La Chiffon cake è l’iconico ciambellone dolce americano: una torta altissima, sofficissima e leggera come una nuvola, che preparo da anni, da quando ai tempi dell’università a Londra, la mia coinquilina newyorkese la proponeva ad ogni occasione: semplice, farcita, glassata. La sua bellezza maestosa e morbidezza scioglievole conquistano sempre tutti. Vi spiego tutti i segreti per realizzarla perfetta!

Ricetta Chiffon Cake
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
20 minuti | 1 h | 1h e 20 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Americana | 260 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 8 persone – 1 stampo chiffon cake 24 cm /h 11 cm (leggi consigli*) |
---|
|
Come fare la chiffon cake
Prima di tutto vi consiglio di utilizzare 3 ciotole.
In una più piccola, montate a neve ferma gli albumi con il cremor tartaro fino ad ottenere un composto sodo e ben fermo.
Poi, nella seconda ciotola media, mescolate insieme farina e lievito perfettamente setacciati, zucchero e sale.
Infine nella terza ciotola, quella più grande, dove andrete poi a realizzare tutto l’impasto, mescolate con una frusta a mano o una forchetta, i tuorli, la vaniglia, le bucce finemente grattugiate degli agrumi, l’olio e l’acqua .
Girate bene in modo da ottenere un impasto omogeneo. Infine versate nel composto di uova le farine e amalgamatele con le fruste elettriche per 1 minuto.
A questo punto potete inglobare gli albumi, in 3 riprese, amalgamandoli lentamente e delicatamente senza smontarli con l’aiuto di una spatola dal basso verso l’alto. Mi raccomando solo quando la prima parte di albumi è stata perfettamente inglobata senza smontarsi, potete aggiungere la seconda parte e infine la terza.
Il segreto per una chiffon cake altissima e sofficissima è ottenere un impasto areato, voluminoso , quindi non smontare gli albumi nell’amalgamarli nel composto.
L’impasto finale deve presentarsi spumosissimo e non eccessivamente liquido o smontato.
Quando l’impasto è pronto montate lo stampo da chiffon cake (se non lo avete, leggete i consigli* alla fine)
inserite la parte del conto centrale nel cerchio :
Come vedete il cono è più lungo per permettervi di capovolgere la torta per farla raffreddare:
Infine versate l’impasto dentro lo stampo senza imburrare e infarinare :
Cottura chiffon cake
Cuocete in forno precedentemente preriscaldato nella parte medio – bassa a 160° statico ( 140° ventilato) per 1 h circa (anche 1h e 10 – 15 minuti a seconda del proprio forno)
Quindi controllate sempre dal vetro l’andamento e quando vedete la doratura in superficie è il momento di fare la prova stecchino. mai prima di 50 minuti. Utilizzate uno spiedino lungo da infilare fino al cuore, altrimenti rischiate di comprendere se la torta è davvero cotta.
Solo quando alla prova stecchino risulta asciutta potete sfornare la chiffon cake.
Come capovolgere la chiffon cake
Subito dopo aver sfornato, capovolgete immediatamente lo stampo tenendolo fermo grazie ai 3 piedini.
Se l’impasto è uscito un pò fuori dalla teglia, non preoccupatevi, inserite il cono dello stampo all’interno di un collo di una bottiglia perfettamente stabile in modo che ci sia lo spazio necessario, affinché la torta si raffreddi capovolta, questo garantirà altezza e sofficità.
Fate raffreddare completamente almeno 4 h . Lo stampo al tatto dev’essere completamente freddo in ogni sua parte prima di sformare la torta.
Sformare e servire
A questo punto capovolgete di nuovo lo stampo, in modo che vi troviate la base appoggia su un piano di lavoro e con un coltello lungo e affilato, incidete delicatamente i bordi per staccare la torta dalle pareti senza romperla. Quando i lati saranno completamente liberi, impugnate il cono centrale e premete con delicatezza per sfilarlo: se oppone resistenza, ripassate il coltello lungo tutto il perimetro. Solo quando il cono si estrarrà senza sforzo potrete sformare la chiffon cake, che resterà attaccata alla base e al cono.
