Le Brioches vegane sono soffici dolci di pasta lievitata: senza uova, senza burro, senza latte e senza grassi animali a base di pochi ingredienti genuini: acqua, farina, olio, poco zucchero, profumo di agrumi e una volta cotte in forno, risultano morbidissime, leggere e incredibilmente gustose! Ottime per intolleranti alle uova e al lattosio, per chi segue un’alimentazione vegana, ma anche per chi ama una colazione sana e una merenda light pur senza rinunciare a tutta la bontà di una Brioche classica!

La Ricetta Brioche vegane è rivisitazione delle squisite Brioche all’acqua che ho reso completamente vegan. Si tratta di un impasto vegano base per brioches facilissimo che si può fare anche senza planetaria. Semplicemente impastando a mano pochi minuti! A cui potete sostituire farina integrale oppure di farro bianco (come trovate nelle varianti)!
Il Bello di queste favolose Brioches vegane fatte in casa è che con 1 solo impasto base, potete realizzare tantissime varianti: arricchire con gocce o pezzi di cioccolato, aggiungere semi lino o di zucca , spolverare con granella di zucchero in superficie, gustarle al naturale, con una spolverata di cacao in polvere, farcirle con la vostra marmellata di frutta preferita sia da cotte che da crude. Inoltre potete dare alle vostre brioches la forma che preferite: treccia, cornetti, palline, oppure realizzare un unico pan brioche. In questo modo avrete ogni giorno una colazione sempre diversa!
Guarda anche:
La Pasta frolla vegan (Ricetta senza uova, senza burro e senza latte per realizzare crostate e biscotti)
Ricetta Brioches vegane
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
30 minuti | 15 minuti | 45 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 217 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per circa 20 brioches vegane |
---|
Per l’impasto:
Per gli aromi profumati:
|
Come fare le brioches vegane
Prima di tutto la sera prima o anche un intero giorno prima mettete in una ciotolina la buccia grattugiata di arance e limoni, vaniglia, rum e marmellata
girate bene e sigillate con una pellicola.

Poi preparate un piccolo lievitino mescolando insieme con una spatola 95 gr di farina ( manitoba + ’00 preso dal totale) lievito e 100 gr di acqua (presa dal totale)

ponete a lievitare in un forno spento acceso da poco 28° circa per 1 h, fino a quando no raddoppia il volume
Quando il lievitino è pronto potete procedere a preparare le l’impasto delle vostre brioche!
Potete usare la planetaria o impastatrice per rendere più comodo il lavoro oppure impastare a mano. il risultato sarà ugualmente perfetto!
Se state usando la planetaria utilizzate il gancio
Infine unite al lievitino il mix di farine, gli aromi, l’acqua e lo zucchero e mescolate fino a compattare l’impasto.
Quando l’impasto si attacca al gancio e comunque tra le mani ha forma, aggiungete l’olio a poco alla volta.
Impastate a velocità media. Se state facendo a mano sbattete con forza sul tavolo, fino a quando il primo quantitativo di olio non si è assorbito!
Inserite in questo modo tutto l’olio e infine il sale.
conitnuante ad impastare a velocità media oppure sbattendo sul tavolo fino ad ottenere un composto incordato e liscio, che si stacca delle pareti della planetaria o dal tavolo.
Nota importante sulla consistenza dell’impasto delle brioches vegane: è possibile che l’impasto risulti un pò appiccicoso se avete utilizzato una manitoba classica con una bassa percentuale di assorbimento liquidi! Non preoccupatevi! Si tratta di un impasto senza uova, potete aggiungere un pizzico di farina , spolverarvi le mani e continuare ad impastare con forza, sbattendo l’impasto sul tavolo. Vedrete che piano piano si compatterà perfettamente!
Brioches vegane semplici
Se volete realizzare delle semplici brioche dolci da gustare al naturale o farcire successivamente, basterà formare una palla e porre a l’impasto lievitare a 28 ° (forno spento acceso da poco)

Brioches vegane con gocce di cioccolato
se volete arricchire le vostre brioche vegane con gocce di cioccolato ma anche frutta secca o semi di lino, zucca, arancia candita potete aggiungere a tutto l’impasto circa 140 gr di gocce o altro che avete scelto.
Oppure potete dividere l’impasto a metà , una parte la lasciate bianca al naturale e una parte aggiungete le gocce in questo caso circa 70 gr così come ho fatto io!

Infine impastate, pirlate bene quindi lisciando la superficie del vostro panetto, formate una palla liscia come per l’impasto naturale e ponete a lievitare a 28° (forno spento acceso da poco)
In ogni caso l’impasto deve lievitare almeno 3 h per potersi triplicare di volume:

Qualunque sia l’impasto preparato (sia naturale , sia con gocce) il procedimento per le brioche vegane è lo stesso
1. Rovesciate l’impasto su un piano di lavoro leggermente spolverato di farina, spolverate poi con un pizzico di farina:

2. Piegate l’impasto a portafoglio

3. Ripiegate i due lati ancora uno sull’altro:

4.Spolverandovi le mani di farina, girate l’impasto

Lisciate la superficie e formate una palla liscia.
Come realizzare le Brioches vegane (dimensioni e forme)
Potete preparate:
Piccole brioche da 40 – 50 gr i famosi bacetti
Brioches più grandi da 70 gr circa
realizzare la forma a treccia
dare la classica tipica dei Cornetti fatti in casa
decidere realizzare delle Brioche col tuppo vegane seguendo la formazione delle Brioche col tuppo
oppure preparare un Pan brioche vegano realizzando un unico pezzo come il classico Pan brioche
Io ho realizzato un mix di brioche piccole e grandi tra i 60 e i 70 gr per infornare tutto insieme.

Appena le realizzate adagiatele in una teglia foderata di carta da forno ad una distanza di almeno 5 cm le une dalle altre
Se avete realizzato brioche di dimensione diverse ponetele in teglie diverse in modo che le piccole cuociano qualche minuto in meno rispetto alle grandi
Infine lasciate lievitare per circa 1 h sempre a 28° forno spento acceso da poco.
Vedrete che raddoppieranno di volume
Cuocete le brioche vegan in forno statico a 180° per circa 15 minuti fino a doratura. (ovviamente il tempo di cottura cambia a seconda della dimensione delle brioches)
Sfornate e sformate.
A questo punto decorate le vostre brioches vegane come preferite
1. aggiungete un velo di marmellata sulla superficie e cospargete di granella di zucchero oppure confettini di cioccolato
2.spolverate di cacao amaro o oppure zucchero a velo.
3. farcite le brioche con marmellata o cioccolato a scelta!
Ecco le Vostre Brioches vegane pronte per essere gustate!

Brioche vegane sofficissime e golose per colazione e merenda!
Note e Varianti
Il mio consiglio per una migliore resa è scegliere una farina manitoba ricca di proteine, io utilizzo quella delle Farine magiche che assorbe perfettamente tutti i liquidi ed la migliore che si vende nei supermercati!
Inoltre potete anche sostituire i 100 gr di di farina ’00 con farina integrale, di farro bianco, farro integrale
.Conservazione
Come conservare le brioches vegane
Vi consiglio di conservarle subito senza decorazioni e zucchero, dopo 1 h dalla cottura, appena si sono raffreddate, sigillatele con una pellicola o in buste di plastiche per alimenti. In questo modo Si conservano morbidissime anche 5 – 6 giorni.
Potete anche congelare l’impasto crudo dopo tutte le lievitazioni e farlo rinvenire a temperatura ambiente.
Infine potete realizzare anche delle Brioches vegane surgelate quindi una volta formare e realizzate tutte le forme congelare su vassoi e una volta indurite, potete richiuderle in sacchetti per alimenti. Infine potete cuocere in forno caldo direttamente congelate a 170°per 25 minuti. Potete congelare le brioche vegane anche una volta cotte e scongelare in frigo gratamente.
Sono bellissime queste brioches, io sono una patita delle brioches fatte in “casa”…le proverò!!! Un abbraccio!!
Ciao le tue ricette sono fantastiche !!! Sei semplicemente bravissima anche nel modo i n cui esponi tutte le tue ricette !!Volevo chiederti se è possibile utilizzare questo impasto anche per fare delle brioches da farcire comeaperitivo.Grazie milleElena
Ciao Elena! grazie :) certo che puoi! basta aumentare il sale a 12 gr :)
Favolose
Paolo “potrebbero contenere tracce di origine animale” alcuni tipi di stabilizzati contenuti nel lievito. Non tutte le aziende produttrici di lievito, non tutti i lieviti. Dunque, rimando alla lettura scientifica delle etichette dei vari prodotti per chi interessato. In questa sede mi limito a dare le ricette, con una certa coscienza e consapevolezza ;)
Ciao! Secondo te devo farle per forza a “pallina” o questo impasto può’ andare bene per dare la classica forma a croissant?
puoi tranquillamente dare la forma di croissant! :*
Ciao! posso usare anche farina 0 oppure 00?sembrano deliziose
si!
Sofficissime , ottime brioche vegane
Ciao, perfette le brioche vegane per le mie intolleranze a latte e uova! io le sto congelando come hai consigliato e ho tutte le mattine la colazione pronta! Grazie!
Ciao Simona, le ho fatte con parziale farina integrale e sono venute ugualmente molto soffici, Grazie, Mirna