Zuppa di legumi : Ricetta perfetta base veloce e varianti gustose !

La Zuppa di legumi è un primo piatto caldo, nutriente e salutare perfetto per l’inverno! Una Minestra di legumi a scelta : fagioli borlotti e cannellini, cecilenticchie, cicerchie, piselli secchi; che vengono stufati in pentola insieme ad un leggero soffritto di carote, sedano e pomodoro con aggiunta di aromi vari. Un mix di sapori, profumi e consistenze che fa bene e scalda il cuore!

Zuppa di legumi

Dopo tante sperimentazioni, oggi vi regalo quella che considero la Ricetta perfetta della Zuppa di legumi classica sia in termini di gusto equilibrato, dove tutti i legumi si percepiscono senza coprire gli altri;  in termini di consistenza , dove tutti i pezzi sono interi, visibili e cotti a puntino! Sia per la velocità di esecuzione! Si tratta di una preparazione veloce e facile. Potete utilizzare sia i legumi secchi, precedentemente bolliti e nel caso di  fagioli e ceci ammollati 24h prima ; sia utilizzare i legumi in scatola, in quest’ultimo caso, impiegherete la metà del tempo! Il segreto per un risultato perfetto è cuocere secondo un ordine preciso! Ovvero prima legumi grandi come fagioli , ceci, cicerchie e infine quelli piccoli come lenticchie, piselli.  Da questa base squisita potete dare vita a tante varianti gustose : ad esempio una zuppa di legumi e cereali con aggiunta di farro e o orzo (in questo caso da aggiungere subito dopo il soffritto, prima dei legumi ). Oppure arricchirla con aggiunta di pancetta nel soffritto o di cotica, così come si fa nella Zuppa di fagioli!  Ad ogni modo sarà un successo clamoroso! Proprio come Minestrone, Pancotto, Zuppa di castagne, Zuppa di farro e la Zuppa di ceci è ideale sia come primo piatto per pranzi e cene quotidiane; sia come piatto unico, magari accompagnata da fette o Crostini di pane .

Scopri anche:

La Ribollita (la Ricetta originale toscana a base di pane e cavolo nero )

Ricetta Zuppa di legumi

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
5 minuti 35 minuti 40 minuti
Ingredienti
Quantità per 4 persone
  • 250 gr di fagioli netto in scatola oppure 100 gr secchi  ( un solo tipo oppure mix borlotti, cannellini spagna, all’occhio, neri, verdi)
  • 250 gr di ceci netto in scatola oppure 100 gr secchi ( oppure un mix di ceci  e cicerchie)
  • 200 gr di lenticchie in scarola oppure 70 gr secche ( un solo tipo oppure mix classiche e rosse)
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • 1/2 carota
  • 1/2 costa di sedano
  • 1 pezzettino di cipolla o 1 aglio (facoltativo )
  • 5 pomodorini
  • sale
  • alloro in foglie
  • 200 gr di cereali ( un solo tipo o un mix tra farro e orzo ) da cuocere con il soffritto prima di aggiungere i legumi ( facoltativo)
Procedimento

Come fare la Zuppa di legumi

Prima di tutto tritate finemente carote e sedano e o aglio o cipolla .

Poi aggiungeteli in pentola con l’olio e lasciate soffriggere per 1 minuto a fuoco vivace.

Infine aggiungete i pomodorini lavati e tagliati a metà e lasciate soffriggere ancora 1 minuto  senza sfaldarli.

Poi togliete i pomodorini e poneteli da parte.

(Se state utilizzando i legumi secchi: fagioli e ceci , ammollateli per 24 h poi bolliteli il tempo necessario che si ammorbidiscano al dente. Procedete come sotto e aggiungendo le lenticchie secche, dovranno cuocere naturalmente 30 minuti circa. )

Aggiungete fagioli e ceci in scatola, girate bene e poi aggiungete 1 bicchiere di acqua bollente e le foglie di alloro:

come fare la zuppa di legumi

Fate cuocere a fuoco lento per 15 minuti poi aggiungete le lenticchie . Fate cuocere ancora 7 – 8 minuti, infine aggiungete i pomodorini e lasciate stufare tutto insieme per ancora 5 – 6 minuti a fuoco lento.

Controllate sempre che la zuppa sia umida e non asciutta, nel caso, aggiungete ancora acqua bollente. Correggete di sale.

Coprite con un coperchio e lasciate riposare in pentola per 2 minuti.

Servite con un giro d’olio extravergine.

Ecco pronta la vostra Zuppa di legumi!

Zuppa di legumi

Potete conservare per circa 3 giorni o congelarla.

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
2 Commenti
  1. Serena

    5
  2. Carla

    Ciao, ma nel procedimento non viene scritto quando mettere a cuocere i 200 gr di cereali… :-(

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.