Con lo stesso coltello staccate la base, poi aiutandovi con uno spiedino sottile fate scivolare delicatamente la parte centrale in modo che si liberi dal cono: è il passaggio più delicato, ma con un po’ di pazienza si svolge senza difficoltà. Infine, capovolgete su un piatto da portata e spolverate con zucchero a velo la vostra Chiffon cake altissima.
Ecco pronta la vostra Chiffon cake da tagliare in fette super soffici
Come farcire e decorare la Chiffon cake
Per un effetto raffinato, potete semplicemente decorarla con glasse morbide , tra le mie preferite: la Glassa al cioccolato che resta sempre lucida e fluida, l’agrumata e corposa Glassa al limone oppure il delicato Sciroppo all’arancia In tutti i casi basterà creare uno strato a specchio in superficie e lasciarla colare sui bordi.
La sua altezza e la forma a ciambella, la rendono perfetta anche per decorazioni ‘a nudo’, che valorizzano la sua texture soffice e dorata. Potete quindi semplicemente coprirla con ciuffi di panna montata con aggiunta di frutta fresca, scaglie di cioccolato, frutta secca o fiori edibili.
Infine, la grazie alla sua struttura spugnosa, è ideale anche da tagliare e farcire a strati per una torta di compleanno e da festa. Vi consiglio di usare un coltello liscio e affilato per tagliare in 3 o 4 dischi orizzontali e farcirla a piacere con Crema pasticcera (magari con aggiunta di frutta) per un risultato classico e delicato ; Ganache al cioccolato o Nutella per una versione più golosa. Marmellate o composte di frutta per un contrasto aromatico e fruttato.
Consigli e Varianti
Lo stampo chiffon cake (come avete visto dalle mie foto) è in alluminio leggero, altissimo 10 – 11 cm, con un cono centrale e 3 piedini sul bordo che vi permettono di far raffreddare la torta capovolta. Potete acquistarlo su Amazon, on line, oppure in qualunque negozio per dolci. Se avete difficoltà a reperirlo potete realizzare la chiffon cake senza stampo . Vi consiglio un classico stampo da ciambellone 24 cm/ h 8 cm. poi foderatelo di carta da forno in ogni parte, umidendo o ungendo le pareti in modo che la carta aderisca perfettamente. Una volta cotta potete sformare subito su una gratella.
Per una versione al cioccolato, basterà utilizzare 245 gr di farina ’00 + 40 gr di cacao amaro in polvere setacciato, potete vedere il risultato nella mia Chiffon cake al cioccolato . Se amate gli agrumi potete realizzare una chiffon cake all’arancia utilizzando buccia di 2 arance grattugiate e realizzare una glassa con 2 cucchiai di zucchero a velo + succo filtrato di 1 arancia aspra. Per la versione al limone potete seguire la mia ricetta dalla Chiffon cake al limone
Per una versione senza glutine potete utilizzare farina di riso al posto della ’00
Conservazione
La Chiffon cake si conserva a temperatura ambiente perfettamente per 4 – 5 giorni, meglio se sigillata in una pellicola per alimenti.
Potete anche congelarla e scongelare a temperatura ambiente, avendo cura di consumare entro 24 h
Incantata da tanta precisione e bellezza! Una chiffon cake che sembra uscita da una Bakery Grazie per tutti i consigli anche sullo stampo
Appena compro lo stampo la faccio, perché la forma è stupenda
Perfetto!
Ti seguo sempre con molto interesse. Grazie
Grazie cara un abbraccio :*
Ultimamente non scende più da sola quando è fredda, mi si attacca allo stampo e deve passare un coltellino per farla scendere. Poi mi sembra che non sia più alta cone all’inizio!!! Cosa e dove sbaglio?
Ciao! ma segui sempre la mia ricetta? Tra l’altro ti voglio dire che l’uso del coltellino è spesso obbligatorio, sopratutto quando lo stampo non è più nuovissimo :)
Finalmente un vero articolo che spiega come fare la chiffon cake dall’inizio alla fine . Non avevo idea dello stampo, precisi i consigli su come montare gli ingredienti e come sformare la torta senza distruggerla. Complimenti, mi hai dato coraggio per farla, la mia fidanzata , quasi moglie eè pazza di questo dolce
Grazie mille per questo comento, spero sempre che i dettagli possano essere utili per un risultato impeccabile :)
Simo ciao!!! Ma il cremor tartaro è indispensabile ? La volevo fare adesso, ho tutti gli ingredienti tranne questo
Ciao! Il cremor tartaro regala ancora più leggerezza all’impasto, ad ogni modo puoi ometterlo, viene bene lo stesso, ma prossima volta ti consiglio di comprarlo :)
Buongiorno vorrei fare la chiffon cake farcita ma vorrei anche mettere una crema come copertura di rivestimento secondo te si può fare? Inoltre ho un dubbio sul fatto che non hai suggerito la bagna . Non resta troppo asciutta? Grazie. Sei bravissima faccio solo le tue ricette
Buongiorno a te! Ti chiarisco subito il dubbio della bagna: essendo la chiffon cake un dolce molto molto soffice e spugnoso di suo, non è necessario aggiungere la bagna, anzi ti ti dirò, se aggiungi la bagna oltre che la farcitura di creme suggerite, rischi che il dolce collassi, perchè è molto alto. Quindi ti consiglio di scegliere una crema tra quelle indicate, tagliare in 3 massimo 4 dischi, realizzare la tua chiffon cake farcita ed eventualmente si, puoi anche spalmare un velo della crema scelta anche come rivestimento:) un caro saluto
grazie molte farò così , pensavo alla crema chantilly e aggiungo un pò di frutta sia dentro negli strati che sopra per decorazione
Perfetto! fammi sapere :)
Stupenda!!!
se ho uno stampo da 20 cm come mi devo regolare con le dosi e la cottura? Grazie
Hai 2 scelte: 1) realizzi impasto intero, quello che avanza prepari 2 o 3 muffin ; 2) prepari metà dose, consapevole però che sarebbe perfetta per uno stampo da 16 cm, nel tuo da 20 cm ti mancherebbe qualche cm per averla altissima come la vedi ;)
Ciao Simona, seguiamo sempre le tue ricette e riescono alla perfezione, io vorrei farla senza glutine ma di solito uso un mio preparato di farine glutine free certificato con cui faccio anche altri ciambelloni , posso usarlo secondo te?
Ciao! si puoi utilizzare anche il mix senza glutine come farina, segui sempre la regola di incorporala molto delicatamente per non smontare il composto ;)
salve complimenti per tutto . Esiste una versione al pistacchio o al cocco grazie
Grazie! Si certo, puoi sostituire parte della farina ’00 con farina di pistacchio oppure cocco rapè, puoi leggere le dosi e vedere il risultato finale cliccando qui: Chiffon cake al pistacchio
come fare per evitare d sentire l’odore delle uova che a volte e’ piu forte purtroppo mi e’ successo e non riesco piu’ a mangiare la torta sia per il gusto che per l odore grazie
L’odore delle uova si sente perché non hai utilizzato i profumi giusti, utilizza una buona essenza di vaniglia del madagascar, dei limoni con foglia e arance profumate bio e vedrai che l’aroma sarà spettacolare!
Ho appena capovolto la torta per iniziare la fase di raffreddamento hahaha ho avuto moooolt paura! Per il momento tutto bene, c’è un profumino di vaniglia molto invitante
Ciao Simona ti seguo da tanto e spesso rifaccio le tue ricette salate, con i dolci ho qualche problema perché non capisco mai la temperatura del mio forno. Non riesco a capire se è modalità statica e quando metto le torte me le brucia, vorrei provare le chiffon cake da tanto tempo e poiché mi fido solo delle tue ricette vorrei chiederti come posso fare per non bruciarla? Accorcio i tempi? Grazie Maria
Ciao cara! per riconoscere il tipo di forno dovresti guardare le icone, di solito se c’è una ventola significa che il forno è ventilato, se non c’è nulla o ci sono delle linee il forno è statico. Ti sconsiglio di accorciare i tempi di cottura, rischieresti di tirare fuori la torta cruda. Piuttosto diminuisci di 15° la temperatura ( visto che il tuo forno è piuttosto alto) è segui più o meno i tempi indicati nella ricetta, valutando poi sempre visivamente e facendo la prova stecchino, l’effettiva cottura avvenuta:)
bellissima torta altissima wow
Le gocce si possono aggiungere? Grazie per la risposta
Ciao! ti sconsiglio l’aggiunta di gocce, perchè l’impasto è particolarmente fluido e rischieresti di farle attaccare sul fondo e alle pareti dello stampo ;)
Buonissima e molto soffice è venuta bella alta, ci ho messo una vita per toglierla dallo stampo ma sono super soddisfatta!!!
Benissimo! sono felicissima!
Mi è caduta dalla bottiglia!!! perché ho usato uno stampo da 22 e ha un po’ trasbordato dallo stampo poi mettendola nel collo della bottiglia ha perso equilibrio e si è rovinata per terra. dovevo usare una bottiglia ad incastro? La torta sembrava perfetta che peccato
Ciao Stefania, mi dispiace, ma io ho scritto molto chiaramente di inserire sulla bottiglia ad incastro, in modo che la torta stia ben ferma… Prossima volta fai più attenzione, un saluto
Ciao Simona ho comprato tutti gli ingredienti ma ho un dubbio, leggendo i commenti hai consigliato la vaniglia del Madagascar, io ho preso una in bustina , non va bene?
Ciao Silvia, se di solito ti trovi bene con la bustina va benissimo, anche io la uso e ha un sapore discreto, la ragazza nei commenti chiedeva un aroma più intenso, in quel caso consiglio sicuramente la vaniglia in baccello da cui ricavare i semi o l’estratto dal Madagascar
Semplicemente fantastica eterea e buonissima se ci fossero 20 stelle metterei quelle! Grazie come sempre Simona per tutti i preziosi consigli
Ma grazie mille davvero :)
Come sempre le tue ricette non deludono mai, fatta, un capolavoro! Grazie
Ne sono felicissima!
Ho avuto tanti complimenti, buonissima
Felicissima:)
Semplicemente sublime , la rifarò presto
Felicissima :)
Ciao io ho difficoltà non viene alta, perché ? Forse il forno!!!
Ciao! Spiegami nel dettaglio: hai seguito questa ricetta? che stampo hai? quanto misura?
Ciao, ho seguito alla lettera la ricetta, ma una volta capovolta la torta, è scesa subito! Vorrei capire il motivo… malgrado ciò era davvero buona.
Ciao cara! Intanto sono contenta che la chiffon cake sia venuta buona :) “Scesa subito” significa che si è staccata immediatamente dalle pareti dello stampo? Beh strano, nel senso che se non hai messo burro, olio oppure spray staccante a meno che non si tratti di uno stampo in silicone è davvero difficile che si stacchi subito, ad ogni modo, raccontami che stampo hai usato in modo da capire meglio!
Profumo buonissimo e torta come da copertina! Sono riuscita a sfornare la mia prima chiffon cake senza fare disastri! Grazie per tutti i consigli meticolosi che hai dispensato
Sono felicissima :)