Zuppa di farro: la Ricetta semplice e saporita! (tante varianti)

La Zuppa di farro è un primo piatto caldo e nutriente perfetto per l’inverno! Una ricetta semplice come cucinare il farro ; in questo caso arricchito con verdure : carote, sedano, cipolla, pomodorini, che insieme al brodo vegetale e una cottura lenta, danno vita ad una minestra di farro dal sapore ricco e confortante tipico delle zuppe della tradizione contadina più speciali! Di quella consistenza morbida e piacevole al palato, né troppo lenta, né troppo corposa! In due parole la zuppa di farro perfetta, la più buona di sempre!

Zuppa di farro - Ricetta zuppa di farro

Per la preparazione potete utilizzare sia il classico farro perlato, sia il farro precotto per una zuppa veloce;  Il tempo di preparare un leggero soffritto, aspettare che tutti gli ingredienti si cuociano lentamente e la vostra Zuppa di farro è pronta servire! Da questa ricetta base, potete realizzare numerose varianti! Potete aggiungere  borlotti o cannellini, realizzando una gustosa zuppa di farro e fagioli; oppure inserire patate a dadini, castagne bollite, foglie di spinaci, cicoria, cavolo nero e tutte le verdure di stagione che vi piacciono e avete a disposizione! oppure ancora rosolare nel soffritto del 50 gr di guanciale o pancetta, per una versione più ricca. Proprio come Canederli, Zuppa di castagne e Zuppa di fagioli, è ottima nelle per cene d’inverno o per sostanzioso pranzo nelle giornate fredde; si conserva molto bene anche per il giorno seguente; perfetta anche per vegetariani, vegani e piace tanto anche ai bambini!

Scopri altre gustose zuppe:

Zuppa di ceci (semplice e saporita con crostini dorati)

Ribollita (ricetta toscana con cavolo nero e pane raffermo)

Ricetta Zuppa di farro

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 4 persone
  • 300 gr di farro perlato ( oppure 300 gr di farro precotto in scatola)
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 7- 8 pomodorini pachino
  • 1/2 cipolla bianca
  • olio extravergine
  • brodo vegetale caldo (va bene anche il Brodo di carne)
  • sale
Procedimento

Come fare la Zuppa di farro

Prima di tutto sminuzzate sedano, carota e cipolla a dadini piccoli piccoli. Aggiungeteli in un tegame capiente con 3 cucchiai di olio e lasciate rosolare per 1 minuto, aggiungete i pomodorini tagliati in 4 parti e rosolate per 1 minuto:

come fare la zuppa di farro

A questo punto aggiungete il farro in pentola, fate rosolare a fiamma vivace per 1 minuto con le verdure. poi eliminate i pomodorini ancora interi e poneteli da parte in un piatto.

Se avete utilizzato il farro perlato secco aggiungete brodo caldo fino a coprire tutto il farro. cuocete con coperchio a fuoco bassissimo per almeno 40 – 50 minuti finché il farro non risulta bello morbido. Il tempo dipende dal tipo di farro scelto. Aggiungete costantemente brodo caldo per evitare che si attacchi alla pentola o risulti secco.

Se avete utilizzato il farro precotto aggiungete un paio di mestoli di brodo e fate cuocere lentamente per circa 15 minuti.

A fine cottura aggiungete i pomodorini  e sale e lasciate cuocere ancora 5 minuti.

Ecco pronta la vostra Zuppa di farro! servitela calda con un filo d’olio extravergine

Zuppa di farro - Ricetta zuppa di farro-

Si conserva perfettamente in frigo per 2 – 3 giorni. Scaldatela al momento con un pò di brodo caldo. Si può anche congelare!

5 per 3 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
7 Commenti
  1. Silvia Raffaele

    Non vedo l’ora di provarla!! Ogni tua ricetta è un successo!

    5
  2. Giovanna

    Stavo pensando di aggiungere le patate… quando le metto?

    5
    1. Simona Mirto

      le patate le taglie a pezzettini e le inserisci insieme al farro perlato. Se invece stai usando quello precotto, ti conviene aggiungere prima le patate, le cuoci con un pò di brodo insieme al soffritto e infine aggiungi il farro!

  3. Barbara

    Per azzeccare la giusta densità di una vellutata io faccio così: tolgo un po di brodo dalla pentola lo tengo da parte, frullo e all occorrenza aggiungo quanto brodo serve per ottenere la giusta consistenza. Cosi non sbaglio più

  4. Diana

    Ricetta veramente ottima!
    Decisamente da mettere tra i preferiti!
    Ho preso spunto da tante delle tue ricette, sempre azzeccate!

    5
  5. cristina

    Ciao Simona, se volessi farla in pentola a pressione con il farro perlato come mi regolo con l’acqua secondo te?

  6. InGiroconGio

    Molto utile questa ricetta! In effetti avendo solo farti e pochi altri ingredienti mi hai risolto un problema per questa sera visto che non riesco ad andare a fare la spesa!
    Grazie e complimenti per il blog!
    Gio’

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.