Pasta al pesto, la Ricetta classica e tante varianti! (velocissima)

La Pasta al pesto è primo piatto veloce, profumato e gustoso , un grande classico della cucina ligure amatissimo in tutta Italia! Si tratta di Pasta che preferite, condita con Pesto alla genovese, infine servita con una spolverata di formaggiopinoli e qualche foglia di basilico fresco! Cremosa e succulenta, piace sempre a tutti ed da non sottovalutare: è pronta in tavola in mezz’ora!

Pasta al pesto - Ricetta pasta al pesto

La Ricetta classica è semplicissima e vegetariana, si realizza con pochi ingredienti freschi e genuini: un pesto al basilico fatto in casa e una pasta di ottima qualità. Potete scegliere bavette, spaghetti, reginette, ma va bene anche pasta corta, come le pennette; importante è che mantengano la cottura e la pasta risulti al dente, anche dopo la mantecatura! Pasta al pesto - Ricetta pasta al pesto- Partendo dalla versione base potete realizzare tante varianti gustose: ad esempio pasta pesto e pancetta ; soffriggendo, nella padella in cui andrete a mantecare la pasta, un pezzettino di pancetta o guanciale! Ottima la variante con aggiunta di pomodorini. Sia freschi, magari soffritti leggermente con un filo d’olio; oppure aggiunti come condimento finale già caramellati come pomodorini confit ! Un’altra versione che adoro è la pasta con pesto e ricotta! bastano pochi cucchiai mantecati con sale e pepe, aggiunti a crudo sulla pasta condita! Proprio come gli Spaghetti aglio olio e peperoncino , Orecchiette cime di rapa, sono ideali per un pranzo o una cena sia quotidiana che formale! Quando si ha poco tempo a disposizione, ma non si vuole rinunciare a fare una splendida figura, preparatela!

Scopri anche:

Le Fettuccine Alfredo ( pasta all’uovo con crema di parmigiano squisita!)

Ricetta Pasta al pesto

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 4 persone

Per la pasta:

  • 300 gr di bavette o reginette ( in alternativa pasta che preferite)
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • una manciata di parmigiano

Per il pesto

  • 50 gr di foglie di basilico (fresco, perfettamente integro e asciutto)
  • 2 spicchi d’aglio piccoli (qualità di Vasselico, dal sapore meno intenso e forte)
  • 100 ml di olio extravergine  (ligure DOP)
  • 70 gr di Parmigiano Reggiano
  • 30 gr di Pecorino (qualità fiore sardo)
  • 15 gr di pinoli (1 cucchiaio da tavola)
  • 1 pizzico di sale
Procedimento

Come fare la Pasta al pesto

Prima di tutto, preparate la salsa, seguendo il procedimento che trovate nell’articolo PESTO ALLA GENOVESE

Come vedete, gli ingredienti sono gli stessi.

Se siete di corsa, potete anche utilizzare il pesto comprato, naturalmente consapevoli che il piatto perderà la sua genuinità, a meno che non utilizziate una salsa artigianale.

Una volta pronto il pesto, potete far bollire l’acqua della pasta con un pizzico di sale grosso. Cuocete la pasta un pò più che al dente.

Nel frattempo aggiungete il pesto in una grossa padella su fuoco bassissimo, stemperando con un paio di acqua di cottura. Scolate direttamente la pasta nella padella con il pesto.

Mantecate a fuoco vivace ultimando la cottura della pasta per circa 1 minuto. Fate in modo che la pasta sia perfettamente condita! Servite calda, con una spolverata di parmigiano, una manciata di pinoli e foglie di basilico fresche!

Ecco pronta la vostra Pasta al pesto cremosa e succulenta!

Pasta al pesto - Ricetta pasta al pesto

Se avete cotto molto al dente e utilizzato pasta di ottima fattura, si conserva perfettamente anche la mattina per la sera e addirittura il giorno successivo!

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
3 Commenti
  1. bardi

    MAI scaldare il pesto genovese in padella e tenerlo sul fuoco , si scurisce e perde fragranza. E’ sufficiente il calore della pasta scolata e… l’aggiunta del formaggio grana va lasciata al gusto dei commensali.

    5
  2. Giovanni

    Concordo, mai scaldare troppo il pesto!

    5
  3. Dario

    L’aglio e’ di Vessalico non Vasselico un borgo nell’entroterra di Albenga. Molto saporito

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.