Riso patate e cozze : la Ricetta originale della Tiella barese

Riso patate e cozze ovvero la Tiella barese, è un piatto unico tipico appunto della cucina barese . Una specialità preparata in tutta la Puglia; realizzata in un tegame ovvero “la Tiella” dove si aggiungono in strati rigorosamente tutto a crudo: il  riso, le cozze in mezzo guscio, le patate affettate sottili, pomodori a rondelle, cipolle in anelli, del prezzemolo fresco tritato; a completare, un’abbondante spolverata di pecorino! Infine si cuoce in forno lentamente, dove tutti gli ingredienti si amalgamano insieme dando vita ad una teglia saporita e profumatissima avvolta da una crosta croccante e gratinata! Da acquolina! Volete preparala in casa? Ecco per voi la Ricetta Tiella di riso, patate e cozze con tutti i consigli e segreti passo passo per averla gustosa proprio come quella dei migliori ristoranti baresi!

riso, patate e cozze (Tiella barese)

Come per le Orecchiette cime di rapa e ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni. Quella che condivido oggi è la Ricetta originale della Tiella di riso, patate e cozze che ho imparato a cucinare lo scorso anno durante una vacanza in Puglia. Si tratta di una preparazione semplice e anche veloce da preparare; I segreti per una perfetta riuscita sono:  utilizzare ingredienti freschi e di qualità; in particolare un riso carnaroli che tiene la cottura ma allo stesso tempo si amalgami agli altri ingredienti; poi una cottura lenta e sapiente! fondamentale affinché la tiella risulti nè scotta nè cruda! Infine il riposo dopo la cottura affinché tutti i sapori si assestino perfettamente insieme. Ideale come unico piatto per pranzo, cena o anche da trasportare! Proprio come gli Gnocchi alla sorrentina, la Tiella barese può essere servita anche come primo piatto per le occasioni più speciali dove sono servite più pietanze per feste e ricorrenze! con un antipasto di Pettole e magari concludendo la cena con dei golosi Sporcamuss a tema pugliesi!

Scopri anche:

La Focaccia barese ( la ricetta originale per aver soffice e profumata)

Ricetta Riso patate e cozze

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti 1 h 1h e 30 minuti
Ingredienti
Quantità per 4 persone
  • 300 gr di riso carnaroli
  • 500 gr di cozze freschissime e di provenienza controllata
  • 500 gr di patate
  • 400 gr di pomodori ramati o fiaschetto
  • 1 cipolla bianca
  • 2 spicchi d’aglio finemente tritati da aggiungere nel prezzemolo
  • 4 – 5 cucchiai di pecorino grattugiato
  • olio extravergine pugliese
  • prezzemolo fresco finemente tritato
  • sale
Procedimento

Come fare la Tiella barese di Riso patate e cozze

Prima di tutto pulite le cozze esternamente privandole di tutte le escrescenze e cirripedi. Poi apritele con un coltello affilato .

La tradizione pugliese comanda che non vanno aperte in pentola o in padella ma se non avete troppa certezza della freschezza dei vostri molluschi, fateli aprire 5 minuti in padella e buttate via quelli chiusi.

Lasciate le cozze attaccate in mezzo guscio . Poi eliminate il bisso verde.

Infine raccogliete l’acqua delle cozze, filtratela in un canovaccio di lino e ponetela da parte.

A questo punto servitevi di una tiella, meglio se di coccio. Aggiungete un filo abbondante di olio extravergine, poi le cipolla tagliate in anelli sottili e infine adagiate uno strato di patate affettate sottili:

come fare la tiella di riso patate e cozze

Poi spolverate di sale , aggiungete i pomodori tagliati a fette sottili , una manciata di prezzemolo tritato finissimo e mescolato insieme all’aglio, un pizzico di sale, a questo punto potete aggiungere uno strato di pecorino (facoltativo) e poi lo strato di cozze nel guscio:

come assemblare la tiella barese

Infine aggiungete il riso :

aggiungere il riso nella tiella barese

Poi proseguite con un nuovo strato di patate, uno di pomodori, una manciata di prezzemolo + aglio, un giro d’olio, un pizzico di sale infine spolverate con abbondante pecorino.

A questo punto aggiungete dalle fessure laterali della tiella l’acqua delle cozze filtrata e tanta acqua mescolata con un pizzico di sale fino ad arrivare allo strato degli ultimi pomodori, senza quindi bagnare il pecorino in superficie!

cuocere la tiella di riso patate e cozze

Aggiungete in superficie un giro d’olio.

Infine cuocete a 180° – 190° in forno già ben caldo, nella parte media del forno per circa 30 – 35 minuti, poi passate la teglia sulla base del forno e proseguite per ancora 30 – 35 minuti. Gli ultimi 10 minuti spostatela sopra e azionate il grill per far gratinare la teglia

Il risultato dev’essere una teglia dove l’acqua è sparita, ben compatta, gratinata, ma cotta! Sfornate e lasciate riposare per almeno 1 h e mezza

Infine servite la vostra Tiella di riso patate e cozze!

Riso patate e cozze (Tiella barese )

Potete conservare in frigo per 2 gg circa! ottima anche fredda!

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
13 Commenti
  1. Ornella

    Che bontà..Grazie per l’idea golosa… la farò a Ferragosto! :)

    5
  2. Eugenia

    Buongiorno Simona, sono barese e la ricetta che hai postato è fedele a quella che si prepara da noi. E i trucchi del mestiere sono quelli giusti. Complimenti.
    Aggiungo alcune curiosità: da noi si usano solo cozze fresche crude, in pescheria si vengono già aperte con i gusci a metà nellale vaschette, fatte appositamente per questa pietanza.
    È un piatto tipico che molti usano preparare a Ferragosto e magari portare in spiaggia per festeggiare. Inoltre in Puglia basta spostarsi di poco da Bari e ci sono varie varianti di questo piatto: chi la prepara inserendo anche zucchine, chi omette il pomodoro, chi mette kili di cipolla e origano ecc.. insomma ogni famiglia ha la sua ricetta fatta a proprio gusto.
    Tanti saluti

  3. Simona Mirto

    Sono felicissima cara! Grazie per questo commento :)

  4. Grazia

    Consiglio: il riso non asciutto, ma bagnato e cioè all’inizio della preparazione degli ingredienti il riso va messo in una ciotola con acqua…poi ovviamente scolata…

  5. Anna

    Trovo quei pomodoroni a fette non adatti alla ricetta. Si usano i ciliegini, spezzettati e fatti insaporire con sale, pepe ed un filo di olio

  6. Rosella Galante

    Mezzo kilo di cozze sono poche metterne un kilo, alcune senza guscio

  7. Ornella

    Deve essere proprio buona questa ricetta la proverò sono calabrese complimenti

  8. Susanna

    Sei bravissima!
    La ricetta è fedele… continua così con la tua semplicità

  9. Silvia

    Posso sapere se il forno deve essere in modalità statica o ventilata? Grazie,
    Silvia

    5
  10. Simona M.

    Scusate sono io o nella ricetta non si dice quando mettere il riso? L’ho riletta piu’ volte e qualcosa mi sfugge…

  11. Caterina

    Il riso va messo sopra allo strato di cozze. Il riso deve cuocersi e diventare tutt’uno con il guscio e il frutto.

  12. Paola

    E il riso?

  13. Giovannino

    Ho letto attentamente la vostra ricetta e solo negli ingredienti trovo il riso ,mai nell’esecuzione della stessa.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.