Calamarata: Ricetta originale napoletana passo passo (come al ristorante!)

La Calamarata è un saporito primo piatto di pesce tipico della cucina napoletana ; la cui particolarità è che si prepara con la pasta calamarata, un formato speciale a forma di anelli di calamaro da cui prende appunto il nome! Una volta cotta al dente, viene risottata e condita con un sugo di calamari e pomodorini cremoso e avvolgente; dove gli anelli pesce si confondono a quelli di pasta, abbracciandosi in un girotondo di sapori al profumo di mare squisito!

Calamarata

Come ogni ricetta della tradizione esistono diverse versioni: da quella in bianco, molto simile alla Calmarata di Totani, a quella con aggiunta di salsa di pomodoro; tantissime poi, sono le varianti con verdure, come quella  gamberi e broccoli, oppure polpa di granchio e zucchine. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della Calamarata napoletana; uno dei miei piatti preferiti ereditati dalla mia famiglia! Credetemi, dopo averne provate tantissime, questa resta la miglior ricetta, la tipica pasta con calamari che a Napoli è un vero e proprio culto, provatela è porterete in tavola una Calamarata saporita e cremosa come al ristorante! Si tratta di una preparazione semplice e anche piuttosto veloce ; bastano pochi ingredienti freschi e genuini, pochi passaggi; il segreto è utilizzare una pasta che non scuoce di ottima qualità trafilata al bronzo e ultimare la sua cottura direttamente nel sughetto di pesce! In questo modo gli anelli di pasta si fonderanno con tutto il sapore dei calamari risultando cremosissimi e super saporiti! Un pò come gli Spaghetti alle vongole, gli Spaghetti allo scoglio, Linguine agli scampi, è perfetta come primo piatto per tutte le stagioni e per tutte le occasioni; dalle feste natalizie, a quelle estive, da una domenica in famiglia ad un pranzo tra amici, magari da servire prima dei Calamari ripieni !

Scopri anche:

I Calamari fritti ( Ricetta e segreti per avere una frittura perfetta!)

Ricetta Calamarata

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 4 persone
  • 320 gr di pasta calamarata
  • 600 gr di calamari
  • 12 pomodorini ciliegina o pachino
  • 2 spicchi d’aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco (facoltativo)
  • prezzemolo fresco
  • sale
Procedimento

Come fare la Calamarata

Prima di tutto pulire i calamari, eliminare le interiora e la pelle. Affettare gli anelli a circa 2 cm.

Soffriggere in una padella gli agli sbucciati e leggermente schiacciati con l’olio per 1 minuto. Aggiungere i pomodorini lavati e tagliati a metà. Aggiungete una manciata di prezzemolo tritato.

Coprite con un coperchio e lasciate in padella 2 minuti abbassando leggermente la fiamma.

Aggiungete quindi gli anelli di calamari:

preparare il sugo di calamari e pomodorini - Ricetta Calamarata

Cuocete a fuoco vivace per 1 minuto, a questo punto sfumate con il vino. Se non gradite, potete saltare questo passaggio. coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma bassa per 10 minuti.

Al termine del tempo indicato il vostro sugo di calamari è pronto, correggete di sale.

come fare la calamarata

Cuocete quindi la pasta calamarata in abbondante acqua, la metà dei minuti, indicata sulla confezione. Scolate dura e ponetela nella padella del sugo dei calamari, avendo avuto cura di mettere da parte i pomodorini. Aggiungete un’altra manciata di prezzemolo:

risottare la pasta calamarata

Risottate la pasta a fuoco lentissimo per circa 4 – 5 minuti se necessario aggiungete 1 cucchiaio di olio. Il risultato finale dev’essere una pasta cremosissima, aggiungete infine i pomodorini, lasciate mantecare tutto insieme 1 minuto.

Ecco pronta la Calamarata! servite calda con un pizzico di prezzemolo!

Calamarata , Ricetta Calamarata napoletana

Se avete cotto perfettamente al dente, si conserva ottima anche il giorno seguente! Riscaldatela su fiamma lenta con 2 cucchiai di acqua e uno di olio

5 per 5 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
26 Commenti
  1. Francesco

    Pardon. Avevo letto male

    5
    1. Simona Mirto

      bene :)

      1. Iole

        Buongiorno,scusami ,ma ho sempre visto e preparato la calamarata unendo prima i calamari all olio con aglio,far cacciare un po’ della loro acqua,sfumare col vino e poi aggiungere i pomodori.

  2. stefania

    Quanto è antipatico e fuori luogo il termine “risottare”, torniamo al più adeguato “saltare”…grazie

    1. Simona Mirto

      Stefania, saltare purtroppo non è adeguato in questo caso, si “salta” a fuoco vivo per poco tempo. La risottatura invece indica proprio una sorta di mantecatura lenta, in cui cuoce la pasta nel condimento proprio come un risotto.

    2. Salvatore

      Ma la pasta a noi si è rotta tutta non appena messa in acqua!!!… cosa può essere successo? La procedura di cottura è stata eseguita normalmente acqua in ebollizione con sale…. dopo appena due minuti era in acqua tutta rotta come se fossero i maltagliati!!!!

      1. Claudio

        Salvatore questo succede quando l’acqua bolle vivacemente, come er i paccheri l’acqua x questo tipo di pasta deve sobbolire altrimenti si spacca.

        5
  3. Simona Mirto

    Francesco leggi attentamente l’articolo! è indicato il rigo sopra la prima foto ;)

    1. PAOLO

      Salve, i calamari si possono prendere anche quelli surgelati oppure no grazie.

      1. Simona Mirto

        Certo Paolo! attenzione però a prenderli di qualità! c’è una bella differenza tra pesce fresco e pesce congelato :*

  4. Sara

    Ciao! il suo quanto prima posso prepararlo? o sarebbe meglio fare tutto sul momento?
    Grazie!

  5. Salvatore

    Ma la pasta a noi si è rotta tutta non appena messa in acqua!!!… cosa può essere successo? La procedura di cottura è stata eseguita normalmente acqua in ebollizione con sale…. dopo appena due minuti era in acqua tutta rotta come se fossero i maltagliati!!!!

    1. Simona Mirto

      La pasta non era di buona qualità! utilizzane una trafilata al bronzo che mantiene la cottura;)

  6. Lula

    Provata questa sera. Seguendo la ricetta passo passo mi è venuta la miglior calamarata mai mangiata. Sicuramente calamari e pasta di qualità sono basilari. Grazie di aver condiviso con noi la ricetta della tua famiglia.

    5
  7. MANOELA Piaggesi

    Salve, ho provato questa ricetta, ma utilizzando dei calamari surgelati e già puliti, acquistati in un negozio che vende tutti surgelati. Ho seguito attentamente tutti i passaggi e a cottura ultimata del sugo l’ho assaggiato e non sa di nulla!!!! Che cosa è andato storto? Dove ho sbagliato? Sognavo di sentire un ottimo sapore di mare, ma nulla!!
    Mi puoi aiutare a capire? Grazie! Resto in attesa.
    Manoela

    1. Simona Mirto

      Manola purtroppo i calamari surgelati non sanno di nulla! Prossima volta compra pesce fresco vedrai che preparerai una calamarata perfetta anche tu ;)

  8. Gaetano

    La pasta DE CECCO è una buona alternativa?

  9. Gianni

    Io ho usato calamari surgelati è ed venuta buonissima: grazie per la ricetta.
    P.s. anche tra i calamari surgelati ci sono quelli di prima scelta e quelli che non sanno di nulla.

    5
  10. Raffaella

    Fatta con totani freschi e pasta rummo. Venuta perfetta! Veramente ottima. Alla fine io ho aggiunto un po’ di ppeperoncino.
    Da rifare assolutamente

  11. Raffaella

    Fatta con totani freschi e pasta rummo. Venuta perfetta! Veramente ottima. Alla fine io ho aggiunto un po’ di ppeperoncino.
    Da rifare assolutamente

  12. Raffaella

    Fantastica. Con pasta rummo e totani freschi

    1. Simona Mirto

      Felicissima!

  13. Paolo

    Ciao, provata adesso con calamari surgelati e pasta Graziano, tutto di ottima qualità. Abbiamo aggiunto un po ‘di pepe e peperoncino. Risultato eccellente, grazie.

  14. Anna Maria

    Io uso la pasta tipo calamarata semifresca, quella in atmosfera modificata per intenderci, e viene buonissima!!!!

    5
  15. Milena

    Scusate ma dove c’è scritto di mettere da parte i pomodorini?

  16. Barbara

    Scusate qualcuno mi può dire che fine hanno fatto le teste dei calamari?? In tutte le ricette non le vedo mai

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.