Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Secondi Piatti > Secondi di Pesce > Calamari ripieni: Ricetta classica facilissima e varianti! (passo passo)
Secondi PiattiSecondi di Pesce

Calamari ripieni: Ricetta classica facilissima e varianti! (passo passo)

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

I Calamari ripieni sono un secondo piatto di pesce squisito; un grande classico della cucina italiana. Si tratta di calamari interi, prima puliti e svuotati dalle interiora, poi farciti con un impasto di soffritto di tentacoli, mollica di pane, aglio, prezzemolo e parmigiano. Infine richiusi e cotti al forno o in padella ; dove il ripieno si compatta diventando tutt’uno con le pareti del mollusco. Immaginateli profumati, morbidissimi e super gustosi, poesia per le papille gustative al sapore di mare! Volete preparali in casa? Ecco per voi la Ricetta Calamari ripieni con tutti i Consigli e Trucchi illustrati con foto passo passo per avere dei Calamari imbottiti squisiti come al ristorante proprio come i Calamari fritti!

Calamari ripieni

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta classica dei Calamari ripieni, che realizzo con successo da sempre. Si tratta di una preparazione facilissima e anche veloce; che potete realizzare con Calamari o Totani basterà solo sceglierli più o meno della stessa dimensione, per favorire una cottura uniforme. il segreto per un risultato perfetto è ottenere un ripieno né troppo molle ma nemmeno troppo compatto, in questo modo in resterà succoso e morbido! A seconda dei gusti potete dare vita a tante varianti : aggiungere 50 gr di olive nere nell’impasto, oppure 3 filetti di acciughe, oppure ancora , una manciata di capperi o aromi a scelta! Da questa base potete scegliere di realizzare dei Calamari ripieni al forno cuocendoli in teglia favorendo anche una deliziosa gratinatura. Oppure dei Calamari ripieni in padella per una realizzazione più veloce. Oppure ancora decidere di realizzare dei Calamari ripieni al sugo, cuocendoli nei pomodorini . Proprio come l’Orata al forno, sono perfetti da servire come secondo piatto per le occasioni più speciali, non solo a Natale, magari dopo la magnifica Calamarata o Spaghetti alle vongole o gli Spaghetti allo scoglio! Ma anche per ricorrenze d’estate, una domenica in famiglia. Si possono preparare con largo anticipo e cucinare al momento!

Ricetta calamari ripieni

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti 15 minuti 35 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 321 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 3 pezzi grandi 4 piccoli
  • 3 calamari dimensione medio – grande
  • 160 gr di mollica di pane o pan bauletto sbriciolato
  • prezzemolo tritato super fine
  • 1 bicchiere vino bianco (metà per il ripieno / metà per la cottura)
  • 1 uovo
  • 40 gr di parmigiano o grana
  • 2 spicchi di aglio
  • olio extravergine
  • pepe
  • sale

Variante ripieno ricco :

  • 50 gr di olive nere (che potete sostituire 3 filetti di alici sott’olio oppure 1 cucchiaio di capperi)

Variante cottura al sugo :

  • 500 ml di pomodorini (oppure se preferite un sugo più denso, passata di datterini)
  • prezzemolo da tritate sottilissimo
  • 2 spicchi d’aglio
  • olio extravergine
Procedimento

Come fare i Calamari ripieni

Prima di tutto, pulite i calamari eliminando le interiora, salvate il ciuffo con i tentacoli eliminando gli occhi.

Poi eliminate la pelle esterna in modo che restino bianchi.

Poi tritate finemente i tentacoli con un coltello e ponete in una padella l’aglio schiacciato e sbucciato con un generoso filo d’olio, lasciate soffriggere 1 minuto poi aggiungete i tentacoli tritati e una manciata di prezzemolo tritato finemente.

Infine lasciate cuocere per un 2 minuti a fiamma moderata:

come fare i calamari ripieni

infine aggiungete in padella la mollica di pane sbriciolata, lasciate saltare per ancora 2 minuti, poi aggiungete il vino bianco e lasciate evaporare per 3 minuti, girando e schiacciando il composto.

Quando il liquido sarà stato assorbito, trasferite il composto in una ciotola e lasciatelo raffreddare, solo alla fine, unite il parmigiano grattugiato, l’uovo, sale, pepe una generosa manciata di prezzemolo tritato finissimo

Poi impastate fino ad ottenere un composto compatto, se troppo molle aggiungete 1 cucchiaino di pan grattato, ma non esagerate!

A questo punto riempite i calamari con il composto, lasciando naturalmente un pò di bordo per richiudere con stuzzicadenti.

come farcire i calamari ripieni

Calamari ripieni al forno

Prima di tutto adagiate in una pirofila dove i calamari imbottiti e richiusi staranno non troppo larghi.

Poi aggiungete con un generoso filo d’olio, l’altro spicchio d’aglio sbucciato, il vino bianco, sale, pepe e una manciata di prezzemolo tritato.

Coprite la teglia con un foglio di alluminio e cuocete in forno statico già caldo nella parte centrale per 15 minuti. Poi eliminate la carta di alluminio e proseguite la cottura per ancora 5 – 6 minuti.

Calamari ripieni al sugo

Prima di tutto lavate i pomodorini tagliateli in 4.

Poi soffriggete aglio e olio in padella, aggiungete i pomodorini e lasciate cuocere con coperchio per 10 minuti. Infine aggiungete il prezzemolo tritato finemente, sale, un altro cucchiaio di olio e schiacciate con la forchetta per formare un sugo.

Poi aggiungete i vostri calamari ripieni nel sugo e lasciate cuocere su fuoco lento con coperchio per 12 – 15  minuti irrorando e girando più volte.

Calamari ripieni in padella

Prima di tutto In una padella, scaldate un filo d’olio con l’ultimo spicchio d’aglio, poi adagiate all’interno i calamari ripieni e cuocete per qualche istante a fiamma vivace da tutti i lati .

Poi sfumate con il resto del vino bianco e non appena l’alcool sarà evaporato, aggiungete un pizzico di sale.

Infine coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma media dai 6 ai 10 minuti a seconda della grandezza.  5 minuti prima di del termine aggiungere una manciata di prezzemolo tritato e lasciare asciugare il sughetto.

Ecco pronti i vostri Calamari ripieni

Calamari ripieni
5 per 5 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:calamarigranapane raffermoparmigianoRicette di FerragostoRicette di NataleRicette EstiveRicette LightRicette Salva - CenaRicette Senza lattosioRicette VelociSecondi piatti di Natalevino bianco

Ricette da non perdere!

spiedini di pollo

Spiedini di pollo al forno

Polpettone con uova sode

Polpettone con uova sode (scenografico e gustoso)

hamburger di pesce

Hamburger di pesce (Ricetta e Consigli)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
8 Commenti
  • Avatar Serena ha detto:
    27 Maggio 2022 alle 19:46
    5
    Rispondi
  • Avatar Siena Mariella ha detto:
    27 Maggio 2022 alle 20:01

    Favolosi

    5
    Rispondi
  • Avatar Annina ha detto:
    29 Maggio 2022 alle 08:31

    Ricetta fantastica…come sempre!

    5
    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    29 Maggio 2022 alle 08:31

    Ricetta fantastica…come sempre!

    5
    Rispondi
  • Avatar Dorothy ha detto:
    6 Marzo 2023 alle 20:19

    A che temperatura il forno

    Rispondi
    • Avatar Susi ha detto:
      13 Settembre 2024 alle 11:18

      io ho provato 200° forno statico, sono venuti bene!

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        16 Settembre 2024 alle 09:41

        Ottimo! ;)

  • Avatar Marianna ha detto:
    21 Giugno 2023 alle 19:04

    Nella versione al forno si possono preparare in anticipo, lasciarli in frigo e cuocerli la sera?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy