La Crema fritta è un dolce delizioso spesso servito anche come antipasto, tipico della cucina marchigiana. Si tratta di cubi di crema pasticcera fritta, (una volta raffreddata, tagliata e panata esternamente). Immaginate dei bocconcini dal guscio croccante dal cuore morbido che si scioglie in bocca ! Una bontà unica che affonda le sue origini antiche nella tradizione popolare quando le nonne di Ascoli piceno, con gli avanzi di crema, friggevano i cremini fritti . Se volete preparala in casa, ecco per voi la Ricetta Crema fritta che amerete al primo assaggio!

Come ogni ricetta tradizionale, esistono diverse varianti regionali come la crema fritta veneta. In questo caso, dopo varie sperimentazioni condivido con voi la quella che ritengo la Ricetta perfetta della Crema fritta marchigiana da preparare in poco tempo e facilmente con tanti trucchi utili per un risultato infallibile. Prima di tutto la Crema pasticcera va addensata di più sul fuoco in modo che risulti più compatta. Poi va trasferita in una teglia rettangolare in cui si deve addensa e si solidifica e infine il segreto è trasferire in freezer in questo modo taglierete dei cubi ben definiti dall’aspetto originale! Infine vanno ripassati nel pan grattato e poi cotti in olio bollente, dove la crema fritta assume la croccantezza esterna che racchiude un cuore vellutato . Ottima sia calda che più fredda la crema fritta può essere servita sia spolverata di zucchero a velo come dessert per chiudere pasti e cene oppure per buffet di Carnevale insieme Chiacchiere, Crostoli , Fritole e Frittelle! Inoltre, come tradizione marchegiana comanda, se servita senza lo zucchero in superficie è perfetta come aperitivo insieme alle olive all’ascolana , salumi e formaggi.
Ricetta Crema fritta
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
25 minuti | 15 minuti | 45 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 81 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per circa 30 pezzi – 1 teglia da 22 x 22 cm alta almeno 2 cm |
---|
Per la crema: Per la panatura : |
Come fare la crema fritta
Prima di tutto, montate con le fruste elettriche i tuorli con zucchero e vaniglia per 3 minuti fino ad ottenere un composto molto gonfio e spumoso.
Poi aggiungete fecola e farina continuando a montare. Il composto deve risultare vellutato. A parte scaldate il latte con vaniglia e buccia tagliata doppia degli agrumi. Quando arriva ad ebollizione, eliminate le bucce e versate sopra la montata di uova.
Abbassate la fiamma leggermente. Solo quando il latte buca le uova, girate velocemente la crema in modo che si rassodi e contemporaneamente spegnete il fuoco, continuando a girare. In questo modo non si formeranno grumi! L’impasto dev’essere denso e corposo. Per vedere le foto passo passo guardate l’articolo : CREMA PASTICCERA
Infine versate subito la crema in una teglia 22 x 22 precedentemente foderata da una pellicola per alimenti e livellatela bene.
Tenete conto che la crema fritta deve avere uno spessore di 2 cm :

Infine coprite con una pellicola a contatto e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
Per velocizzare la preparazione riponete la teglia in freezer per 20 – 30 minuti una volta che non è più troppo calda.
Quando il composto è ben solido, la consistenza dev’essere ferma tipo polenta.
Solo allora potete tagliare la vostra crema fritta in quadretti da 3 x 3 cm circa .
Poi passate ogni quadretto nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato da tutti i lati:
Cottura Crema fritta senza unto: Trucchi e Segreti
Prima di tutto, servitevi di un pentolino a bordi alti colmo di olio di semi di arachidi. portatelo a temperatura bollente.
Poi immergete un solo pezzo. Se l’olio ha la giusta temperatura, la vostra crema fritta deve salire a galla riempiendosi di bollicine, ma attenzione non deve bruciarsi ne colorirsi troppo, deve dorarsi gradualmente. a questo punto potete immergere altri pochi pezzi per volta. tenerli 1 minuto per lato e poi scolarli su carta da cucina senza schiacciare.
Se quando immergete il vostro pezzo, dovesse brunirsi troppo, allontanate il pentolino dal fuoco e abbassate la fiamma.
Al contrario se il pezzetto di crema dovesse scendere sul fondo significa che l’olio è ancora troppo freddo, a quel punto alzate la temperatura e finché non si solleva e si riempie di bollicine non aggiungete altri pezzi. In questo caso, vi consiglio di non servirlo, perchè purtroppo si sarà riempito di olio.
La crema fritta senza unto è quella che sale subito a galla, si colora piano piano.
Friggete in questo modo tutti i pezzi.
Ecco pronta la vostra Crema fritta :

In questo caso ho scelto di spolverare con zucchero a velo, ma potete tranquillamente non metterlo se la servite come antipasto!
Consigli e Varianti
Per preparare la Crema fritta con semolino, basterà solo utilizzare il semolino al posto del pangrattato.
Se volete realizzare la Crema fritta al forno, potete farlo, una volta rassodata, tagliata e panata cuocete in forno statico ben caldo a 180° per circa 16 – 18 minuti. abbiate cura di girare i cubi a metà cottura per averli belli dorati da tutte le parti.
Conservazione
Vi sconsiglio di conservala già fritta. potete però conservare la crema da friggere nella teglia in frigo per 2 giorni oppure in freezer.
scopri anche tutti i miei Dolci di Carnevale
Fanno una gola questi bocconcini! Sicuramente li preparerò! Grazie sempre delle tue ricette sono perfette!
Grazie :)
Wow, sembrano delle caramelline alla crema!
Ciao. Dopo che l’ho fritta come la conservo?
a temperatura ambiente per massimo un paio di giorni. tieni conto che la frittura ha la sua massima resa quando viene realizzata in giornata. Se sai già di non consumarla, preparerei metà dose ;)
Fatta! Buonissima, come sempre ricetta precisa
Mi fa piacere! :)