Torta del nonno al cioccolato

La Torta del nonno è un dolce golosissimo; la variante al cioccolato della Torta della nonna. Un dolce semplice, genuino, ma di grande effetto! Si realizza con un doppio strato di pasta frolla al cacao, ripieno di crema pasticcera al cioccolato. Il tutto ricoperto da una gustosa spolverata di mandorle a lamelle. Guscio friabile e un cuore che resta cremoso al taglio, sono le caratteristiche che rendono la Torta del nonno irresistibile proprio come la sorella originale!

Torta del nonno (frolla al cacao ripiena di crema al cioccolato)- Ricetta Torta del nonno

Si tratta di una preparazione molto facile! Potete preparare le basi in anticipo. Conservare la frolla al cacao in frigo, così come la crema e assemblare il dolce al momento! In questo caso ho ricoperto la superficie di mandorle, ma voi, potete utilizzare i pinoli, proprio come la ricetta toscana comanda. Torta del nonno Il risultato conquisterà tutti: grandi e piccoli! La torta del nonno è il dolce perfetto per festeggiare i nonni, il 2 ottobre; ma non vi nascondo, che è talmente buona, che la rifarete tutto l’anno, non solo per merenda ma anche per tutte le occasioni speciali che si presenteranno!

Scopri anche:

La Torta al cioccolato classica ( semplice, squisita, dal cuore morbido e cremoso! )

Ricetta Torta del nonno

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per uno stampo da 20 – 22 cm alto 4 cm tipo quello per pastiere

Per la frolla al cacao:

  • 285 gr di farina ’00
  • 45 gr di cacao amaro in polvere
  • 165 gr di burro morbido a temperatura ambiente
  • 1 uovo intero (dimensione media)
  • 2 tuorli d’uovo (dimensione piccola)
  • 150 gr di zucchero semolato
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • 2 bustine di vanillina oppure 1 cucchiaio e mezzo di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

Per la crema pasticcera al cioccolato:

  • 500 gr di latte intero fresco
  • 6 tuorli medi
  • 160 gr di zucchero
  • 30 gr di farina ’00
  • 20 gr di fecola di patate (oppure amido di mais)
  • 120 gr di cioccolato fondente di ottima qualità
  • 2 cucchiai di mandorle a lamelle oppure pinoli (per completare la superficie)
Procedimento

Come fare la Torta del nonno

Prima di tutto, preparare la base di frolla, seguendo il procedimento passo passo che trovate nell’articolo: pasta frolla al cacao

Poi, preparare la Crema, seguendo l’articolo: Crema al cioccolato

Una volta realizzate le basi e fatte raffreddare, potete assemblare il dolce.

Imburrate e infarinate la teglia, inserite dentro delle strisce di carta da forno piuttosto lunghe che escano fuori dallo stampo, in modo che possiate tirare fuori dallo stampo la torta cotta senza capovolgerla.

Stendete poco più della metà della frolla con un mattarello ad uno spessore di 4mm foderate la teglia, eliminate i bordi in eccesso.

Riempite con la crema al cioccolato fredda :

farcire la frolla con la crema al cioccolato - Ricetta Torta del nonno

Stendete l’altra parte di frolla ad uno spessore di 4 mm, adagiate la sfoglia sulla la torta del nonno richiudendola e stendendo con un matterello; bucherellate con una forchetta, tagliate via i bordi, pennellate di acqua, aggiungete le mandorle a lamelle:

ricoprire la torta con mandorle - Ricetta Torta del nonno

Infine, riponete la torta in frigo per 30 minuti.

Cuocete la torta nel nonno in forno caldo, a 180° per i primi 10 minuti, poi abbassate a 170° e proseguite per ancora 40 minuti. Passandola anche per il fondo del forno qualche minuto!

La torta del nonno è pronta, quando si è leggermente gonfiata. Mi raccomando, non deve bruciarsi in superficie, quindi abbassate poco la temperatura se vedete che si colora. Sfornate e lasciate raffreddare in teglia 1h. Sformatela solo quando è fresca – tiepida. Gustatela dopo almeno 6 h.

Ecco la Torta del nonno al cioccolato dal cuore cremoso!

Torta del nonno (frolla al cacao ripiena di crema al cioccolato)- Ricetta Torta del nonno

Conservare la Torta del nonno

A temperatura ambiente per 3 – 4 giorni. Nei periodi estivi, può essere anche conservata in frigo e servita fresca.

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
3 Commenti
  1. Sonia

    un dolce commovente! ma quanto è bello e quanto sarà goloso? bravissima Simo, come al solito, bacioni

    5
  2. Caterina

    Deve essere buonissima !! Ma le mandorle vanno messe prima della cottura o dopo?
    Grazie:)

  3. Romina

    Ciao, ho una tortiera diametro 28 devo aggiungere ingredienti per non avere la torta troppo bassa…puoi aiutarmi? Grazie

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.