Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Secondi Piatti > Secondi di Carne > Bombette pugliesi, la Ricetta originale passo passo
Secondi PiattiSecondi di Carne

Bombette pugliesi, la Ricetta originale passo passo

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

Le Bombette pugliesi sono un secondo piatto di carne, tipico della cucina pugliese, in particolare della Valle d’Itria. Una Variante dei classici Involtini di carne, in questo caso fettine di carne di maiale ripieni di pancetta, caciocavallo, sale e pepe, dalla la forma arrotondata da cui prendono il nome “bombette” ! Secondo tradizione vengono cotte su brace oppure in alternativa al forno e vengono consumati come street food, sono servite in coni alimentari, accompagnate da pane locale! Dorate e abbrustolite fuori, dal ripieno saporito e filante sono una vera golosità! Se volete preparale in casa ecco per voi la Ricetta Bombette pugliesi con tutti i consigli e foto passo passo buonissime proprio come quelle che si gustano a Locorotondo e Cisternino!

Bombette pugliesi - Ricetta Bombette pugliesi

Come ogni ricetta tradizionale, esistono diverse versioni e molte varianti, sopratutto per quanto riguarda il ripieno! In questo caso vi regalo la Ricetta originale delle Bombette pugliesi, che ho avuto il piacere di gustare proprio quest’estate in Val d’Itria. Si tratta una preparazione molto facile , basta utilizzare delle fettine sottili di maiale , in particolare capocollo, ma vanno bene anche di vitello, se preferite. si stende, si farcisce, si arrotola, pochi minuti di forno e le bombette pugliesi sono pronte da servire calde! un’esplosione di sapori deliziosi! Proprio come le Scaloppine, Pollo alla birra e gli Hamburger, sono ideali da servire come secondo piatto, salva cena o pranzo! magari dopo un piatto di Orecchiette cime di rapa e accompagnate da sfiziose Pettole, per una serata made in Puglia! Potete prepararle con largo anticipo, conservarle crude in frigo o congelarle pronte da cuocere! saranno un successo!

Scopri anche:

La Tiella di riso patate e cozze ( la ricetta originale pugliese illustrata)

Ricetta Bombette pugliesi

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 30 minuti 40 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 178 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 7 pezzi
  • 6 – 7 fettine di capocollo di maiale qualità Martina Franca (oppure fettine di maiale o vitello)
  • 70 g di caciocavallo semi stagionato
  • 6  – 7 fette di pancetta
  • prezzemolo fresco
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine
  • sale
  • pepe
Procedimento

Come fare le Bombette pugliesi

Prima di tutto battere le fettine di carne in modo che risultino piatte ed omogenee.

Poi aggiungere le fette di pancetta lungo la superficie, il caciocavallo tagliato a fettine sottili, una manciata di prezzemolo tritato fine insieme all’aglio, un pizzico di pepe :

come fare le bombette pugliesi

Infine arrotolate le fettine per realizzare degli involtini tondi.

Poi sigillate ogni bombetta con uno stuzzicadenti.

Infine disponete in una teglia unta d’olio, ungete la superficie degli involtini e spolverate con un pizzico di sale e se gradite con pochissimo prezzemolo tritato:

involtini di carne al forno - Ricetta Bombette pugliesi

Infine cuocete in forno ben caldo a 200° nella parte centrale per circa 15 – 20 minuti, poi trasferite al piano superiore facendo rosolare per ancora 10 minuti :

Ecco pronte le Bombette pugliesi! servitele calde!

Bombette pugliesi

Potete conservarle crude oppure congelarle crude pronte da cuocere!

5 per 3 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:caciocavallofettine di maialefettine di vitellopancettaRicette di FerragostoRicette economicheRicette per BambiniRicette Salva - CenaRicette Senza glutine

Ricette da non perdere!

spiedini di pollo

Spiedini di pollo al forno

Polpettone con uova sode

Polpettone con uova sode (scenografico e gustoso)

hamburger di pesce

Hamburger di pesce (Ricetta e Consigli)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
21 Commenti
  • Avatar Patricia Copello ha detto:
    24 Agosto 2020 alle 13:08

    Grazie per la ricetta! La proverò!

    5
    Rispondi
  • Avatar Francesco ha detto:
    24 Agosto 2020 alle 18:28

    Io sono pugliese, precisamente di Martina Franca, la capitale della bombetta.. La sola ed unica carne che si usa per fare le bombette è il capocollo (da non confondere con il capocollo di Martina Franca che è un salume), quindi la ricetta qui sopra elencata è completamente sbagliata, per il semplice fatto che se si usa un altro tipo di carne è un semplice involtino e non più la bombetta pugliese.. Per il condimento è giusto usare il caciocavallo semi stagionato..

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Agosto 2020 alle 10:05

      Francesco è stato infatti indicato il capocollo di maiale come ingrediente, qualità di Martina franca come mi hanno suggerito i ristoratori in Val d’Itria dove ho avuto il piacere di gustare le bombette;)
      ma dal momento che non tutti riescono a reperirlo, tra le opzioni mi sono permessa di aggiungere anche una variante!
      “ricetta completamente sbagliata” mi sembra un’affermazione poco indicata, non è che stai leggendo tra gli ingredienti: farina, zucchero, lievito e formaggio stagionato;D
      Bene essere precisi, sono io la prima, ma anche obiettivi con quello che si legge ;) felice giornata!

      Rispondi
  • Avatar Samanta ha detto:
    25 Agosto 2020 alle 07:06

    Buonissime! Non vedo l’ora di replicarle!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Luana ha detto:
    25 Agosto 2020 alle 18:19

    Buonasera, mi sembra una ricetta golosissima.. volevo sapere se posso mettere la pancetta affumicata, magari facendola rosolare prima un pochino.. Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      26 Agosto 2020 alle 19:15

      Puoi mettere la pancetta affumicata! meglio cruda però! ;)

      Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    11 Novembre 2020 alle 11:26

    Direi che Francesco ha totalmente ragione, con il vitello la ricetta è completamente snaturata cosi come il suo sapore!! Con il vitello è un semplicissimo involtino!!
    Ah e giusto per pa cronaca non si usa la pancetta affunicata, ma del resto c’è anxhe gente che fa la carbonara con la pancetta….potete usare gli ingredienti che volete, ma non chiamatele bombette!
    Una tarantina

    Rispondi
  • Avatar Elisabetta ha detto:
    24 Dicembre 2020 alle 14:25

    A casa da mia nonna ad Acquaviva delle fonti per Pasqua si cuocevano nel sugo con cui poi si condivano le orecchiette, primo e secondo: una delizia da leccarsi le dita

    Rispondi
  • Avatar Cathy ha detto:
    29 Dicembre 2020 alle 17:31

    Che si può dire a simona mirto?Prima di postare fa 1000 prove, io adoro le sue ricette non ne sbaglia una, tavolartegusto una garanzia.Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Miryam ha detto:
    27 Gennaio 2021 alle 14:26

    Ricetta assolutamente da provare! Mi ispira moltissimo…
    Volevo chiedere se le bombette dovranno essere cotte in forno statico o ventilato?
    La pancetta si intende quella coppata o affumicata?
    Grazie mille.

    Rispondi
  • Avatar maria ha detto:
    5 Giugno 2021 alle 17:51

    le proverò ,mi sembra un’ottima ricetta

    Rispondi
  • Avatar Enry ha detto:
    4 Ottobre 2021 alle 17:13

    Salve a tutti
    Io volevo invece sapere se con questa cottura rimangono leggermente rosa dentro
    Perché troppo cotte non mi piacciono,grazie!!!

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    11 Gennaio 2022 alle 12:57

    Le bombette sono originarie di Martina Franca.
    Dovrebbe informarsi prima di scrivere eresie.
    Per intenderci, è come se avesse scritto che la pizza è originaria di Milano solo perché ha mangiato una buona pizza a Milano!

    Rispondi
  • Avatar Mila ha detto:
    16 Gennaio 2022 alle 09:46

    Grazie per la ricetta, io sono pugliese e le bombette, snaturate o no che vengano secondo l’altro utente, le faccio con la carne equina…e sono di un buono

    Rispondi
  • Avatar Mauro ha detto:
    1 Maggio 2022 alle 11:18

    Certo che c’è gente che critica e basta… Poi manco cucinano davvero. Chi cucina spesso usa quello che c’è, mica lo butta. Ha scritto capocollo di Martina franca, imparate a leggere. Per il resto cucinate di più e state sereni che è meglio. Grazie Simona :)

    Rispondi
  • Avatar Beppe ha detto:
    8 Maggio 2022 alle 09:30

    A proposito di tradizione…giusto rispettarla…ma senza innovazione e sperimentazione non avremmo neanche le Bombette

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    19 Maggio 2022 alle 20:09

    Io sono pugliese di Gioia del Colle e da quello che so io le bombette sono di carne di maiale, mentre gli Involtini di vitello, cotti nel sugo, sono le cosiddette “brasciole”. Il capocollo di Martina Franca invece è un salume (ottimo!) e può sostituire egregiamente la pancetta nelle bombette. Se poi la gente vuole sperimentare faccia pure, ma suggerisco di aggiungere il termine “variante” ;)

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    19 Maggio 2022 alle 20:18

    Ho dimenticato di dire che la ricetta originale delle “brasciole” prevede l’utilizzo della carne di cavallo, e sono anche queste da leccarsi i baffi

    Rispondi
  • Avatar Emma ha detto:
    15 Febbraio 2023 alle 17:29

    Ciao mi chiamo Emma. Ho i genitori pugliesi, ho parenti in puglia. Vorrei ricordarvi una cosa importante. Durante la guerra e anche prima non tutti si potevano permettere la carne adatta per fare le bombette (come in questo periodo che i prezzi solo alle stelle) la nonna di mia mamma usava la carne di maiale quella che costava di meno, usava la pancetta, il caciocavallo lo aveva grazie agli scambi che facevano tra i vicini. Perciò non criticate tanto. Anche oggi si prende la carne che costa meno ma che si avvicina alla ricetta originale.
    Non criticate fate la ricetta e basta.

    Rispondi
  • Avatar Vane ha detto:
    8 Marzo 2023 alle 11:02

    Madonna che palle uno legge i commenti per vedere se c’è una variante o qualche info in più e si trovano i criticoni anche su una ricetta ma che rompi coglioni ma sperimentate e usate la bocca per mangiare mamma mia che tristezza che è diventato questo mondo…….ma vivete e lasciate vivere state meglio anche voi senza criticare…..e se uno usa la pancetta al posto del guanciale si vede che in casa aveva quella o costava meno……ma state sereni va……

    Rispondi
  • Avatar Caterina ha detto:
    12 Marzo 2023 alle 08:12

    Sono pugliese di origine precisamente di Fasano,ma vivo in Valtellina , purtroppo qui il capocollo è una carne poco usata quindi non sempre reperibile , quindi uso la lonza la parte più venata , dopo aver arrotolato le bombette le passo nel pangrattato e grana le metto al forno con un filo d’olio e sono squisite !!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy