Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Pasta > Spaghetti alle vongole : Ricetta originale e Segreti
Primi PiattiPastaPrimi di Pesce

Spaghetti alle vongole : Ricetta originale e Segreti

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

Gli Spaghetti alle vongole sono il mio primo piatto di pesce del cuore: cresciuta a Napoli, sono diventati il mio cavallo di battaglia! Servono pochi ingredienti di qualità: pasta, vongole veraci (o lupini), aglio, olio, peperoncino e prezzemolo fresco, a volte qualche pomodorino. I segreti? la pulizia dei molluschi, la risottatura e trucchi di amici ristoratori campani per renderli cremosi e ricchi di sapore! Seguitemi e li preparerete come al ristorante!

Spaghetti alle vongole e pomodorini - Ricetta Spaghetti con vongole e pomodorini.
Ci sono piatti che per me profumano di casa e di infanzia: la Calamarata , gli Spaghetti alla Nerano e naturalmente gli Spaghetti con le vongole. Quelli che zia e mamma cucinavano sempre a Natale e Capodanno e chi mi conosce sa che ordino al ristorante solo se preparati a regola d’arte! Altrimenti preferisco rinunciare. Perché il vero spaghetto alle vongole deve avere la cremina, profumare di mare e… parlarmi! Negli anni, ho sperimentato tante versioni facendo errori e aggiustamenti, fino ad arrivare a condividere con voi questa Ricetta originale di famiglia (arricchita dai consigli di chef partenopei) che ho pubblicato nel 2019 qui con voi sia con i pomodorini sia nella variante in bianco . Da allora, tutte le volte che le provate, mi scrivete sempre la stessa cosa :  “i migliori Spaghetti alle vongole di sempre!” Io li preparo tutto l’anno, per un pranzo in famiglia,  una cena estiva tra amici, per la Vigilia del 24 dicembre e tutte le volte che trovo le vongole fresche al mercato. Ogni morso, se chiudo gli occhi, mi porta dritta al mare di Mergellina.

Ricetta Spaghetti alle vongole

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti + 6 h per spurgare le vongole 20 minuti 30 minuti

Costo Cucina Calorie
Medio Italiana 570 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 320 gr di spaghetti (oppure linguine)
  • 1 kg di vongole veraci (oppure lupini leggi varianti*)
  • 400 gr di pomodorini pachino (facoltativo)
  • 4 – 5 cucchiai di olio extravergine circa
  • 3 cucchiai abbondanti di prezzemolo fresco tritato finemente
  • 2 spicchi d’aglio
  • acqua filtrata delle vongole
  • 1 cucchiaino di insaporitore per pesce o carne (leggi varianti*)
Procedimento

Come fare gli spaghetti alle vongole

Prima di tutto spurgate le vongole (sia che abbiate deciso di utilizzare le veraci, sia i lupini)  in acqua fredda con un cucchiaino di sale grosso minimo 6 h, preferibilmente 1 notte. Cambiando ogni 3 – 4 h l’acqua, sollevando i molluschi e trasferirli in acqua e sale pulita, non rovesciate altrimenti la sabbia caduta sul fondo si mescolerà di nuovo ai frutti di mare.

Una volta spurgate della sabbia in eccesso, inserite le vongole in una padella larga

Poi coprite con coperchio e lasciate aprire su fuoco medio per circa 2 minuti le veraci, qualche secondo in meno i lupini aprire le vongole su fuoco - Ricetta Spaghetti vongole e pomodorini

Poi eliminate i frutti di mare chiusi (che sono appunto morti e non più buoni).

Sgusciate la maggior parte e lasciate qualche vongola con il proprio guscio da parte per il condimento del piatto.

Infine filtrate l’acqua delle vongole con un panno di cotone molto sottile in modo che residui di sabbia e granelli scompaiano, se necessario ripetete l’operazione più volte. filtrare l'acqua delle vongole -Ricetta Spaghetti vongole e pomodorini

Questa è la base per preparare gli spaghetti con le vongole con pomodorini o in bianco, vediamo insieme come preparare nel dettaglio entrambe le versioni

Spaghetti alle vongole e pomodorini

Prima di tutto lavate i pomodorini, tagliateli a metà, saltateli in una padella con 2 agli sbucciati e schiacciati e l’olio. Aggiungete una manciata di prezzemolo tritato finissimo.

soffriggere pomodorini freschi - Ricetta Spaghetti vongole e pomodorini

Cuocete a fuoco medio per 2 minuti con coperchio, roteando e senza schiacciare.

Infine aggiungete le vongole sgusciate, l’acqua delle vongole, 1 cucchiaino di insaporitore per pesce sughetto pomodorini e vongole - Ricetta Spaghetti vongole e pomodorini

 Cuocete 20 – 30 secondi secondi poi aggiungete anche le vongole con guscio. Girate e fate cuocere a fuoco bassissimo per circa 5 minuti con coperchio fin quando non si crea una cremina semi densa, ma ancora liquida

Spegnete il fuoco e trasferite in un piatto da portata le vongole e pomodorini e lasciate nella padella solo il sughetto di cottura dove risotteranno gli spaghetti.

Intanto fate bollire l’acqua con il sale.

Cuocete gli spaghetti per la metà del tempo indicato sulla confezione , poi  scolateli direttamente nella padella del condimento dove c’è il sughetto senza le vongole e senza i pomodorini.

Aggiungete un altro cucchiaio di olio, abbondante prezzemolo tritato e risottate a fuoco dolce con qualche cucchiaio di acqua di cottura degli spaghetti bollente per circa 2 – 3 minuti, il tempo necessario che il condimento si amalgami alla pasta, gli risultino degli spaghetti alle vongole cremosi come al ristorante e perfettamente al dente!

Infine aggiungete gli ultimi 30 secondi di cottura le vongole e i pomodorini messi da parte, mantecate insieme e insaporite. Infine servite con una manciata di prezzemolo fresco.

Ecco pronti gli Spaghetti con vongole e pomodorini! Spaghetti alle vongole e pomodorini - Ricetta Spaghetti con vongole e pomodorini

Spaghetti alle vongole in bianco

Dopo aver pulito, spuragato e sgusciato le vongole come indicato nel primo paragrafo sopra, ponete in una grande padella solo agli sbucciati, olio e abbondate prezzemolo tritato finemente e fate soffriggere a fuoco moderato per 1 minuto.

Poi aggiungete tutte le vongole (sgusciate e non) insieme ad un altro pò di prezzemolo fresco tritato al coltello finissimo e un cucchiaino di insaporitore per pesce e lasciate cuocere a fuoco basso con coperchio, lasciando insaporire le vongole per 2 minuti, poi aggiungete l’acqua di cottura delle vongole filtrata e lasciate cuocere pochi secondi.

come fare il sugo alle vongole - Ricetta Spaghetti alle vongole

Infine spegnete il fuoco, tirate fuori dalla padella tutte le vongole sia con che senza guscio e lasciate cuocere ancora 50 secondi il sughetto senza i frutti di mare.

Nel frattempo cuocete gli spaghetti per metà del tempo di cottura indicato e scolateli direttamente nella padella del sughetto senza vongole.

Aggiungete un giro d’olio generoso, una manciata di prezzemolo e  completate la cottura risottando con qualche cucchiaio di acqua di cottura bollente degli spaghetti per 2 – 3 minuti, finché non risultano cremosi, avvolgenti.

Gli ultimi 30 secondi aggiungete le vongole con e senza guscio, mantecate pochi secondi assicuratevi che il piatto sia cremoso. altrimenti aggiungete ancora acqua di cottura prima di spegnere il fuoco e servire con abbondate prezzemolo tritato.

Qui potete vedere gli Spaghetti alle vongole in bianco Spaghetti alle vongole in bianco

Consigli e Varianti

Vongole varaci o lupini ? La ricetta tradizionale vuole le vongole veraci quelle di mare (non di allevamento) che sono grandi, carnose, molto saporite. Ad ogni modo se non riuscite a trovarle, potete sostituirle con degli ottimi lupini, che pur essendo più piccoli sono molto ricchissimi di sapore e profumo , oltre che più economici.

L’insaporitore per pesce regala una spinta in più al piatto, i miei amici chef la consigliano ed in effetti, senza coprire il sapore, ne esalta il gusto! In alternativa potete utilizzare un dado vegetale.

Conservazione

Gli spaghetti alle vongole vanno gustati subito, caldi e fumanti con la cremina fluida.

Se dovessero avanzare potete conservarli per il giorno dopo, meglio se li avete cotti perfettamente al dente, potete farli rinvenire su fuoco con un filo d’olio e qualche cucchiaio di acqua bollente.

5 per 7 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:lupinipomodoriPrimi Piatti di NataleRicette di FerragostoRicette di NataleRicette EstiveRicette Salva - CenaRicette Velocispaghettivongole

Ricette da non perdere!

Calamarata , Ricetta Calamarata napoletana-

Calamarata: Ricetta originale napoletana passo passo (come al ristorante!)

Spaghetti alla nerano

Spaghetti alla Nerano: la Ricetta originale campana (con foto passo passo)

gnocchetti alle vongole

Gnocchetti alle vongole (cremosi e squisiti) la Ricetta velocissima

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
13 Commenti
  • Avatar Sandra Toffano ha detto:
    24 Novembre 2019 alle 13:03

    Ottimi! La migliore ricetta di spaghetti alle vongole in circolazione! Mi hanno fatto tutti i complimenti!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Sofia Marcher ha detto:
    11 Gennaio 2020 alle 12:15

    La Ricetta tradizionale campana, facile e veloce per fare degli spaghetti alle vongole cremosi e saporiti come al ristorante, il segreto e la semplicita degli ingredienti!!! Eliminate per prima cosa eventuali vongole con gusci rotti o aperti. Sciacquatele e spurgatele immergendole in acqua fredda con circa 1 cucchiaio di sale grosso per circa 2 ore solo nel caso non fossero gia spurgate. Sciacquatele bene.

    5
    Rispondi
  • Avatar Tina In Cucina ha detto:
    16 Aprile 2020 alle 15:10

    fantastica ricetta! sempre brava!

    5
    Rispondi
  • Avatar Donatella ha detto:
    4 Marzo 2021 alle 12:07

    Ottimi!

    Rispondi
  • Avatar PICCOLO ha detto:
    30 Settembre 2021 alle 23:57

    BELLA RICETTA , FANTASTICA !!!!

    Rispondi
  • Avatar Giò ha detto:
    30 Ottobre 2021 alle 16:30

    Brava ottimi

    5
    Rispondi
  • Avatar Giada ha detto:
    30 Dicembre 2022 alle 00:03

    La miglior ricetta di spaghetti alle vongole!! Sono venuti perfetti

    5
    Rispondi
  • Avatar Silvana ha detto:
    15 Agosto 2023 alle 13:41

    Non mi ero mai azzardata a farli.Ho seguito la tua ricetta e devo dire che sono venuti strabuoni . Grazie mille e buon Ferragosto

    Rispondi
  • Avatar LUCIO ha detto:
    17 Ottobre 2023 alle 14:15

    ALLE VONGOLE IN ORIGINE PERSONALMENTE AGGIUNGO SEMPRE 1/2 BICCHIERE DI VINOI BIANCO SECCO….NE FAI A MENO DI PRINCIPIO?

    Rispondi
  • Avatar marghe ha detto:
    31 Gennaio 2025 alle 02:21

    Io lascio le vongole in acqua salata un paio d’ore e sono perfettamente spurgate. Metto la ciottola in frigo per sicurezza.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Febbraio 2025 alle 09:25

      bene

      Rispondi
  • Avatar Katia ha detto:
    28 Giugno 2025 alle 18:00

    Sempre e solo questa ricetta

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      29 Giugno 2025 alle 12:40

      Felicissima! :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy