Il Tiramisù alle fragole è un dolce al cucchiaio fresco e squisito ideale da preparare in primavera per tutta la famiglia, bambini compresi! perché a differenza del Tiramisù classico si prepara senza caffè: i savoiardi sono inzuppati in una bagna alla fragola deliziosa, poi assemblati in strati con crema al mascarpone e tante fragole fresche in pezzi, che regalano un sapore fruttato davvero buonissimo!
Dopo tante sperimentazioni vi regalo la Ricetta originale del Tiramisù alle fragole, corredata da una serie di consigli utili illustrati con foto passo passo per ottenere un risultato perfetto in termini di gusto, consistenza ma anche di facilità di esecuzione. Si tratta di un Tiramisù alle fragole semplice e veloce ma attenzione a 2 regole : utilizzare un mascarpone freddo e asciutto, per realizzare la mia Crema al mascarpone soffice e compatta. In secondo luogo pulire le fragole con un panno umido in modo da avere frutta soda e non acquosa che potrebbe compromettere la consistenza del dolce. Potete assemblarlo in teglia oppure se preferite nei bicchierini o coppette monoporizione. In ogni caso, sarà un successo. Proprio come la Cheesecake alle fragole e la Crostata di fragole è un dessert ideale da preparare quando le fragole sono di stagione per tante occasioni: come dolce della domenica ma anche per compleanni , la festa della mamma; o ancora per una merenda pomeridiana. Provatelo subito e innamoratevene!
Scopri anche:
Il Tiramisu alla frutta (la ricetta senza uova, semplice con frutta a scelta)
Ricetta Tiramisù alle fragole
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
30 minuti | 0 minuti | 30 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 322 Kcal |
Ingredienti
Quantità per una teglia da 22 cm (6 persone) |
---|
Per la crema al mascarpone:
Per lo sciroppo alle fragole:
|
Come fare il tiramisù alle fragole ricetta originale
Prima di tutto ponete in un pentolino tutti gli ingredienti per il succo di fragola.
Poi fate cuocere 5 minuti a fuoco medio.
Infine eliminate le bucce di limone a fine cottura e frullate con un minipimer:
Coprite con una pellicola e ponete in frigo.
Poi per preparare la crema al mascarpone.
Prima di tutto dividete tuorli da albumi.
Poi portate a bollore in un pentolino i 50 gr di zucchero e 15 gr di acqua.
Il composto non deve caramellare, lo zucchero si deve sciogliere, diventando liquido, trasparente e pieno di bollicine.
Poi versate il composto negli albumi e montateli a neve fermissima e ponete da parte.
Infine portate a bollore altri 50 gr di zucchero con 15 gr di acqua, fate sciogliere finché diventa liquido, aggiungete il composto nei tuorli e montate con le fruste finché il composto non triplica di volume. ponete da parte.
A questo punto Una volta pronti albumi e tuorli lavorate con una spatola il mascarpone freddo di frigo e ben asciutto
Attenzione se il mascarpone è troppo morbido, oppure c’è del liquido, eliminatelo subito, altrimenti verra una crema al mascarpone troppo liquida. tamponate con una carta da cucina o addirittura strizzatelo in un panno. il composto dev’essere cremoso e molto compatto.
A questo punto tirate fuori il mascarpone freddo, assicuratevi che non siano tracce di liquido, sgoccialate bene o addirittura strizzate con un panno pulito aggiungete prima i tuorli dal basso verso l’alto , infine gli albumi in 3 riprese, sempre dal basso verso l’alto :
Ponete in frigo fino al momento dell’utilizzo.
Assemblare il Tiramisù alle fragole
Prima di tutto diluite la bagna alle fragole con circa 10 cucchiai di acqua fredda di frigo.
Poi inzuppate ogni savoiardo da entrambi lati nello sciroppo e adagiate mano mano, uno di fianco all’altro, sul fondo della teglia.
Tirate fuori dal frigo la crema la mascarpone e distribuitene metà sulla base di savoiardi con un cucchiaio o sac a poche
Poi aggiungete un primo strato di fragole precedentemente lavate con un panno umido e tagliate a rondelle :
Poi proseguite ad aggiungere savoiardi inzuppati nel succo di fragola fino a riempire la teglia.
Infine aggiungete l’ultimo strato di crema sulla superficie e le fragole in pezzi al centro.
Se gradite aggiungete 1 cucchiaio di granella di pistacchi.
Infine riponete in frigo per almeno 30 minuti.
Ecco pronto il vostro Tiramisù alle fragole
VARIANTI E CONSIGLI
Per la preparazione vi consiglio sempre di organizzarvi la mattina per servirlo almeno 4 h dopo la preparazione.
Per gli intolleranti potete scegliere di utilizzare una Crema al mascarpone senza uova Infine , in previsioni di compleanni e occasioni speciali potete realizzare questa v ersione in una tortiera apribile e seguire come assemblala nell’articolo Torta tiramisù.
CONSERVAZIONE
Potete conservare in frigo per circa 2 giorni. oppure congelarlo e scongelarlo all’occorrenza direttamente in frigo. In questo caso, consumate entro 1 giorno.
Favola!
Lo farò per la festa della mamma!
Adoro questa ricetta. La faccio spesso. Posso chiedere se posso aggiungere un goccio di alcol? Se, sì…quanto e dovrei ridurre la quantità di acqua?
Certo! 2 – 3 cucchiai nella bagna ;)