Zeppole alla crema (fritte o al forno) la Ricetta veloce e facilissima!

Le Zeppole alla crema sono un dolce delizioso, la variante veloce delle Zeppole di San Giuseppe!  In questo caso realizzate sempre con lo stesso impasto di farina, burro e uova, ma si formano con 1 cucchiaio; quindi senza sac à poche e una volta cotte, si farciscono con la Crema pasticcera! Insomma squisite come le classiche ma pronte nella metà del tempo!

zeppole alla crema

Per la preparazione facilissima e super rapida mi sono affidata alla base super collaudata ormai rifatta nel tempo da tantissimi. Una volta pronto l’impasto potete scegliere se realizzare zeppole alla crema fritte , asciutte, dorate e senza unto, oppure cuocerle al forno, naturalmente più leggere.  In ogni caso risulteranno buonissime , morbide e vuote dentro, e verranno riempite come dei bignè sia dentro che fuori! Insieme ai Bignè di San GiuseppeZeppole al cacao e Zeppolone, sono perfette per festeggiare la Festa del papà, come dessert per una domenica di marzo o semplicemente da inserire nel buffet di Carnevale! Provatele presto!

Scopri anche:

Le Zeppole di San Giuseppe alle fragole (la variante con farcitura di crema e frutta fresca)

Ricetta Zeppole alla crema

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti 10 minuti 30 minuti
Ingredienti
Quantità per circa 40 pezzi

Per l’impasto:

  • 250 gr di farina ’00
  • 250 gr di acqua
  • 50 gr di burro
  • 5 uova medie (da valutare al momento l’aggiunta della sesta)
  • 5 gr di sale
  • 1 lt di olio di semi di girasole per friggere (solo per la versione fritta)

Per la farcitura:

  • 460 gr di latte intero fresco
  • 6 tuorli medi
  • 150 gr di zucchero
  • 30 gr di farina ’00
  • 20 gr di fecola
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
Procedimento

Come fare le zeppole alla crema

Prima di tutto realizzate l’impasto seguendo il procedimento che trovate in ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE

dovrete ottenere un impasto corposo e consistente:

come fare le zeppole alla crema

A questo punto potete procedere con la cottura.

Per la versione fritta, prima di tutto ponete un pentolino su fuoco con abbondante olio ad una temperatura di 170°C.

Poi prelevate l’impasto con l’aiuto di due cucchiaini oppure riempite mezzo cucchiaio e fate scivolare nell’olio caldo direttamente le zeppole .

Infine friggete pochi pezzi alla volta per 4 minuti circa, dovrete aspettare un pochino affinché si gonfino e risultino vuote dentro. Fate una prova con un pezzo per valutare il tempo giusto di cottura. devono risultare gonfie , leggere e dorate, non bruciate.

Poi sollevatele con una schiumarola e scolatele su uno scottex poi trasferitele in un piatto da portate e proseguite in questo modo la cottura di tutte le vostre zeppole.

Infine solo quando saranno ben fredde spolveratele di zucchero a velo

Se volete cuocerle al forno sempre con l’aiuto di due cucchiaini trasferite palline di impasto in una teglia rivestita di carta da forno ben distanziate tra loro.

Vi suggerisco di leggere tutti i consigli delle: ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE AL FORNO per un risultato perfetto. Unica differenza, queste essendo più piccole, cuoceranno 10 minuti in meno.

Nel frattempo che le zeppole friggono e cuociono in forno, potete già preparare la crema:

Prima di tutto, montate con le fruste elettriche i tuorli con zucchero e vaniglia per 3 minuti fino ad ottenere un composto molto gonfio e spumoso. Aggiungete fecola e farina continuando a montare. Il composto deve risultare vellutato. A parte scaldate il latte con vaniglia e buccia tagliata doppia degli agrumi. Quando arriva ad ebollizione, eliminate le bucce e versate sopra la montata di uova. Abbassate la fiamma leggermente. Infine quando il latte buca le uova, girate velocemente la crema e contemporaneamente spegnete il fuoco. Versate subito la crema pasticcera in una ciotola, coprite con una pellicola a contatto e lasciate raffreddare a temp ambiente poi in frigo. Se volete vedere i passaggi illustrati guardate l’articolo: CREMA PASTICCERA

Prima di utilizzare la crema mescolatela bene con una frusta a mano.

Infine servitevi di una tasca da pasticcere con beccuccio liscio piccolo per farcire le vostre zeppole bucando direttamente la zeppola, spremendo la crema e facendo sbucare un ciuffo all’esterno.

Ecco pronte le vostre Zeppole alla crema 

zeppole alla crema ricetta

Potete conservarli per circa 3 giorni

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
1 Commento
  1. Lorena

    adoro questo nuovo metodo veloce!

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.