Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci al Cioccolato > Cioccolatini ripieni: Ricetta Cioccolatini fatti casa (passo passo)
DolciDolci al CioccolatoPasticcini

Cioccolatini ripieni: Ricetta Cioccolatini fatti casa (passo passo)

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Facile
Condividi

I Cioccolatini ripieni sono dei dolcetti deliziosi , tra i cioccolatini fatti in casa più sfiziosi da realizzare! Si preparano con gli appositi stampi per cioccolatini che accolgono un guscio di cioccolato fondente o a scelta; ripieno di ganache e se gradite frutta secca. Croccanti fuori, dal cuore morbido e scioglievole dentro, seguite questa Ricetta cioccolatini con tutti i consigli passo passo e vedrete che realizzerete in poche mosse a casa vostra, dei Cioccolatini ripieni squisiti, perfetti esteticamente in tanti gusti diversi! 

Cioccolatini ripieni - Ricetta Cioccolatini ripieni

Si tratta di una Ricetta semplice, per quanto laboriosa, avrete solo bisogno di un pò di tempo a disposizione per temperare il cioccolato, tecnica indispensabile affinché l’esterno dei vostri cioccolatini sia lucido e privo di macchie opache! Il ripieno si prepara in 5 minuti mescolando tutto insieme. Per i gusci potete utilizzare il cioccolato che preferite : fondente, bianco, al latte; basta solo rispettare i tempi del temperaggio che trovate nel procedimento. In questo caso ho realizzato due tipi di ripieni: uno con Ganache al cioccolato bianco e cocco; un altro con Ganache al cioccolato Kinder e nocciole tritate. A seconda dei vostri gusti potete riempire  i vostri cioccolatini con classica Crema ganache fondente oppure utilizzare cioccolato al latte o gianduia; aggiungere mandorle, pistacchi, uvetta! oppure farcire con Caramello salato o Dulce de leche! Cioccolatini ripieni - Cioccolatini fatti in casa - Ricetta cioccolatini Proprio come i Tartufi red velvet, sono perfetti da servire per merenda, un tè un delizioso dessert post cena, deliziare e sorprendere i vostri ospiti ma anche da impacchettare e regalare come i Marshmallow per occasioni speciali come Natale, San Valentino, ricorrenze! 

Scopri anche :

Cioccolatini facili (senza temperaggio! pronti in pochi minuti)

Baci perugina (fatti in casa come quelli comprati!)

Cremini (i cioccolatini 3 strati a forma di cubo! fondente e nocciole!)

Ricetta Cioccolatini

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti + tempi di raffreddamento 5 minuti 35 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 100 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 14 cioccolatini

Per i gusci:

  • 200 gr di Cioccolato bianco oppure Cioccolato Fondente oppure Cioccolato al latte

Ripieno di kinder e nocciole per 14 cioccolatini :

  • 60 gr di cioccolato kinder (se preferite potete sostituirlo con cioccolato al latte oppure fondente)
  • 60 gr di panna liquida fresca
  • 20 gr di nocciole intere da tritare

Ripieno Cioccolato bianco e cocco per 14 cioccolatini:

  • 60 gr di cioccolato bianco
  • 60 gr di panna liquida fresca
  • 20 gr di cocco grattugiato

Occorrente:

  • stampi per cioccolatini meglio se in policarbonato altrimenti silicone
  • termometro per alimenti
  • spatola lunga in acciaio (in alternativa un raschietto)
  • raschietto o tarocco
  • lastra di marmo,  piano di lavoro in marmo oppure acciaio
  • sac à poche (usa e getta per me)
  • bocchetta larga oppure senza bocchetta solo con la base per bocchette
Procedimento

Come fare i Cioccolatini ripieni

Per il Ripieno di Ganache al Cioccolato bianco e cocco :

prima di tutto portate ad ebollizione la panna liquida, appena giunge a bollore, aggiungete il cioccolato tritato finemente e il cocco grattugiato:

Ganache cioccolato bianco e cocco 1 - Ricetta Cioccolatini Ripieni

poi girate con una frusta a mano fino a quando il cioccolato non si scioglie completamente:

Ganache cioccolato bianco e cocco 2 - Ricetta Cioccolatini Ripieni

Infine ponete in frigo e lasciate raffreddare 1 h, avendo cura di girare di tanto in tanto. Il risultato finale dev’essere una crema semi solida che si prende con il cucchiaino.

Ripieno di Ganache al Kinder e nocciole:

Prima portate ad ebollizione la panna, appena arriva a bollore aggiungete il cioccolato Kinder tritato finemente:

Ganache kinder e nocciole 1- Ricetta Cioccolatini Ripieni

poi girate con una frusta a mano fino a quando il cioccolato non si scioglie completamente, aggiungete le nocciole tritate precedentemente con un coltello:

Ganache Kinder e nocciole 2 - Ricetta Cioccolatini Ripieni

ponete in frigo e lasciate raffreddare circa 1 h, avendo cura di girare di tanto in tanto. Il risultato finale dev’essere una crema semi solida che si prende con il cucchiaino.

Temperaggio del cioccolato:

prima di tutto date inzio alla fase di decristallizzazione; ovvero lo scioglimento del cioccolato che può avvenire in vari modi: microonde, forno oppure bagno maria.

in questo caso ho scelto il bagnomaria stabile. Utilizzate una pentola con cestello ad incastro, che combaci perfettamente con la pentola:

Cestello bagnognomaria ad incastro 1- Ricetta Cioccolatini Ripieni

Cestello bagnomaria ad incastro 2 - Ricetta Cioccolatini Ripieni

Tritate il cioccolato in pezzi piccoli e uniformi. Adagiate il cioccolato nel cestello:

Cioccolato tritato nel bagnomaria - Ricetta Cioccolatini Ripieni

Infine ponete la pentola sul fuoco e con una frusta a mano girate. In pochi minuti le punte del cioccolato inizieranno a sciogliersi:

Cioccolato in fase di scioglimento - Ricetta Cioccolatini Ripieni

continuate a girare e con l’aiuto di un termometro monitorate la temperatura.

La temperatura del cioccolato fuso varia a seconda del tipo di cioccolato:

BIANCO non oltre i 45°

FONDENTE non oltre i 50°

AL LATTE non oltre i 45°

Se non possedete un termometro tenente conto che il cioccolato perfettamente fuso è liquido, senza pezzetti, senza grumi, liscio e scivola via dal cucchiaio cadendo a nastro:

Cioccolato sciolto - Ricetta Cioccolatini Ripieni

Prelevate 3 cucchiai di cioccolato fuso, il resto lasciatelo nel cestello del bagnomaria, e adagiateli su una lastra di marmo oppure allimunio:

Temperaggio cioccolato bianco 1 - Ricetta Cioccolatini Ripieni

poi con una spatola di acciaio espandente velocemente il cioccolato sul piano di lavoro:

Temperaggio cioccolato bianco 2 - Ricetta Cioccolatini Ripieni

Con l’aiuto della spatola ricompattate il cioccolato verso il centro creando un mucchio:

emperaggio cioccolato bianco 3 - Ricetta Cioccolatini Ripieni

Infine monitorate costantemente la temperatura in queste fase, il cioccolato non deve scendere sotto :

26°- 28° per il CIOCCOLATO BIANCO

28° – 29° per il CIOCCOLATO FONDENTE

26° – 27° per il CIOCCOLATO AL LATTE

Se il cioccolato ha raggiunto la temperatura indicata, versatelo nella ciotola dove avete lasciato da parte il resto del cioccolato e mescolate i due cioccolati con una spatola:

Temperaggio cioccolato bianco 4 - Ricetta Cioccolatini ripieni

A questo punto la temperatura  giusta  da ottenere è:

28° per il CIOCCOLATO BIANCO

31 ° per il CIOCCOLATO FONDENTE 

29° per il CIOCCOLATO AL LATTE

NOTA:  se la temperatura risulta di qualche punto superiore , in questo caso ad esempio +30° per il vostro cioccolato bianco ( + 33° se avete scelto il fondente oppure + 31° per quello al latte ) il tempereggio non è riuscito, quindi dovete ripetere tutta l’operazione di decristallizzazione, portando nuovamente il cioccolato a bagno maria a 45° e ricominciare da capo.

Se invece la temperatura è di poco maggiore ad esempio 29° per il cioccolato bianco, mescolate e aspettate arrivi ai 28°

Infine se la temperatura è qualche punto più bassa esempio – 27 ° aggiungete del cioccolato fuso.

Come formare i gusci dei cioccolatini

Poi raggiunta la giusta temperatura versate subito il cioccolato appena temperato negli stampi, a filo :

Versare il cioccolato negli stampi - Ricetta Cioccolatini Ripieni

molto velocemente roteate lo stampo irrorando di cioccolato i bordi degli stampini e fate colare, capovolgendo lo stampo, il cioccolato in eccesso fuori dagli stampi:

Far uscire il cioccolato in eccesso dagli stampi - Ricetta Cioccolatini Ripieni

Infine battete sul piano di lavoro lo stampo con i gusci rivolti verso l’alto, in modo che non si formino bolle d’aria e rasate il cioccolato in eccesso con una lama in acciaio, un tarocco oppure un coltello affilato:

Rasare i gusci - Ricetta Cioccolatini Ripieni

trasferite il cioccolato colato nella ciotola del bagno maria ancora caldo.

poi lasciate raffreddare perfettamente i gusci in frigo per almeno 40′  devono essere perfettamente duri.

Formazione dei cioccolatini

infine riprendente la ganache che avete scelto per riempire i cioccolatini e preparate la sac à poche con beccuccio largo oppure senza beccuccio:

Preparare la sac a poche per riempire i cioccolatini - Ricetta Cioccolatini Ripieni

poi riempite i cioccolatini con la ganache  lasciando un margine di qualche millimetro per la chiusura :

Riempire i gusci con la Ganache - Ricetta Cioccolatini Ripieni

Infine versate il cioccolato del bagnomaria sui cioccolatini  dovrebbe essersi mantenuto ancora caldo (se necessario riscaldate nuovamente poco il bagno maria) :

Versare il cioccolato per la chiusura - Ricetta Cioccolatini Ripieni

A questo punto rasate i cioccolatini con una lama oppure un tarocco, importante che i bordi siano ben delineati:

Rasare i cioccolatini - Ricetta Cioccolatini Ripieni

Come vedete dalla foto, lo stampo in silicone  morbido, traballante e con smerli bombati  non mi ha permesso una rasatura perfetta anche ai bordi laterali dello stampo dove si è annidato un pò di cioccolato, qui i salti mortali per rasare perfettamente i bordi dei cioccolatini !

poi ponete in frigo i cioccolatini e lasciate raffreddare completamente.

Quando saranno perfettamente duri sformateli, se avete fatto un buon lavoro si sformeranno perfettamente, lo stampino risulterà perfettamente pulito, la finitura dei vostri cioccolatini sarà lucida e senza bolle:

Sformare i cioccolatini - Ricetta Cioccolatini Ripieni

Impacchettate se gradite i vostri Cioccolatini ripieni oppure gustateli in tutta la loro morbidezza e golosità:

Cioccolatini ripieni - Ricetta Cioccolatini ripieni

5 per 4 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:cioccolato al lattecioccolato biancocioccolato kindercocco rapè (farina di cocco)Dolci di NataleDolci di San Valentinonocciolepanna liquida frescaRegali gastronomiciRicette di NataleRicette di San ValentinoRicette per la Befana

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
110 Commenti
  • Avatar Valentina ha detto:
    14 Febbraio 2013 alle 18:15

    Tesoro… sono incantata… questi cioccolatini sono stupendi, golosissimi… il temperaggio è perfetto e la spiegazione chiarissima! Grazie e complimenti!!! A me a volte riesce e a volte non tanto, devo migliorare molto. Ti abbraccio forte forte, buon San Valentino :*

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Febbraio 2013 alle 08:14

      Tesoro grazie mille! purtroppo il temperaggio è un argomento ostico e difficile e nonostante attrezzature e pazienza ha le sue difficoltà a volte la riuscita dipende anche dal tasso di umidità presente nell’ambiente in cui lavori.. tipo mai temperare in ambiente troppo caldo o troppo freddo, mentre si cucinano altre cose!… ti abbraccio tanto e grazie mille:**

      Rispondi
  • Avatar cannellaezafferano ha detto:
    14 Febbraio 2013 alle 18:19

    Sei bravissima come sempre. Anche io ho fatto dei cuori semplici, ma i tuoi sono meravigliosi. Auguri di Buon Amore anche a te. Un bacio Francy

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Febbraio 2013 alle 08:14

      Grazie mille francy un bacione a te:**

      Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    14 Febbraio 2013 alle 18:22

    non sò più come dirtelo….Sei Super Bravisssssssima! questi non riuscirò mai a farli, mi gusto i tuoi!!!!!complimenti di cuore Amica! <3

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Febbraio 2013 alle 08:15

      Grazie mille tesoro!! sono sicura che con tutte le meraviglie che sforni i cioccolatini ti verrebbero a meraviglia:) un abbraccio grandissimo te tesoro:*

      Rispondi
  • Avatar lory ha detto:
    14 Febbraio 2013 alle 18:23

    un’opera d’arte!!!!!!!!!!! buona festa cara e un bacione Lory

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Febbraio 2013 alle 08:15

      Grazie mille lory:* un bacione grande:)

      Rispondi
  • Avatar carla ha detto:
    14 Febbraio 2013 alle 18:40

    Simona sei veramente un’artista!!!
    Bravissima!!! I tuoi cioccolatini sono perfetti ed elegantissimi!!!
    Un bacio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Febbraio 2013 alle 08:16

      grazie di cuore carla:** un bacione

      Rispondi
  • Avatar stefania ha detto:
    14 Febbraio 2013 alle 18:41

    perfetti

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Febbraio 2013 alle 08:16

      grazie mille stefy:**

      Rispondi
  • Avatar Renata ha detto:
    14 Febbraio 2013 alle 18:42

    Ho voglia anch’io di fare cioccolatini
    Sarà la giornata….(leggi S.Valentino)
    Sarà il periodo…Con il freddo che fa il cioccolato ci sta sempre benissimo!!!!!!!!!!!!!!!!
    In ogni caso certo non riuscirò a farli così perfetti come i tuoi cara Simona
    Sei stata davvero brava
    ma il ripieno quello lo copio di certo!!!!Troppo buono!!!!!!!!!!!!
    Un bacio grande
    Buona serata tesoro

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Febbraio 2013 alle 08:24

      Reny i cioccolatini sono contagiosi.. unica pecca, tanta fatica per realizzarli spariscono subito! grazie mille tesoro un abbraccio grande grande:***

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    14 Febbraio 2013 alle 18:47

    A quando l’apertura di una pasticceria “Simona” ? Sei troppo brava ! Io non avrei la pazienza e la maestria che hai tu tesoro!Un bacione e tanti auguri di buon San Valentino a te e al tuo amore!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Febbraio 2013 alle 08:25

      Eeheh magari! grazie di cuore Chiara:* sempre carinissima:** ti abbraccio tanto:**

      Rispondi
  • Avatar Ombretta ha detto:
    14 Febbraio 2013 alle 18:48

    Simo ma sei grandissima!!!! Io che come sai ho fatto il corsi conosco bene la difficoltà , e poi con il cioccolato bianco e’ ancora più complicato il temperaggio per la poca quantità di cacao….
    Bravissima sono perfetti e i ripieni golosi!!! Non potevi non postarli :)
    Un bacione immenso

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 16:38

      Tesoro esattamente! il cioccolato bianco ha una percentuale inferiore di burro di cacao e il temperaggio è proprio complesso… sono felice che da conoscente della materia, avendola studiata e toccata con mano ti piacciano.. grazie di cuore:* e un bacio immenso:)

      Rispondi
  • Avatar Vaty ha detto:
    14 Febbraio 2013 alle 19:09

    Giuro sono senza parole…
    che preparazione, che precisione, che prelibatezza.
    già la prima foto mi aveva conquistata… poi vedere tutta la procedura cosi dettagliatamente da te descritta, insomma, tu mi stupisci sempre!!
    e non lo dico perchè siamo amiche, tu mi stupisci proprio!!
    il cioccolato è difficilissimo e l’ho visto anch’io sulla mia pelle ma tu ci dimostri che nulla è impossibile e hai creato con le tue semplici manine dei capolavori di pasticceria.
    e sai su cosa rido? sulla tua incredibile umiltà! e sapere che ti eri fatta cosi tante remore!!
    Simo, tu hai stoffa da vendere, altro che!!
    non solo passione, ma tanto talento, nella creazione, nelle foto e nella composizione delle immagini. incredibile davvero..
    ancora una volta rimango piacevolmente stupefatta
    (io che faccio semplici biscottini a forma di cuore.. :(
    Ma io ti adoro proprio perchè tu sei cosi. ti voglio un mondo di bene e auguri per oggi. non siamo innamorati ma tu sei nel mio cuore.
    Vaty

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 16:40

      Tesoro tu hai seguito la vicenda “cioccolatini” da vicino e conosci tutti i miei dubbi che non sono ancora passati sull’utilizzo dello stampo in silicone.. Ogni tua parola di stima mi riempie di gioia… sei troppo speciale.. non smetterò mai di ringraziarti.. Ti voglio un bene immenso:*

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    14 Febbraio 2013 alle 19:17

    Simo m’inchino! Li ho fatti una volta.. ma non son venuti certo perfetti! alla fine erano cioccolata fusa.. rimessa negli stampini con una nocciola dentro! Invece fare i cioccolatini è laborioso davvero.. e guarda qui che hai creato tu! Troppo brava.. e che pazienza… Smackk cara

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 16:42

      Tesoro confermo, sono difficili.. ma non impossibili.. magari se non avessi fotografato i passaggi durante i quali c’era il rischio di raffreddare troppo il cioccolato sarebbe stato tutto più easy! Dico quindi che con un pò di pazienza sono sicura che ti verrebbero una meraviglia:* grazie di cuore e un abbraccio:**

      Rispondi
  • Avatar conunpocodizucchero ha detto:
    14 Febbraio 2013 alle 19:17

    ok! con oggi mi hai definitivamente conquistata per la vita! poi oggi è s.valentino quindi…. ;-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 16:42

      Grazie elena sei dolcissima:** un abbraccio grande e sappi che la stima è reciproca:)))

      Rispondi
  • Avatar giovanna bianco ha detto:
    14 Febbraio 2013 alle 19:24

    Sono veramente difficili da fare e tu sei stata bravissima. Complimenti anche perchè oltre ad essere belli. sono anche tanto buoni. Buon San Valentino.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 16:43

      Grazie di cuore giovanna! e buon san valentino a te:**

      Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    14 Febbraio 2013 alle 19:32

    cara Simo sei sta super brava,sei riuscita ad ottenere dei cioccolatini perfetti,non so se nei sarei capace…bravissima e buon S.Valentino :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 16:44

      Io dico di sì lety! se da una parte ti dico che sono difficili, dall’altra, con un pò di tempo a disposizione sono fattibili! grazie di cuore un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    14 Febbraio 2013 alle 19:44

    che delizia e poi, 2 gusti è meglio di uno!! Un abbraccio SILVIA

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 16:44

      Giusto silvia! una volta che erano da fare meglio abbondare:) un abbraccio a te!

      Rispondi
  • Avatar Inco ha detto:
    14 Febbraio 2013 alle 20:27

    Che spettacolo sia i cioccolatini che le foto!!
    Complimenti.
    Incoronata

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 16:45

      Grazie mille Inco:**

      Rispondi
  • Avatar speedy70 ha detto:
    14 Febbraio 2013 alle 21:49

    bravissima Simona, complimenti!!!! Io con i cioccolatini non mi sono ancora cimentata… Un abbraccio e buon San Valentino!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 16:51

      Carissima con tutto quello che sforni penso che ti manchino solo loro:) un abbraccio grande!:**

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    14 Febbraio 2013 alle 21:55

    Awww che amore questi cioccolatini! Simo mi ero persa il tuo blog nell’etere, è un po’ che non passo.. Ora ti aggiungo alla barra laterale così non capita più..
    Un bacio cara e buon San Valentino!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 16:52

      Grazie cla! ci becchiamo presto allora:) un bacione:**

      Rispondi
  • Avatar notedicioccolato ha detto:
    14 Febbraio 2013 alle 20:55

    Hai centrato in pieno il problema. Non sempre ciò che sembra semplice in realtà lo è; il cioccolato nasconde tante insidie e soprattutto quello bianco a volte dà seri problemi già solo per scioglierlo. I tuoi cioccolatini tesoro sono splendidi e perfetti, te la sei cavata magnificamente, ancor più considerando che hai usato gli stampi in silicone. Ne ho diversi ma per i cioccolatini ripieni non riesco proprio a maneggiarli, l’unica salvezza per me sono quelli in policarbonato. Belli belli belli e moooooooolto golosi. Facciamo uno scambio coi giandiuotti :)? Un bacione, buona serata

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 16:47

      Tesoro infatti da qui l’incertezza di pubblicare… gli stampi in silicone per i cioccolatini ripieni mi hanno messo proprio in difficoltà! sono felice però che il risultato sia stato soddisfacente e sopratutto che vi piaccia:) faccio volentieri uno scambio!!!:))) un abbraccio grandissimo e grazie di cuore:*

      Rispondi
  • Avatar pannifricius delicius ha detto:
    14 Febbraio 2013 alle 21:05

    ciao Simo che lavorone hai fatto! piacerebbe anche a me cimentarmi con il cioccolato, am non ho gli strumenti :-( i tuoi cioccolatini sono elegantissimi! un bacione grosso grosso e buona serata!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 16:50

      tesoro senza strumenti è dura temperare il cioccolato anche se tutto è possibile! se ti piace prova.. poi magari ti appassiona e compri tutto il necessario;* un abbraccio grande:**

      Rispondi
  • Avatar sonia monagheddu ha detto:
    14 Febbraio 2013 alle 21:14

    Grazie Simo per la ricetta, invito Pinterest inviato ^_^
    Un abbraccio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 16:51

      Un abbraccio tesoro! arrivo su Pint! e spero di riuscire ad utilizzarlo di più:) un bacione grande!

      Rispondi
  • Avatar Tina Lericette ha detto:
    14 Febbraio 2013 alle 21:54

    Ciao cara son perfettiiiii..non riuscirei mai a farli ci vuole troppa pazienza hiihihiih bravissimaa..notte

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 16:52

      Carissima un pò di pazienza ci vuole in effetti.. magari in un pomeriggio di tranquillità:) un bacio:*

      Rispondi
  • Avatar elenuccia ha detto:
    14 Febbraio 2013 alle 22:08

    Che meraviglia, sono bellissimi così candidi. E chissà che delizia con quel ripieno. Questo post è davvero utilissimo, lo stampo e me lo leggo per bene

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 16:53

      Grazie mille carissima:)

      Rispondi
  • Avatar vickyart ha detto:
    14 Febbraio 2013 alle 23:52

    mamma mia! ecco perchè non li faccio mai :-p troppo lunga la cosa per me :D scherzi a parte prima o poi mi ci dedicherò come si deve sperando di ottenere un risultato soddisfacente come il tuo! p.s. i ripieni sono golosissimi!!!! ciao cara!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 16:54

      Tesoro ti capisco.. per fare i cioccolatini passa mezza giornata! il tempo è sempre poco…:) sono sicura che quando ti cimenterai il risultato sarà eccellente! un abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar Babe ha detto:
    15 Febbraio 2013 alle 08:48

    Tesoro sono dei gioiellini! *.*
    Ma quanto sei brava tu?
    Tanti bacini e buon weekend!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 16:55

      Grazie mille tesoro:** un bacione grande anche a te:**

      Rispondi
  • Avatar Ricami di pastafrolla ha detto:
    15 Febbraio 2013 alle 09:51

    Simo ti prego spediscine un pò !!! Sono bellissimi e deono essere fantastici…bellissine le foto di tutta la preparazione e le spiegazioni sul temperaggio e non ho mai provato a fare. Baci Manu

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 16:55

      Manu volentieri! spero un giorno di gustarceli insieme:) ti abbraccio tanto!

      Rispondi
  • Avatar lory b ha detto:
    15 Febbraio 2013 alle 10:21

    Ciao cara!! Sono bellissimi, molto delicati e romantici. MI piacerebbe provare, ho tutto il necessario, ma… ho paura :)
    Prima o poi però seguirò i tuoi consigli e ti farò sapere :)
    Un abbraccio stretto ed un bacio grande!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 16:56

      Lory anch’io temevo… sopratutto poi con lo stampo in silicone.. nonostante tutto è una piacevole esperienza e proprio realizzandoli si imparano un sacco di cose!:) grazie tesoro un abbraccio grande:**

      Rispondi
  • Avatar squisito ha detto:
    15 Febbraio 2013 alle 10:46

    Ciao! solo per informarti che è partito oggi il mio nuovo contest…ricco premio in palio…ti aspetto, se ti va!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 16:58

      ciao! verrò a dare un’occhiata grazie:)

      Rispondi
  • Avatar Sabrina ha detto:
    15 Febbraio 2013 alle 10:55

    Ma che meraviglia che sono sembrano gioielli!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 16:58

      Grazie mille sabri un bacione:**

      Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    15 Febbraio 2013 alle 12:29

    Simo, non sai che darei per vederti all’opera!! Chissà che prima o poi non mi riesca ma credimi, non posso fare a meno di rimanere ammirata davanti alla tua completezza, alla tua professionalità, alla precisione con cui fai le cose, alla bravura con cui le spieghi…..sei un capolavoro!
    E io sono felice di essere tua amica!
    Ti abbraccio forte, forte, forte…..

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 16:59

      Cucciola tu mi emozioni… davvero.. sono io felice di essere tua amica e sappi che l’affetto e la stima è reciproca… tvb:*

      Rispondi
  • Avatar Berry ha detto:
    15 Febbraio 2013 alle 12:57

    Ho guardato e riguardato i tuoi cioccolatini come se me li potessi mangiare dallo schermo…la forma e il contenuto mi hanno fatto sognare! Meravigliosi Simona ♥
    Un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 17:00

      Grazie di cuore Berry sei dolcissima un bacione immenso a te:**

      Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    15 Febbraio 2013 alle 13:16

    io non mi sono mai cimentata in questa preparazione, bravissima Simona, i tuoi sono una vera opera d’arte. Un abbraccio, buona giornata Daniela.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 17:01

      Grazie dani:* sono sicura che brava come sei i cioccolatini li fai ad occhi chiusi! ti abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar Giovanni, Peccato di Gola ha detto:
    15 Febbraio 2013 alle 15:04

    Simo hai ragione un po’ scocciante prepararli anche perchè come al solito finiscono in un baleno :P però è proprio una soddisfazione :) e poi se vengono come i tuoi ;) bacione e buon fine settimana!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 17:01

      carissimo quanto hai ragione!!! infatti tanto tempo per prepararli pochi minuti per finirli!!:) grazie mille un bacio:*

      Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    15 Febbraio 2013 alle 20:53

    Simo questi cioccolatini sono strepitosi!!!!:) Davvero tantissimi complimenti cara!!!! Un bacione e buon weekend!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 17:28

      Grazie di cuore simo:* bacione!

      Rispondi
  • Avatar monica ha detto:
    15 Febbraio 2013 alle 21:03

    sono molto sensibile allo all’argomento temperaggio del cioccolato, qui vedo un autentico studio oltre che un reportage con foto a dir poco artistiche. quei cuori bianchi sono da scatola di cioccolatini. perfetti. cara Simo non potevo non coinvolgerti in un gioco molto inspiring e divertente. un baciotto*** mony

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 17:29

      tesoro ti ringrazio per la stima, l’affetto e per avermi coinvolto tra i tuoi “inspiring” ne sono davvero onorata:* ti abbraccio tanto tanto:**

      Rispondi
  • Avatar Nadji ha detto:
    16 Febbraio 2013 alle 00:09

    Simona, tu es un chef. Tes chocolats sont magnifiques. BRAVO!!!!!
    A bientôt

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 17:30

      Merci beaucoup Nadji!:***

      Rispondi
  • Avatar Maddy ha detto:
    16 Febbraio 2013 alle 19:08

    Sai fare anche i cioccolatini! Va bene, questa e’ la conferma che sei veramente un fenomeno….non mi sono mai addentrata nei meandri della cioccolatiera, secondo me e’ un’arte e anche se mi ha sempre affascinata non ho il tempo, ne soprattutto le capacità, però i tuoi sono veramente perfetti e senza dubbio squisiti, ti faccio tantissimi complimenti perché sei stata bravissima….i tuoi step così ben spiegati mi fanno quasi venire voglia di provare…..

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 17:38

      Tesoro in realtà tutto si impara… tempo permettendo.. mi soffermerei molto su quello… quando la materia ti appassiona , la studi e con un pò di calma può dare splendidi risultati! sono sicura che quando ti cimenterai il risultato sarà eccellenti! grazie di cuore… un abbraccio grande :**

      Rispondi
  • Avatar fimere@gmail.com ha detto:
    16 Febbraio 2013 alle 20:45

    ils sont sublimes digne d’un grand chef bravo
    bon week-end

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 17:38

      Merci fimère:**

      Rispondi
  • Avatar evelin ha detto:
    16 Febbraio 2013 alle 22:00

    Sono praticamente perfetti, solo Ernst Knam poteva farli così bene usando lo stampo che hai utilizzato tu! Io ho lo stesso identico stampo e non sono mai riuscita a farli bene, è troppo rigido e appena tento di farli uscire, i gusci si rompono, grhhhhhh! Bisogna fare una doppia camicia, ufffff…. E poi, tra i due ripieni che hai preparato non saprei qual’è il più buono…nel dubbio li assaggerei tutti, insomma, come sempre sei stata bravissima, complimenti e buon fine settimana! ^_^

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 17:47

      Grazie mille evelin! sempre gentilissima! in effetti lo stampo in silicone ha i suoi limiti… il cioccolato va fatto colare dentro per bene per poi farlo uscire… con gli stampi in policarbonato è sicuramente molto più facile:) un abbraccio cara grande grande:*

      Rispondi
  • Avatar La cucina di Molly ha detto:
    16 Febbraio 2013 alle 22:51

    Carissima Simona, questi cioccolatini sono una meraviglia, perfetti e belli da vedere, complimenti sei bravissima! Un abbraccio!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 17:50

      Grazie di cuore Molly:* un abbraccio grande a te:**

      Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    17 Febbraio 2013 alle 09:16

    Mi inchino alla tua bravura, non ho mai neanche pensato di poterli fare, troppo lungo e difficile. Ammiro chi come te si mette alla provata ottenendo risultati perfetti! Brava come sempre!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      1 Marzo 2013 alle 23:01

      Grazie mille Ely:* sei davvero tanto cara:))

      Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    17 Febbraio 2013 alle 11:10

    Hai fatto benissimo a postarli, i tuoi cioccolatini sono meravigliosi e golosissimi!
    Un bacio, buona domenica

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 17:51

      Grazie mille Giovanna! un abbraccio a te:**

      Rispondi
  • Avatar damiana ha detto:
    17 Febbraio 2013 alle 13:47

    Sono sprovvista di termometro,ma soprattutto di tanta pazienza!Non posso che ammirare ancora di più chi si cimenta in temperaggi,spatolamenti vari,inondazioni di cioccolato,ottenendo però dei risultati eccellenti!Ed eccellenti sono i tuoi cuoricini candidi,ma ripieni di dolci sorprese!Bella la mia Simona,ti sto applaudendo mentre con gli occhi ammiro e bramo questo gioielli…non saprei quale scegliere e poi perchè scegliere?
    Un bacione tesoro e complimenti di nuovo!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 17:53

      Dami carissima senza gli strumenti è difficile, ma non impossibile, ma la pazienza non può mancare! io ho meditato molto prima di cimentarmi proprio per accumularne il più possibile:) felice che ti piaccia il doppio ripieno grazie di cuore e un abbraccio grande grande:*

      Rispondi
  • Avatar Artu ha detto:
    17 Febbraio 2013 alle 14:29

    Sono davvero estasiata dalla perfezione dei tuoi cioccolatini! Mi hanno regalato due stampi in silicone per cioccolatini e non li ho ancora rinnovati….ma credo mi manchi la cosa più importante….il termometro! Sob….

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 17:55

      tesoro se ti manca il termometro puoi provare tenendo conto che 30° è la temperatura delle tue labbra… insomma.. complicato ma non impossibile… poi se ti appassiona la cosa un termometro lo compri:) ti abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar emanuela ha detto:
    17 Febbraio 2013 alle 16:10

    nn ho parole!!! semplicemente perfetti!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Febbraio 2013 alle 17:58

      Grazie cucciola:**

      Rispondi
  • Avatar zonzolando ha detto:
    18 Febbraio 2013 alle 20:26

    Ma quanto diamine ti sono venuti perfetti!!! Sei troppo brava Simona :-) Bacioni!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      1 Marzo 2013 alle 23:01

      Grazie mille:** un abbraccio grande:))

      Rispondi
  • Avatar ARIA ha detto:
    30 Novembre 2013 alle 08:19

    sono un amore e quella ganache al kinder…te la rubo te la rubo!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      31 Gennaio 2014 alle 10:17

      Aria prova la ganache è pazzesca!:*

      Rispondi
  • Avatar Sandra ha detto:
    13 Dicembre 2013 alle 18:42

    Complimenti per la spiegazione, li ho già fatti due volte questa settimana, sono stupendi, in casa mia vanno a ruba. Grazie tante!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Dicembre 2013 alle 10:15

      Ciao Sandra! grazie a te, mi fa piacere che le spiegazioni siano risultate utili e che i cioccolati siano stati un successo!:) a presto:*

      Rispondi
  • Avatar Ale- Dolcemente Inventando ha detto:
    2 Gennaio 2014 alle 15:09

    ciao cara, sei stata nominata: http://www.dolcementeinventando.com/2013/12/cioccolatini-fondenti-natalizi-per.html
    Felice 2014 tesorina! spero di incontrarti presto!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      31 Gennaio 2014 alle 10:26

      Ale ho appena visto i tuoi cioccolatini, ti ho lasciato un commento al post.. sono davvero magnifici… sono davvero felice di averti dato lo spunto e qualche consiglio per la preparazione! bravissima:* un abbraccio grande:)

      Rispondi
  • Avatar maria ha detto:
    29 Gennaio 2014 alle 00:26

    mamma che bontà :))))) adoro il cioccolato bianco !!! volevo chiederti una cosa riguardo la panna da usare…. va bene quella da montare o intendi un altro tipo ? graziee

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      31 Gennaio 2014 alle 10:29

      Ciao maria, benvenuta! la panna indicata è quella liquida fresca che trovi proprio al banco latte e burro del supermercato. Si può anche montare, ma è diversa da quella UTH da montare ;) Tienimi aggiornata sul risultato a presto!

      Rispondi
  • Avatar chiara ha detto:
    17 Novembre 2014 alle 12:41

    Ciao, vorrei provare a fare dei cioccolatini, ma ho bisogno di sapere alcune cose:
    -il cioccolato per la chiusura si sarà di certo un pò rappreso: è sufficiente riscaldarlo un pochino o si deve rifare tutto il temperaggio?
    -nn ho una lastra di marmo..per raffreddarlo però ho letto che si può aggiungere del cioccolato e mescolare portandolo alla temperatura desiderata. Poi riscaldarlo nuovamente fino a raggiungere la temperatura del temperaggio. E’ così?

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      18 Novembre 2014 alle 11:15

      Ciao Chiara benvenuta:* il cioccolato per la chiusura dovrebbe essersi mantenuto ancora caldo nel cestello del bagnomaria, quindi non dovrebbe essere necessario scaldare di nuovo. Pensa che a me nonostante le foto fatte durante i passaggi è rimasto ancora caldo ;) nel caso si fosse rappreso, puoi scioglierlo ancora un pò senza necessariamente temperare nuovamente, ma ripeto, non credo sarà necessario.
      Se non hai una lastra di marmo, puoi usare un qualunque piano di alluminio o plastica che risulti fresca al tatto e abbattere la temperatura del cioccolato così come indicato nell’articolo per poi trattare il cioccolato con le lame oppure un semplice tarocco in acciaio, questo passaggio fondamentale, perchè di agitare le molecole di burro di cacao e garantirti una finitura dei cioccolatini ripieni lucida e non opaca o con quelle antipatiche macchioline opache biancastre, tipiche di un raffreddamento del cioccolato senza un temperaggio corretto. Non è difficile, sono pochi passaggi, che se eseguiti velocemente e correttamente, daranno vita a cioccolatini ripieni perfetti:)
      Resto a tua disposizione se hai altri dubbi, scrivimi pure nel caso:)

      Rispondi
  • Avatar chiara ha detto:
    18 Novembre 2014 alle 10:09

    Inoltre, a questo punto il cioccolato temperato si può utilizzare anche per ricoprire bon bon e dolcetti vari e biscotti ad esempio intinti per metà?

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      18 Novembre 2014 alle 11:26

      Buongiorno Chiara:* certo, il cioccolato temperato puoi utilizzarlo per rivestire bon bon e dolcetti di vario tipo e ottenere così una finitura lucida. Di solito per i biscotti, non uso il cioccolato temperato, è più veloce e il risultato è ugualmente ottimo Nell’articolo Biscotti frolla e cioccolato puoi vedere tutto il procedimento passo passo, fermo restando che se hai tempo a disposizione puoi temperare anche il cioccolato per ricoprire i biscotti:)

      Rispondi
  • Avatar chiara ha detto:
    19 Novembre 2014 alle 09:57

    Buongiorno, ho un’altra domanda riguardante il bagnomaria: ma bisogna portare l acqua a bollore, spegnere il fuoco e mettere il pentolino col cioccolato oppure sistemare il cioccolato e contemporaneamente accendere il fuoco senza far bollire?
    Inoltre, per riuscire a mantenere la tempetatura di utilizzo potrei lasciarlo nel bagnomaria ancora caldo o farebbe alzate troppo la temperatura? Scusa ma sto cercando di documentarmi perché ci tengo a fare dei buoni cioccolatini!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      21 Novembre 2014 alle 10:28

      Ciao Chiara eccomi:) fai pure tutte le domande che vuoi, mi rendo conto che se vuoi ottenere i cioccolatini ripieni perfetti c’è un pò di studio da affrontare :)
      -Per quanto riguarda il bagnomaria, puoi sistema contemporaneamente pentolino e ciotola con il cioccolato. Porti a bollore e monitori la temperatura.
      -Per mantenere la temperatura, dopo la fase di temperaggio, puoi rimettere il cioccolato nella sua ciotolina e nel caso cui passasse troppo tempo per realizzare i gusci e riempirli, puoi rimettere la ciotola sul bagnomaria caldo, non sul fuoco, ma che ha mantenuto il calore del precedente bagnomaria:)

      Rispondi
  • Avatar nadia alessandro ha detto:
    8 Ottobre 2015 alle 17:46

    A parte il discorso del temperaggio, ho provato a far sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria, era molto liquido, ho provato a disegnare delle farfalle per decorare una torta al cioccolato fondente, ma queste farfalle non hanno un bell’aspetto…Non c’e’ un sistema o un ingrediente da aggiungere al cioccolato bianco perche risulti piu’ solido all’uso e l’effetto della decorazione piacevole? Spero ci siano degli altri trucchi piu’ semplici e immediati per una buona riuscita della decorazione. Ringrazio e cari saluti, Nadia

    5
    Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    3 Novembre 2023 alle 15:27

    Buongiorno Simona,
    Innanzitutto complimenti e poi vorrei chiederti quanti giorni si conservano visto che vorrei regalarli.
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Nicoletta ha detto:
    2 Dicembre 2024 alle 20:24

    Ciao Simona volevo chiederle per quanti giorni si conservano e dove Grazie mille

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      4 Dicembre 2024 alle 10:24

      Ciao! in frigo 1 mese, fuori dal frigo una settimana ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy