Castagnole alla ricotta morbide e soffici (Ricetta facilissima)

Le Castagnole alla ricotta sono dei deliziosi dolcetti di Carnevale; la variante super soffice delle classiche Castagnole di Carnevale! In questo caso, le morbide palline ricoperte di zucchero, sono realizzate con la ricotta fresca nell’impasto, che conferisce una morbidezza indescrivibile!

Castagnole alla Ricotta super soffici - Ricetta Castagnole alla Ricotta

Si tratta di una Ricetta facilissima e super veloce!! L’impasto si prepara in ponchi minuti, mescolando tutto in ciotola con 1 forchetta! il tempo di ricavare le palline della dimensione di una castagna, friggerle a regola d’arte, ripassarle nello zucchero semolato e le Castagnole alla Ricotta, sono subito pronte per essere gustate! Il risultato è squisito! Delle Castagnole con la ricotta morbide e soffici, dal profumo intenso di arancia e limone, piacevolmente caramellate e dorate senza unto! Insomma esageratamente golose! Castagnole alla Ricotta super soffici - Ricetta Castagnole alla Ricotta Perfette da servire per Parties, Merende e Buffet di Carnevale insieme alle Chiacchiere, Bugie, Bomboloni, Frittelle! e altri Dolci di Carnevale andranno letteralmente a ruba! 

Ricetta Castagnole alla ricotta

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per circa 50 pezzi
  • 250 gr di farina’00
  • 50 gr di fecola di patate (oppure maizena)
  • 140 gr di ricotta sgocciolata
  • 75 gr di zucchero semolato
  • 3 tuorli di media grandezza
  • 40 gr di burro fuso
  • 8 gr di lievito per dolci
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • buccia grattugiata di 1 arancia
  • 1 cucchiaio colmo di liquore strega (in alternativa liquore a scelta o succo d’arancia)
  • 700 ml di olio di semi di girasole o di arachidi
  • 1 bicchiere circa di zucchero semolato per condire
Procedimento

Come fare le Castagnole alla ricotta

Prima di tutto, adagiate in una ciotola la farina, la fecola, il lievito setacciato, lo zucchero, le bucce grattugiate degli agrumi.

Poi formare un buco al centro e inserivi la ricotta, il burro fuso, i tuorli, il liquore.

Mescolare il centro con un cucchiaio e  man mano inglobate la farina verso il centro:

mescolare insieme gli ingredienti - Ricetta Castagnole alla Ricotta

Quando i liquidi sono assorbiti procedete ad impastare con le mani per pochi secondi, fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Formate una palla:

Impasto delle Castagnole con la ricotta - Ricetta Castagnole alla Ricotta

Sigillate con una pellicola. Lasciate riposare a temperatura ambiente per circa 20 minuti.

Trascorso il tempo indicato, formate le vostre Castagnole alla ricotta.

Ricavate dei pezzettini di 12 gr ciascuno. Arrotolate le palline tra i palmi perfettamente.

L’impasto è molto morbido. Niente paura! così dev’essere!

Se si appiccica, spolverate le mani di farina senza esagerare. Solo le mani leggermente!

Come formare le Castagnole alla Ricotta - Ricetta Castagnole alla Ricotta

Infine friggete le palline.

Servitevi di un pentolino a bordi alti. Riempitelo d’olio. Ponete sul fuoco.

L’olio dev’essere bollente ad una temperatura di 175°. Se non avete il termometro, immergete un pezzettino di impasto nell’olio bollente.

Se si colora troppo, allontanate il pentolino dal fuoco e lasciate scendere la temperatura.

qualora il pezzettino scende sul fondo significa che l’olio è ancora freddo.

Solo quando il pezzettino di impasto si riempie di bolline e si colora lentamente allora la temperatura è giusta.

Tenete il fuoco medio moderato.

Immergete le Castagnole alla ricotta. Pochi pezzi alla volta. Abbassate poco la fiamma se si colorano troppo.

Girate con un mestolo forato e lasciate circa 2 minuti.

 Scolate con un mestolo forato su una carta assorbente pochi secondi e ancora bollenti ripassatele in una teglia con lo zucchero semolato.

Procedete in questo modo con tutte le vostre Castagnole alla Ricotta.

Abbiate cura di cambiare l’olio a metà.

Le Castagnole alla Ricotta super soffici sono pronte per essere gustate!

Castagnole alla Ricotta super soffici - Ricetta Castagnole alla Ricotta

Conservare le Castagnole alla Ricotta:

Le Castagnole alla ricotta, vanno cotte e mangiate in giornata per dare il meglio di loro. Potete conservarle anche il giorno seguente, consapevoli però che perderanno un pochino di fragranza.

Cuocere le Castagnole alla Ricotta al forno:

Se volete cuocere le vostre Castagnole con la ricotta in forno, potete farlo. Risulteranno delle Castagnole molto chiare in superficie, morbidissime (almeno in giornata in cui le preparate) profumate e buone. Ma indubbiamente più asciutte rispetto a quelle fritte, anche se certamente più leggere. Unica modifica agli ingredienti se volete farle solo al forno è di utilizzare 300 gr di farina (dunque eliminate la fecola) e 90 gr di zucchero semolato (al posto di 75 gr).

 Dopo aver realizzato le palline, distanziatele su una teglia foderata di carta da forno, ad una distanza di almeno 4  cm le une dalle altre.

Cuocete in forno caldo a 180° per circa 15 minuti. Ancora calde, ripassatele nello zucchero a velo vanigliato. Lo zucchero semolato non si attacca!

5 per 4 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
11 Commenti
  1. Germana

    Ciao! Complimenti per le ricette fantastiche ho già fatto le chiacchiere adesso proverò queste buonissime castagnole alla ricotta! speriamo bene che sappia fare una buona frittura :D

    5
  2. Potrei fare un sacrificio e “impuzzolentire” nuovamente la cucina/casa di fritto pur di assaggiare una di queste deliziose bontà… perfette e buonissime! A presto LA

  3. Claudia

    Io le feci con la philadelphia anni fa.. e vennero morbidissime.. Se avessi avuto tempo.. avrei provato la tua versione.. smackkk

  4. Susanna

    Le ho fatte ora seguendo questa ricetta. Sono venute buonissime, morbide al centro e croccanti fuori. Non ho fatto in tempo a finire di friggere che gia i miei le avevano quasi finite. La ricotta ha reso tutto piu morbido. La prossima volta le voglio provare al forno. Grazie mille Simona.

    5
  5. Mariangela

    FATTE!!!!!!DA PAURAAAAAAAAAA…….SPETRACOLARIIIIII. ….IO NON SO PROPRIO COME RINGRAZIARTI! !!!!!!

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Mariangela! felicissima che le castagnole sian risultate perfette!

  6. Mariangela

    CiaoSi monaStavolta mi si sono spaccate in cottura ? anche se Sempre buonissime come mai

    5
    1. Simona Mirto

      Caio cara! Dipende dall’olio troppo bollente! friggi in maniera moderata, vedrai che non si spaccano ma si cuociono lentamente!

  7. Sabrina

    Ciao si può preparare l’impasto il giorno prima? Grazie Sabrina

  8. Sabrina

    Ciao, si può preparare l’impasto il giorno prima?
    Grazie Sabrina

  9. Cecilia

    Grazie, sono sempre buonissime, secondo te è possibile preparare le palline il giorno prima e friggerle la mattina seguente?

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.