Pesto alla genovese: la Ricetta originale, trucchi e consigli passo passo

Il Pesto alla genovese è un condimento tipico della cucina ligure a base di basilico, olio extravergine, aglio, parmigiano, pecorino, pinoli, sale; che “vengono pestati a crudo” nell’apposito mortaio con pestello, fino a ridursi in una salsa cremosa profumata e saporita, che prende il nome di Pesto di basilico! Perfetto per condire la Pasta e le Lasagne ; ma anche da spalmare sulle bruschette! Come si fa il Pesto fatto in casa in poche mosse? Ve lo spiego con la Ricetta originale del Consorzio del Pesto genovese ; corredata da foto passo passo, tanti consigli utilie tutti i trucchi per un risultato perfetto come tradizione comanda!

Pesto alla genovese - Ricetta originale pesto fatto in casa alla genovese

Come ogni ricetta classica esistono diverse varianti: con aggiunta di ricotta, con uso di noci al posto di pinoli. Altri invece per velocizzare la pratica, preparano il pesto nel frullatore; se non avete lo strumento, potete anche farlo, consapevoli però le lame ossidano le foglie, scaldano il composto e la consistenza granulosa tipica della pestatura tradizionale viene persa! Pesto alla genovese - Ricetta originale pesto fatto in casa alla genovese- Per un pesto a regola d’arte, procuratevi un mortaio di marmo corredato da un pestello. Impiegherete qualche minuto in più ma il risultato sarà strepitoso! Utilizzate tutti ingredienti freschi e di prima qualità! e mi raccomando, l’ingredienti principe, ovvere il basilico, dev’essere verde, integro, turgido, privo di taglie e fratture e sopratutto asciutto! Ricordate che l’acqua stropiccia le foglie, le annerisce, compromettendo il colore del pesto! Seguite attentamente il procedimento e sono certa che da oggi il pesto alla genovese non lo comprerete più! 

Scopri anche:

Le Melanzane sott’olio ( la Ricetta illustrata con foto passo passo)

Ricetta Pesto

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per condire circa 500 gr di pasta (4 – 6 persone)
  • 50 gr di foglie di basilico (fresco, perfettamente integro e asciutto)
  • 2 spicchi d’aglio piccoli (qualità di Vasselico, dal sapore meno intenso e forte)
  • 100 ml di olio extravergine  (ligure DOP)
  • 70 gr di Parmigiano Reggiano
  • 30 gr di Pecorino (qualità fiore sardo)
  • 15 gr di pinoli (1 cucchiaio da tavola)
  • 1 pizzico di sale
Procedimento

Come fare il Pesto alla genovese

Prima di tutto pulire le foglie di basilico con un panno. Non lavatele, non stropicciatele, ogni venatura nera nelle foglie, può compromettere il gusto e il colore del pesto.

ingredienti pesto - Ricetta Pesto alla genovese

Pestate gli agli sbucciati con un pizzico di sale. Aggiungete quindi il basilico. Pestate il basilico delicatamente:

pestare il basilico nel mortaio - Ricetta Pesto alla genovese

Pestate fino ad ottenere un composto dal colore verde scuro e liquoroso. A questo punto aggiungete i pinoli e pestateli nel mortaio:

aggiungere i pinoli -Ricetta Pesto alla genovese

Quando il composto è ben amalgamato aggiungete i formaggio alternandoli con un filo d’olio, pestate e continuate ad alternare formaggio e olio. Il composto finale dovrà avere la tipica consistenza granulosa e cremosa.

Ecco pronto il Pesto alla genovese!

Pesto alla genovese - Ricetta originale pesto fatto in casa alla genovese

Conservare il Pesto fatto in casa

Potete conservarlo in frigo per circa 1 settimana – 10 giorni , ricoprendo il pesto con uno strato di olio extravergine (circa 2 cucchiai) in barattoli ermetici perfettamente sterilizzati

In caso, voleste farne scorta per l’inverno, vi consiglio di congelare in appositi contenitori monoporzioni!

5 per 3 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
12 Commenti
  1. luisa

    ottimo provato

    5
  2. Monica Malinverni

    Buonissimo!

    5
  3. Attilio

    Io lo prepraro senza formaggio e questo lo aggiungo al momento di mangiarlo. Questo in quanto lo metto nel freezer per l’inverno e così sono più veloce nel farlo e occupa meno spazio. Poi il formaggio grattuggiato fresco ha un profumo più intenso nell’insieme.
    Confermo che col pestello nel marmo il risultato sia tutta un’altra cosa. Si fa fatica ma che buono

  4. Braulio Sotelo

    Molte grazie! Scrivo questo messaggio utilizzando il traduttore di google, vengo dalla città di Lima in Perù e con mia sorella siamo sempre stati affascinati dal cibo italiano, anche se non ci sono esattamente gli ingredienti della ricetta originale, lo stiamo facendo con tanto di amore e cercando di utilizzare i migliori ingredienti qui.

    Se qualche utente di questa pagina ha qualche domanda sul cibo e la cultura peruviana, sarà un piacere rispondere.

    Un grande abbraccio dal quartiere Miraflores, a Lima.

  5. Ilaria

    Vessalico, si chiama aglio di Vessalico, non Vasselico. Piccolo paese in provincia di Imperia.

  6. Stefano

    Dunque, premetto che ci ho provato oggi, ma siamo fuori stagione. Considerazioni: le foglie erano grosse, gambi spessi e avevano poco profumo e sapore. Inoltre non ho trovato ne l’aglio di Vessalico, ne il fiore sardo. Ho usato quindi il pecorino romano e l’aglio normale (al quale ho tolto l’anima). Il risultato non è stato un completo fiasco… L’unico problema è che il sapore d’aglio era troppo forte, dando al pesto un sapore fin amaro, e non sono riuscito a passare bene il basilico, lasciando dei filamenti intatti. Suggerimento: basilico foglia piccola di sicuro, e provare a mettere molto meno aglio: suggerisco di dividere la dose per 3.

    5
  7. Elisabetta

    Buonissimo, come tutte le ricette di questo blog che ho provato. Bravissima Simona, complimenti e grazie!

  8. Gabriella

    L ho provato ed è buonissimo, io uso il basilico coltivato nel mio orto che ha un profumo inebriante, non uso l aglio e metto un po’ meno formaggio .L’unico problema è che annerisce rapidamente a contatto con la pasta calda

  9. Rossella

    Buonissimo, ok l aglio era quello normale, il sapore un po forte, ma mio marito é amante dell aglio. Aiuto… grazie per questo blog che seguo da anni tutte le ricette non mi hanno mai deluso bravi

  10. Grazia

    Il pesto di questa ricetta è risultato FAVOLOSOOOOOO, mai mangiato un pesto così ne io ne i miei ospiti. L ho preparato con le foglie di basilico che faccio crescere a terra nel mio giardino , olio di oliva biologico toscano , parmigiano reggiano 36 mesi e aglio freschissimo privato dell anima è tagliato a fettine sottili e poi tutto pestato in dose e modalità come ricetta . Grazie a Tavola e gusto per le ricette tutte perfette !

    1. Simona Mirto

      Felicissima :)

  11. Умида

    Ieri abbiamo fatto questo pesto alla genovese con gli insegnanti italiani, era buonissimo, mi piace molto. A casa voglio rifare anche i fusilli. Salve dall’Uzbekistan!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.