Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci fritti > Castagnole: Ricetta originale – Castagnole morbidissime (fritte e al forno)
DolciDolci fritti

Castagnole: Ricetta originale – Castagnole morbidissime (fritte e al forno)

Simona Mirto di Simona Mirto
15 minuti Facile
Condividi

Le Castagnole, chiamate anche Favette, sono un dolce tipico del Carnevale Italiano. Parliamo di morbidissime e golose frittelle, realizzate con un impasto molto semplice, a base di farina, uova e zucchero, da cui si formano delle palline della grandezza di una castagna, da qui il nome Castagnole, prima fritte in olio bollente e poi tuffate nello zucchero! Bontà estrema che non può mancare nel buffet di Carnevale insieme a Chiacchiere, Graffe, Bomboloni e Migliaccio! Seguite questa Ricetta Castagnole con tutti i trucchi passo passo e realizzerete in poche mosse delle Castagnole morbide! Dalla bontà senza pari, senza unto! Con una crosticina croccante e dorata e cuore tenero e friabile, che si scioglie al morso ! Proprio come quelle comprate in pasticceria!

Castagnole -Ricetta Castagnole

Come ogni ricetta delle tradizione, esistono una serie di varianti, in base ai gusti e alle varie regioni d’Italia. Dalle Castagnole ripiene,  che prevedono la  farcitura con Crema pasticcera, oppure con Nutella o panna; a quelle che cotte al forno! Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale delle Castagnole, tratta dai classici della Cucina Italiana a cui ho aggiunto tutti i segreti appresi ad un corso di pasticceria per un risultato perfetto! E per chi non ama friggere ho inserito e qualche trucchetto per preparare castagnole al forno morbide e profumate! Castagnole -Ricetta Castagnole- Si tratta di una preparazione facile e veloce! L’impasto si realizza in pochi minuti, il segreto è seguire passo passo i consigli sulla frittura perfetta: dorata, chiara e asciutta, proprio come quella che vedete nella foto! e utilizzare lo zucchero semolato per guarnire! che rende i dolcetti più umidi e morbidi! Ideali per il buffet di Carnevale, ma anche per una merenda golosa per bambini e compleanni!

Altre Castagnole di Carnevale da non perdere:

Castagnole al cioccolato (impasto al cacao e gocce di cioccolato)

Castagnole alla ricotta (soffici e leggere con ricotta nell’impasto)

Variante Castagnole salate (rustiche con formaggio, perfette come finger food e aperitivo)

Ricetta Castagnole

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 min + 30 min di riposo dell’impasto 20 min 35 min

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 342 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per circa 30 pezzi
  • 200 gr di farina ’00
  • 1 uovo grande*
  • 40 gr di burro morbido (in alternativa 30 gr di olio di semi di girasole)
  • 50 gr di zucchero semolato
  • buccia grattugiata di 1 limone non trattato
  • semi di 1 bacca di vaniglia (in alternativa 1/2 bustina di vanillina)
  • 1 cucchiaio di liquore Strega (in alternativa liquore all’ Anice o quello che preferite)*
  • 1 pizzico di sale
  • 6 gr di lievito in polvere per dolci
  • 700 ml di olio di semi di girasole i per friggere
  • 200 gr  circa di zucchero semolato* per condire le castagnole

Note e Varianti sulla scelta degli ingredienti: l’indicazione 1 uovo grande* non è a caso, come sapete le uova cambiano notevolmente peso a seconda della loro taglia, motivo per cui tengo sempre a precisare la dimensione. L’utilizzo di un uovo troppo piccolo potrebbe far risultare l’impasto troppo duro. Il mio uovo era di taglia grande e pesava intero (con tutto il guscio) 70 gr. Se proprio non ne avete uno di questa dimensione aggiungete all’uovo piccolo un altro cucchiaio di uova. La ricetta originale prevede Liquore all’Anice a seconda dei vostri gusti e della disponibilità che avete in casa, scegliete il liquore che più vi aggrada, io trovo delizioso il Liquore Strega che regala un profumo da pasticceria alle vostre frittelle! Infine due parole sullo zucchero con cui condire la castagnole: in molti spolverano con zucchero a velo, ma ho notato che non è una scelta indovinata per una due motivi: 1) le Castagnole risultano poco dolci 2) le Castagnole risultano troppo secche. Al contrario lo zucchero semolato, aggiunto appena dopo che le castagnole sono state asciugate ed intiepidite, aiuta a mantenere umido l’interno delle frittelle, oltre che contribuire a caramellare la crosta. Dunque, scegliete lo zucchero semolato.

Procedimento:

Come fare le Castagnole morbidissime secondo la ricetta originale

Prima di tutto mescolate la farina con il lievito ben setacciato e disponete a fontana su una spianatoia o un piano di lavoro. Al centro aggiungete lo zucchero, l’uovo, la buccia di limone, la vaniglia, il burro morbido tagliato a pezzetti, il sale e il liquore.

Poi impastate con le mani partendo dal centro, si formerà una crema densa:

Preparare l'impasto -Ricetta Castagnole

Impastate qualche secondo fino a raccogliere tutta la farina ed ottenere un impasto omogeneo e liscio:

Impasto pronto - Ricetta Castagnole

L’impasto delle castagnole è morbido, leggermente unto, ma non  troppo appiccicoso, benchè meno, duro. Se avete rispettato le dosi degli ingredienti, la consistenza sarà perfetta. Se avete utilizzato un uovo piccolo aggiungete 1 cucchiaio d’uovo per bilanciare la consistenza.

Avvolgete l’impasto in una pellicola per alimenti e lasciate riposare a temperatura ambiente per circa mezz’ora.

Al termine del tempo indicato staccate dall’impasto totale, dei pezzetti  di pasta che abbiano un peso di 10 gr , strofinateli tra i palmi delle mani fino ad ottenere delle palline lisce:

Come fare le Castagnole -Ricetta Castagnole

l’impasto sarà leggermente unto, così dev’essere, non aggiungete farina!

Quando avrete realizzato tutte le palline preparatevi alla frittura.

Castagnole Fritte: come friggere le Castagnole perfettamente leggere e senza unto

Di solito per la frittura prediligo un pentolino piccolo a bordi alti, in modo che si possa cambiare l’olio almeno 1 volta, senza sprecarne troppo. Se avete una friggitrice, potete sostituirla al pentolino.

Ponete il pentolino con metà dell’olio indicato su fuoco moderato (non troppo alto) lasciate scaldare 2 – 3 minuti. Quando l’olio inizia a venarsi è caldo, prendete un pezzetto d’impasto piccolo, immergetelo nell’olio come prova, se sale a galla riempiendosi di bollicine l’olio è pronto: ha raggiunto la temperatura di 173° – 175°  ideale per questo tipo di fritto. Se il pezzetto di impasto resta fermo sul fondo, l’olio è freddo. Se il pezzettino si colora subito di marrone, l’olio ha superato i 190° ed è troppo caldo; quindi tirate subito fuori la pallina immersa nell’olio e allontanate il pentolino dal fuoco. Lasciate intiepidire l’olio per qualche secondo poi riponetelo sul fuoco.

Friggete pochi pezzi alla volta 4 -5 massimo. Girateli con una schiumarola di tanto in tanto e monitorate che la cottura avvenga lentamente. Il fritto deve colorarsi a poco a poco.

Basteranno meno di 2 minuti

Come friggere le Castagnole -Ricetta Castagnole

Scolate le Castagnole quando sono ben dorate su un piatto foderato di carta assorbente e ricominciate l’operazione.

Quando avrete fritto la metà delle Castagnole, abbiate cura di cambiare l’olio, questo affinché tutte le vostre frittelle risultino tutte ben dorate,  chiare  e profumate!  La frittura peggiore è quella troppo scura, che odora di olio “stracotto” il che non è solo dovuto all’olio troppo bollente, ma anche a quello non cambiato.

Condire le Castagnole

Quando le Castagnole si saranno leggermente intiepidite tuffatele nella metà dello zucchero indicato. Cambiate lo zucchero dopo aver passato la metà delle castagnole. Lo zucchero tende ad assorbire l’olio:

Tuffare le Castagnole nello zucchero - Ricetta Castagnole

Le vostre Castagnole sono pronte per essere servite:

Castagnole -Ricetta Castagnole.

Ecco le vostre Castagnole morbidissime !

Castagnole -Ricetta Castagnole

Conservare le Castagnole:

Così come tutti i fritti, anche le Castagnole danno il meglio di loro appena preparate, ancora tiepide o anche a distanza di poche ore dalla realizzazione. Si conservano bene anche il giorno seguente, massimo 2 giorni, ma sappiate, che più tempo passa, più la frittura perde tono e anche la morbidezza delle Castagnole ne risente, quindi, in previsioni di Feste e Party di Carnevale preparate le Castagnole il giorno stesso.

Variante Castagnole al forno: come farle morbide e profumate

Se volete cuocere le vostre Castagnole al forno, potete farlo, anche se risulteranno leggermente più asciutte rispetto a quelle fritte, sono un ottimo compromesso per chi non ama friggere! Seguite tutti i consigli e risulteranno morbide e comunque buone! Negli ingredienti (così come per la versione alla ricotta) aggiungete, alla buccia di limone, 1 buccia d’arancia grattugiata per regalare profumo all’impasto. Al posto di soli 50 gr di zucchero semolato aggiungetene 90/100 gr. Seguite il procedimento passo passo e una volta realizzate le palline, disponetele in una teglia rivestita di carta da forno. Cuocete in forno a 180° per circa 12 minuti massimo 15 minuti. Sfornate e spolverate subito di abbondante zucchero a velo. In questo caso le castagnole si conservano 4 – 5 giorni.

5 per 36 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Dolci di CarnevaleliquoreRicette per BambiniRicette di Carnevalevaniglialimonilievito per dolci

Ricette da non perdere!

Chiacchiere di Carnevale - Ricetta e Trucchi passo passo per fare le Chiacchiere

Chiacchiere di Carnevale : Ricetta originale e segreti passo passo

Graffe - Ricetta graffe napoletane

Graffe napoletane : la Ricetta originale spiegata passo passo

Migliaccio - Ricetta Migliaccio napoletano il dolce tipico di Carnevale-

Migliaccio napoletano: Ricetta originale del dolce tipico di Carnevale

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
95 Commenti
  • Avatar irene ha detto:
    9 Febbraio 2015 alle 12:39

    Grazie per la bellissima ricetta! come sempre super dettagliata. Spero solo che il fritto mi venga come il tuo!!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Febbraio 2015 alle 14:38

      Ciao Irene:* sono certa che le castagnole saranno un successo;* tienimi aggiornata sul risultato:) e grazie a te per essere passata di qua:**

      5
      Rispondi
      • Avatar Tiziana ha detto:
        2 Marzo 2025 alle 14:05

        Le castagnole più buone che abbia mai assaggiato, a distanza di due giorni, conservate in un contenitore ermetico sono ancora morbide. Al di là della consistenza è ottimo il sapore. Ho seguito alla lettera le dosi e mi sono uscite una quarantina di pezzi. Grazie mille.

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        3 Marzo 2025 alle 08:11

        Felicissima! :)

  • Avatar simo ha detto:
    9 Febbraio 2015 alle 13:02

    ma che meraviglia, son semplicemente perfette!!!!! Tu sai far bene ogni cosa, amica mia….

    Rispondi
    • Avatar Lina ha detto:
      16 Febbraio 2025 alle 10:19

      Ottime !!! Solo che io litigo con la cottura..

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        16 Febbraio 2025 alle 16:44

        La cottura richiede sempre un pò di attenzione, ma il risultato è speciale:)

  • Avatar Francesca P. ha detto:
    9 Febbraio 2015 alle 13:13

    Adoro la foto con il morso sulla castagnola, dà proprio l’idea di quanto sia buona e di come non si resista ad addentarla! Devo assolutamente provare, per i dolci di Carnevale ho un debole e li mangio quasi tutti i giorni ora… motivo in più per mettermi all’opera!

    Rispondi
  • Avatar elenuccia ha detto:
    9 Febbraio 2015 alle 14:05

    Io sono affezionata alla ricetta che usava mia zia. Lei era una maga delle castagnole, e credo che il tocco magico non fosse la ricetta in se ma la frittura perchè io seguo la sua ricetta ma non mi vengo proprio buone come le sue. Lei era una maga dei fritti, proprio le piaceva friggere. Lei sosteneva anche che più lievito si usa più le castagnole tendono a scurire subito e quindi poi a non cuocersi bene dentro. Tu hai fatto qualche esperimento? mi incuriosisce anche la cosa dello zucchero semolato, dalle foto mi sembra che tu abbia usato quello fini tipo lo zefiro.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Febbraio 2015 alle 14:37

      Ele carissima:* in realtà questa chicca del lievito mi è nuova… ne ho sempre usato un pò meno di mezza bustina 6 gr ; alcune ricette che ho sperimentato in passato, ne prevedevano addirittura 8 gr quindi esattamente 1/2 bustina, ma al di là della questione “colorazione”, che in tutta onestà non ho mai fatto caso:) ho sempre avuto il sentore che 8 gr fossero troppi e dessero alle castagnole un retrogusto leggermente salato / pizzicante. Friggere le castagnole a regola d’arte, così come friggere in generale a regola d’arte, non è semplice… la frittura perfetta, quella chiara, asciutta e profumata è la conseguenza di anni e anni di frittura… e spesso e volentieri mi è capitato di non ritrovare la frittura perfetta nemmeno nelle pasticcerie più accreditate… questo della frittura è un argomento a me molto caro.. a Napoli si frigge tanto… io sono cresciuta a pane, graffe e zeppole e mi piace proprio… infatti se guardi nelle categorie, trovi tanti dolci fritti :)) il consiglio che posso darti, al di la della ricetta, è di fare un pò di pratica… tieni la temperatura dell’olio sotto controllo e fai in modo che le castagnole si colorino lentamente… se le castagnole si “avvampano”subito per esperienza ti dico che è colpa dell’olio troppo bollente e quindi per evitare che poi si brucino troppo si tende a toglierle presto e quindi restano poi crude all’interno.
      Lo zucchero che ho usato questa volta è zefiro! ma perchè era quello che avevo in casa :) di solito uso il classico semolato ed è perfetto ugualmente… ;) prova questa versione poi mi dirai:* un bacione carissima:**

      Rispondi
  • Avatar Imma ha detto:
    9 Febbraio 2015 alle 14:12

    Tesoro mi hai letta nel pensierooooo!!Volevo proprio prepararle in questi giorni le castagnole ma ero alal ricerca della ricetta perfetta e con te so gia di andare sul sicuro sei una garanzia per me!!Oggi stesso le faccio!!Un bacione grandeeee,Imma

    5
    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    9 Febbraio 2015 alle 14:23

    Le ho fatte anche io quest’anno..con una ricetta tutta nuova.. Ora ecco.. sarei curiosa di provare anche le tue.. ma basta friggere.. Rimanderò al prossimo anno!!!! baci e buon lunedì :-)

    Rispondi
  • Avatar raffaella ha detto:
    9 Febbraio 2015 alle 14:25

    le castagnole sono pericolosissime!!! peggio delle ciliege che una tira l’altra :-)

    Rispondi
    • Avatar Maria simona ha detto:
      19 Febbraio 2020 alle 09:13

      Ho provato questa ricetta, sono venute buonissime, grazie

      5
      Rispondi
      • Avatar Antonia ha detto:
        22 Febbraio 2020 alle 08:19

        Bravaaaaa
        Buoneeeee

  • Avatar Tamara ha detto:
    9 Febbraio 2015 alle 15:58

    Sai sempre essere così chiara, precisa e perfetta. Complimenti Simo.
    Un bacione

    Rispondi
  • Avatar Marghe ha detto:
    9 Febbraio 2015 alle 15:07

    Ciao tesorino! Io cerco da una vita la ricetta di quelle vuote, perchè le vorrei farcire, ma queste sembrano così soffici che secondo me una bella crema ci sta lo stesso :)La dimensione è quella ideale, la frittura perfetta… insomma, l’unico lato positivo è che se me le trovassi davanti non riuscirei a smettere!!Un abbraccio grande grande e complimenti, mi hai ingolosita tantissimo <3

    5
    Rispondi
  • Avatar Ileana ha detto:
    9 Febbraio 2015 alle 16:19

    Tesoro queste castagnole sono perfette! :*
    Come sai io non amo friggere e per adesso non ho in programma ricette di Carnevale, ma se mi verrà voglia di dolci fritti sicuramente mi affiderò alla tua ricetta <3
    Ps: in settimana ti chiamo stella, l'esame è andato bene! :***

    Rispondi
  • Avatar SABRINA RABBIA ha detto:
    9 Febbraio 2015 alle 16:59

    lo so sono buonissime, ma questa volta devo passare, non posso mangiare fritti!!!!Mangiale tu per me!!!!Baci Sabry

    Rispondi
  • Avatar aria ha detto:
    9 Febbraio 2015 alle 16:00

    ti voglio bene Simona, perchè non so…ma sento a pelle che sei una persona meravigliosa….lo sento si…lo vedo…lo ascolto…non sei mai banale…e hai una luce dentro…la stessa delle tue foto…ecco un’altra ricetta che non posso non provare! i biscotti hanno fatto impazzire mio marito :)

    5
    Rispondi
  • Avatar Morena ha detto:
    9 Febbraio 2015 alle 16:05

    Simona sei unica! non ho mai visto una frittura così bella <3 non ho lo strega e nemmeno l'anice, solo rum va bene lo stesso? grazie

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Febbraio 2015 alle 16:10

      Ciao Morena:* si puoi usare il rum :) un bacione e grazie mille a te per i complimenti:* vedrai che se segui le indicazioni, ti verranno castagnole perfettamente fritte;* un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Pattipatti ha detto:
    9 Febbraio 2015 alle 16:32

    Trovo che la tua aggiunta alla conservazione delle tue castagnole sia perfettamente inutile… ma secondo te, veramente c’è qualche pazzo che le conserva???? Ma come si fa? Sono così invitanti, così una tira l’altra…. :D Un bascione biondissima!

    5
    Rispondi
  • Avatar arabafelice ha detto:
    9 Febbraio 2015 alle 16:48

    Conservarle è impossibile…non dirmi che a casa tua durano più di qualche ora :D sono bellissime!

    Rispondi
  • Avatar Luisa Napolitano ha detto:
    9 Febbraio 2015 alle 16:55

    Ciao! Bel post e bel blog… Mi sono appena iscritta!

    Rispondi
  • Avatar Audrey ha detto:
    9 Febbraio 2015 alle 19:27

    Ciao tesoro,mamma che buone!!! La settimana scorsa ho provato a farle senza glutine ma il risultato non è stato soddisfacente erano buone ma troppo compatte. Proverò la tua ricetta ovviamente modificando le farine, speriamo bene!!!Un bacione e buona serata

    5
    Rispondi
  • Avatar la cucina di Molly ha detto:
    9 Febbraio 2015 alle 20:42

    Carissima Simona, complimenti per le foto e per queste deliziose castagnole, sono perfette e golose! Prendo nota della ricetta, le proverò in un’altro momento, per il momento devo evitare i fritti! Un abbraccio!

    Rispondi
  • Avatar paola ha detto:
    9 Febbraio 2015 alle 21:11

    bellissime,brava

    5
    Rispondi
  • Avatar Mary Vischetti ha detto:
    9 Febbraio 2015 alle 23:02

    Sei una garanzia Simona…Grazie per tutte le bellissime e precisissime ricette che ci regali!! Baci, Mary

    5
    Rispondi
  • Avatar m4ry ha detto:
    10 Febbraio 2015 alle 07:47

    Io le voglio….oraaaa ! Se passo da te tra un’oretta…me ne fai trovare un po’ ? :P bacini ini ini <3

    Rispondi
  • Avatar chiarapassion ha detto:
    10 Febbraio 2015 alle 09:29

    Simona se ci volevamo mettere d’accordo non ci saremmo mai riuscite…perfettissime le tue castagnole e stiamo in perfetta sintonia di gusto ;-)

    Rispondi
  • Avatar Inco ha detto:
    10 Febbraio 2015 alle 12:32

    Che buono il profumo di fritto!!
    Sono di una semplicità unica e tutte della stessa forma . Sei stata bravissima.
    Buona giornata

    Rispondi
  • Avatar Lilli nel paese delle stoviglie ha detto:
    10 Febbraio 2015 alle 15:03

    ma quanto son belle? oltre che buone! mettono allegria, i dolci di carnevale son un attentato alla linea ma un’iniezione di felicità, ti abbraccio bellissima!

    Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    10 Febbraio 2015 alle 22:50

    Veramente ottime!!! Grazie della ricetta che mi è riuscita benissimo. Anche i miei figli ringraziano.

