Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torte di compleanno > Torta della nonna: la Ricetta perfetta dal cuore cremoso!
Torte di compleannoDolciTorte

Torta della nonna: la Ricetta perfetta dal cuore cremoso!

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

La Torta della nonna è un dolce classico intramontabile, semplice, genuino dalla bontà senza pari! Una Torta di pasta frolla ripiena di crema pasticcera, ricoperta di pinoli  e spolverata di zucchero a velo! Vi lascio immaginare il contrasto della doppia consistenza: friabile fuori come una crostata e teneramente cremosa dentro, dal gusto fresco e delicato di vaniglia: pura estasi ad ogni morso!

Torta della nonna - Ricetta Torta della nonna-

Si tratta di un dolce della tradizione toscana, di origini aretine – fiorentine, tra le Torte de nonna più amate d’Italia e diffusa in due varianti golose: la prima, prevede che i pinoli siano aggiunti direttamente sullo strato di crema. La seconda, quella che vi propongo oggi,  è la Torta della nonna originale, quella in cui la crema viene coperta da un ulteriore strato di pasta frolla, per conservare un ripieno ancora più cremoso e setoso, trovandosi racchiusa tra due strati friabili! Semplice da preparare, non avrete nessuna difficoltà grazie alle due basi infallibili: la pasta frolla morbida, fatta e rifatta da chiunque nel web per la sua consistenza perfetta che non si spacca quando si stende e nemmeno in cottura; anche se si tratta di ripieni alti e ricchi! E la crema pasticcera setosa, pronta in 5 minuti senza girare sul fuoco ore e proprio per questo delicatissima al palato, senza quel fastidioso retrogusto di farina e uova cotte! Perfetta anche per la cottura in forno. Ecco che viene fuori la Torta della nonna perfetta! Alta, dal cuore cremoso ma allo stesso tempo compatto! Che conserva la forma anche al taglio della fetta! Avvolto dalla frolla che si scioglie al morso morbida e non fa briciole! Vi dico provatela ed diventerà tra le Torte de nonna più amate in assoluto da tutta la famiglia. Proprio come la Torta al limone , la Torta magica e la Crostata alla crema, Pasticciotto e Torta nua; è perfetta per merenda, colazione, ma anche per le occasioni più speciali come per esempio Pasqua; sono certa che la classica torta della nonna rassicurante al solo nome, entrerà subito nel vostro ricettario del cuore!

Scopri anche:

La Torta del nonno (deliziosa variante al cioccolato!)

Ricetta Torta della nonna

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti 1 ora 1h e 20 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 357 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per per uno stampo da 20 cm (se la volete alta come la mia oppure anche 22 – 24 cm )

Pasta frolla :

  • 330 gr di farina ’00 + 1 cucchiaino per la spianatoia
  • 165 gr di burro morbido a temperatura ambiente (oppure 75 gr di olio di semi)
  • 1 uovo intero (dimensione media)
  • 2 tuorli d’uovo (dimensione piccola)
  • 130 gr di zucchero semolato
  • 1/2 cucchiaino raso di lievito per dolci
  • buccia grattugiata di 1 limone a buccia spessa con foglia
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia oppure 1 bustina di vaniglia o i semi di 1 bacca
  • 1 pizzico di sale

Crema pasticcera:

  • 400 gr di latte intero fresco
  • 100 gr di panna liquida fresca (in alternativa potete usare 50 gr di latte)
  • 6 tuorli medi freschissimi
  • 150 gr di zucchero
  • 30 gr di farina ’00
  • 20 gr di fecola di patate
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia oppure 1 bustina di vaniglia o semi di 1 bacca

Per completare:

  • 80 gr di pinoli
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
Procedimento

Come fare la Torta della nonna

Prima di tutto, preparate la pasta frolla montando il burro morbido con zucchero, sale e vaniglia fino ad ottenere una crema spumosa; aggiungete infine le uova una alla volta, montando sempre con le fruste o planetaria a velocità alta fino ad ottenere un composto cremoso e compatto. Poi aggiungete la farina in un sol colpo con il lievito setacciato; compattate con spatola e poi con le mani spolverate di farina, impastando poco, il necessario per ottenere un panetto di frolla morbida che si stacca dal piano di lavoro. Se necessario aggiungete una spolverata di farina. Non deve attaccare. Sigillate in pellicola e riponete in frigo per 2 h a rassodare. Se volete vedere tutti i passaggi illustrati e consigli utili, guardate l’articolo: PASTA FROLLA con aggiunta di lievito che è la Pasta frolla morbida .

Mentre si raffredda in frigo, preparate il ripieno cremoso montando con le fruste elettriche i tuorli con zucchero e vaniglia per 3 minuti fino ad ottenere un composto molto gonfio e spumoso. Aggiungete fecola e farina continuando a montare. Il composto deve risultare vellutato. A parte scaldate il latte con vaniglia e buccia tagliata doppia degli agrumi. Quando arriva ad ebollizione, eliminate le bucce e versate sopra la montata di uova. Abbassate la fiamma leggermente. Solo quando il latte buca le uova, girate velocemente la crema e contemporaneamente spegnete il fuoco. Versate subito la crema pasticcera in una ciotola, coprite con una pellicola a contatto e lasciate raffreddare. Se volete vedere il procedimento passo passo guardate l’articolo seguendo la ricetta indicata tra gli ingredienti e il procedimento passo passo che trovate nell’articolo : CREMA PASTICCERA

Poi trasferite subito la crema in una pirofila, coprite con una pellicola a contatto e riponete in frigo qualche minuto, il tempo che si raffreddi.

Imburrate la teglia e infarinatela perfettamente.

Adesso vi svelo un trucchetto che potete utilizzare ogni volta che non avete uno stampo con fondo amovibile, ma volete sformare la torta alla perfezione senza rovinare la superficie!  

Poi tagliate delle strisce di carta da forno, adagiatele a croce nello stampo lasciando fuori 4 – 5 cm di bordo:

Imburrare e infarinare uno stampo - Ricetta Torta della nonna

Infine stendete la frolla ormai fresca ad uno spessore di 4 mm , adagiatela nella tortiera cercando di sistemarla ben sopra le strisce di carta da forno.

Attaccate bene i bordi allo stampo, tagliate via con un mattarello i bordi in eccesso e bucherellate con una forchetta:

Foderare la tortiera con uno strato di pasta frolla - Ricetta Torta della nonna

Infine ponete da parte un attimo oppure in frigo, se la crema è ancora calda.

Quando la crema è ben fresca, tiratela fuori dal frigo, giratela con una frusta a mano per farla tornare subito cremosa.

Versate la crema nel guscio di pasta frolla:

Ripieno morbido di crema pasticcera - Ricetta Torta della nonna

Con il resto della pasta frolla realizzate un altro disco da 4 mm adagiatelo sopra la torta.

Poi pennellate con un leggerissimo goccio di acqua e aggiungete i pinoli in superficie:

Ricoprire la torta con pasta frolla e pinoli - Ricetta Torta della nonna

Riponete la vostra Torta della nonna in frigo per almeno 15 minuti.

 Nel frattempo scaldate il forno a 180° modalità statica.

Cottura perfetta della Torta della nonna per un ripieno cremoso

 Cuocete la Torta nella parte medio – bassa del forno per i primi 15 minuti a 180° poi abbassate a 160 ° e fate cuocere lentamente per ancora 45 minuti circa.

La torta è pronta quando si dora in superficie, si gonfia leggermente (poi si abbassa di nuovo) e i pinoli risultano tostati ma non abbrustoliti!

Infine sfornate e lasciate raffreddare in teglia per almeno 8 h! Mi raccomando non tagliate subito che la crema ha bisogno di assestarsi insieme alla frolla.

Solo quando è ben fredda, sformatela aiutandovi con i pezzi di carta da forno, sollevandola direttamente dallo stampo:

Sformare la torta della nonna con la crema - Ricetta Torta della nonna

Poi spolverate di zucchero a velo la Torta della nonna 

Spolverare di zucchero a velo - Ricetta Torta della nonna

Ecco la vostra Torta della Nonna squisita! dal guscio friabile e cuore cremoso di crema pasticcera!

Torta della nonna - Ricetta Torta della nonna

Conservare la Torta della nonna

A temperatura ambiente per 3 – 5 giorni!

Volendo potete anche metterla in frigo, ma io vi consiglio di evitare, perché in frigorifero la crema cotta perde cremosità!

5 per 23 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:crema pasticceraDolci Pasqualipasta frollapinoliRicette di PasquaRicette per BambiniRicette per Buffetvaniglia

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
54 Commenti
  • Avatar zia Consu ha detto:
    23 Marzo 2018 alle 21:24

    Ecco qualcosa a cui non saprei proprio dire di no :-) la tua versione è davvero perfetto e cicciosa..mi hai fatto venire l’acquolina :-PBuon we Simo <3

    5
    Rispondi
  • Avatar Serena di Rocco ha detto:
    23 Marzo 2018 alle 21:39

    Spettacolare! la proverò seguendo la tua ricetta grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    24 Marzo 2018 alle 10:10

    Meravigliosa!!!!Potresti indicarmi le misure della tua tortiera per favore?Mi piacerebbe riuscire a risprodurre qu questa meraviglia Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Marzo 2018 alle 09:02

      Ciao Federica! è scritto tra gli ingredienti :) 20 cm se la vuoi alta come la mia,( che è 19, 5 cm) altrimenti vanno bene anche 22 – 24 cm :*

      Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    25 Marzo 2018 alle 09:12

    L’ho fatta ieri e portata ad una cena. È stato un successo. Cremosa al punto giusto. Le tue ricette sono sempre uno spettacolo. Grazie per le tue spiegazioni sempre precise. Buona domenica

    5
    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    25 Marzo 2018 alle 11:54

    E che ti devo aggiungere più di ciò che hai già scritto tu??? E’ meravigliosa la torta della nonna.. la tua ricetta è perfetta! Baci e buona domenica delle Palme :-*

    5
    Rispondi
  • Avatar Stella ha detto:
    25 Marzo 2018 alle 21:31

    Buonissima! fatta oggi è piaciuta tantissimo!!! grazie per le tue ricette infallibili!

    5
    Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    29 Marzo 2018 alle 11:40

    Ciao! Complimenti per la ricetta, davvero favolosa! Siccome vorrei replicarla vorrei chiederti (se possibile) maggiori informazioni sul tipo di teglia che hai usato! Nelle misure che hai indicato ho uno stampo rotondo da 23 cm però, rispetto al tuo, il bordo è più basso e mi chiedevo se per le dosi va bene lostesso oppure rischio di avanzare della crema o di non ottenere lo stesso risultato. Grazie mille!!!!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      29 Marzo 2018 alle 12:56

      Ciao Sonia! quando alto è il tuo stampo?

      Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    29 Marzo 2018 alle 16:27

    Più o meno 2,5 cm (in alternativa ho uno stampo rotondo da 28 cm circa, con il bordo alto uguale)

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Marzo 2018 alle 01:31

      Allora Sonia, uno spessore di 2,5 cm è bassino, direi di usare lo stampo da 28 cm. La torta della nonna verrà comq buonissima, ma non ti aspettare il ripieno alto che vedi nella foto, perchè il mio bordo è esattamente il doppio rispetto allo stampo che intendi usare :)

      Rispondi
      • Avatar Sonia ha detto:
        30 Marzo 2018 alle 11:27

        Ok grazie mille! Infatti pensavo di usare quello da 28 così quello che non ho in altezza lo recupero in larghezza! Grazie mille cmq gentilissima!!!Ciao buona giornata ^^

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        31 Marzo 2018 alle 09:18

        perfetto cara :*

  • Avatar Mariagrazia ha detto:
    13 Aprile 2018 alle 22:27

    Ciao cara…..ke dire se nn farti i complimenti???…sei bravissima!!!!…. complimenti….una cosa vorrei chiedere…io essendo celiaca ke farina mi consiglierei di usare???….. grazie e complimenti ancora

    5
    Rispondi
  • Avatar Patrizia ha detto:
    21 Gennaio 2019 alle 20:24

    Ottima!!! Non avevo mai fatto la torta della nonna nonostante sia una delle mie torte preferite… che dire, io l’ho amata e anche tutte le persone a cui l’ho fatta assaggiare!!! Il ripieno di crema Top!!!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      22 Gennaio 2019 alle 13:05

      Felicissima che ti sia piaciuta :*

      Rispondi
      • Avatar Lucia ha detto:
        27 Settembre 2019 alle 13:48

        Che meraviglia. La farò oggi per la prima volta. Un consiglio. ..posso dimezzare le dosi della crema.?

      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        27 Settembre 2019 alle 15:05

        Se vuoi un ripieno meno importante certo! ;)

  • Avatar Alessia ha detto:
    23 Marzo 2019 alle 15:32

    Buongiorno! Volevo fare la versione della torta della nonna in monoporzioni però. È possibile? Se si, come mi devo comportare con i tempi di cottura?
    Grazie mille!

    Rispondi
  • Avatar Yuri ha detto:
    22 Settembre 2019 alle 17:35

    Ciao, x favore i buchi nella frolla vanno fatti fondi?.. Grazie!

    Rispondi
  • Avatar Enrica ha detto:
    12 Marzo 2020 alle 17:25

    Già fatta una volta, ora la sto rifacendo!È la ricetta con più dettagli e consigli corretti che abbia trovato fino ad ora. Se seguita scrupolosamente,il successo è garantito.Grazie!!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    11 Aprile 2020 alle 21:15

    Ciao! Complimenti per la ricetta! Dopo la cottura in forno, durante il raffreddamento, (dopo che é già un po‘ raffreddata) deve essere coperta con della pellicola o qualcosa ?

    5
    Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    11 Aprile 2020 alle 21:30

    Ciao! Complimenti per la ricetta!
    Una volta che la torta inizia a raffreddare (durante le 8h di riposo) deve essere coperta ad esempio con della pellicola ?

    Rispondi
  • Avatar Bianca Maria ha detto:
    19 Aprile 2020 alle 13:48

    Ieri sera ho preparato la torta per il pranzo di oggi, è venuta buona. Devo un po’ collaudare meglio i tempi di cottura. In ogni caso è stata apprezzata molto da tutta la famiglia. Grazie.

    5
    Rispondi
  • Avatar elisabetta ha detto:
    8 Maggio 2020 alle 09:20

    Ottima ricetta e ben riuscita. Solo una cosa: la frolla risulta un po’ misera di quantità per fare due dischi da 4_5mm di spessore. Dovrei raddoppiare le dosi per farne direttamente 2 o è troppo?? Cioè passare da 330gr di farina a 660 (ecc)? Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    10 Maggio 2020 alle 18:32

    Ciao simona! Posso sostituire i 6tuori con 3uva intere?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Agosto 2020 alle 07:39

      Sonia si puoi farlo! ma il gusto è un pò diverso ;)

      Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    4 Luglio 2020 alle 13:58

    Grazie davvero. Ieri l’ho fatta ed è venuta uno spettacolo. Non sono bravissima con i dolci ma con le tue ricette mi ritrovo sempre dei capolavori. :)

    5
    Rispondi
  • Avatar Ornella ha detto:
    25 Ottobre 2020 alle 20:07

    Mi puoi dare le dosi per uno stampo da 18 cm.

    Rispondi
  • Avatar RM ha detto:
    15 Novembre 2020 alle 21:48

    Ricetta perfetta il risultato ottenuto è stato ottimo…buonissima!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Leti ha detto:
    6 Dicembre 2020 alle 23:43

    Ciao, se volessi una crema pasticcera più soda cosa devo fare?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      7 Dicembre 2020 alle 07:46

      E’ già molto soda questa!

      Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    16 Dicembre 2020 alle 14:30

    Adoro questa torta! La faccio spesso per le occasioni importanti. La tua ricetta è fenomenale. Piace tantissimo al mio ragazzo e alla sua famiglia. Si chiamano mirto di cognome, sarà una coincidenza? Che dire, grazie e bravissima!

    5
    Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    18 Gennaio 2021 alle 02:16

    Eccezionali le tue ricette ! È la quarta che seguo e ho sempre avuto ottimi esiti ; questo grazie alle tue descrizioni precise e scrupolose. Il miglior blog di ricette senza dubbio!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar GIULIETTA ha detto:
    14 Febbraio 2021 alle 14:16

    CIAO, È LA PRIMA VOLTA CHE FACCIO LA TUA RICETTA ,VOLEVO CHIEDERTI, SE POSSO METTERE DENTRO LA TORTA SOLO CREMA , PERCHÉ OGGI SONO SPROVVISTA DI PANNA , SE LA FACCIO, VIENE BENE LO STESSO? GRAZIE .

    Rispondi
  • Avatar Sabina ha detto:
    22 Marzo 2021 alle 14:08

    Anche x me che sono una frana con i dolci da forno è stato un successo grazie

    Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    11 Maggio 2021 alle 19:09

    Ciao, voglio farti i complimenti, ho iniziato a seguirti grazie alla ricetta della torta della nonna, è stata un successo! Vorrei rifarla in uno stampo più grande, da 28 cm, per mantenere le stesse proporzioni fra impasto e crema devo usare una dose e mezza di tutti gli ingredienti? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    12 Maggio 2021 alle 12:00

    Spettacolare!

    5
    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    8 Giugno 2021 alle 06:01

    Ogni lunedì porto in ufficio una torta per i colleghi – giusto per iniziare bene la settimana!
    Siamo in tanti e ormai c’è la fila per assaggiare la torta della settimana
    Posso farla con lo stampo da pastiera da 29? Ed eventualmente raddoppio le dosi?

    Rispondi
  • Avatar Kristine ha detto:
    10 Marzo 2022 alle 18:32

    Meravigliosa ricetta .Molto facile da preparare

    Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    25 Marzo 2022 alle 20:26

    Veramente ottima ricetta , vale la pena provarla, non posso inviare la foto perché è finita in un lampo, e ho ricevuto so feedback positivi, Grazie di averla condivisa

    5
    Rispondi
  • Avatar Egidia ha detto:
    7 Maggio 2022 alle 11:25

    Ciao un’ottima ricetta, vorrei farla x domani che è la festa della mamma…potrei avere x favore le dosi x una tortiera da 30 cm? Grazie in anticipo

    5
    Rispondi
  • Avatar Carmen ha detto:
    20 Novembre 2022 alle 16:22

    Grazie per la ricetta! La torta era squisita

    Rispondi
  • Avatar Mery ha detto:
    15 Febbraio 2023 alle 21:47

    Ciao vorrei fare questa torta buonissima ma per 10 persone quindi farei una tortiera da 28 ( per poter fare anche il bis)
    Come devo regolarmi con le dosi?
    Avrei pensato ad una dose e mezza
    Che dici???
    Grazie se dovessi rispondere!!!

    Rispondi
  • Avatar Martina ha detto:
    14 Marzo 2023 alle 15:41

    Ciao! Se ho uno stampo da 31 cm che dosi devo usare? Moltiplico per 1,5? E le uova?
    Grazie mille!!

    Rispondi
  • Avatar Bruno ha detto:
    22 Aprile 2023 alle 22:13

    Magda, non è del tutto indispensabile, anche senza il limone se è buona, è buona,

    Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    2 Maggio 2023 alle 17:03

    Ciao! Trovo le tue ricette sempre eccezionali, qui però non so cosa ho sbagliato, ma oltre a non avere frolla a sufficienza, non stava attaccata, andavo per stenderla e si sgretolava…ho dovuto fare la parte sopra a crostata e non a disco…

    Rispondi
  • Avatar Ramona ha detto:
    22 Maggio 2023 alle 12:53

    La ricetta perfetta! Ho fatto un figurone. Sembrava comprata in pasticceria ^_^. Grazie mille!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Rosemary ha detto:
    19 Giugno 2023 alle 11:25

    Hi! Two questions…at what temperature do you heat the milk to boiling (low, medium, etc.)? And please explain “Only when the milk pierces the eggs.” I am unsure of what this means. Thank you!

    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    20 Settembre 2023 alle 06:48

    Ciao. Complimenti è squisita!! Se volessi farla con uno stampo da 26 o 30 come mi regolo con le dosi?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Settembre 2023 alle 15:24

      Una dose e mezza ;)

      Rispondi
  • Avatar Martina ha detto:
    8 Ottobre 2023 alle 21:12

    Tra le più buone! Seguita passo passo la ricetta è perfetta! Il risultato garantito. Grazie per averla condivisa.

    Rispondi
  • Avatar Martina ha detto:
    8 Ottobre 2023 alle 21:15

    :)

    5
    Rispondi
  • Avatar Monika ha detto:
    3 Novembre 2023 alle 22:03

    Molto buona! Non è stata semplice ma grazie alle istruzioni dettagliate ce l’ho fatta :) la rifarò sicuramente perché è finita in un giorno :D grazie!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy