Crostata cioccolato e fragole (dal cuore fondente irresistibile!) Ricetta facile

La Crostata cioccolato e fragole è un dolce fresco e golosissimo, variante della classica Crostata al cioccolato in questo caso con l’aggiunta di fragole fresche nella crema fondente! Vi lascio immaginare il gusto di questa torta che vede l’abbinamento irresistibile fragole – cioccolato : base di frolla friabile e profumata che accoglie un ripieno di  crema al cioccolato morbida e vellutata in cui affonda la frutta in pezzi! Semplicemente poesia al palato! 

crostata cioccolato e fragole - Ricetta Crostata cioccolato e fragole

Dopo il successo della Torta cioccolato e fragole ho pensato di proporre una versione Crostata; con pasta frolla e crema al cioccolato fondente! Una preparazione facilissima, veloce e super collaudata  fatta e rifatta da tutti! Perché non aggiungere le fragole? Detto fatto: Il tempo di impastare la frolla morbida stenderla in teglia, preparare il ripieno cioccolatoso e la Crostata cioccolato e fragole era già in forno! Dal guscio morbido, che non si spacca al taglio e un cuore al cioccolato con tante fragole che resta cremoso e fondente anche dopo giorni! Insomma la meraviglia! crostata cioccolato e fragole - Ricetta Crostata cioccolato e fragole Proprio come la Cheesecake alle fragole, Tiramisu alle fragole il Rotolo alle fragole è perfetta per tutte le occasioni, la Crostata cioccolato e fragole è un dolce ideale per un dessert fresco e squisito, una serata romantica, ricorrenze speciali, ma anche per una merenda genuina! se amate l’abbinamento cioccolato – fragole, provate subito questa crostata e innamoratevene subito!

Leggi anche:

Crostata di fragole (la versione classica con crema pasticcera e frutta)

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per uno stampo da 22 cm

Per la pasta frolla morbida:

  • 330 gr di farina ’00 + 1 cucchiaino per la spianatoia
  • 165 gr di burro morbido
  • 1 uovo intero medio
  • 2 tuorli piccoli
  • 130 gr di zucchero semolato
  • 1/2 cucchiaino molto raso di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno al Cioccolato:

  • 250 gr di latte
  • 200 gr di cioccolato fondente
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 45 gr di farina
  • 30 gr di burro
  • 300 gr circa di fragole
Procedimento

Come fare la Crostata cioccolato e fragole

Per la realizzazione, vi rimando all’articolo CROSTATA AL CIOCCOLATO 

dove trovate tutte le indicazioni passo passo per realizzare sia la pasta frolla che la crema al cioccolato.

Una volta realizzate le basi, stendente la frolla ad uno spessore di 4 mm su un piano di lavoro leggermente infarinato e foderate uno stampo con fondo amovibile, precedentemente imburrato e infarino.

Tagliate via i bordi in eccesso.

Poi bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.

Infine versate la crema al cioccolato fresca e leggermente morbida (non troppo liquida)

Aggiungete quindi le fragole lavate e tagliate a metà su tutta la superficie.

affondare le fragole nella crema al cioccolato - Ricetta Crostata cioccolato e fragole

Riponete in frigo mentre si scalda il forno a 180°.

Cuocete in forno statico nella parte media a 175° per circa 30 minuti, se vedete che si colora troppo, abbassate a 160°; alla fine fate fare un giro nella parte bassa del forno.

Il risultato dev’essere una crema cotta che ha creato una crosticina sottile e le fragole leggermente affondate!

Infine sfornate e lasciate intiepidire in teglia per 10 minuti, poi staccate il fondo e fate raffreddare completamente per almeno 4 – 5 h; se gradite potete anche metterla in frigo!

 Ecco pronta la Crostata cioccolato e fragole! dal cuore fondente!

crostata cioccolato e fragole - Ricetta Crostata cioccolato e fragole

Conservare la Crostata fragole e cioccolato

Può stare a temperatura ambiente anche 2 giorni, se volete potete servirla fredda di frigo!

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
5 Commenti
  1. ROSI

    BEL BLOG

  2. Diana

    Torta buonissima. Volevo chiederti se non fosse meglio cuocere prima il guscio “In bianco” senza ripieno.
    Ho notato che la frolla mi è rimasta un po’ morbida al limite del crudo.grazie !Diana

    5
    1. Simona Mirto

      Diana forse hai modalità cottura solo alto e dunque il forno non ha cotto il fondo! ti consiglio di abbassare il ripiano su cui cuoci ;)

  3. Francesca

    Buonissima crostata. La mia creama al cioccolato e’ venuta molto molto densa, posso aggiungere del latte per renderla piu’ morbida e facile da versare nella frolla? Grazie, adoro questo blog!!!

  4. FRANCA

    Buono, pero’ la pasta frolla e venuta sabiosa e non friabile..? :(

    4.5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.