Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Antipasti > Finger food > Polpette di melanzane (fritte o al forno): la Miglior Ricetta veloce!
AntipastiFinger foodSecondi PiattiSecondi Vegetariani

Polpette di melanzane (fritte o al forno): la Miglior Ricetta veloce!

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

Le Polpette di melanzane sono un secondo piatto vegetariano squisito! Realizzato con melanzane a pezzetti cotte in padella, poi unite ad un impasto di pane, uova e formaggio e arrotondate tra le mani a forma di bocconcini. e si tuffano nel pangrattato. Immaginate delle crocchette di melanzane dal guscio dorato e croccante che racchiude un interno morbido e saporito dal cuore filante, semplicemente pazzesche! Credetemi se vi dico la Miglior Ricetta polpette melanzane! in termini di gusto, versatilità e facilità di esecuzione!

Polpette di melanzane - Ricetta Polpette di melanzane

Si tratta infatti di una preparazione veloce e super facile, rivisitazione delle amatissime Polpette di zucchine che avete rifatto in tantissimi! Potete scegliere le melanzane che preferite : tonde, lunghe, violette, bianche. In questo caso le ho saltate in padelle, ma a seconda del caso, potete cuocerle a vapore oppure utilizzare melanzane avanzate, tipo come Melanzane a funghetto o Melanzane al forno! Ecco perché le trovo molto versatili! Il tempo di mescolare  tutto insieme in ciotola e sono pronte da cuocere! A seconda delle preferenze, realizzare le classiche polpette di melanzane fritte, le più amate; ma anche decidere di cuocerle al forno, per una versione più leggere, ma ugualmente buonissima oppure optare per una cottura in padella con un filo d’olio! In ogni caso saranno un successo strepitoso! Polpette di melanzane - Ricetta Polpette di melanzane- Ottime calde , ma anche fredde, restano morbide anche il giorno seguente e sono perfette non solo come secondo piatto o salva cena! se le realizzate di dimensione più piccola, proprio come Falafel, anche le Polpette di melanzane si trasformano in un goloso aperitivo o antipasto da abbinare a salse sfiziose o Maionese

Scopri anche:

Le Polpette di verdure (con tutte le verdure che vuoi! anche gli avanzi! perfette anche per i più piccoli)

Ricetta Polpette di melanzane

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 20 minuti 30 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 175 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per circa 25 polpette
  • 500 gr di melanzane a netto di scarti
  • 2 fette di pan bauletto o cuor di pane 
  • 2 cucchiai di pan grattato + quello per la panatura
  • 3 cucchiai di grana
  • 1 uovo
  • basilico fresco
  • sale
  • 30 gr di scamorza affumicata ( a cui potete aggiungere o sostituire prosciutto cotto oppure altro formaggio o salume)
  • olio extravergine (per la cottura in forno) olio di semi di arachidi (per la frittura)
Procedimento

Come fare le Polpette di melanzane

Prima di tutto lavate le melanzane e tagliatele a pezzettoni e ponetele in una padella con un filo d’olio e se gradite un aglio, ma è facoltativo. Poi saltatele per 15 minuti a fuoco vivace aggiungendo qualche cucchiaio di acqua e basilico fresco. Devono risultare morbide e carnose, ma non acquose

Infine lasciate raffreddare e ponete in una ciotola insieme alla mollica di pan bauletto sbriciolata, l’uovo, il sale, il grana e il basilico spezzettato.

impasto delle polpette di melanzane - Ricetta Polpette di melanzaneImpastate e valutate se aggiungere 1 o 2 cucchiai di pan grattato al composto che deve risultare compatto ma non eccessivamente.

Poi formate le polpette di melanzane con l’aiuto di un cucchiaio. Aggiungete 1 – 2 pezzettini di scamorza al suo interno. Arrotolate  tra le mani dando la forma di pallina e ripassate nel pan grattato.

come formare le polpette di melanzane - Ricetta Polpette di melanzane

Polpette di Melanzane al forno

Prima di tutto disponetele in una teglia rivestita di carta da forno, aggiungete un filo d’olio su tutte le polpette. Cuocete in forno ben caldo a 180° per circa 20 minuti. Ogni tanto girate e lasciate che si condiscano. Gli utlimi 2 minuti azionate il grill

Polpette di Melanzane fritte

In un pentolino a bordi alti, disponete abbondate olio. Una volta a temperatura, immergete 5 – 6 polpette alla volta. Fate cuocere 2 minuti circa girando bene. Scolate su carta assorbente e ricominciate fino ad esaurimento polpette.

Ecco pronte le Polpette di melanzane calde e filanti!

 Polpette di melanzane - Ricetta Polpette di melanzane

Potete conservarle crude in frigo e lasciarle pronte da cuocere per circa 3 giorni. Potete anche congelarle, prima in vassoi, una volta solidificate, potete racchiuderle in buste di plastica. Una volta cotte potete conservarle entro 1 giorno.

5 per 8 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:pangrattatoRicette di FerragostoRicette EstiveRicette per BambiniRicette Salva - CenaprovolaRicette per BuffetRicette VegetarianeRicette VelocimozzarellaRicette Lightscamorzamelanzane

Ricette da non perdere!

spiedini di pollo

Spiedini di pollo al forno

ciambella danubio alle spezie

Ciambella danubio alle spezie (sfiziosa e colorata)

colombine salate

Colombine salate (facilissime e veloci)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
16 Commenti
  • Avatar saltandoinpadella ha detto:
    26 Giugno 2018 alle 11:51

    Io alle polpette non so dire di no. Poi adoro le melanzane e pure i cuori filanti quindi sono qui che sto sbavando :-D

    5
    Rispondi
  • Avatar Monica77 ha detto:
    27 Giugno 2018 alle 15:21

    Posso sostituire la scamorza con la mozzarella? Grazie e complimenti!!!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Settembre 2018 alle 22:00

      Si certo! che sia ben sgocciolata ;)

      Rispondi
  • Avatar July ha detto:
    29 Giugno 2018 alle 17:38

    Mi potresti spiegare meglio come cuocere? non ho la vaporiera, quindi conpentolae colapasta, quando tempo dovranno restare coperte? poi le devo tenere un telo ad asciugare? grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Settembre 2018 alle 22:04

      Guarda se non hai la vaporiera, basta un semplice cola pasta oppure anche cottura in padella veloce, senza fritto ! una volta cotte, per togliere acqua le asciughi si! passaggio che non è necessario se le fai in padella! ;)

      Rispondi
  • Avatar Ludovica ha detto:
    31 Agosto 2020 alle 19:45

    Le ho fatte stasera. Devo ancora assaggiarle, ma volevo chiedere: si possono fare uguali anche con le zucchine invece delle melanzane?

    5
    Rispondi
  • Avatar Maria Angela ha detto:
    3 Settembre 2020 alle 22:27

    Mi spieghi come devo fare per cuocerle? Non ho capito bene. Grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Roberta Kvasnytskyy ha detto:
    18 Ottobre 2020 alle 22:05

    Ma il forno è statico o ventilato?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Ottobre 2020 alle 11:13

      io utilizzo statico, ma non c’è differenza, basta regolare a 20° in meno con il ventilato!

      Rispondi
  • Avatar Maddalena ha detto:
    3 Dicembre 2020 alle 22:11

    Fatte stasera. Ottime, grazie. Le rifarò e proverò quelle al forno.

    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    4 Marzo 2021 alle 17:24

    Non ho capito la fase della cottura. O vanno messe a scolare oppure in padella le cucini aiutandoti con un filo d’acqua ? Perché non vorrei si attaccassero alla padella! Ad ogni modo non ho capito come un procedimento possa essere simile all’altro. Grazie in anticipo

    Rispondi
  • Avatar Rita ha detto:
    2 Maggio 2021 alle 08:09

    Buongiorno! Da non molto seguo le vostre ricette e sono molto soddisfatta .Vorrei realizzare le polpette di melanzane : la buccia si deve togliere?

    5
    Rispondi
  • Avatar Emanuela ha detto:
    29 Giugno 2021 alle 11:20

    Io le ho prima fritte e lasciate a freddare in frigo …non è che mi vengono odiose??semmai faccio cottura in forno??anzicche rifuggire…?????!!!!

    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    10 Agosto 2021 alle 13:35

    Le ho fatte oggi a pranzo, buonissime!! Ho pelato le melanzane perché altrimenti i miei figli non le avrebbero mangiate (motivo anche x cui le ho fatte fritte e non al forno). Invece hanno mangiato tutto senza sapere che fossero di melanzana..:)

    5
    Rispondi
  • Avatar Arianna ha detto:
    25 Agosto 2021 alle 17:02

    Ho già fatto questa ricetta più volte.. Sono squisita le.. Vorrei provare a congelarle! Vanno congelate crude già impanate o cotte?

    5
    Rispondi
  • Avatar Tania ha detto:
    18 Agosto 2023 alle 00:48

    Semplicemente eccezionali

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy