Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci al Cucchiaio > Profitterol: Ricetta originale e trucchi passo passo per Profiteroles perfetti!
DolciDolci al Cucchiaio

Profitterol: Ricetta originale e trucchi passo passo per Profiteroles perfetti!

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Facile
Condividi

I Profitterol (Profiteroles) sono un dolce al cucchiaio francese, di origini italiane, famoso in tutto il mondo! Golosi bignè di pasta choux farciti con Crema chantilly o panna montata e ricoperti di glassa al cioccolato! Di solito serviti a piramide e decorati con ciuffi di panna! Deliziosi e coreografici, i profitterol sono la bontà che non passa mai di moda !

Profitterol - Ricetta Profitterol (Profiteroles)

Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale dei profiteroles, cioccolato e panna , illustrata passo passo che ho imparato a preparare alla perfezione durante un corso di pasticceria. Si tratta di una realizzazione facile credetemi;  la pasta choux è uno dei miei cavalli di battaglia e si prepara in pochissimo tempo, basterà solo seguire alla lettera tutti i miei consigli per ottenere dei bignè di media dimensione. Una volta freddi, potete procedere a riempirli di panna e infine ricoprirli con la copertura profitteroles perfetta! Una glassa lucida , liscia che resta sempre morbida! che non si secca e non si indurisce e rende i profiteroles sempre meravigliosi alla vista e facile da staccare dalla piramide! senza incollarli! che all’assaggio, confermeranno ogni aspettativa: Profitterol perfetti! Degni delle migliori pasticcerie! Profitterol - Ricetta Profitterol (Profiteroles)- Una volta che proverete questa Ricetta Profitterol sono sicura che non lascerete più e da questa base, realizzerete tante gustose varianti! Potete infatti scegliere se farcirli con crema pasticcera, al cioccolato, al limone, oppure farcire con del gelato in estate! Oppure realizzare la glassa al cioccolato bianco sostituendo il cioccolato fondente per ottenere un profitterol bianco  Proprio come la Millefoglie e la Zuppa inglese; anche I Profiteroles sono il dessert perfetto per tutte le occasioni speciali, da una domenica in famiglia, ad una festa tra amici, a svariate ricorrenze come la festa della mamma, quella della donna al posto della classica Torta mimosa, natale, capodanno, comunioni! Piacciono sempre a tutti e si conservano perfettamente!

Scopri anche:

Il Tiramisu (la ricetta originale e segreti con foto passo passo per averlo come in pasticceria! )

Ricetta Profitterol

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti 30 minuti 1 ora

Costo Cucina Calorie
Basso Francese 266 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 10 – 12 persone

Per i bignè

  • 250 ml di acqua
  • 150 gr di farina ’00
  • 100 gr di burro
  • 1/2 cucchiaino raso di sale
  • 5 uova medie (anche 4 se sono grandi)

Crema Chantilly

  • 300 ml di panna liquida fresca
  • 100 gr di zucchero a velo
  • un pizzico di vaniglia (vanillina o estratto)

Glassa al cioccolato

  • 330 gr di cioccolato fondente
  • 150 gr di acqua
  • 60 gr di panna liquida fresca
  • 45 gr di zucchero semolato

NOTE e VARIANTI: Se volete, potete dimezzate le dosi di tutto e realizzare dei profiteroles che basteranno per 4 – 6 persone. Al posto della crema chantilly, potete utilizzare la panna zuccherata oppure la Crema pasticcera , Crema diplomatica oppure una crema a scelta importante che non sia troppo liquida.

Procedimento

Come fare i Profiteroles

Prima di tutto preparate l’impasto choux e i bignè secondo la spiegazione illustrata passo passo che trovate nell’articolo: BIGNÈ

Gli ingredienti sono gli stessi di quelli elencati qui.

  fare i bignè di pasta choux - Ricetta Profitterol

Solo quando i bignè sono freddi, potete procedere a riempirli!

Montate la panna con lo zucchero e vaniglia, fino ad ottenere una Crema Chantilly soda e profumata. Riempite una sac à poche con bocchetta liscia piccola taglia 2 – 3 . il foro dev’essere piccino, in modo da bucare la base del bignè e farcirlo con la siringa:

riempire i bignè con la panna - Ricetta Profitterol

Riempite in questo modo tutti i bignè.

Glassa per Profiteroles

In un pentolino a bordi alti, scaldate acqua, zucchero e panna.

Portate ad ebollizione, fino a sciogliere lo zucchero.

Allontanate dal fuoco e aggiungete il cioccolato fondente tritato finemente. Girate con una frusta a mano fino ad ottenere una glassa lucida, liscia e priva di grumi!

Aspettate che si raffreddi un pochino, continuando a girare di tanto in tanto. per capire se è pronta, portando alla bocca e non deve bruciare.

Trucchi per glassare alla perfezione i profiteroles

Prima di tutto servitevi di 2 forchette.

Poi rotolate nella glassa 1 bignè alla volta.

Sollevatelo subito con una forchetta e battendo più volte sul bordo del pentolino, fate cadere la glassa in eccesso. Il bignè si presenterà perfettamente glassato e lucido.

copertura profitterol con glassa al cioccolato - Ricetta ProfitterolQuando la glassa non cola più appoggiate il bignè direttamente sul piatto da portata in cui volete servire i profiteroles! Fate quest’operazione per tutti i bignè. Man mano che li glassate appoggiateli sul piatto fino a formare una piramide!

Decorate con ciuffi di crema chantilly avanzata!

I profitterol sono pronti per essere serviti!

Profitterol - Ricetta Profitterol (Profiteroles)

Conservare i Profiteroles

A temperatura ambiente per 4 – 5 h se le temperature non sono molto calde. Dopo di che si conservano in frigo perfettamente per 3 – 4 giorni!

5 per 4 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:cioccolato fondenteDolci e Torte per la festa del papàDolci Pasqualipanna liquida frescaRicette di PasquaRicette economichevaniglia

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
19 Commenti
  • Avatar roberto ha detto:
    28 Febbraio 2019 alle 12:03

    ciao per glassa al cioccolato bianco hai idea?a presto

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      4 Aprile 2019 alle 00:08

      Puoi sostituire il cioccolato fondente con quello bianco! ;)

      Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    10 Aprile 2019 alle 20:29

    Buona sera quanti bignè vengono con 300gr di cioccolata? Le auguro una buona giornata

    Rispondi
    • Avatar Giada ha detto:
      11 Gennaio 2020 alle 22:52

      A me servirebbe per 25 bignè… Sarà troppa? Se poi avanza cosa ci posso fare? Grazie

      Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    29 Novembre 2019 alle 11:22

    Quindi il cioccolato da usare è al 70%?

    Rispondi
  • Avatar Cetty ha detto:
    8 Marzo 2020 alle 16:59

    Una volta messi in frigo la glassa di fuori si è completamente indurita, come mai?

    Rispondi
  • Avatar Maria Rosaria ha detto:
    25 Marzo 2020 alle 15:04

    Cioccolato un po’ troppo amaro, cm posso rimediare??

    Rispondi
  • Avatar Tallarico ha detto:
    9 Aprile 2020 alle 11:50

    La glassa la posso fare metà cioccolato fondente e metà cioccolato al latte? Non mi piace troppo amaro. Grazie

    Rispondi
  • Avatar Tallarico ha detto:
    9 Aprile 2020 alle 11:52

    Per la glassa posso usare metà cioccolato fondente e metà cioccolato al latte? Non mi piace troppo amaro. Grazie

    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    19 Aprile 2020 alle 13:00

    La glassa con la cioccolata bianca mi venuta liquida ,perché?

    Rispondi
  • Avatar daniela ha detto:
    5 Maggio 2020 alle 16:50

    Ciao!
    Ho eseguito passo passo la tua ricetta con risultato molto gradevole.
    Purtroppo però la glassa non è rimasta lucida.
    Consigli per come poterla fare?

    Rispondi
  • Avatar Mena ha detto:
    19 Maggio 2020 alle 10:55

    Fantastici ..i miei figli li hanno divorati. Ricetta semplice e dettagliata grazie mille.

    5
    Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    30 Maggio 2020 alle 19:14

    Appena fatti, sono venuti perfetti

    5
    Rispondi
  • Avatar Tina In Cucina ha detto:
    28 Luglio 2020 alle 07:28

    DIVINI!!

    Rispondi
  • Avatar Elisabetta ha detto:
    21 Marzo 2021 alle 16:34

    Il forno a quanto si deve mettere??? Forno statico… e quanto devono cuocere?

    Rispondi
  • Avatar Gaia ha detto:
    23 Gennaio 2023 alle 10:59

    Ciao, i bignè si possono fare il giorno prima?

    Rispondi
  • Avatar Felicia ha detto:
    8 Febbraio 2025 alle 17:19

    Ciao Simona , ricetta perfetta anche la cottura ,mi sono venuti perfetti .grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Febbraio 2025 alle 19:11

      sono contentissima!

      Rispondi
  • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
    1 Marzo 2025 alle 09:31

    utilizza quella in polvera, vedrai resta perfetta e strutturata anche dopo ore dalla preparazione!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy