La Colomba salata di pasta sfoglia è un rustico pasquale geniale! La variante facile, veloce e senza lievitazione della classica Colomba salata lievitata e della tradizionale Colomba pasquale dolce . Infatti questa versione furba si realizza con soli 2 ingredienti : pasta sfoglia e salume a scelta : prosciutto, speck, salame… che vengono arrotolati insieme come delle roselline, poi inserite nel stampo da colomba, momento in cui viene cotta in forno. Croccante, sfogliata, saporita, è perfetta come antipasto pasquale scenografico dell’ultimo minuto, piatto da buffet e pic nic di pasquetta! Vediamo come prepararla insieme in pochi minuti!

La Ricetta facilissima e super veloce prende spunto dalla mia Colomba veloce alla nutella che avate fatto e rifatto in tantissimi. Mi sono detta: perché non preparala anche in versione rustica? Complice il pochissimo tempo a disposizione, ho aperto il frigo e ho farcito con quello che avevo. con 2 rotoli di pasta sfoglia e salame a fettine ho dato vita a questa colomba salata di pasta sfoglia che ha fatto innamorare tutti al primo colpo. Aggiunta a tavola ogni commensale ha staccato proprio bocconcino dall’insieme, proprio come si fa con il Danubio salato ed è andata a ruba! Insomma se non avete tempo per realizzare il Casatiello napoletano, la Pizza di Pasqua e altri rustici pasquali lievitati ma comunque volete stupire con effetti speciali senza rinunciare al gusto; la colomba di sfoglia salata è la soluzione! alla fine del procedimento vi ho aggiunto anche tante varianti per la base e per i ripieno! Provatela presto e fatemi sapere nei commenti se non è speciale!
Scopri anche :
Muffin salati (la ricetta velocissima, facile e colorata da preparare in pochi minuti)
Ricetta Colomba salata di pasta sfoglia
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
15 minuti | 30 minuti | 45 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 323 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 6 persone – 1 stampo da colomba da 500 gr |
---|
|
Come fare la colomba salata di pasta sfoglia
Prima di tutto tagliate lo stampo eliminando almeno 3 cm di bordo:

Poi dividete la pasta sfoglia rettangolare in strisce lunghe con basi corte di circa 5cm.
dividete tutte le strisce lunghe a metà con un taglio orizzontale in modo da accorciarle ed avere tante strisce da circa 14 – 15 cm
Infine adagiate le fette di salame tagliate a metà una vicino all’altra all’interno di ogni striscia e arrotolate come per formare una rosa:

vi consiglio di non stringere troppo e lasciare morbida la chiusura, in modo da favorire l’apertura dei bocconcini in cottura
Proseguite in questo modo fino ad esaurimento ingredienti.
Poi sistemate nello stampo della colomba, lasciando 1/2 – 1 cm di distanza tra i vari pezzi, in modo che non si attacchino troppo in forno:
Riponete la vostra colomba salata di pasta sfoglia in frigo per almeno 30 minuti.
Nel frattempo accendete il forno a 200°
Infine adagiate lo stampo di colomba su una teglia rivestita di carta da forno, ve lo suggerisco caldamente, per evitare di sporcare il forno, lo stampo di colomba è bucherellato di solito e potrebbe uscire dell’olio in cottura.
Cuocete in forno ben caldo statico a 200° ( ventilato a 180°) nella parte medio – alta per i primi 20 minuti, finché non si sarà gonfiata , poi abbassate a 180° – 170° ( ventilato 160° – 150°) e proseguite la cottura per ancora 15 – 20 minuti ( dipende dal forno), avendo cura di spostare tra piano di sotto e sopra del forno per qualche minuto in modo che risulti poi bella cotta e dorata sia sopra che sotto.
Infine se vedete che si sta colorendo, coprite con un foglio di alluminio e completate la cottura coperta.
Solo quando è bella gonfia e dorata, sfornate e lasciate raffreddare completamente su gratella fuori dalla teglia per almeno 15 minuti prima di servire
Ecco pronta la vostra Colomba salata di pasta sfoglia

Consigli e Varianti
Potete realizzare una colomba di pasta sfoglia senza stampo seguendo questo trucco: adagiate un foglio di carta da forno in teglia pennellate con uovo sbattuto la superficie poi aggiungete i bocconcini, come per ‘incollarli’ dando la forma che vedete. Infine riponete in frigo e poi cuocete.
Varianti basi potete utilizzare non solo la sfoglia pronta, la più genuina Pasta sfoglia ma anche la Pasta brisée o Pasta matta quest’ultima è senza uova e senza burro, completamente vegana.
Varianti farcitura a salumi a seconda dei gusti e di quello che avete a disposizione, affettati preferiti: prosciutto cotto, crudo, speck, importante che siano fette sottili e facilmente arrotolabili , volendo potete creare anche una colomba salata di pasta sfoglia vegetariana con verdure tagliate sottili, ad esempio: zucchine, melanzane, peperoni, potete prendere spunto dalle mie Rose di pasta sfoglia salate. Infine ancora potete farcire con paté di olive, creme spalmabili salate, Pesto, formaggi tagliati sottili oppure anche un mix di tanti gusti .
Conservazione
Potete conservare la vostra colomba salata di pasta sfoglia 1 – 2 giorni a temperatura ambiente meglio se sotto una campana di vetro per torte.
Wow questa è veramente geniale!
Domani recupero tutti gli ingredienti e la preparo!