Tiramisù fragole e cioccolato (dolce fragole e cioccolato fresco e velocissimo)

Il Tiramisù fragole e cioccolato è un dolce al cucchiaio fresco, senza cottura e golosissimo! a metà strata tra il classico Tiramisu e il Tiramisù alle fragole . Immaginate strati di savoiardi inzuppati nella bagna alla fragole, alternati con crema al mascaporne, fresche fragole in pezzi, cioccolato fondente in scaglie, il tutto avvolto in una spolverata di cacao! Un mix di sapori e consistenze paradisiache; dove la dolcezza della frutta e si fonde con la morbidezza della farcia cremosa e abbraccia la croccantezza del fondente!  Insomma un dolce fragole e cioccolato strepitoso e pronto in 30 minuti!

Tiramisù fragole e cioccolato - Ricetta Tiramisù fragole e cioccolato

La Ricetta è molto semplice e veloce e si presta a tante squisite varianti! Per la base potete scegliere savoiardi classici, fatti in casa o pavesini; Per la bagna ho scelto la classica con fragole frullate, che regala un gusto e profumo pazzesco! Circa la farcia, potete realizzare  sia una crema al mascarpone senza uova oppure pastorizzare le uova in 5 minuti; il risultato non cambia, credetemi, la crema tiramisù resta soda e perfetta per i decori in ogni caso!  La frutta, potete utilizzare come nel mio caso le fragole grandi tagliate in pezzi, ma se le avete a disposizione, vanno benissimo, anche le fragoline di bosco per regalare maggiore profumo! Infine potete scegliere  cioccolato in scaglie, pezzi, riccioli o gocce , quello che avete a disposizione! se avete quello bianco, potete invece provare la versione Tiramisù fragole e cioccolato bianco ! Tiramisù fragole e cioccolato - Ricetta Tiramisù fragole e cioccolato- Perfetto per le occasioni più speciali, ricorrenze come la festa della mamma, un compleanno, se realizzato in monoporzioni, diventa ideali anche per una cena romantica! Provatelo presto e innamoratevi subito del Tiramisù fragole e cioccolato, sarà un successo appena arriva a tavola!

Ricetta Tiramisù fragole e cioccolato

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 6 – 8 persone teglia 22 cm
  • 250 gr di savoiardi oppure potete preparali in casa seguendo questa ricetta: Savoiardi fatti in casa
  • 600 gr di fragole fresche
  • 100 gr di cioccolato fondente (io ho utilizzato riccioli di cioccolato)
  • cacao amaro per spolverare la superficie

Per la crema Tiramisù classica:

  • 4 tuorli medio – piccoli (60 gr circa)
  • 114 gr di zucchero semolato
  • 34 gr di acqua
  • 250 gr di mascarpone freddo di frigo
  • 200 gr di panna da montare a base vegetale o uth (No panna liquida fresca) fredda di frigo
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo (da utilizzare solo se la panna da montare non è già zuccherata)
In alternativa Crema senza uova: 250 gr di mascarpone, 200 gr di panna liquida fresca, 90 gr di zucchero a velo vanigliato

Per la bagna alle fragole:

  • 150 gr di fragole fresche a netto di scarti
  • 60 gr di zucchero semolato
  • 60 gr di acqua + 10 cucchiai circa per diluire una volta freddo
  • 2 cucchiai di succo di limone filtrato
  • 2 bucce di limone
Procedimento

Come fare il Tiramisù fragole e cioccolato

Per la preparazione vi rimando all’articolo TIRAMISU ALLE FRAGOLE

Ingredienti e procedimento sono identici! unica differenza nella parte centrale, dopo il primo strato di mascarpone dovrete aggiungere un doppio strato di fragole a fettine e la metà del cioccolato tritato oppure in scaglie.

Completate il Tiramisù fragole e cioccolato con una spolverata di cacao e riccioli di cioccolato oppure scaglie!

Riponete in frigo almeno 30 minuti prima di servire

Tiramisù fragole e cioccolato - Ricetta Tiramisù fragole e cioccolato

Conservare il Tiramisù fragole e cioccolato

In frigorifero per 2 giorni circa!

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
4 Commenti
  1. Alessia

    Ciao, innanzitutto grazie per foto e ricette! Ho già provato a fare questa crema e tutti i passaggi sono andati bene fino all’utilizzo della panna. Come indicato ho preso una panna uht (per intenderci quella che di solito ha un’immagine dei tortellini sopra) e non si è montata per nulla anche se era fredda così come fruste e ciotola. Probabilmente stiamo parlando di panne diverse, riusciresti ad aiutarmi a capire? Ed è certo che con quella fresca anche montata bene non verrebbe?

    5
    1. Antonella

      Cara Alessia, la panna con l’immagine dei tortellini a cui ti riferisci tu è la panna da cucina, non quella per dolci. La panna per dolci può essere fresca o a lunga conservazione (appunto uht), di solito quelle a lunga conservazione sono a base vegetale. La panna che devi usare è quella che trovi sullo scaffale nel reparto dolci, non quella nel banco frigo perché quella lì è quella fresca. Quella con l’immagine dei tortellini usala per fare panna e prosciutto, mentre quella che ti serve per il tiramisù mettila in frigo, tirarla fuori appena prima di utilizzarla e vedrai che monterà una favola!

  2. Marianna

    Per la bagna può andare bene anche succo di frutta ai frutti rossi o fragola? grazie

    5
  3. Sonia

    Si può usare la panna spray ?

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.