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      12 Febbraio 2015 alle 19:50

      Ciao Paola benvenuta:) sono felicissima che le castagnole sia state un successo anche con i tuoi figli… un caro abbraccio e grazie per questo messaggio… a presto:*

      Rispondi
  • Avatar Mary ha detto:
    13 Febbraio 2015 alle 18:58

    Sono buonissime! Fatte sono sparite subito! Le rifaccio domani sono piaciute tantissimo! Grazie per le ricette ottime!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Febbraio 2015 alle 16:25

      Ciao Mary:* felicissima che le castagnole siano state un successo! visto che buone?:) una tira l’altra… un bacione e grazie a te per i complimenti :*

      Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    26 Febbraio 2015 alle 16:06

    Mai letta una ricetta così dettagliata. Sei di una precisione meravigliosa *_* il marito ringraziera’ le provo adesso mentre dorme. Grazie mille!!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      3 Marzo 2015 alle 14:43

      Ciao Sonia, benvenuta! grazie mille per i complimenti, sono felice che i passo passo si rivelino utili dettagli per la perfetta riuscita della ricetta! queste Castagnole sono buonissime, vedrai che tuo marito apprezzerà da morire questa sorpresa:)

      Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    19 Gennaio 2017 alle 22:03

    Ciao!!! Queste si posdono riempire?

    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    19 Gennaio 2017 alle 22:04

    Una buona ricetta per i tarallini di carnevale con patate?

    Rispondi
  • Avatar Gio' ha detto:
    28 Gennaio 2017 alle 17:37

    Le faccio subito! Solo una domanda,posso omettere l’alcol nella ricetta,avendo un bimbo, o evaporera’ tutto in cottura?

    5
    Rispondi
  • Avatar Carlotta ha detto:
    12 Febbraio 2017 alle 09:55

    Sono buonissime!! Le castagnole più buone che abbia mai provato! Grazie per la fantastica ricetta <3

    5
    Rispondi
  • Avatar Vittoria ha detto:
    13 Febbraio 2017 alle 16:17

    Ciao,bellissima ricetta posso anche farcirle ??

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Febbraio 2017 alle 20:07

      Certo cara! puoi farcirle con la crema pasticcera :)

      5
      Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    28 Febbraio 2017 alle 16:49

    Presa ricettina .Già fatte già finite .Buonissime Grazie e complimenti

    5
    Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    8 Ottobre 2017 alle 16:41

    Ricetta perfetta…seguita passo a passo… un successone! Grazie

    Rispondi
  • Avatar Marianna ha detto:
    12 Gennaio 2018 alle 09:28

    Quest’anno proverò a fare le castagnole utilizzando il limoncello anzichè il liquore Strega che da tradizione di famiglia è da sempre un “must”. Belle foto, complimenti!

    5
    Rispondi
  • Avatar Stella ha detto:
    22 Gennaio 2018 alle 17:18

    le ho fatte ieri e sono venute buonissime! queste castagnole sono favolose adesso proverò a cuocerle in forno come hai suggerito :D grazie di tutte le dritte!

    5
    Rispondi
  • Avatar Fulvia ha detto:
    27 Gennaio 2018 alle 00:41

    Ciao !!!!!!! Secondo te si può preparare L impasto in anticipo e lasciarlo una notte in frigo prima di friggerlo ???(idem per quelle al cacao)!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      27 Gennaio 2018 alle 10:15

      Ciao Fulvia! Si certo! però poi lascialo a temperatura ambiente per almeno 1 h prima di preparare le castagnole! altrimenti faranno fatica a cuocersi da fredde ;)

      Rispondi
      • Avatar Fulvia ha detto:
        1 Febbraio 2018 alle 14:07

        Perfetto!!!!! Grazie mille del suggerimento

  • Avatar Simonetta ha detto:
    27 Gennaio 2018 alle 17:58

    Appena fatte! Sono perfette, come del resto le preparazioni che ho fatto partendo dalle tue ricette. Grazie!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      29 Gennaio 2018 alle 06:31

      Felicissima che le castagnole siano state un successo :)

      Rispondi
  • Avatar Debby ha detto:
    13 Febbraio 2018 alle 15:48

    X la versione al forno, va comunque riposato l’impasto? E lo zucchero aggiunto da problemi a formare la palla compatta? Grazie mille sempre x tutto, fenomenale….

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Febbraio 2018 alle 12:48

      Ciao Debby! il procedimento è identico! anche per la cottura in forno e l’impasto è praticamente della stessa consistenza :*

      Rispondi
      • Avatar Debby ha detto:
        14 Febbraio 2018 alle 16:13

        Grazie mille per la gentile pazienza e disponibilità sempre, non vedo l’ora di provare a fare anche questa ricetta! Sei troppo forte, davvero complimenti…

  • Avatar Guido williams ha detto:
    22 Gennaio 2019 alle 21:35

    Ciao e grazie per tutte le buonissime ricette.. Le ho fatte al forno ma sono venute come se fossero biscotti.. Cosa pensi posso avete sbagliato? Ho seguito la ricetta alla lettera.. Grazie ancora

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      23 Gennaio 2019 alle 12:13

      Ciao Guido! troppa cottura! evidentemente il tuo forno cuoce molto alto, prova a vedere dopo 10 – 12 minuti ;) vedrai che risulteranno morbide!

      Rispondi
  • Avatar Irene ha detto:
    28 Gennaio 2019 alle 14:58

    Ciao, si può farcire anche la versione al forno? O sono troppo compatte? Grazie..

    5
    Rispondi
  • Avatar Irene ha detto:
    28 Gennaio 2019 alle 18:02

    Ciao, fatte al forno con il marsala.. Sono tipo biscotti però.. Non soffici nemmeno riempibili… È normale così?..

    Rispondi
  • Avatar Sandra ha detto:
    3 Febbraio 2019 alle 17:05

    Le ho fatte al forno. Sono venute morbide ma il gusto ,non è di castagnola, , bensì di biscotto.

    Rispondi
  • Avatar Carmencita ha detto:
    16 Febbraio 2019 alle 22:45

    Una ricetta impeccabile! Grazie, sono venute benissimo!

    5
    Rispondi
  • Avatar Elisabetta ha detto:
    19 Febbraio 2019 alle 12:46

    Appena assaggiate e sono ME RA VI GLIO SE !!!! Soffici e croccanti, non mi resta che raddoppiare le dosi. Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Febbraio 2019 alle 10:16

      Sono felicissima Elisabetta :)

      Rispondi
  • Avatar paola ha detto:
    26 Febbraio 2020 alle 12:34

    Ciao!posso fare l’impasto qualche ora prima di formare le palline?Lo conservo in frigo?

    5
    Rispondi
  • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
    20 Gennaio 2021 alle 16:36

    Certo!

    Rispondi
  • Avatar Loretta ha detto:
    27 Gennaio 2021 alle 18:49

    In realtà a me non sono venute per niente bene. Si sono aperte come i cavolfiori. Quelle che faceva mia mamma erano buonissime, ma queste per niente. Eppure ho seguito la ricetta filo per segno. Le ho perfino pesate in modo tale che le palline pesassero tutte 10 gr
    Secondo me il lievito è eccessivo, perché l’olio faceva un sacco di schiuma. Una vera delusione!!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Gennaio 2021 alle 05:30

      Loretta da quello che descrivi hai avuto problemi di cottura. Temperatura troppo elevata ha fatto aprire le castagnole. Prossima volta, monitora l’olio che deve essere moderato!
      Il Lievito presente nella ricetta è dosato alla perfezione per avere delle palline come quelle che vedi in foto! puoi vedere tutte quelle realizzate dagli altri nella sezione Instagram #tavolartegusto

      Rispondi
  • Avatar Tina in Cucina ha detto:
    31 Gennaio 2021 alle 09:12

    Ricetta come al solito FANTASTICA! Proverò la versione fritta e seno ancora indecisa se farcirle di Nutella o lasciarle neutre!!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      3 Febbraio 2021 alle 17:07

      Sono certa che saranno un successo!

      Rispondi
  • Avatar Tina in Cucina ha detto:
    31 Gennaio 2021 alle 14:18

    ho aggiunto un cucchiaio di latte all’ impasto! ;)

    Rispondi
  • Avatar Mariella ha detto:
    7 Febbraio 2021 alle 16:16

    Simona ho fatto ogg le tue castagnole, le abbiamo mangiate son venute buonissime come ogni tua ricetta, mia nuora ormai quando faccio una nuova ricetta mi chede è di tavolartegusto? Comunque nel pomeriggio le ho rifatte.

    Rispondi
  • Avatar Nunzia ha detto:
    13 Febbraio 2021 alle 00:40

    Meravigliose le ho preparate oggi sono andate a ruba! Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Daria ha detto:
    17 Febbraio 2021 alle 14:46

    Cara mia, ti sto seguendo molto, le tue non sono ricette ma pozioni da raccogliere in un manuale di cucina.Purtroppo le castagnole le ho fatte e sono venute bene che non riesco a resistere! Un abbraccio

    5
    Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    17 Febbraio 2021 alle 16:39

    Fantastiche! Adoro le castagnole, ora di più! Anche il fritto è venuto benissimo seguendo i tuoi consigli…

    5
    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    27 Febbraio 2021 alle 16:12

    buonissime e leggere!

