Casatielli napoletani mignon, piccoli rustici pasquali (Ricetta facilissima)

I Casatielli Mignon, sono delle piccole tortine rustiche, soffici, ripiene di salumi e formaggi, con il classico uovo in superficie legato da una croce di impasto! La versione “mini” del classico Casatiello napoletano di Pasqua! Golosi e morbidissimi come il tradizionale, ma con tutta la bellezza e la grazia di una miniatura da tenere tra le mani! I mini casatiello, sono perfetti come segnaposto, antipasto, aperitivi pasquali e naturalmente per regalini golosi!

Casatielli mignon - mini casatielli - Ricetta Casatielli mignon

Già di moda da qualche anno nelle rosticcerie napoletane, quest’anno per Pasqua e Pasquetta; insieme alla versione grande, Panini napoletani, al Tortano, la Pastiera rustica, la Colomba salata , ai classici rustici lievitati pasquali e la Torta pasqualina ; ho pensato di preparare anche questi Casatielli monoporzione tra l’altro facilissimi direttamente nello stampo dei muffin!   Basterà semplicemente realizzare il classico impasto lievitato sugna e pepe del casatiello; una volta triplicato, dovrete dividere in parti uguali i mini casatiello e procedere proprio come la versione classica, farcendo con salumi, formaggi, pecorino! Il bello di questi mignon è che potete personalizzare il ripieno in base ai gusti degli ospiti! Quindi preparare dei casatielli solo gusto prosciutto, altri misti, ect Casatielli napoletani mignon - Ricetta casatielli piccoli Si cuociono in un baleno e restano soffici per 2 – 3 giorni! Ideali per aprire le danze della tavola di pasqua, da mettere in tavola al posto del pane, ma anche perfetti per la gita del lunedì dell’angelo e buffet pasquali! oppure da impacchettare e regalare come dono pasquale!

Ricetta Casatielli piccoli

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 12 casatielli mignon oppure 6 piccoli e 1 di media dimensione (18 – 20 cm)

Impasto

  • 600 gr di farina manitoba (vi consiglio manitoba lo conte farine magiche)
  • 330 gr di acqua
  • 10 gr di lievito di birra fresco (oppure 3 gr di lievito secco)
  • 140 gr di strutto morbido
  • 10 gr di sale
  • 1 cucchiaio di pepe nero macinato al momento

Ripieno:

  • 120 gr di pancetta dolce
  • 120 gr di provola affumicata
  • pecorino
  • pepe nero macinato

Per completare:

  • 1 uovo per ogni mini casatiello
  • 1 tuorlo
  • un cucchiaio di latte
Procedimento

Come fare i mini Casatielli

Prima di tutto preparate l’impasto seguendo le istruzioni passo passo che trovate nell’articolo: CASATIELLO

Una volta lievitato, dividete l’impasto in tanti piccoli panetti da 90 gr ciascuno ne verranno circa 12, togliendo da parte un pezzetto di impasto per le decorazioni.

Stendete ogni pezzettino con un mattarello, farcite con una spolverata di pecorino, provola a pezzetti, pancetta e pepe.

Infine arrotolate l’impasto e allungatelo in modo che possa arrotolarsi intorno ad un uovo intero:

farcire i casatielli - Ricetta Casatielli Mignon

Preparate in questo modo tutti i mini casatielli.

Man mano che li realizzate, disponeteli in uno stampo da muffin precedentemente imburrato e infarinato.

Per evitare che si sovrappongano li ho inseriti in stampi alterni.

Abbiate cura di non affossare troppo ma lasciare la metà dell’impasto all’esterno, in modo che possa crescere in superficie e creare l’effetto “casatiello”

ricavare delle striscette di impasto e riporle a forma di croce sulle uova inserendo i pezzettini liberi dentro l’impasto:

Casatielli mini negli stampi da muffin - Ricetta Casatielli Mignon

Lasciate lievitare in forno spento acceso da poco a 28° per circa 1 h . Pennellare con tuorlo:

cuocere i casatielli - Ricetta Casatielli Mignon

Cuocete i casatielli a 180° nella parte medio alta del forno per circa 30 – 35 minuti, il tempo può variare, fate sempre la prova stecchino! devono risultare dorati e morbidi!

Ecco pronti i Casatielli Mignon !

Casatielli mignon - mini casatielli - Ricetta Casatielli mignon

Conservare i Mini Casatielli

In buste di plastica per alimenti, non appena sono ben freddi. In questo modo restano soffici per 3 – 4 giorni. Potete congelarli e naturalmente impacchettarli per i regalini!

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
6 Commenti
  1. Amalia

    Ciao! Non ho capito arrotolando solo la striscia intorno all’uovo come si forma il “sotto”?

    1. Simona Mirto

      Il sotto si forma in automatico perchè lievitando nello stampo per muffin, una parte cresce sotto (e diventa la base) una parte spunta fuori (e diventa la superficie) ;)

      1. Amalia

        Grazie! Ma secondo te meglio stampini da muffin o piccolini da babà?

        5
        1. Simona Mirto

          guarda puoi anche prepararli in quelli da babà ! come ti è più comodo :)

  2. Giusy

    Ciao ma l’uovo va arrotolato crudo? Grazie

    5
    1. Simona Mirto

      Certo! come tradizione comanda, le uova nel casatiello va inserite crude! si cuociono in forno ;)

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.