostata, la crema era di consistenza perfetta, ci ho messo le fragole ma.. Stamattina quando ho tolto la crostata dal frigorifero la crema era diventata liquidissima :-( cos’ho sbagliato? Grazie, ciao!

  13. anna

    ciao,
    la base la posso farla un giorno prima e farcirla il successivo con crema e fragole?

  14. Elisa

    Mah, nulla di che! Ho trovato ricette migliori per la crostata di fragole

    2
  15. Simona

    Ciao Simona,
    volevo fare questa torta ma con stampo a cerniera rettangolare 39×27,5… mi aiuteresti con le dosi gentilmente?

  16. Martina

    Come mai la crostata mi viene sempre troppo morbida? Non riesco a stenderla perché si sfalda
    Ho provato a lasciarla più a lungo in frigo ma nulla.. è sempre super morbida. Consigli?

  17. Liana

    Crema buona, facile e veloce da fare. Provato impasto con olio di semi e pur avendo seguito alla lettera è venuto “biscottato”. Chissà come mai

    4
    1. Simona Mirto

      Liana hai messo il lievito nell’impasto?

  18. manuela

    Ciao, mi sapresti consigliare qualche trucco per rimuovere facilmente la torta dai bordi dello stampo, senza rischiare di romperla?

    grazie <3
    manuela

  19. Barbara

    Ciao, negli ingredienti hai messo la panna fresca, ma nella descrizione della crema pasticcera nn c’è. Quando l’hai messa?

  20. Antonella

    Non ho trovato la dose del lievito, benché nell’esecuzione si dice di setacciarlo con la farina.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.