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    6 Febbraio 2022 alle 18:54

    Farinose, si sfaldano in mano. Sapore troppo sottile.

    Rispondi
  • Avatar mimma ha detto:
    13 Febbraio 2022 alle 19:21

    Ottime! Ricetta da ripetere ad ogni carnevale!!!! Complimenti!!!!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    14 Febbraio 2022 alle 11:01

    Ciao Simona, un consiglio. Per problemi di allergie non posso usare il burro, secondo te per una migliore riuscita della ricetta, meglio sostituirlo con olio o margarina?
    Grazie mille per le tue fantastiche ricette ☺️

    Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    26 Febbraio 2022 alle 18:04

    Perfette! Ho seguito la ricetta in ogni dettaglio e il risultato… le migliori castagnole che abbia mai mangiato!

    Rispondi
  • Avatar Daniela pupaza ha detto:
    16 Febbraio 2023 alle 12:31

    Buonissime e morbideImportante di fare palline piccole d’impasto perché crescono mentre si friggono!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Felicia ha detto:
    21 Febbraio 2023 alle 15:01

    Ciao posso omettere il liquore per farle mangiare anche ai bimbi??

    Rispondi
  • Avatar MARGHERITA ha detto:
    21 Febbraio 2023 alle 17:32

    Ricetta fantastica,sono venute buonissime!
    Unica cosa,mi si sono un po’aperte,non sono rimaste perfettamente sferiche.. dove ho sbagliato?

    Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    21 Febbraio 2023 alle 17:54

    Ciao, e grazie per la ricetta così dettagliata: è praticamente impossibile sbagliare! Eppure io credo di esserci riuscita…nel senso: le castagnole durante la fruttura si sono aperte…è normale o ho sbagliato qualcosa? Comunque deliziose…davvero!

    5
    Rispondi
  • Avatar Gabriella ha detto:
    22 Febbraio 2023 alle 09:30

    Ottima ricetta. Sono venute benissimo. Complimenti.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      22 Febbraio 2023 alle 10:20

      Sono felicissima :)

      Rispondi
  • Avatar Ilaria ha detto:
    1 Marzo 2023 alle 17:10

    Ho seguito la tua ricetta e le castagnole sono venute ottime! Friggendo però in friggitrice, il fritto è talmente asciutto che lo zucchero non si attacca, e le castagnole rimangono ‘sguarnite’.Hai suggerimenti?

    5
    Rispondi
  • Avatar Patrizia Ciarlone ha detto:
    4 Marzo 2023 alle 18:05

    Ciao Simona ho provato per la prima volta a fare le castagnole ed ho scelto la tua ricetta perché mi accompagni sempre in cucina ogni qualvolta devo realizzare qualcosa di nuovo. Ho seguito alla lettera tutti i passaggi e l’impasto mi sembrava fosse perfetto ma al momento della pittura si sono tutte spaccate. Il sapore è ottimo, la consistenza quasi biscottata. Dove ho sbagliato

    Rispondi
  • Avatar Guendalina ha detto:
    28 Gennaio 2024 alle 20:19

    Ciao una variante senza glutine? Sono intollerante:((

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Gennaio 2024 alle 21:59

      Ciao! Puoi preparale con farina di riso :)

      Rispondi
  • Avatar Silvia Amato ha detto:
    3 Febbraio 2024 alle 13:47

    Simona, io le preparerò oggi ma al forno :( Intanto ti ringrazio per la spiegazione dettagliata e le varianti. Sei veramente in gamba, grazie ancora, Silvia

    Rispondi
  • Avatar Gloria ha detto:
    27 Febbraio 2025 alle 16:41

    Anche quest’anno ho fatto le tue castagnole e sono venute buonissime e perfette! grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Giuseppe ha detto:
    1 Marzo 2025 alle 09:40

    Ho fatto le tue castagnole e le ho trovate ancora più buone di quelle acquistate in pasticceria Ti faccio i miei complimenti, soprattutto per la chiarezza nell esposizione e la qualità dei piatti che proponi.Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      1 Marzo 2025 alle 09:50

      felicissima :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy