Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci al Cucchiaio > Crema al pistacchio: Ricetta perfetta, 1 ingrediente! (da spalmare e farcire)
DolciDolci al CucchiaioCreme

Crema al pistacchio: Ricetta perfetta, 1 ingrediente! (da spalmare e farcire)

Simona Mirto di Simona Mirto
1 ora Facile
Condividi

La Crema al pistacchio è un dolce golosissimo a base di pistacchi tostati, a scelta anche senza zucchero ! quindi solo 1 ingrediente, un buon frullatore , pazienza e 3 trucchi per un risultato sorprendente!  Una crema di pistacchi come quella comprata! Anzi più genuina! Dal gusto neutro che potete dolcificare a piacere; dalla consistenza cremosa e morbida, ideale da spalmare su pane o Pancake;  ma anche per farcire torte, Pan di spagna,  Tiramisu, biscotti, crostate come la magnifica Crostata al pistacchio;  realizzare Gelato al pistacchio , dessert al cucchiaio oppure aggiungerla ad altre basi come Crema pasticcera oppure Crema diplomatica per ottenere una Cremosa al pistacchio irresistibile! Insomma un vero jolly da fare e rifare in continuazione!

crema al pistacchio

Dopo tante sperimentazioni, oggi vi regalo la Ricetta perfetta per realizzare la Crema al pistacchio fatta in casa! Si tratta di una preparazione facile, ma attenzione dovrete seguire alla lettera tutti i consigli illustrati con foto passo passo per non fare errori! Prima di tutto servitevi di un frullatore potete almeno 1000W , se utilizzate robot dalle lame piccole purtroppo avrete difficoltà. Secondo luogo non abbiate fretta perché dovrete pazientare dai 20 ai 40 minuti di frullatura! I pistacchi si trasformeranno prima in farina, poi in una pasta e solo alla fine, tireranno fuori tutto l’olio naturale per poi diventare una crema spalmabile! Ricordate infine assolutamente vietato aggiungere acqua, latte, miele, sciroppi! anche se vedete che non diventa crema, ve lo dico, perderete tutto il lavoro fatto! Se riuscirete ad aspettare i tempi giusti ed eseguirete il procedimento attentamente, otterrete la migliore crema al pistacchio di sempre! Perfetta al naturale, se gradite potete aggiungere qualche cucchiaio di zucchero a velo , per ottenere una crema al pistacchio dolce molto simile a quella confezionata. Come Dulche de leche e Latte condensato, si conserva per tantissimo tempo in dispensa ed è per questo perfetta anche da regalare!

Scopri anche:

La Nutella fatta in casa (la Ricetta perfetta come quella comprata!)

Ricetta Crema al pistacchio

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
1h 0 minuti 1h

Costo Cucina Calorie
Medio Italiana 344 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 2 vasetti da 200 gr
  • 400 gr di pistacchi con o senza pellicina (non meno di 300 gr altrimenti i pistacchi resteranno sotto le lame del frullatore e avrete difficoltà a fare la crema)
  • circa 3 cucchiai di zucchero a velo (facoltativo, se la volete dal gusto dolce)

NOTE : solo se state usando un frullatore particolarmente vecchio (pur essendo potete di almeno 1000 W) e vedete che dopo 20 – 25 minuti ha difficoltà a trasformare i pistacchi in crema; potete aggiungere 1 cucchiaio di olio di semi va bene qualunque tipo. (nessun tipo di altro liquido come acqua, latte, bevande vegetali, miele ect)

Procedimento

come fare la crema al pistacchio

Prima di tutto dovete sapere che potete utilizzare i pistacchi sia con che senza pellicina, il risultato in termini di sapore non cambia ; ma cambia il colore finale della crema, che risulterà più marroncina e non verde come la vedete in foto! quindi scegliete voi se sbucciare i pistacchi, allungando di almeno 1 h la preparazione.

Quindi, se avete deciso di sbucciarli, bollite tutti i pistacchi con la pelle per 10 minuti poi scolateli e sbucciate ad uno ad uno con l’aiuto di canovaccio. In questo modo sarà più semplice eliminare la buccia :

sbucciare i pistacchi per la crema al pistacchio

Poi tostateli , se non li avete comprati già tostati, questa pratica è fondamentale sopratutto se avete bollito e sbucciato. Potete farlo in padella per 5 – 6 minuti .

oppure al forno statico, ben caldo:

tostare i pistacchi per la crema al pistacchioInseriteli in una teglia rivestita di carta da forno e cuoceteli a 160° per 15  – 18 minuti circa. non devono annerirsi.

Poi inserite i pistacchi in un frullatore o robot da cucina con lame grandi di almeno 1000W di potenza. Se avete un mixer piccolo avrete difficoltà. Mi raccomando non fate metà dose e non inserite meno di 300 gr di pistacchi nel boccale, perché nella realizzazione andranno sotto le lame e non riuscirete a portare a termine la vostra crema!

Infine iniziate a frullare alla massima potenza, raccogliendo con una spatola il composto che sta sui bordi. Attenzione, mettetevi comodi e non abbiate fretta, prima otterrete una farina di pistacchi, dopo 10 – 15 minuti i pistacchi inizieranno a tirare fuori il loro olio e il composto diventerà compatto e granuloso:

come fare la crema al pistacchio

A questo punto valutate se dolcificare, assaggiate a gusto personale aggiungete 2 – 3 cucchiai di zucchero a velo. No miele, no sciroppi altrimenti il composto impazzisce!

Poi frullate ancora e ancora, raccogliendo il composto sui bordi, solo con la pazienza il composto si trasformerà in una pasta cremosa:

frullare al crema al pistacchio

Infine dopo circa 25  – 30 minuti la pasta diventerà una crema morbida e spalmabile.

Attenzione il tempo cambia a seconda del vostro frullatore. Potreste anche impiegarci 40 minuti o addirittura 1 h se state procedendo con uno strumento vecchio! Se proprio avete difficoltà aggiungete 1 cucchiaio di olio di semi, ma non fate mai l’errore di aggiungere acqua, latte e liquidi…

Quando il composto è pronto, trasferitelo in vasetti puliti ( non necessariamente sterilizzati)

Ecco pronta la vostra Crema al pistacchio

crema al pistacchio ricetta

Si conserva 1 mese in dispensa.

5 per 5 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette Senza glutineRicette Senza lattosiopistacchiRicette per BambiniRegali gastronomiciRicette VeganeRicette Vegetarianezucchero a velo

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
13 Commenti
  • Avatar Silvia ha detto:
    28 Gennaio 2023 alle 10:31

    Favolosa!

    5
    Rispondi
  • Avatar Mariella ha detto:
    28 Gennaio 2023 alle 11:25

    Wow! Deve essere buonissima. Me la salvo, la farò presto!
    Mariella

    Rispondi
  • Avatar Giacomo ha detto:
    28 Gennaio 2023 alle 11:38

    Consigli su un buon frullatore?

    Rispondi
  • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
    29 Gennaio 2023 alle 09:01

    Ciao Giacomo! Guarda ne ho cambiati tantissimi e le marche di medio prezzo che trovi in commercio si equivalgono. Le differenze si vedono solo con attrezzi professionali e non credo tu ti riferisca a questo tipo di strumenti. Per cui ti consiglio di scegliere una delle tante marche più conosciute ma di scegliere in base alla potenza in Watt non scendere sotto i 1000, se prendi uno da 1200 in su sono certa che ti troverai benissimo ;)

    Rispondi
    • Avatar Rosa Nettuno ha detto:
      31 Gennaio 2024 alle 23:25

      Bimby tm 6

      Rispondi
  • Avatar Cinzia ha detto:
    30 Gennaio 2023 alle 09:49

    Si può usare il bimby?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Gennaio 2023 alle 11:32

      Se ha le lame grandi e una potenza non inferiore a 1000 W certo!

      Rispondi
    • Avatar Fabrizia ha detto:
      7 Agosto 2024 alle 19:45

      La provo senz’altro! Ma se comproi pistacchi già tostati e li faccio bollire per togliere pellicina dopo devo ritostarli?

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        15 Agosto 2024 alle 12:02

        Fabrizia non ti conviene comprare quelli già tostati che di solito sono anche salati! ;)

  • Avatar Monia ha detto:
    5 Febbraio 2023 alle 19:42

    Al posto dello zucchero a velo si può mettere qualche altro dolcificante? O lo zucchero di canna?

    5
    Rispondi
  • Avatar Antonio ha detto:
    7 Aprile 2023 alle 17:21

    Posso diluirla la crema al pistacchio? Perché volevo metterla per ricoprire una sachertorte

    5
    Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    20 Novembre 2024 alle 13:23

    Ciao Simona, vorrei provare questa tua ricetta. Mi chiedevo anziché dolcificarla posso aggiungerci del cioccolato bianco o al latte? Se si in che proporzioni? Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Dicembre 2024 alle 10:37

      ok cioccolato bianco! circa 50 – 60 gr ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy